Geometria analitica (la retta)

elisa90
aiutatemi a capire la geometria analitica, il 25 ho il recupero del debito e non ci capisco niente!!!

Risposte
issima90
cosa non capisci?

Cherubino
elisa90:
aiutatemi a capire la geometria analitica, il 25 ho il recupero del debito e non ci capisco niente!!!


Un po' troppo generico non trovi?
Magari scrivendo
1- Scuola
2- Classe
3- Programma
potresti ricevere più attenzione
(e questo vale per tutti, non solo per te)

elisa90
scusate avete ragione!!! comunque, sono in seconda ragioneria, sto facendo la geometria analitica sulla retta, ad esempio equazione di una retta, distanza tra due punti, il coefficiente angolare, fasci di rette, baricentro, ortocentro e tutto quello che riguarda la retta!!!

cinci
Allora inizia a studiare sul libro le varie definizioni, e fai dei problemi passo passo. Cioè, ad esempio, coefficiente angolare, non è una cosa da capire, ma da studiare, sai che, detto in parole poverissime ed imprecise, è quel valore che ti indica la pendenza della retta.
Almeno io con calma ti suggerirei di rivedere un attimo tutto quanto sul tuo testo, e di chiedere a noi aiuti con maggior specificità.

Cherubino
You are right cinci!

I libri sono fatti per essere letti e studiati, gli appunti pure.
Quello che ti può dire un collaboratore del sito non sarà molto diverso da un libro.
Cmq nel sito c'è una sezione amatoriale di appunti (alcuni buoni, altri no, sono contributi amatoriali).

issima90
cmq devi chiedere ciò k nn capisci...noi spieghiamo le stesse identiche cose del libro...magari possiamo aiutarti a acapire qlcs ma non studiare per te!

elisa90
ma io non ho chiesto assolutamente di studiar per me! so bene a cosa servono i libri, e il fatto che mi sono rivolta qua è perchè dal libro non ho capito niente, e poi la matematica non va solo studiata, va anche capita. Chiedevo magari se conoscete un sito con delle spiegazioni semplici e degli esempi concreti.

issima90
si ma ci devi dire cosa vorresti in particolare!
ci sn tante cose sulla retta!!!

Ila
esatto,dovresti essere un po' più chiara

cinci
Capirei se postassi un problema, ma esordire dicendo "aiuto non ho capito niente della retta sono in panico", non so dove possa portare... Di certo predisponiti bene anche tu a capire quanto scritto, prendi appunti... Anche io ho un libro complesso, cerca di analizzare parola per parola e riga per riga. Sfido che non ci capisci niente, è impossibile! Posta magari un problema che non riesci, e ti consiglierei di fare un salto qua: www.matematicamente.it Penso troverai buone informazioni.

issima90
dai proviamo a iniziare dagli elementi basilari!!inizia a chiedere pian piano cosa non capisci man mano che studi!

elisa90
ok perfetto!!! sono arrivata ai LUOGHI GEOMETRICI. Mi parla della proprietà P, ma non mi spiega cosa è! mi perdo in un bicchiere d'acqua!!

issima90
P è la proprietà....si indica con l'iniziale...evidentemente poi te la spiega!

elisa90
ahahah!!! l'avevo detto che mi perdo in un bicchiere d'acqua!!! grazie mille!! comunque ascolta qua ho un esercizio (sicuramente è semplicissimo ma come hai visto io e la matematica non abbiamo un buon rapporto!) che mi dice:

Determina le coordinate delle proiezioni sull'asse delle ascisse dei punti A(2;3) e B(-1;-5). Determina anche le coordinate delle proiezioni sull'asse delle ordinate dei punti C(2;-3) e D(1;4).

magari è la stessa cosa degli esercizi che ho fatto fino ad adesso, dove ad esempio dovevo trovare dei punti sul piano ecc.. , questo però, è spiegato diversamente, la frase che dice: "determina le coordinate delle proiezioni..." mi da molti dubbi e vorrei avere le idee chiare!!! Quindi se non scoccia mi potreste spiegare in poche parole in cosa consiste l'esercizio?? grazie mille!!!

issima90
se hai un punto A(2,3) la proiezione sull'asse delle x sarà la retta che congiunge quel punto all'asse delle ascisse in modo perpendicolare...quindi ottieni sull'asse un punto che avrà la stessa ascissa ma ordinata=0 perchè siamo sull'asse delle x..xciò hai il punto A'(2,0)....la stessa cosa vale per b---->B'(-1;0)
per l'asse delle ordinate vale la stessa cosa,solo che rimane intatta la y del punto---->C'(0,-3) e D'(0;4)...capito?

elisa90
siii grazie mille l'ho capito!!!!! :lol:lol

ho un altro problemino!!
un altro esercizio che dice:
determina le coordinate dei punti simmetrici, rispetto all'asse x, ai seguenti punti: A(2;3), B(-2,4)

come sempre non capisco la consegna!! ti spiacerebbe aiutarmi?? :cry

cinci
Se non sbaglio:

Tu hai questi due punti, ed hai gli assi coordinati di riferimento. Devi proiettarli avendo però come asse di simmetria l'asse delle ascisse (x). Dunque esce che il punto simmetrico di A, che chiameremo A' è A'(2;-3) e B'(-2;-4).

Spero sia corretto.

issima90
certo cinci!!!in poche parole elisa devi fare una proiezione cm abbiamo fatto prima fino all'asse o delle x o delle y..poi ricopiare la stessa proiezione un altra volta..il vertice della proiezione sarà il tuo punto...ricorda che se vuoi un punto simmetrico rispetto all'asse delle y l'ordinata dei due punti sarà uguale, viceversa per quella delle x, rimarrà uguale la loro ascissa!

cinci
Bisognerebbe postare un esempio...

issima90
in pratica elisa ribalti il punto ripetto all'asse o al punto di simmetria!!!se tu sei tre quadratini sopra l'assse x e devi eseguire una simmetria rispetto all'asse x basta che conti i quedratini fino all'asse(sono 3)e ne fai altrettanti dopo..in modo perpendicolare all'asse!capito?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.