Guida per scrivere formule matematiche

Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag:
[math] e [/math]

Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)

Un po' di comandi d'uso corrente:

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]


[math]\frac{x}{y}[/math]

[math]\frac{x}{y}[/math]


[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]

[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]


[math] \begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]

[math]\begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]


[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]

[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]


[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]

[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]


per un elenco più completo, guardate [url=http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX]qui [/url]

EDIT: È stato aggiunto il bottone
[math][/math]

nel terzo menù a tendina, questo tag vi consentirà di scrivere formule matematiche come spiegato in questo thread.

Risposte
Noctis Lucis Caelum
[math]
\begin{equation}
5x+2-3=6\\
5x=6-2+3\\
5x=7\\
x=\frac{7}{5}\\
\end{equation}\\
\mathfrak{ABCDE!!}\\
\mathbb{N}\mathbb{Z}\mathbb{C}\mathbb{Q}\mathbb{R}
[/math]

Fabiouz94
[math]\begin{cases} ax+by=8 \\ 2x+(2b-1)y=4
\end{cases} [/math]

PrInCeSs Of MuSiC
Mamma mia ragazzi COME ODIO QUESTOOOOO --->
[math]\cdot[/math]

Diogens
Non ho capito come si eleva a potenza, dato che sto inserendo appunti sull'argomento e mi piacerebbe saperlo..grazie anticipatamente..

ciampax
# Diogens :
Non ho capito come si eleva a potenza, dato che sto inserendo appunti sull'argomento e mi piacerebbe saperlo..grazie anticipatamente..


Il comando per elevare a potenza con UN singolo termine è il seguente

[math]a^b[/math]


[math]a^b[/math]


Se invece ci sono più termini, l'esponente deve essere contenuto tra parentesi graffe

[math]a^{b+c}[/math]


[math]a^{b+c}[/math]

Diogens
# ciampax :
Il comando per elevare a potenza con UN singolo termine è il seguente

[math]a^b[/math]


[math]a^b[/math]


Se invece ci sono più termini, l'esponente deve essere contenuto tra parentesi graffe

[math]a^{b+c}[/math]


[math]a^{b+c}[/math]


Grazie ciampax sei stato chiaro..

Newton_1372
OK ci provo anch'io.
[math] x = x_0+v_0t-\frac{1}{2}at^2 [/math]

[math] F=\frac{dp}{dt}=\frac{dmv}{dt}[/math]

ipotizzando che la massa sia costante:
[math] \frac{dmv}{dt}=m\frac{dv}{dt}=ma[/math]


Firmato: Newton

PrInCeSs Of MuSiC
[math]x_1_2 = \frac{\frac{-b}{2}\pm\sqrt[2]{(\frac{-b}{2})^2 - ac}}{a}[/math]


:asd Valida solo se
[math]b[/math]
è pari.

Newton_1372
WOWWWWWW SEI DI JESI...La Patria di Giovan Battista Pergolesi! Ps...sono pianista
[math] (x-1)(x+1)-/sin{x} [/math]


Aggiunto 19 minuti più tardi:

come fare per scrivere "radice ennesima", con n indice?

PrInCeSs Of MuSiC
:asd PIANO CON LE PAROLE. Sono nata a Palermo, ma vivo a Jesi da 7 anni ormai.

La radice ennesima si scrive:

[math]\sqrt[n]{radicando}[/math]


[math]\sqrt[n]{radicando}[/math]

Newton_1372
Prova sistemi
[math] \begin{cases} x+1=y \\ g-h=f(x)\\ \log_x{e^2}-\sqrt[n]{k!} \\ g(x)-\frac{\sin{x}}{\log{x}} \end{cases} [/math]


Aggiunto 30 secondi più tardi:

Evviva! Alleluia! Gloria in excelsis deo!

Aggiunto 5 minuti più tardi:

Prova limiti
[math] \frac{dx}{dt} = \lim_{h \to 0}\frac{f(t+h)-f(t)}{t}[/math]


Aggiunto 1 minuti più tardi:

La definizione di integrale è molto più difficile, perchè richiede il concetto di SOMMATORIA e di LIMITE. Cmq ci provo

Aggiunto 4 minuti più tardi:

[math]\int{f(x)}dx= \lim_{n\to\infty}{\sum_{i=0}^n{f(x_i)x_i} [/math]


Aggiunto 51 secondi più tardi:

vittoria!

PrInCeSs Of MuSiC
:asd Aspetto con ansia un altro 9 :asd
[math]\frac{x^2-2x+5}{x^2-5x+6}+\frac{x-3}{x-2}=\frac{x+2}{x-3}[/math]

mateschio
[math]\sqrt{a^2+b^2}=c[/math]


[math] ax^2+bx+c=0[/math]


[math]\frac{ax^3+bx^2}{sqrt{ay^3-1}}[/math]


[math]\sum_{n=1}^n{n^3}=\sum_{n=1}^n{[n(n+1)/2]^2[/math]

PrInCeSs Of MuSiC
:asd verifica andata benissimo xD

[math]A_r=\frac{D\cdot d}{2}[/math]

Fernandina
scusate......ma come si fa per scrivere con questo latex.........
me lo spiegate dettagliatamente????
please

ciampax
# Fernandina :
scusate......ma come si fa per scrivere con questo latex.........
me lo spiegate dettagliatamente????
please


Se leggi i vari post della discussione (a partire dall'inizio) capirai.

Newton_1372
Simbolo "implica" => come si scrive in la tex

Fernandina
[math]sqrt{x^2+1}[/math]



si ce lo fatta !!!
che forza!!!

Aggiunto 12 minuti più tardi:

uffi però non riesco a fare le frazioni

ps:esiste un latex anche per le riduzioni????

Aggiunto 7 minuti più tardi:

[math]/frac{x}{y}[/math]


vedete???
perchè non mi escono?
neanche se tolgo lo slash (/) mi esce!

PrInCeSs Of MuSiC
Perché invece di usare il back-slash (\) usi lo slash (/)
E comunque se dovessi fare una frazione il codice sarebbe:
\frac{x}{y}

Fernandina
[math]\frac{3}{6}[/math]


woooow
grazie princess!!!
incomincio ad adorarlo questo latex!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.