Guida per scrivere formule matematiche
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag:
Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)
Un po' di comandi d'uso corrente:
per un elenco più completo, guardate [url=http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX]qui [/url]
EDIT: È stato aggiunto il bottone
nel terzo menù a tendina, questo tag vi consentirà di scrivere formule matematiche come spiegato in questo thread.
[math] e [/math]
Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)
Un po' di comandi d'uso corrente:
[math]\sqrt{x^2+1}[/math]
[math]\sqrt{x^2+1}[/math]
[math]\frac{x}{y}[/math]
[math]\frac{x}{y}[/math]
[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]
[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]
[math] \begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7 \end{cases} [/math]
[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]
[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]
[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]
[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]
per un elenco più completo, guardate [url=http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX]qui [/url]
EDIT: È stato aggiunto il bottone
[math][/math]
nel terzo menù a tendina, questo tag vi consentirà di scrivere formule matematiche come spiegato in questo thread.
Risposte
{[math]\frac{3}{5}[math]
Ragazzi volevo aprire la parentesi graffa e all'interno scrivere 3/5 ma non ci sono riuscita chi mi spiega come si fa? :cry
Ragazzi volevo aprire la parentesi graffa e all'interno scrivere 3/5 ma non ci sono riuscita chi mi spiega come si fa? :cry
[math] \{ \frac35 \} [/math]
[math] \{ \frac35 \} [/math]
oppure con una formula piu lunga:
è quasi uguale, ma per comodita conviene scrivere di meno...altrimenti con formule piu complesse diventa difficile
[math]\left{ \frac 35 \right}[/math]
[math]\left{ \frac 35 \right}[/math]
è quasi uguale, ma per comodita conviene scrivere di meno...altrimenti con formule piu complesse diventa difficile
[math]\{\frac26\}[/math]
Mario :
oppure con una formula piu lunga:
abbasso le formule lunghe!:mannagg
Mario cosa avevo sbagliato?Ho visto che hai corretto cio' che ho scritto.
non avevi chiuso il tag math
[math]-1\le x\le3[/math]
[math]x \le 3[/math]
uffààà come si fanno a scrivere i risultati delle disequazioni... quindi minore o uguale ecc?
[math]x \ge 3[/math]
[math]1 \le x \le 3[/math]
uffàà nn riesco a fare compreso...
corretto
[math] 1 \le x \le 4[/math]
[math] -2 \le x \le 3[/math]
per fare "per" si usa \times, mentre per fare diviso ( : ) ?
[math]\begin{cases}x+y=3\\x-y=7\end{cases}[/math]
speriamo che esca qualcosa...
non devi usare il simolo / ma quello girato dall'altra parte:\
[math]\begin{cases}x+y=3\\x-y=7\end{cases}[/math]
[math]\begin{cases}x+y=3\\x-y=7\end{cases}[/math]
plum il diviso lo puoi tranquillamente scivere in \frac
oppure
Molte figure nella guida non ci sono scritte
oppure
[math]\div[/math]
[math]\div[/math]
Molte figure nella guida non ci sono scritte
già, non resco a trovare tutto... comunque grazie!
se hai bisogno di aiuto con il latex, posta
certo:yes
alla fine mi aiuti sempre tu! ma come fai a sapere tutto, se sulla guida non è scritto???:con
alla fine mi aiuti sempre tu! ma come fai a sapere tutto, se sulla guida non è scritto???:con
plum:
alla fine mi aiuti sempre tu! ma come fai a sapere tutto, se sulla guida non è scritto???:con
perchè ho una guida stampata da un link, ormai inesistente, molto piu completa di quella online
cavolo se sono difficili queste formule.come fate a ricordarvele tutte???
[math] che\;bello,\;ho\;imparato\;! [/math]
per fare lo spazio tra le parole usando il latex --->\;