Guida per scrivere formule matematiche

Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag:
[math] e [/math]

Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato)

Un po' di comandi d'uso corrente:

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]

[math]\sqrt{x^2+1}[/math]


[math]\frac{x}{y}[/math]

[math]\frac{x}{y}[/math]


[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]

[math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math]


[math] \begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]

[math]\begin{cases} x+y=3 \\ x-y=7
\end{cases} [/math]


[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]

[math]e^x=\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}[/math]


[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]

[math]\int_{-N}^{N} e^x\, dx[/math]


per un elenco più completo, guardate [url=http://wiki.dsy.it/w/Aiuto:Formule_matematiche_TeX]qui [/url]

EDIT: È stato aggiunto il bottone
[math][/math]

nel terzo menù a tendina, questo tag vi consentirà di scrivere formule matematiche come spiegato in questo thread.

Risposte
Uno di tanti
si puo provare?

[math]\frac{\(2\times5)^4\times\sqrt{5^2+6^2}}{ x^2}[/math]


mannaggia so difficili da ricordare pero...

SuperGaara
[math]Lo\;sapevate\;che\;si\;pu\acute{o}\;anche\;scrivere\;in\;codice\;latex?[/math]


...Attenti che quando scrivere un formula, se la stessa è più lunga della riga di scrittura di un post il colore della formula risulta sbiadito! Quindi non digitate formula troppo lunghe...;)

Uno di tanti
[math]WOW!![/math]


nn sarebbe male un pulsante come quello ad esempio di you tube che mette in automatico le due parentesi quadre iniziali e finali??

[math]Grazie[/math]


mi piace troppo sto latex....

unico intoppo come si fanno le parentesi graffe dalla tastiera per scrivere il comando??

Pillaus
Le parentesi graffe sulla tastiera italiana si fanno con Alt Gr + Shift + [

Mario
non lo sapevo!

Kurt Cobain
hmmmm.... sono un po' difficili da ricordare... sara' piu' facile scriverli normalmente:) si devono anche capire, ma se sono scritti bene, non ci saranno problemi:D

Mario
[math]Impara[/math]

io comincio a saperlo usare.

kli
[math]\sqrt{2^2+4}[/math]

Mario
devi solo scrivere come ha scritto Pillaus, nn scaricare niente

alpestars199
[math]sqrt3[/math]

rapper
provo a scrivere:

[math] ciao [/math]

Mario
[math]Bravo[/math]
;)
[math]![/math]

marco s
anchio..

[math]ciao a tt[/math]

SuperGaara
Il codice Latex non conta gli spazi che tu fai con la barra per distanziare le parole, ma devi inserire questo simbolo dopo ogni parola ---> \;

Quindi devi scrivere ciao\;a\;tutti dentro al codice math e ti viene:

[math]ciao\;a\;tutti[/math]

marco s
ah ecco perchè..
[math]Grazie[/math]

rapper
[math] Adesso\;ho\;capito\;!!!\;\;Grazie\;marios46\;per\;il\;tuo\;complimento\;!!![/math]
:hi

marco s
[math]nn/esagerare[/math]

Mario
[math]Prego\;rapper[/math]
;)
[math]!!![/math]



marco s:
[math]nn/esagerare[/math]


In che senso marco? inoltre per separare le parole devi scrivere;\(la slash deve essere verso sinistra e nn destra!).

marco s
nn ce l'ho! ho solo / e %....

Mario
il pulsante prima dei numeri sulla sinistra sopra tab.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.