Espressioni algebriche con i monomi
salve,
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)
Risposte
non capisco........cosa ho sbagliato adesso??
la parte letterale???
la parte letterale???
no quella numerica...
Aggiunto 1 minuti più tardi:
PARTE LETTerale è giusta. La divisione fra 4 e 12 da come risultato 1/3, non 3
Aggiunto 1 minuti più tardi:
PARTE LETTerale è giusta. La divisione fra 4 e 12 da come risultato 1/3, non 3
1/3 xg/f
e 1/3 invece di 3???
Aggiunto 1 minuti più tardi:
oooo pensavo che 3 e 1/3 fosse la stessa cosa!!!
e 1/3 invece di 3???
Aggiunto 1 minuti più tardi:
oooo pensavo che 3 e 1/3 fosse la stessa cosa!!!
Nono.. son completamente due cose diverse.
Esercitazione guidata
Riguardo alla x, l'esponente del numeratore è 1 mentre l'esponente del denominatore è 2. Vince il denominatore. Sottraendo i due esponenti otteniamo 1-2=-1, quindi avramo una x nel denominatore.
Con la y sottraiamo esponenti 1-2=-1: c'è il segno meno, quindi quella y andrà sempre al denominatore.la z e la g non si semplificano e rimangono dove sono. I coefficienti 4/8 si semplificano a 1/2. Si ottiene
Aggiunto 1 minuti più tardi:
MIo Dio non sai le frazioni...lasciamo perdere l'algebra e facciamo un pò di aritmetica allora...:S Sentite è contro le regole se me la chiamo in una lavagna virtuale e le faccio lezione frontale?
[math] 4xyz:8gy^2x^2\\
\frac{4xyz}{8gy^2x^2}[/math]
\frac{4xyz}{8gy^2x^2}[/math]
Riguardo alla x, l'esponente del numeratore è 1 mentre l'esponente del denominatore è 2. Vince il denominatore. Sottraendo i due esponenti otteniamo 1-2=-1, quindi avramo una x nel denominatore.
Con la y sottraiamo esponenti 1-2=-1: c'è il segno meno, quindi quella y andrà sempre al denominatore.la z e la g non si semplificano e rimangono dove sono. I coefficienti 4/8 si semplificano a 1/2. Si ottiene
[math]\frac{z}{2gyx}[/math]
Aggiunto 1 minuti più tardi:
MIo Dio non sai le frazioni...lasciamo perdere l'algebra e facciamo un pò di aritmetica allora...:S Sentite è contro le regole se me la chiamo in una lavagna virtuale e le faccio lezione frontale?
:lol Dici sul serio?
Non credo sia contro le regole :no
Non credo sia contro le regole :no
em....si lo so hai ragione!!!!!
purtroppo io sono negata qualsiasi cosa riguardi i numeri!!!!
nelle altre materie sono molto brava in pagella ho tutti 7,8,e 9 in condotta!!!
ma in matematica l'hanno scorso ho preso 6 nel primo quad. e 7 nel secondo.
purtroppo quando si parla di numeri in classe mi viene di andare al bagno!!! XD
purtroppo io sono negata qualsiasi cosa riguardi i numeri!!!!
nelle altre materie sono molto brava in pagella ho tutti 7,8,e 9 in condotta!!!
ma in matematica l'hanno scorso ho preso 6 nel primo quad. e 7 nel secondo.
purtroppo quando si parla di numeri in classe mi viene di andare al bagno!!! XD
Ferni non ti buttare così in basso! Adesso io ti prendo e ti rifaccio nuova nuova! Aspetta ti do il link...Vacci ADESSO
Aggiunto 3 minuti più tardi:
http://scriblink.com/index.jsp?act=phome&roomid=173&KEY=5D1240ED30EB2D83936707AADC3F7D8B
Aggiunto 28 secondi più tardi:
Vieni qui subito...E' una lavagna virtuale con cui le spiegherò in diretta un pò di cose spero mi sia consentito
Aggiunto 3 minuti più tardi:
http://scriblink.com/index.jsp?act=phome&roomid=173&KEY=5D1240ED30EB2D83936707AADC3F7D8B
Aggiunto 28 secondi più tardi:
Vieni qui subito...E' una lavagna virtuale con cui le spiegherò in diretta un pò di cose spero mi sia consentito
skusa ma nn si deve risolvere prima le moltiplicazioni e poi le divisioni?
naturalmente se nn c'è la parentesi :)
naturalmente se nn c'è la parentesi :)
Questa discussione è stata chiusa