Guida per scrivere formule matematiche

Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag:
[math] e [/math]

Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)

Un po' di comandi d'uso corrente:

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]


[math]\frac{x}{y}[/math]

[math]\frac{x}{y}[/math]


[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]

[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]


[math] \begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]

[math]\begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]


[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]

[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]


[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]

[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]


per un elenco più completo, guardate [url=http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX]qui [/url]

EDIT: È stato aggiunto il bottone
[math][/math]

nel terzo menù a tendina, questo tag vi consentirà di scrivere formule matematiche come spiegato in questo thread.

Risposte
pioloreggente
[math]sqrt{x^2+y^2}=teorema di pitagora![/math]


Aggiunto 2 minuti più tardi:

[math]i^(e+1)[/math]


Aggiunto 2 minuti più tardi:

ha cosi!
[math]i^{(e+1)}[/math]

§§squalo96§§
[math]ciao[/math]

prova

adry105
[math] SceMa [/math]

sqklaus
[math]\left(\frac{1}{x+4}-\frac{1}{5}\right)[/math]


.

strangegirl97
[math]{a^2 + b^2 = c^2}[/math]


Aggiunto 11 minuti più tardi:

[math](\frac {2}{3}+\frac{4}{6})[/math]


Aggiunto 1 minuti più tardi:

Più o meno me la cavo...comunque...qualcuno per favore mi può dire come si scrivono le semplificazioni delle frazioni? Grazie!

Aggiunto 3 giorni più tardi:

[math]{x}= \frac{45*60} {15}[/math]

aleio1
Lemma: Sia
[math]V=\mathbb{K}[/math]
-spazio vettoriale, sia
[math]A\in End(V)[/math]
nilpotente. Allora
[math]V=N_1\oplus\dots\oplus N_k[/math]
tali che
[math]A_{|N_i}[/math]
è ciclico e nilpotente
[math]\forall i=1,\dots k[/math]
. Inoltre ciascun
[math]N_i[/math]
è
[math]A[/math]
-invariante
[math]\forall i=1,\dots k[/math]
.

strangegirl97
[math]{CO_2}[/math]


Aggiunto 2 minuti più tardi:

Proviamo con una reazione chimica...
[math]{4 Fe + 3 O_2} \rightarrow {2 Fe_2O_3}[/math]


Aggiunto 2 minuti più tardi:

Ora una formula di fisica:
[math]{a}=\frac{v_2 - v_1} {t_2 - t_1}[/math]


Aggiunto 33 secondi più tardi:

Però! ci sto facendo il callo! :)

Aggiunto 4 minuti più tardi:

[math]\widehat{C}[/math]

neon97
[math]E=mc^2[/math]

L'ho inventata io, non Albert! :asd

strangegirl97
:lol
Un'ultimo esercizio con le frazioni: :D
[math]{1 Pa} = \frac{1 N} {1 m^2}[/math]

the.track
# neon97 :
[math]E=mc^2[/math]

L'ho inventata io, non Albert! :asd


:ot

Dipende cosa indichi con quelle lettere. Einstein con quelle indicava energia, massa e velocità della luce, ma non necessariamente queste devono essere lo stesso anche per te.

Fine :ot

neon97
Guardando la tua firma, ti rispondo in modo cortese.
Era una semplice battuta di spirito, come si poteva vedere dal fatto che ho chiamato Einstein Albert, poi sì, mi riferivo proprio a Energia = massa della velocità della luce (in latino celeritas) al quadrato. Credevo che fosse un thread dove ci si allenava a utilizzare il tasto Maths. Se ho frainteso mi scuso.

the.track
Ahah guarda che era ironico il mio intervento, mica l'ho fatto per offenderti. E la firma l'ho solo messa per quando rispondo alle domande di fisica (sarà brutta da vedere ma era necessario).

the.track
cosa devi far uscire?

Ti basta copiare ed incollare:

[math]\sqrt{quello\; che; vuoi; mettere\; sotto \; radice}[/math]

Risultato:
[math]\sqrt{quello\; che\; vuoi\; mettere\; sotto \; radice}[/math]


Oppure:
Codice:
[math]\frac{e^{n-1}}{n!}=a\cdot b^{4}[/math]

Risultato:
[math]\frac{e^{n-1}}{n!}=a\cdot b^{4}[/math]


Prova a vedere. ;)

neon97
@ the.track
Scusa, ma sono una testa calda... :asd. Comunque anche io ce l'ho simile, in rima ma la sostanza è quella "Risposta dopo mio intevento e poco e sono contento".
@ mirma
Le tue scritte sono corrette ma devi mettere: "[math][/math]"

strangegirl97
[math]\begin{array}{c|c}
15&3\\
5&5\\
1&\\
\end{array}[/math]

andd
[math]\frac{2x-1+(-1)^x}{4}[/math]

strangegirl97
[math]\frac{\frac{5} {6} + {7}} {\frac{3} {2} - {1}} = \frac{\frac{6*7+5} {6}} {\frac{3 - 1*2} {2}} = \frac{\frac{47} {6}} {\frac{1} {2}} = \frac{47} {6} : \frac{1} {2} = \frac{47} {6} * 2 = \frac{47} {\no6^3} * {\no2^1} = \frac{47} {3}[/math]

MARTINA90
facciamoo un trntativo
[math]\sqrt{x^2+1][/math]

percvhè mi esce la chiusa quadra che nn ho messo io uffa.

ma è troppo complicato e sn troppe cose da imparare. c'è alla fine se ci devo mettere ore e ore prima di scrivere una semplicissima equazione mi girano anche le scatole scusate.
sarà anche un bel metodo per chi ovviamente riesce ad usarlo.

Ma non esiste un programma semplice dove poter copiare tt i vari simboli scusate?

[math]\sqrt{mannaggia quanto è complicato uffy}[/math]


mo ci ritento
[math]\sqrt{facciamo\;sto\;tentativo\;di\;prova}[/math]


Aggiunto 1 minuti più tardi:

ci sn riuscita
[math]\sqrt ( riprovo\; riprovo\; che figata!!!\;[math]

Aggiunto 1 minuti più tardi:

tentativo non riuscito
[math]\sqr(ci\;riprovo)[math]

Aggiunto 31 secondi più tardi:

ci rinuncio non ci riesco.

Bina-
Volendo qui ci sono tutti i codici http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Formule_matematiche_TeX

MARTINA90
provo
[math]arcsin k\arccos l\arctan m[math]

Aggiunto 24 secondi più tardi:

ninete da fare non mi escono.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.