Guida per scrivere formule matematiche

Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag:
[math] e [/math]

Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)

Un po' di comandi d'uso corrente:

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]


[math]\frac{x}{y}[/math]

[math]\frac{x}{y}[/math]


[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]

[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]


[math] \begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]

[math]\begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]


[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]

[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]


[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]

[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]


per un elenco più completo, guardate [url=http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX]qui [/url]

EDIT: È stato aggiunto il bottone
[math][/math]

nel terzo menù a tendina, questo tag vi consentirà di scrivere formule matematiche come spiegato in questo thread.

Risposte
klok
[math]Porca\;ciavatta\;mi\;risulta\;difficile\;scrivere\;con\;sto\;coso\;[/math]
:(

musicgirl
[math]\sqrt{x^2+1}[/math]

Ste92_GasGas
ciao raga sono nuovo, mi potreste aiutare a capire come si fa a scrivere su questo forum il linguaggio matematico senza scrivere 100 mila lettere ? grazie.

Ste92_GasGas
cavolo, non riesco a capire.. spiegate + dettagliatamente..

SuperGaara
Basta inserire le opportune formule tra i seguenti tag:

[math][/math]


Il formulario completo lo potete trovare su wikipedia: [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Prontuario_TeX]qua[/url]

adry105
[math]Picciola \;Ti\; Voglio\; Bene[/math]

Incognita X
Le formule in LaTeX (pronunciato latek) devono essere racchiuse tra le seguenti etichette:

[math]...[/math]


Apice:

[math]x^{a}[/math]

Esempio:
[math]x^{a}[/math]



Pedice:

[math]x_{a}[/math]

Esempio:
[math]x_{a}[/math]


Apice e pedice:

[math]x_{b}^{a}[/math]

Esempio:
[math]x_{b}{a}[/math]


Esponente e pedice:

[math]x{_{b}}^{a}[/math]

Esempio:
[math]x{_{b}}{a}[/math]



Frazione:

[math]\frac{a}{b}[/math]

Esempio:
[math]\frac{a}{b}[/math]


Radice:

[math]\sqrt{a}[/math]

Esempio:
[math]\sqrt{a}[/math]


Radice alla N:

[math]\sqrt[n]{a}[/math]

Esempio:
[math]\sqrt[n]{a}[/math]


Modulo:

[math]\left | x  \right |[/math]

Esempio:
[math]\left | x \right |[/math]


Sommatoria:

[math]}\sum_{i=0}^{n}[/math]

Esempio:
[math]\sum_{i=0}^{n}[/math]


Produttoria:

[math]}\prod_{i=0}^{n}[/math]

Esempio:
[math]\prod_{i=0}^{n}[/math]


Limite:

[math]\lim_{x \rightarrow 0}[/math]

Esempio:
[math]\lim_{x \rightarrow 0}[/math]


Integrale:

[math]\int_{b}^{a}[/math]

Esempio:
[math]\int_{b}^{a}[/math]


Integrale doppio:

[math]\iint_{b}^{a}[/math]

Esempio:
[math]\iint_{b}^{a}[/math]


Sistema:
[math]
\begin{cases}
 & espressione 1
 & espressione 2
 & espressione 3
\end{cases}
[/math]

Esempio:
[math]
\begin{cases}
& espressione 1
& espressione 2
& espressione 3
\end{cases}
[/math]


Matrice
[math]
\begin{bmatrix}
a & b & c  
d & e & f 
g & h & i
\end{bmatrix}[/math]


Esempio:
[math]\begin{bmatrix}
a & b & c
d & e & f
g & h & i
\end{bmatrix}[/math]

andreacannella
Scusate se intervengo, ma da futuro Informatico mi sento chiamato in causa. :lol:lol
Tendo a darvi alcune note storiche per quanto riguarda il LaTex e consigli per l'uso.

Il LaTex nasce come linguaggio di programmazione con specificità prettamente editoriali, ovvero sia il LaTex è uno standard tipografico per la stesura di testi di carattere scientifico.

Molti (per non dire tutti) docenti universitari di Matematica scrivono le loro dispense usando il LaTex.
Vi posso consigliare un editor LaTex gratuito, il TeXnic center per cominciare a prendere familiarità col LaTex.

A differenza dei text editor che siete abituati ad usare (tipo il Word) che sono degli editor WYSIWYG (what you see is what you get), il LaTex è un editor del tipo WYSIWYM (what you see is what you mean) cioé quello che vedi è quello che pensi. Infatti in LaTex non dovrete preoccuparvi dell'impaginazione e dell'aspetto grafico, gestiti in maniera automatica.

mitraglietta
[math]\frac{2}{6}[/math]

PrInCeSs Of MuSiC
Ragazzi come si fa il sistemaaaa??
Non ho capito Y___Y
[math]
\left \{5x}[/math]


Mi viene fuori cosìììììì!!!
Mi scrivete le formula senza il bottone math?

klok
Io manco quello sò fare xD

Infatti ci rinuncio XD

romano90
Princess

\begin{cases} x+y=2
\\ x-y=4
\end{cases}


[math]\begin{cases} x+y=2
\\ x-y=4
\end{cases}[/math]

Incognita X
PrInCeSs Of MuSiC:
Ragazzi come si fa il sistemaaaa??
Non ho capito Y___Y
[math]
\left \{5x}[/math]


Mi viene fuori cosìììììì!!!
Mi scrivete le formula senza il bottone math?


se guardi 7 post più indietro ho scritto l'elenco completo delle formule (o quasi).

PrInCeSs Of MuSiC
romano90:
Princess

\begin{cases} x+y=2
\\ x-y=4
\end{cases}


[math]\begin{cases} x+y=2
\\ x-y=4
\end{cases}[/math]



Ma oggi ci ho provato con il problema di geometria di un utente e non mi è uscito fuori il sistema! O_O

romano90
avrai sbagliato qualcosa XD

capita spesso, ogni volta edito il post 3/4 volte per correggere gli errori di codice xD

PrInCeSs Of MuSiC
romano90:
avrai sbagliato qualcosa XD

capita spesso, ogni volta edito il post 3/4 volte per correggere gli errori di codice xD


Eh, ti capisco!!

romano90
devo dire che una volta presa la mano risulta mooooooooolto più facile usarlo. :)

PrInCeSs Of MuSiC
Si, sono d'accordo!
Ma il problema è che avvolte basta un codice non chiuso e succede il BOOOM!

frank chatain
[math]x^2+1[/math]

PrInCeSs Of MuSiC
Il campo di esistenza dell'equazione che ho fatto oggi mi è rimasto impresso.. xD
[math]x^2-2=0[/math]

[math]x^2=2[/math]

[math]x=\pm\sqrt{2}[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.