Espressioni algebriche con i monomi
salve,
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)
sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!!
trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento??
e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate???
grazie ;)
Risposte
Credo che hai lasciato un 2 per strada e sbagliato il segno Fern.
uffaaaaaaaa
adesso da dove è salato fuori il 36 e il 27??
perchè è così difficileeeeee
Aggiunto 2 minuti più tardi:
devo moltiplicare il 9 per 3 e 4???
adesso da dove è salato fuori il 36 e il 27??
perchè è così difficileeeeee
Aggiunto 2 minuti più tardi:
devo moltiplicare il 9 per 3 e 4???
Allora cara Fernandina adesso ascolta me...:)
LEZIONE SUI MONOMI E SULLE RISPETTIVE OPERAZIONI
Chiamasi MONOMIO un espressione algebrica formata da :
1. Una parte NUMERICA, chiamata COEFFICIENTE
2. Una parte LETTERALE, dove delle letterine rappresentano delle quantità a noi sconosciute.
Esempio di monomio: 4ab. Il coefficiente è 4, mentre a e b rappresentano numeri che non conosciamo oppure oggetti particolari. E' da notare che il numero e le lettere attaccate simboleggiano un prodotto, quindi in effetti 4ab è come scrivere 4*a*b.
ADDIZIONE COI MONOMI
Possono sommarsi SOLO i monomi con la stessa parte letterale. La somma si esegue addizionando i coefficienti e mantenendo intatta la parte letterale.
4a+6a=10a
3b-5b=-2b
3ab+9ab= 12ab
Non ha senso sommare 10 arance con 4 carote...massimo posso sommare 10 arance con 4 arance. Lo stesso vale per il calcolo letterale. La parte letterale, per consentire la somma, DEVE essere identica, sia nelle lettere che nei coefficienti. Se due monomi non si possono sommare, rimangono così come sono.
Due monomi che hanno la stessa parte letterale si dicono SIMILI. In un espressione complessa, si sommano tutti i termini simili...lasciando intatte quelli con parte letterale diversa (le arance con le arance, le carote con le carote)
Esempio
3ab-5c+4ab.
Raccogliamo gli "ab". Abbiamo 3ab+4ab=7b. -5c non abbiamo con chi sommarlo, perchè mancano i termini con parte letterale c. Quindi l'espressione precedente diventa semplicemente 7ab-5c
Tutto chiaro fin qui?
LEZIONE SUI MONOMI E SULLE RISPETTIVE OPERAZIONI
Chiamasi MONOMIO un espressione algebrica formata da :
1. Una parte NUMERICA, chiamata COEFFICIENTE
2. Una parte LETTERALE, dove delle letterine rappresentano delle quantità a noi sconosciute.
Esempio di monomio: 4ab. Il coefficiente è 4, mentre a e b rappresentano numeri che non conosciamo oppure oggetti particolari. E' da notare che il numero e le lettere attaccate simboleggiano un prodotto, quindi in effetti 4ab è come scrivere 4*a*b.
ADDIZIONE COI MONOMI
Possono sommarsi SOLO i monomi con la stessa parte letterale. La somma si esegue addizionando i coefficienti e mantenendo intatta la parte letterale.
4a+6a=10a
3b-5b=-2b
3ab+9ab= 12ab
Non ha senso sommare 10 arance con 4 carote...massimo posso sommare 10 arance con 4 arance. Lo stesso vale per il calcolo letterale. La parte letterale, per consentire la somma, DEVE essere identica, sia nelle lettere che nei coefficienti. Se due monomi non si possono sommare, rimangono così come sono.
Due monomi che hanno la stessa parte letterale si dicono SIMILI. In un espressione complessa, si sommano tutti i termini simili...lasciando intatte quelli con parte letterale diversa (le arance con le arance, le carote con le carote)
Esempio
3ab-5c+4ab.
Raccogliamo gli "ab". Abbiamo 3ab+4ab=7b. -5c non abbiamo con chi sommarlo, perchè mancano i termini con parte letterale c. Quindi l'espressione precedente diventa semplicemente 7ab-5c
Tutto chiaro fin qui?
ora ti spiego prendo il primo pezzo:
non so come tu l'abbia fatto ma devi moltiplicare il 9 sia per 4x che per -3, quindi viene:
[math]9(4x-3)[/math]
non so come tu l'abbia fatto ma devi moltiplicare il 9 sia per 4x che per -3, quindi viene:
[math]36x-27[/math]
Esercitazione guidata sui monomi
Semplifichiamo la seguente:
4x-5y+3ax-2y+6x-5a+b-b
Sommiamo i termini con la x separatamente
10x-5y+3ax-2y-5a+b-b
Sommiamo i termini con la a
10x-5y+3ax-2y-5a+b-b
Sommiamo i termini con la b (b-b si possono sommare e hanno coefficiente 1...1-1=0, quindi b-b=0)
10x-5y+3ax-2y-5a
Sommiamo i termini con la y
10x-7y+3ax-5a
Non ci sono più termini simili...ogni monomio della seguente espressione ha parte letterale diversa. Quest'espressione quindi NON SI PUO PIU SEMPLIFICARE. Chiaro?
Semplifichiamo la seguente:
4x-5y+3ax-2y+6x-5a+b-b
Sommiamo i termini con la x separatamente
10x-5y+3ax-2y-5a+b-b
Sommiamo i termini con la a
10x-5y+3ax-2y-5a+b-b
Sommiamo i termini con la b (b-b si possono sommare e hanno coefficiente 1...1-1=0, quindi b-b=0)
10x-5y+3ax-2y-5a
Sommiamo i termini con la y
10x-7y+3ax-5a
Non ci sono più termini simili...ogni monomio della seguente espressione ha parte letterale diversa. Quest'espressione quindi NON SI PUO PIU SEMPLIFICARE. Chiaro?
# Fernandina :
uffaaaaaaaa
adesso da dove è salato fuori il 36 e il 27??
perchè è così difficileeeeee
Aggiunto 2 minuti più tardi:
devo moltiplicare il 9 per 3 e 4???
sì
si newton,tutto chiaro!!!
scusatemi per il disturbo che vi sto dando !sono mortificata:beatin
scusatemi per il disturbo che vi sto dando !sono mortificata:beatin
Aiutarti è un piacere, Fernandina. Tu segui me.
Prova a semplificare la seguente
4x-2y+5xy-6xy+3x-7y-x
Prova a semplificare la seguente
4x-2y+5xy-6xy+3x-7y-x
si newton,tutto chiaro!!!
Posta il risultato, vediamo se lo fai giusto
ecco spero con tutto il cuore che sia giusta:
-2y-7y-x
-2y-7y-x
No. Non è giusta, ma insieme ce la faremo. Riscrivo la formula
Aggiunto 11 secondi più tardi:
4x-2y+5xy-6xy+3x-7y-x
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Sommiamo tutti i termini con la x: 4x+3x-x=6x
Sommiamo tutti i termini con la y: -2y-7y=-9y
Sommiamo tutti i termini con la xy: 5xy-6xy=-xy
La soluzione dunque è
6x-9y-xy
Dobbiamo sommare fra loro separatamente i termini CON LA STESSA PARTE LETTERALE. Mi comprendi? xy e x sono parti letterali diverse, quindi non vanno sommate. Riprova.
4a + 6 b - 5 ab -8bc +bc - b
Aggiunto 11 secondi più tardi:
4x-2y+5xy-6xy+3x-7y-x
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Sommiamo tutti i termini con la x: 4x+3x-x=6x
Sommiamo tutti i termini con la y: -2y-7y=-9y
Sommiamo tutti i termini con la xy: 5xy-6xy=-xy
La soluzione dunque è
6x-9y-xy
Dobbiamo sommare fra loro separatamente i termini CON LA STESSA PARTE LETTERALE. Mi comprendi? xy e x sono parti letterali diverse, quindi non vanno sommate. Riprova.
4a + 6 b - 5 ab -8bc +bc - b
la soluzione è:
4a+5b-5ab-7bc
ps:se non è giusta mi arrendo!!!!
4a+5b-5ab-7bc
ps:se non è giusta mi arrendo!!!!
ALLA GRANDE!
siiiiiiii siiiiiiiiiiiii
grazie 10.000.000.000 newton e anche agli altri!!!
e ora????
grazie 10.000.000.000 newton e anche agli altri!!!
e ora????
Adesso DOPO (Domani mi posti i risultati), risolvi questi
4x-6y+5x-x+3y-xy+xy
5a+3b-6c+6c-3b-5a
3+4b-5a+b
4x-6y+5x-x+3y-xy+xy
5a+3b-6c+6c-3b-5a
3+4b-5a+b
anche se newton si disconnette i risultati postali lo stesso ci siamo noi altri che vediamo
E ora parliamo di
MOLTIPLICAZIONE FRA MONOMI
Due monomi si moltiplicano moltiplicando i coefficienti dei due monomi, e aggiungendo alla parte letterale del primo monomio la parte letterale del secondo monomio.
Esempio
4c*3b
Moltiplichiamo i coefficienti: 4*3=12
la parte letterale del prodotto di due monomi si ottiene moltiplicando le lettere del primo monomio per il secondo. Quindi
4c*3b=12cb.
Chiaro?
MOLTIPLICAZIONE FRA MONOMI
Due monomi si moltiplicano moltiplicando i coefficienti dei due monomi, e aggiungendo alla parte letterale del primo monomio la parte letterale del secondo monomio.
Esempio
4c*3b
Moltiplichiamo i coefficienti: 4*3=12
la parte letterale del prodotto di due monomi si ottiene moltiplicando le lettere del primo monomio per il secondo. Quindi
4c*3b=12cb.
Chiaro?
x mark e newton OK ora li faccio e li posto
Se nel primo e nel secondo monomio ci sono le stesse lettere, basta CONTARE quante lettere ci sono in tutto e aggiungere il numerino come esponente.
Esempio
4a*2ab
Moltiplichiamo i coefficienti 4*2=8
notiamo che in tutto ci sono 2 a e una sola b; quindi il risultato sarà
Chiaro?
Esempio
4a*2ab
Moltiplichiamo i coefficienti 4*2=8
notiamo che in tutto ci sono 2 a e una sola b; quindi il risultato sarà
[math] 4a(2ab)=8a^2b [/math]
Chiaro?
Questa discussione è stata chiusa