Guida per scrivere formule matematiche

Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag:
[math] e [/math]

Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)

Un po' di comandi d'uso corrente:

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]


[math]\frac{x}{y}[/math]

[math]\frac{x}{y}[/math]


[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]

[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]


[math] \begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]

[math]\begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]


[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]

[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]


[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]

[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]


per un elenco più completo, guardate [url=http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX]qui [/url]

EDIT: È stato aggiunto il bottone
[math][/math]

nel terzo menù a tendina, questo tag vi consentirà di scrivere formule matematiche come spiegato in questo thread.

Risposte
Mario
[math]\sqrt[3]{2}[/math]


[math]\sqrt[3]{2}[/math]

plum
ora provo:
[math]\frac{\sqrt[3]{2}}{\sqrt[4]{4}}[/math]

grazie mille!:satisfied
ps: come hai fatto a scrivere il codice senza che ti comparisse in latex?
[ math ]\frac{\sqrt[3]{2}}{\sqrt[4]{4}}[ /math ]
quasi!:lol

Mario
[code] [ /code]

plum
[math]x_1[/math]

grazie mille!:hi

Mario
Prego

ilovetheoc91
Grazie x la guida mi sembra veramente molto utile!! cercherò di ricordarli tutti i codici!!!!!

SuperGaara
E' importante sapere usare il latex nei forum per poter chiedere e ricevere aiuti soprattutto in matematica, fisica e chimica!

Giammy94
eh anke se sn un po difficili da ricordare..

MaTeMaTiCa FaN
[math]\frac{x}{y}[/math]

plum
se vuoi puoi scrivere anche:
[math]\frac xy[/math]
senza scrivere tutte le parentesi; ovviamente vengono considerati/e solamente i/le primi/e 2 numeri/lettere. attenta che se usi le lettere devi sempre lasciare uno sapzio:
[math]\fracxy[/math]
diventa
[math]\fracxy[/math]
; con i numeri invece non c'è problema:
[math]\frac1x[/math]
diventa
[math]\frac1x[/math]

MaTeMaTiCa FaN
Mmm il codice x scrivere tipo x+1 fratto x-1?!?!? oppure... x+2 fratto 3??

Mario
[math]\frac{x+1}{x-1}[/math]

[math]\frac{x+1}{x-1}[/math]

MaTeMaTiCa FaN
[math]\frac{x+1}{x^2-y^2}[/math]

trau8
cavolo raga sn in crisi con sto latex del menga.... ke poi osno talemnte idiota ke nn so cs è lo shift... ocme diavolo si mette la parentesi graffa?? ke è shift!!!???!!
{ ce l'ho fatta!!! ho capito cos'è lo shift.... sono mongoloide....

Mario
È possibile disegnare il prodotto dei segni con il latex?

trau8
cos'è il prodotto dei segni??? lo studio dei segni, il tabellino con i + e i meno, intendi?? se è qllo, nn si può, l'ho letto in un altro topic...

tauch92
(4+
[math]10)^{-6}[/math]

alkalewi
ora capisco
solo ke sono un pò difficili da remember by heart

plum
se li usi spesso, ti ci abitui e ti vengono automatici

miticissimo
[math]a^2[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.