Equazioni in valore assoluto
Questo è il primo esercizio della serie, adesso vedo cosa riesco a fare.....
$ |x^2-x|=2x $
Come bisogna iniziare?
Provo a dire qualcosa.....
la quantità in valore assoluto è $ |x^2-x|$ , quindi analizziamo i due casi:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Va bene quello che ho detto fin quì?
Analizzo il primo caso
$x^2-x>=0 $ sara' $ x(x-1)>=0 $ verificata per $ x<=0 ^^ x>=1 $, quindi $|x^2-x|=x^2-x$
Analizzo il secondo caso
$x^2-x<0 $ sara' $ x(x-1)<0 $ verificata per $ 0
Se non sto per dire una cavolata, penso che entrambi i sistemi sono possibili in $ R $ , quindi posso pensare di risolvere il sistema....
Sistema 1
$ { ( x^2-x=2x ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x^2-3x=0 ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x(x-3)=0 ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x=0;x=3 ),( x>=0;x>=1 ):} $
Se non erro, le soluzioni sono accettabili perchè rientrano nel caso $ x>=0 ^^ x>=1 $
Sistema 2
$ { ( -x^2+x=2x ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( -x^2-x=0 ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( x^2+x=0 ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( x=0;x=-1 ),( x>0;x>1 ):} $
Se non erro, le soluzioni non sono accettabili perchè non rientrano nel caso $ x>0 ^^ x>1 $
Cosa ne dite
Se non ho sbagliato nulla, allora offro un caffè a tutti!
Se ho sbagliato qualcosa, allora offro due caffè a tutti!
Grazie anticipatamente!
$ |x^2-x|=2x $
Come bisogna iniziare?

Provo a dire qualcosa.....
la quantità in valore assoluto è $ |x^2-x|$ , quindi analizziamo i due casi:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Va bene quello che ho detto fin quì?

Analizzo il primo caso
$x^2-x>=0 $ sara' $ x(x-1)>=0 $ verificata per $ x<=0 ^^ x>=1 $, quindi $|x^2-x|=x^2-x$
Analizzo il secondo caso
$x^2-x<0 $ sara' $ x(x-1)<0 $ verificata per $ 0
Se non sto per dire una cavolata, penso che entrambi i sistemi sono possibili in $ R $ , quindi posso pensare di risolvere il sistema....
Sistema 1
$ { ( x^2-x=2x ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x^2-3x=0 ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x(x-3)=0 ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x=0;x=3 ),( x>=0;x>=1 ):} $
Se non erro, le soluzioni sono accettabili perchè rientrano nel caso $ x>=0 ^^ x>=1 $
Sistema 2
$ { ( -x^2+x=2x ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( -x^2-x=0 ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( x^2+x=0 ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( x=0;x=-1 ),( x>0;x>1 ):} $
Se non erro, le soluzioni non sono accettabili perchè non rientrano nel caso $ x>0 ^^ x>1 $
Cosa ne dite

Se non ho sbagliato nulla, allora offro un caffè a tutti!

Se ho sbagliato qualcosa, allora offro due caffè a tutti!

Grazie anticipatamente!
Risposte
"chiaraotta":
[quote="Bad90"]
....
$|x^2+1|<=5 $
...
Questo è un caso semplice, perché $x^2+1$ è $>0$ per ogni $x$.
Quindi $|x^2+1|=x^2+1$ e la disequazione è $|x^2+1|<=5 ->x^2+1<=5 ->x^2-4<=0->-2<=x<=2$.[/quote]
Non mi sono reso conto della semplicità e ho fatto tutti i calcoli...

Grazie mille!
La disequazione
$|5x-x^2|<6$
è equivalente a
${(5x-x^2>=0),(5x-x^2<6):} uu {(5x-x^2<0), (-(5x-x^2)<6):}$
Con il metodo standard:
1° sistema
${(5x-x^2>=0),(5x-x^2<6):}->{(x(5-x)>=0),(x^2-5x+6>0):}->{(x(x-5)<=0),((x-2)(x-3)>0):}->$
${(0<=x<=5),(x<2 vv x>3):}->0<=x<2 vv 3
2° sistema
${(5x-x^2<0), (-(5x-x^2)<6):}->{(x(5-x)<0), (-5x+x^2<6):}->{(x(x-5)>0), (x^2-5x-6<0):}->$
${(x<0 vv x>5), ((x-6)(x+1)<0):}->{(x<0 vv x>5), (-1-1
Se si fa l'unione di $0<=x<2 vv 3
Oppure
${(5x-x^2<6), (5x-x^2> -6):}->{(x^2-5x+6>0), (x^2-5x-6<0):}->{(x<2 vv x>3), (-1-1
$|5x-x^2|<6$
è equivalente a
${(5x-x^2>=0),(5x-x^2<6):} uu {(5x-x^2<0), (-(5x-x^2)<6):}$
Con il metodo standard:
1° sistema
${(5x-x^2>=0),(5x-x^2<6):}->{(x(5-x)>=0),(x^2-5x+6>0):}->{(x(x-5)<=0),((x-2)(x-3)>0):}->$
${(0<=x<=5),(x<2 vv x>3):}->0<=x<2 vv 3
2° sistema
${(5x-x^2<0), (-(5x-x^2)<6):}->{(x(5-x)<0), (-5x+x^2<6):}->{(x(x-5)>0), (x^2-5x-6<0):}->$
${(x<0 vv x>5), ((x-6)(x+1)<0):}->{(x<0 vv x>5), (-1
Se si fa l'unione di $0<=x<2 vv 3
Oppure
${(5x-x^2<6), (5x-x^2> -6):}->{(x^2-5x+6>0), (x^2-5x-6<0):}->{(x<2 vv x>3), (-1
"chiaraotta":
La disequazione
$|5x-x^2|<6$
è equivalente a
${(5x-x^2>=0),(5x-x^2<6):} uu {(5x-x^2<0), (-(5x-x^2)<6):}$
Con il metodo standard:
1° sistema
${(5x-x^2>=0),(5x-x^2<6):}->{(x(5-x)>=0),(x^2-5x+6>0):}->{(x(x-5)<=0),((x-2)(x-3)>0):}->$
${(0<=x<=5),(x<2 vv x>3):}->0<=x<2 vv 3
2° sistema
${(5x-x^2<0), (-(5x-x^2)<6):}->{(x(5-x)<0), (-5x+x^2<6):}->{(x(x-5)>0), (x^2-5x-6<0):}->$
${(x<0 vv x>5), ((x-6)(x+1)<0):}->{(x<0 vv x>5), (-1-1
Se si fa l'unione di $0<=x<2 vv 3
Oppure
${(5x-x^2<6), (5x-x^2> -6):}->{(x^2-5x+6>0), (x^2-5x-6<0):}->{(x<2 vv x>3), (-1-1
Immagina che stavo sbagliando qualcosaAdesso rifaccio tutto e verifico gli errori che commettevo....
Infatti stavo sbagliando ad impostare il sistema già all'inizio....
Grazie mille![]()
Mi sto imbattendo con questa:
$ |3-5x|>3-x^2 $
Utilizzo il seguente metodo:
Se $ |f(x)|>k $ con $ k>0 $ allora $ f(x)<-k $
$ { ( 3-5x3-x^2 ):} $
$ { ( -x^2-5x+6<0 ),( x^2-5x>0 ):} $
$ { ( x^2+5x-6>0 ),( x^2-5x>0 ):} $
Dalla prima disequazione avrò $ x=1;x=-6 $ verificata per $ -6
Dalla seconda disequazione avrò $ x=0;x=5 $ verificata per $ x<0;x>5 $
Io concludo che la soluzione finale datta dall'unione delle due soluzioni è $ S=-6
Perchè il testo mi dice $ x<0 ^^ x>1 $
Grazie mille!
$ |3-5x|>3-x^2 $
Utilizzo il seguente metodo:
Se $ |f(x)|>k $ con $ k>0 $ allora $ f(x)<-k $
$ { ( 3-5x
$ { ( -x^2-5x+6<0 ),( x^2-5x>0 ):} $
$ { ( x^2+5x-6>0 ),( x^2-5x>0 ):} $
Dalla prima disequazione avrò $ x=1;x=-6 $ verificata per $ -6
Io concludo che la soluzione finale datta dall'unione delle due soluzioni è $ S=-6





Grazie mille!
"Bad90":
....
$ |3-5x|>3-x^2 $
....
Io concludo che la soluzione finale datta dall'unione delle due soluzioni è $ S=-6.... il testo mi dice $ x<0^^x>1$
....
La disequazione
$|3-5x|>3-x^2$
è equivalente a
${(3-5x>=0),(3-5x>3-x^2):} uu {(3-5x<0), (-(3-5x)>3-x^2):}$
1° sistema
${(3-5x>=0),(3-5x>3-x^2):}->{(5x<=3),(x^2-5x>0):}->{(x<=3/5),(x(x-5)>0):}->$
${(x<=3/5),(x<0 vv x>5):}->x<0$
2° sistema
${(3-5x<0), (-(3-5x)>3-x^2):}->{(5x>3), (-3+5x>3-x^2):}{(x>3/5), (x^2+5x-6>0):}->$
${(x>3/5), ((x-1)(x+6)>0):}->{(x>3/5), (x<-6 vv x>1):}->x>1$.
Se si fa l'unione di $x<0$ con $x>1$ si trova che le soluzioni sono $x<0 vv x>1$.
Ecco dove ho sbagliato in più di qualche disequazione:
$ 3-5x
giustamente devo porre $ 3-5x>=0 $ oppure $ 3-5x<0 $ e basta, non devo considerare il secondo membro....
Grazie mille!
$ 3-5x

Grazie mille!
"Bad90":
Se $ |f(x)|<=k $ con $ k>=0 $ allora $ f(x)>=-k $ quando $ f(x)<=k $ con $ k>=0 $
Va bene quanto ho detto?
Non va bene perché la tua frase non ha significato. La frase giusta è "Se $ |f(x)|<=k $ con $ k>=0 $ allora devono valere entrambe le disequazioni $ f(x)>=-k $ e $ f(x)<=k $".
Un paio di consigli: non nel titolo ma all'interno del testo metti il numero dell'esercizio; sarà più facile farvi riferimento. Inoltre cerca di limitare il numero di esercizi che ci mandi perché il tempo che dedichiamo a te viene sottratto agli altri; ti aiutiamo con piacere ma non devi esagerare. Inoltre, come ti ho già fatto notare in passato per altri argomenti, anche tu sprechi del tempo prezioso nel digitarli: meglio limitarsi a quanto veramente utile.
Prendo atto dei miei errori orrori e rivedo queste disuguaglianze!
Grazie mille!

Grazie mille!
"giammaria":
Un paio di consigli: non nel titolo ma all'interno del testo metti il numero dell'esercizio; sarà più facile farvi riferimento. Inoltre cerca di limitare il numero di esercizi che ci mandi perché il tempo che dedichiamo a te viene sottratto agli altri; ti aiutiamo con piacere ma non devi esagerare. Inoltre, come ti ho già fatto notare in passato per altri argomenti, anche tu sprechi del tempo prezioso nel digitarli: meglio limitarsi a quanto veramente utile.
Ok, ti ringrazio per i consigli, farò tutto il mio possibile! Ho notato che avete molta pazienza e passione, non voglio approfittare e solo che passo la maggior parte del mio tempo con i testi di matematica e talvolta mi rendo pesante

Grazie mille!
Una domanda su questa disequazione....
$ |x^2-1|+x^2>x $
Ma non ho un termine noto, quindi si potrebbe pensare direttamente alla soluzione dicendo che $ S=x != 1 $
Secondo me non occorre risolvere nessun sistema.
$ |x^2-1|+x^2>x $
Ma non ho un termine noto, quindi si potrebbe pensare direttamente alla soluzione dicendo che $ S=x != 1 $
Secondo me non occorre risolvere nessun sistema.

Adesso sto cercando di capire questa:
$ (x-3)^2-|x-3|-2<0 $
Ancora non avevo incontrato un caso simile... Comunque provo a risolverla...
Se $ |f(x)|>=0 $ ossia $ x-3>=0 $ avrò $ x>=3 $ il Valore Assoluto sarà $ x-3 $
Se $ |f(x)|<0 $ ossia $ x-3<0 $ avrò $ x<3 $ il Valore Assoluto sarà $ -(x-3)=>-x+3 $
Spero di non aver detto nessuna cavolata......
Primo sistema
$ { ( x-3>=0 ),( x^2-6x+7-(x-3)<0 ):} $
$ { ( x>=3 ),( x^2-6x+7-x+3<0 ):} $
$ { ( x>=3 ),( x^2-7x+10<0 ):} $
$ { ( x>=3 ),( 3
Secondo sistema
$ { ( x-3<0 ),( x^2-6x+7-(-x+3)<0 ):} $
$ { ( x<3 ),( x^2-5x+4<0 ):} $
$ { ( x<3 ),( 1
Se adesso faccio $ S_1 uu S_2 $ le zone comuni sarà $ 1
$ (x-3)^2-|x-3|-2<0 $
Ancora non avevo incontrato un caso simile... Comunque provo a risolverla...
Se $ |f(x)|>=0 $ ossia $ x-3>=0 $ avrò $ x>=3 $ il Valore Assoluto sarà $ x-3 $
Se $ |f(x)|<0 $ ossia $ x-3<0 $ avrò $ x<3 $ il Valore Assoluto sarà $ -(x-3)=>-x+3 $
Spero di non aver detto nessuna cavolata......
Primo sistema
$ { ( x-3>=0 ),( x^2-6x+7-(x-3)<0 ):} $
$ { ( x>=3 ),( x^2-6x+7-x+3<0 ):} $
$ { ( x>=3 ),( x^2-7x+10<0 ):} $
$ { ( x>=3 ),( 3
Secondo sistema
$ { ( x-3<0 ),( x^2-6x+7-(-x+3)<0 ):} $
$ { ( x<3 ),( x^2-5x+4<0 ):} $
$ { ( x<3 ),( 1
Se adesso faccio $ S_1 uu S_2 $ le zone comuni sarà $ 1
L'ultima è giusta nella sostanza ma non nella forma; la conclusione del primo sistema dovrebbe essere
${(x<=3),(23<=x<5$
La tua ultima formula infatti non è diretta conseguenza di quella precedente ma si ottiene mettendo a sistema le due disequazioni; nei casi complicati lo fai con un grafico e in questo, così semplice, puoi anche farlo solo a mente, come mi pare che tu abbia fatto. Discorso analogo vale per la conclusione del secondo sistema.
Per l'esercizio precedente, il termine noto c'è ed è dentro al valore assoluto; se anche mancasse, l'unica conclusione possibile sarebbe prevedere che zero sia un caposaldo. La risolvi con lo stesso metodo di quella dopo.
${(x<=3),(2
La tua ultima formula infatti non è diretta conseguenza di quella precedente ma si ottiene mettendo a sistema le due disequazioni; nei casi complicati lo fai con un grafico e in questo, così semplice, puoi anche farlo solo a mente, come mi pare che tu abbia fatto. Discorso analogo vale per la conclusione del secondo sistema.
Per l'esercizio precedente, il termine noto c'è ed è dentro al valore assoluto; se anche mancasse, l'unica conclusione possibile sarebbe prevedere che zero sia un caposaldo. La risolvi con lo stesso metodo di quella dopo.
"giammaria":
L'ultima è giusta nella sostanza ma non nella forma; la conclusione del primo sistema dovrebbe essere
${(x<=3),(23<=x<5$
Si è giusta la tua correzione, ti ringrazio, adesso rivedo il tutto!

Provo a fare tutti gli step....
$ |x^2-1|+x^2>x $
Se $ |f(x)|>=0 $ ossia $ x^2-1>=0 $ avrò $ x>=1;x>=-1 $ il Valore Assoluto sarà $ x^2-1 $
Se $ |f(x)|<0 $ ossia $ x^2-1<0 $ avrò $ x<1;x< -1 $ il Valore Assoluto sarà $ -(x^2-1) $
Primo sistema
$ { ( x^2-1>=0 ),( x^2-1+x^2>x ):} $
$ { ( x>=1;x>=-1 ),( 2x^2-x-1>0 ):} $
$ { ( x>=1;x<=-1 ),( x>1;x<-1/2 ):}=> ( x>=1;x<=-1 ) $
Secondo sistema
$ { ( x^2-1<0 ),( -(x^2-1)+x^2>x ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( -x^2+1+x^2>x ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( +1-x>0 ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( x<1 ):} $
$ { ( x<-1;x<1 ),( x<1 ):}=>(-1
Adesso il testo mi dice che $ S=x != 1 $ , ma io non lo sto capendo!
$ |x^2-1|+x^2>x $
Se $ |f(x)|>=0 $ ossia $ x^2-1>=0 $ avrò $ x>=1;x>=-1 $ il Valore Assoluto sarà $ x^2-1 $
Se $ |f(x)|<0 $ ossia $ x^2-1<0 $ avrò $ x<1;x< -1 $ il Valore Assoluto sarà $ -(x^2-1) $
Primo sistema
$ { ( x^2-1>=0 ),( x^2-1+x^2>x ):} $
$ { ( x>=1;x>=-1 ),( 2x^2-x-1>0 ):} $
$ { ( x>=1;x<=-1 ),( x>1;x<-1/2 ):}=> ( x>=1;x<=-1 ) $
Secondo sistema
$ { ( x^2-1<0 ),( -(x^2-1)+x^2>x ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( -x^2+1+x^2>x ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( +1-x>0 ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( x<1 ):} $
$ { ( x<-1;x<1 ),( x<1 ):}=>(-1
Adesso il testo mi dice che $ S=x != 1 $ , ma io non lo sto capendo!

"Bad90":
Provo a fare tutti gli step....
$ |x^2-1|+x^2>x $
Se $ |f(x)|>=0 $ ossia $ x^2-1>=0 $ avrò $ x>=1;x>=-1 $ il Valore Assoluto sarà $ x^2-1 $
Se $ |f(x)|<0 $ ossia $ x^2-1<0 $ avrò $ x<1;x< -1 $ il Valore Assoluto sarà $ -(x^2-1) $
Se $ f(x)>=0 $, ossia $x^2-1>=0 $ e quindi per $ x<=-1 vv x>=1$, si ha che $|x^2-1|= x^2-1$
Se $ f(x)<0 $, ossia $x^2-1<0 $ e quindi per $-1
"Bad90":
Primo sistema
$ { ( x^2-1>=0 ),( x^2-1+x^2>x ):} $
$ { ( x<=-1 vv x>=1),( 2x^2-x-1>0 ):} $
$ { (x<=-1 vv x>=1 ),( (x-1)(2x+1)>0 ):}$
$ { (x<=-1 vv x>=1 ),( x<-1/2 vv x>1):} => ( x<=-1 vv x>1) $
"Bad90":
Secondo sistema
$ { ( x^2-1<0 ),( -(x^2-1)+x^2>x ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( -x^2+1+x^2>x ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( +1-x>0 ):} $
$ { ( x^2-1<0 ),( x<1 ):} $
$ { ( -1
Facendo l'unione di $x<=-1 vv x>1$ con $-1
Grazie mille,

Questa mi sta dando la morte...
$ |-1-2x^2-x|>2x^2-9 $
Adesso vedo quello che riesco a fare.
Se $ |f(x)|>=0 $ ossia $ -1-2x^2-x>=0 $ penso diventi $ 2x^2+x+1<=0 $ ma così avrò $ Delta<0 $ il ed essendo sempre positiva allora dico che è falsa!
Se $ |f(x)|<0 $ ossia $ -1-2x^2-x<0 $ penso diventi $ 2x^2+x+1>0 $ il $ Delta<0 $ ma la disequazione è sempre vera!
Per il primo caso penso non serve fare nessuna considerazione!
Per il secondo caso sto avendo dei dubbi!
Adesso continua provare....

$ |-1-2x^2-x|>2x^2-9 $
Adesso vedo quello che riesco a fare.





Se $ |f(x)|>=0 $ ossia $ -1-2x^2-x>=0 $ penso diventi $ 2x^2+x+1<=0 $ ma così avrò $ Delta<0 $ il ed essendo sempre positiva allora dico che è falsa!
Se $ |f(x)|<0 $ ossia $ -1-2x^2-x<0 $ penso diventi $ 2x^2+x+1>0 $ il $ Delta<0 $ ma la disequazione è sempre vera!
Per il primo caso penso non serve fare nessuna considerazione!
Per il secondo caso sto avendo dei dubbi!
Adesso continua provare....
Se $f(x)<0 \ \$ $AA x in RR$ allora $|f(x)|= - f(x)$ e non servono condizioni di alcun tipo
"@melia":
Se $f(x)<0 \ \$ $AA x in RR$ allora $|f(x)|= - f(x)$ e non servono condizioni di alcun tipo
Scusami, ma significa non fare nemmeno calcoli?
Si arriva a dire direttamente è sempre vera per tutto $ R $

Essendo una disequazione che mi sta facendo dannare, mi chiedo perchè allora il testo dice come $ S=x> -10 $




Grazie melia!
Per togliere il modulo non servono condizioni, basta cambiare di segno l'argomento, poi hai la disequazione da risolvere.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.