Funzioni in R

Bad90
Ho risolto il seguente quesito, ma spero di aver fatto bene, ecco quì:



Per il primo quesito.

a) $ [a,b ) $
b) $ (-oo, a ] $
c) $ (a, b ]uu[c,d] $
d) $ [a,+oo ) $
e) $ (a,b) uu [c,+oo) $
f) $ [a,b ] $

Per il secondo quesito.

a) Penso si riferisca ad un intorno circolare, ma come posso esprimerlo?

Risposte
Bad90
"burm87":
Le funzioni pari e dispari sono caratterizzate da simmetrie nei loro grafici, in particolare una funzione pari è simmetrica rispetto all'asse y e una funzione dispari è simmetrica rispetto all'origine degli assi $O(0;0)$. Questo dovrebbe esserti sufficiente per svolgere gli esercizi :)

Non immaginavo proprio che intendesse questo, e pure il concetto di pari e dispari lo conosco perfettamente!
Dai, adesso faccio i grafici con un software di modellazione e poi mi dai conferma se sto facendo bene! :smt023

burm87
Scomodare un software di modellazione mi pare un po' come uccidere una zanzara con un fucile, però vedi tu :D

Sk_Anonymous
"burm87":
Scomodare un software di modellazione mi pare un po' come uccidere una zanzara con un fucile, però vedi tu :D

:lol: :lol: :twisted: :snakeman:

Bad90
Per il primo esercizio, intendo per la funzione pari:


Si ha una simmetria rispetto all'asse y.

Va bene così?

"burm87":
Scomodare un software di modellazione mi pare un po' come uccidere una zanzara con un fucile, però vedi tu :D

E se quella zanzara non mi ha fatto dormire per tutta la notte, utilizzerei anche l'artiglieria! :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt042

Ma ti immagini che per tutta la notte a lottare con quella zanzara, 8-[

:smt068 :smt068 :smt068 :smt068 :smt068 :smt068 :smt068 :smt070 :smt070 :smt070 :smt070 :smt071 :smt071 :smt067 :smt067 :smt071 :smt067 :smt066 :smt066 :smt066 :smt066 :smt066

burm87
Mi pare corretto, l'effetto desiderato si ottiene in pratica mettendo "uno specchio" sull'asse delle y.

Bad90
"burm87":
Mi pare corretto, l'effetto desiderato si ottiene in pratica mettendo "uno specchio" sull'asse delle y.


Allora sei d'accordo con me, ammazziamo le zanzare :smt072 :smt072 :smt072 :smt072 :smt072 :smt072 :smt072

Adesso faccio il grafico di una funzione dispari :smt023

Bad90
Va bene la seguente per una funzione dispari??


burm87
Perfetto.

Bad90
"burm87":
Perfetto.

Ok, :smt023

Bad90
Scusate, ma perchè la seguente funzione non è ne pari ne dispari???

$ f(x) = |2x +1| $

E se non è ne pari e ne dispari, allora che cosa sarà mai???
Facendo la verifica ho:

$ f(-x) = |-2x +1| $

:shock:

Come faccio a fare la verifica in questo caso :?:
Poi un valore assoluto è per forza positivo :!: :roll:

burm87
Affinchè una funzione sia pari si deve avere che $f(-x)=f(x)$; affinchè sia dispari si deve avere che $f(-x)=-f(x)$.
Se non si verifica nessuna di queste due situazioni la funzioni non sarà ne pari ne dispari e quindi non presenterà simmetrie.

Nel tuo caso abbiamo $f(-x)=|-2x+1|$, questa non è uguale ne a $f(x)$ ne a $-f(x)$, pertanto non sarà ne pari ne dispari.

Sk_Anonymous
"Bad90":
E se non è ne pari e ne dispari, allora che cosa sarà mai??? :

Non è né pari, né dispari, semplicemente. :-D Sarebbe come dire che tu non sei né juventino, né milanista: ci trovi qualcosa di strano? :-)
Per quanto riguarda la "verifica", puoi verificare che $f(-x)\ne f(x)$ e che $-f(-x)\ne f(x)$, e dunque non è né pari, né dispari. :smt023
EDIT. Scusate il doppione.

Bad90
"burm87":


Nel tuo caso abbiamo $f(-x)=|-2x+1|$, questa non è uguale ne a $f(x)$ ne a $-f(x)$, pertanto non sarà ne pari ne dispari.


Perchè non sono uguali :?:
Scusa, ma dici questo perchè non si può continuare a risolverlo?
Ipotizziamo io attribuisco il valore di $ -1 $ alla x, si può fare? Intendo questo:

$f(-1)=|-2+1|=>|-1|=> 1 $

:-k

Bad90
E questa perchè è dispari??

$ f(x) = e^x - e^(-x) $

:?: :?: :?: :?:

burm87
"Bad90":

Perchè non sono uguali :?:


Come perchè non sono uguali? Perchè se fossero uguale sarebbe $|2x+1|$ e invece hai $|-2x+1|$.

Bad90
Ok, adesso ho capito! :smt023

Bad90
Detrminare due intervalli del dominio $ mathbb(R^*) $ in cui la funzione $ y= 1/x $ sia decrescente!

Questo $ mathbb(R^*) $ significa numeri reali diversi da zero, ok, ma come faccio a rispondere alla traccia :?:

burm87
"Bad90":
E questa perchè è dispari??

$ f(x) = e^x - e^(-x) $

:?: :?: :?: :?:


Questa è dispari perchè $f(-x)=e^(-x)-e^x$ che è uguale a $-f(x)$, infatti se prendi la tua funzione iniziale e ci metti un meno davanti ottieni proprio quest'ultima: $-(e^x-e^(-x))=e^(-x)-e^x$.

"Bad90":
Detrminare due intervalli del dominio $ mathbb(R^*) $ in cui la funzione $ y= 1/x $ sia decrescente!

Questo $ mathbb(R^*) $ significa numeri reali diversi da zero, ok, ma come faccio a rispondere alla traccia :?:


Per quanto riguarda questo puoi affidarti alla definizione di funzione decrescente, ossia che scelte a caso due ascisse tali che $x_1f(x_2)$.

Sk_Anonymous
"Bad90":
Detrminare due intervalli del dominio $ mathbb(R^*) $ in cui la funzione $ y= 1/x $ sia decrescente!

Questo $ mathbb(R^*) $ significa numeri reali diversi da zero, ok, ma come faccio a rispondere alla traccia :?:

È dello stesso tipo dell'esercizio della tangente. Disegna il grafico della funzione (è un'iperbole, dovresti saperlo fare) e poi guardalo: dov'è che è decrescente? Che intervallo è?

Bad90
...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.