Espressioni algebriche con i monomi
salve,
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)
Risposte
20 ab
ESATTO! un altra
[math] 2x-5s(3t^2)-t(6t^3) [/math]
2x-15st^2-6t^4
Bravissima! Siamo pronti per la divisione
siiiiiiii grazie maestro
DIVISIONE TRA MONOMI
1). i coefficienti si dividono, ponendoli in frazione
2). parte letterale: se una lettera si trova sia al denominatore che al numeratore, si eliminano a vicenda
3). se la lettera è presente nel numeratore e nel denominatore con esponenti diversi, si SOTTRAGGONO fra loro gli esponenti. Tutto quello che rimane rimane intatto
Aggiunto 2 minuti più tardi:
esempio numero uno
1). i coefficienti si dividono, ponendoli in frazione
2). parte letterale: se una lettera si trova sia al denominatore che al numeratore, si eliminano a vicenda
3). se la lettera è presente nel numeratore e nel denominatore con esponenti diversi, si SOTTRAGGONO fra loro gli esponenti. Tutto quello che rimane rimane intatto
Aggiunto 2 minuti più tardi:
esempio numero uno
[math] 145xy^2z:5xyq\\
\frac{145}{5}\frac{xy^2z}{xyq}\\[/math]
\frac{145}{5}\frac{xy^2z}{xyq}\\[/math]
chiaro!
la x si trova sia sopra che sotto, quindi va via; la y si trova sia al num che al denom, l'esponente della y al num è maggiore di quella del denom. basta sottrare gli esponenti y^(2-1)=y^1=y, cosicchè rimane una y al numeratore.
z resta così com'è perchè non c'è al denom; lo stesso dicasi di q. In conclusione il risultato è
Aggiunto 1 minuti più tardi:
z resta così com'è perchè non c'è al denom; lo stesso dicasi di q. In conclusione il risultato è
Aggiunto 1 minuti più tardi:
[math]\frac{145}{5}\frac{yz}{q} [/math]
ok
Prova tu
[math] 4x:5xy[/math]
4/5 y
ESATTO!!!!! PROVIAMO A GIOCARE UN Pò
[math] 7xy^2z^5yz:14yz^3stq[/math]
em......mi potresti dare un aiutino?
metti tutto come frazione e poi prova a semplificare tutte le lettere che puoi
Aggiunto 1 secondi più tardi:
metti tutto come frazione e poi prova a semplificare tutte le lettere che puoi
Aggiunto 1 secondi più tardi:
metti tutto come frazione e poi prova a semplificare tutte le lettere che puoi
mi viene questo :
7/14 z^5xy/stq (ma devo semplificare anche 14 e 7?)
7/14 z^5xy/stq (ma devo semplificare anche 14 e 7?)
perchè no?!
2 z^5xy/stq
giusta la parte letterale?
giusta la parte letterale?
ho sbagliato io ne scrivo un altra
[math] 3xy^2gh^2z : 3yhzs [/math]
rimane solo gs?
no guarda bene!!!! mettilo su frazione!!!!
Questa discussione è stata chiusa