Espressioni algebriche con i monomi
salve,
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)
Risposte
g/s
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ora dovrei andare,però ti ringrazio per aver svegliato la mia mente nella sezione dell'algebra!!!!
grazie ancora!!!
ciaooo
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ora dovrei andare,però ti ringrazio per aver svegliato la mia mente nella sezione dell'algebra!!!!
grazie ancora!!!
ciaooo
y^2 e y vanno via?! non vedi che hanno esponenti diversi?! BIsogna sottrarre fra loro gli esponenti!
Aggiunto 1 secondi più tardi:
y^2 e y vanno via?! non vedi che hanno esponenti diversi?! BIsogna sottrarre fra loro gli esponenti!
Aggiunto 1 secondi più tardi:
y^2 e y vanno via?! non vedi che hanno esponenti diversi?! BIsogna sottrarre fra loro gli esponenti!
quindi rimane :
ygh/s
ygh/s
e la x che fine fa?
ops,scuse me!!!
xygh/s
è vero non si toglie perchè nel denominatore non c'è!!!
Aggiunto 58 secondi più tardi:
ora devo scappare scusa!!!ciao
xygh/s
è vero non si toglie perchè nel denominatore non c'è!!!
Aggiunto 58 secondi più tardi:
ora devo scappare scusa!!!ciao
iNFATTI! uLTIMA cosa...quando l'esponente del denom. è maggiore di quello del numeratore, si sottraggono gli esponenti e la lettera con l'esponente si scrive in basso, nel denom
Aggiunto 26 secondi più tardi:
va be vai...si riprende un altra volta...
Aggiunto 26 secondi più tardi:
va be vai...si riprende un altra volta...
hai qualche altro esercizio per me???
tipo....una mini espressione??
tipo....una mini espressione??
Te la posto io, così do il cambio a Rosario :asd
[math]{2x[3+9x-4+6-5x^2:x-4x] \cdot (49x^3:7x^2:x)}=[/math]
sono arrivata a questo punto:
2x*5x*7x=
devo fare la moltiplicazione di tutto???
in questo caso verrebbe: 70x
o forse ho sbagliato?
2x*5x*7x=
devo fare la moltiplicazione di tutto???
in questo caso verrebbe: 70x
o forse ho sbagliato?
se fin dove hai fatto tu è giusto, devi moltiplicare il tutto e viene:
perchè devi moltiplicare anche la parte letterale, cioè la x
[math]70x^3[/math]
perchè devi moltiplicare anche la parte letterale, cioè la x
oh ok!!!!
sto migliorndo un pochino prof????
sto migliorndo un pochino prof????
sì, più ti eserciti e più impari
Per Principessa e Mark. Non siamo arrivati ancora alla moltiplicazione tra monomi e polinomi. Ritengo piu utile far esercitare Ferny ancora sulla divisione tra monomi. Se volete aiutarmi con Ferny, vi prego per lo meno di seguire una certa coerenza altrimenti così si confonde, ok?
Esercitazione guidata
Dividiamo i seguenti due monomi:
Mettiamo tutto sotto frazione.
la t è presente sia sopra che sotto, quindi possiamo eliminarla. La s è presente sia sopra che sotto con esponenti diversi, quindi basta sottrarre i due esponen
ti della s (2-1=1) e applicare il risultato come esponente del numeratore. Quindi si ha
Esercitazione guidata
Dividiamo i seguenti due monomi:
[math]3x^2s^2t:2sgtu[/math]
Mettiamo tutto sotto frazione.
[math] \frac{3x^2s^2t}{2sgtu}[/math]
la t è presente sia sopra che sotto, quindi possiamo eliminarla. La s è presente sia sopra che sotto con esponenti diversi, quindi basta sottrarre i due esponen
ti della s (2-1=1) e applicare il risultato come esponente del numeratore. Quindi si ha
[math]\frac{3x^2s}{2gu}[/math]
ok!capito!
Prova
[math] 4x^2y^2gk:12xy^2kf[/math]
Rosario mi dispiace dirti, che Ferny non aveva difficoltà con addizione e sottrazioni tra monomi e poi mi sembra che 4 pagine di moltiplicazioni e divisioni insieme ai suoi esercizi che penso e SPERO abbia fatto per conto suo, siano sufficienti.
non sa fare le divisioni me ne sono accorto va curato questo credimi
Bene.
Riprendiamo allora :asd
(scontro di cervelli terminato, continuiamo a litigare su msn :asd)
Riprendiamo allora :asd
(scontro di cervelli terminato, continuiamo a litigare su msn :asd)
viene: 3 xg/f
La frazion non è semplificata bene controlla ancora...
Questa discussione è stata chiusa