Guida per scrivere formule matematiche

Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag:
[math] e [/math]

Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)

Un po' di comandi d'uso corrente:

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]


[math]\frac{x}{y}[/math]

[math]\frac{x}{y}[/math]


[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]

[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]


[math] \begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]

[math]\begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]


[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]

[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]


[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]

[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]


per un elenco più completo, guardate [url=http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX]qui [/url]

EDIT: È stato aggiunto il bottone
[math][/math]

nel terzo menù a tendina, questo tag vi consentirà di scrivere formule matematiche come spiegato in questo thread.

Risposte
PrInCeSs Of MuSiC
:asd A chi lo dici!
Prima non lo sopportavo! Mi ci volevano almeno 2 ore a rispondere :lol

Newton_1372
Qualcuno sa rispondermi?! Il segno di implicazione =>

Aggiunto 9 secondi più tardi:

Com'è in LaTex?

ciampax
# Newton_1372 :
Qualcuno sa rispondermi?! Il segno di implicazione =>

Aggiunto 9 secondi più tardi:

Com'è in LaTex?


[math]\Rightarrow[/math]


[math]\Rightarrow[/math]

PrInCeSs Of MuSiC
[math]\sqrt[genitori]{fidanzato}= Morto.[/math]

Diogens
[math]15^5[/math]


[math]ciao![/math]


Aggiunto 52 secondi più tardi:

perchè il 5 non me lo eleva a potenza?ovvero più piccolo del numero normale?O è cosi?

romano90
Te l'ho modificato Diogens, avevi messo il 15 fuori dal codice math :asd

Diogens
aa quello era lo sbaglio, non lo sapevo riprovo:

[math]15^5[/math]


Aggiunto 24 secondi più tardi:

ok apposto..xD grazie romano

romano90
Prego ;)

PrInCeSs Of MuSiC
[math]\frac{2\pm\sqrt{23x^2+6x^2-20x^2}}{3}[/math]

°°°maby798°°°
voglio provare
[math]ciao[/math]


Aggiunto 31 secondi più tardi:

siiiii mi è riuscito!

[math]ciao a tutti [/math]

RoxenAngel
[math] fantastico :) [/math]

PrInCeSs Of MuSiC
[math]\frac{3x^2-5\cdot(34xy+5xy)^2}{\sqrt[3]{9}\cdot4}[/math]

Fernandina
[math]\frac{10}sqrt{100}[/math]

PrInCeSs Of MuSiC
[math]\frac{5x^3}{5x^2}=x[/math]

michael14
[math]2[/math]
5

GiulS 95
[math]\sqrt {2^2+3^6}+{\frac{2}{5}}[/math]

michael14
[math]32[/math]
21
1

Sublimation
[math]provo[/math]


[math]\sqrt{x2y^4}[/math]


[math]LOL[/math]

BIT5
Ammazza mirma, e che è?

Spazius
[math]5^7=\sum_{n=5}^\infty\frac{5^7}{7!}[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.