Equazioni in valore assoluto
Questo è il primo esercizio della serie, adesso vedo cosa riesco a fare.....
$ |x^2-x|=2x $
Come bisogna iniziare?
Provo a dire qualcosa.....
la quantità in valore assoluto è $ |x^2-x|$ , quindi analizziamo i due casi:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Va bene quello che ho detto fin quì?
Analizzo il primo caso
$x^2-x>=0 $ sara' $ x(x-1)>=0 $ verificata per $ x<=0 ^^ x>=1 $, quindi $|x^2-x|=x^2-x$
Analizzo il secondo caso
$x^2-x<0 $ sara' $ x(x-1)<0 $ verificata per $ 0
Se non sto per dire una cavolata, penso che entrambi i sistemi sono possibili in $ R $ , quindi posso pensare di risolvere il sistema....
Sistema 1
$ { ( x^2-x=2x ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x^2-3x=0 ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x(x-3)=0 ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x=0;x=3 ),( x>=0;x>=1 ):} $
Se non erro, le soluzioni sono accettabili perchè rientrano nel caso $ x>=0 ^^ x>=1 $
Sistema 2
$ { ( -x^2+x=2x ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( -x^2-x=0 ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( x^2+x=0 ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( x=0;x=-1 ),( x>0;x>1 ):} $
Se non erro, le soluzioni non sono accettabili perchè non rientrano nel caso $ x>0 ^^ x>1 $
Cosa ne dite
Se non ho sbagliato nulla, allora offro un caffè a tutti!
Se ho sbagliato qualcosa, allora offro due caffè a tutti!
Grazie anticipatamente!
$ |x^2-x|=2x $
Come bisogna iniziare?
Provo a dire qualcosa.....
la quantità in valore assoluto è $ |x^2-x|$ , quindi analizziamo i due casi:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Va bene quello che ho detto fin quì?
Analizzo il primo caso
$x^2-x>=0 $ sara' $ x(x-1)>=0 $ verificata per $ x<=0 ^^ x>=1 $, quindi $|x^2-x|=x^2-x$
Analizzo il secondo caso
$x^2-x<0 $ sara' $ x(x-1)<0 $ verificata per $ 0
Se non sto per dire una cavolata, penso che entrambi i sistemi sono possibili in $ R $ , quindi posso pensare di risolvere il sistema....
Sistema 1
$ { ( x^2-x=2x ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x^2-3x=0 ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x(x-3)=0 ),( x^2-x>=0 ):} $
$ { ( x=0;x=3 ),( x>=0;x>=1 ):} $
Se non erro, le soluzioni sono accettabili perchè rientrano nel caso $ x>=0 ^^ x>=1 $
Sistema 2
$ { ( -x^2+x=2x ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( -x^2-x=0 ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( x^2+x=0 ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( x=0;x=-1 ),( x>0;x>1 ):} $
Se non erro, le soluzioni non sono accettabili perchè non rientrano nel caso $ x>0 ^^ x>1 $
Cosa ne dite
Se non ho sbagliato nulla, allora offro un caffè a tutti!
Se ho sbagliato qualcosa, allora offro due caffè a tutti!
Grazie anticipatamente!
Risposte
Prova ad applicare la definizione di valore assoluto e studiare i 2 casi separati
In pratica si tratta di risolvere un sistema:
$|-3x^2-7|-10=8x$ è un modo compatto per scrivere questo sistema:
${(-3x^2-7-10=8x,if -3x^2-7>=0),(-(-3x^2-7)-10=8x,if -3x^2-7<0):}$
$|-3x^2-7|-10=8x$ è un modo compatto per scrivere questo sistema:
${(-3x^2-7-10=8x,if -3x^2-7>=0),(-(-3x^2-7)-10=8x,if -3x^2-7<0):}$
Ho rifatto piu' volte la seguente disequazione, ma alla fine ho pensato che ci sia un errore di stampa nel risultato.....
$ |x| -2x^2-4x=0 $
Senza scrivere tutti i passaggi, arrivo al dunque, ma se occorrera' scrivere tutti i passaggi, ditelo e lo faro'.
Il primo sistema mi porta a:
$ x=0; x=-3/2 $
La disequazione richiede il valore $ >=0 $ e quindi la prima soluzione e' $ x=0 $
Il secondo sistema, mi porta a $ x=0;x=-5/2 $ e la disequazione chiede un valore $ <0 $ quindi l'unica soluzione del secondo sistema e' $ x=-5/3 $ .
Bene, adesso mi chiedo perche' sul testo mi da il seguente risultato positivo $ x=5/3 $ ?
Io non penso di aver sbagliato nulla, anche perche qul risultato e' da attribuire solo al secondo sistema e quindi non puo' essere positivo se la disequazione richiede un valore negativo!
Giusto?
Grazie mille.
$ |x| -2x^2-4x=0 $
Senza scrivere tutti i passaggi, arrivo al dunque, ma se occorrera' scrivere tutti i passaggi, ditelo e lo faro'.
Il primo sistema mi porta a:
$ x=0; x=-3/2 $
La disequazione richiede il valore $ >=0 $ e quindi la prima soluzione e' $ x=0 $
Il secondo sistema, mi porta a $ x=0;x=-5/2 $ e la disequazione chiede un valore $ <0 $ quindi l'unica soluzione del secondo sistema e' $ x=-5/3 $ .
Bene, adesso mi chiedo perche' sul testo mi da il seguente risultato positivo $ x=5/3 $ ?
Io non penso di aver sbagliato nulla, anche perche qul risultato e' da attribuire solo al secondo sistema e quindi non puo' essere positivo se la disequazione richiede un valore negativo!
Giusto?
Grazie mille.
"Obidream":
Prova ad applicare la definizione di valore assoluto e studiare i 2 casi separatiIn pratica si tratta di risolvere un sistema:
$|-3x^2-7|-10=8x$ è un modo compatto per scrivere questo sistema:
${(-3x^2-7-10=8x,if -3x^2-7>=0),(-(-3x^2-7)-10=8x,if -3x^2-7<0):}$
Ma e' quello che faccio sempre, infatti nei messaggi precedenti, ho scritto tutti i passaggi dei due sistemi, solo che puo' essere che sto sbagliando qualcosa.
Adesso faccio altre prove e scrivo tutti i passaggi!
"Bad90":
Ho rifatto piu' volte la seguente disequazione, ma alla fine ho pensato che ci sia un errore di stampa nel risultato.....
$ |x| -2x^2-4x=0 $
....
Trovo anch'io le soluzioni $x=0$ e $x=-5/2$.
"chiaraotta":
Trovo anch'io le soluzioni $x=0$ e $x=-5/2$.
Questo mi consola!
Sono stato su tutto il pomeriggio a fare prove e riprove, ma il risultato era sempre lo stesso, ti ringrazio per la conferma!
Adesso scrivo i passaggi dell'equazione che non sto riuscendo a risolvere....
$ |-3x^2-7|-10=8x $
Analizziamo i due casi:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Analizzo il primo caso
$ -3x^2-7>=0 $ moltiplico per $ -1 $ e diventerà $ 3x^2+7<=0 $ (In questo caso si può fare?)
Adesso mi ritrovo con $ x^2<=-7/3 $
e secondo me è impossibile!!?!?!?
Come faccio a continuare?
Analizzo il secondo caso
$ -3x^2-7<0 $ moltiplico per $ -1 $ e diventerà $ 3x^2+7>0 $ ma così arrivo a $ x^2> -7/3 $ e si trova sempre quel segno meno avanti che non mi torna!
Ma dove sto sbagliando?
Accipicchia, non ho nemmeno più forza per dare una testata al muro
magari viene fuori qualcosa!
$ |-3x^2-7|-10=8x $
Analizziamo i due casi:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Analizzo il primo caso
$ -3x^2-7>=0 $ moltiplico per $ -1 $ e diventerà $ 3x^2+7<=0 $ (In questo caso si può fare?)
Adesso mi ritrovo con $ x^2<=-7/3 $
Come faccio a continuare?
Analizzo il secondo caso
$ -3x^2-7<0 $ moltiplico per $ -1 $ e diventerà $ 3x^2+7>0 $ ma così arrivo a $ x^2> -7/3 $ e si trova sempre quel segno meno avanti che non mi torna!
Ma dove sto sbagliando?
Accipicchia, non ho nemmeno più forza per dare una testata al muro
magari viene fuori qualcosa!
Per quanto riguarda $|-3x^2-7|$ i casi sono due:
1) se $-3x^2-7>=0$, allora $|-3x^2-7|=-3x^2-7$,
2) se $-3x^2-7<0$, allora $|-3x^2-7|=3x^2+7$.
Per il caso 1) la condizione $-3x^2-7>=0->x^2<=-7/3$ non è mai verificata;
per il caso 2) la condizione $-3x^2-7<0->x^2> -7/3$ è verificata per ogni $x$.
Quindi $|-3x^2-7|=3x^2+7$ per ogni $x$.
Perciò l'equazione
$|-3x^2-7| -10=8x$
è
$3x^2+7-10=8x->3x^2-8x-3=0$.
Risolvendola si trova
$Delta/4=16-3(-3)=25=5^2, \ x_(1,2)=(4+-5)/3, x_1=-1/3, x_2=3$.
1) se $-3x^2-7>=0$, allora $|-3x^2-7|=-3x^2-7$,
2) se $-3x^2-7<0$, allora $|-3x^2-7|=3x^2+7$.
Per il caso 1) la condizione $-3x^2-7>=0->x^2<=-7/3$ non è mai verificata;
per il caso 2) la condizione $-3x^2-7<0->x^2> -7/3$ è verificata per ogni $x$.
Quindi $|-3x^2-7|=3x^2+7$ per ogni $x$.
Perciò l'equazione
$|-3x^2-7| -10=8x$
è
$3x^2+7-10=8x->3x^2-8x-3=0$.
Risolvendola si trova
$Delta/4=16-3(-3)=25=5^2, \ x_(1,2)=(4+-5)/3, x_1=-1/3, x_2=3$.
Uhm provo a darti qualche suggerimento
Noi abbiamo questo sistema:
${(-3x^2-7-10=8x,if -3x^2-7>=0),(-(-3x^2-7)-10=8x,if -3x^2-7<0):}$
Ma scritto così non rende molto l'idea, infatti vogliamo risolvere quelle disequazioni per capire quando valgono le nostre equazioni:
${(-3x^2-7-10=8x,if 3x^2+7<=0),(-(-3x^2-7)-10=8x,if 3x^2+7>0):}$
${(-3x^2-7-10=8x,if 3x^2<=-7),(-(-3x^2-7)-10=8x,if 3x^2>-7):}$
La prima disequazione $3x^2<=-7$ come dici giustamente non è mai verificata, quindi neanche ci preoccupiamo di risolvere l'equazione associata ad essa.
La seconda disequazione $3x^2>-7$ è certamente verificata $AA x in RR$, in quanto un quadrato è sempre maggiore di un numero negativo, quindi devi risolvere la seconda equazione che vale su tutto $RR$
P.s ho visto ora il messaggio di chiaraotta, scusate
Noi abbiamo questo sistema:
${(-3x^2-7-10=8x,if -3x^2-7>=0),(-(-3x^2-7)-10=8x,if -3x^2-7<0):}$
Ma scritto così non rende molto l'idea, infatti vogliamo risolvere quelle disequazioni per capire quando valgono le nostre equazioni:
${(-3x^2-7-10=8x,if 3x^2+7<=0),(-(-3x^2-7)-10=8x,if 3x^2+7>0):}$
${(-3x^2-7-10=8x,if 3x^2<=-7),(-(-3x^2-7)-10=8x,if 3x^2>-7):}$
La prima disequazione $3x^2<=-7$ come dici giustamente non è mai verificata, quindi neanche ci preoccupiamo di risolvere l'equazione associata ad essa.
La seconda disequazione $3x^2>-7$ è certamente verificata $AA x in RR$, in quanto un quadrato è sempre maggiore di un numero negativo, quindi devi risolvere la seconda equazione che vale su tutto $RR$
P.s ho visto ora il messaggio di chiaraotta, scusate
"Obidream":
La seconda disequazione $3x^2> -7$ è certamente verificata $AA x in RR$, in quanto un quadrato è sempre maggiore di un numero negativo, quindi devi risolvere la seconda equazione che vale su tutto $RR$
P.s ho visto ora il messaggio di chiaraotta, scusate
Adesso ho capito dove stavo sbagliando......
Ti ringrazio per il suggerimento, adesso la risolvo e ti faccio sapere.
Grazie mille!
"chiaraotta":
Per quanto riguarda $|-3x^2-7|$ i casi sono due:
1) se $-3x^2-7>=0$, allora $|-3x^2-7|=-3x^2-7$,
2) se $-3x^2-7<0$, allora $|-3x^2-7|=3x^2+7$.
Per il caso 1) la condizione $-3x^2-7>=0->x^2<=-7/3$ non è mai verificata;
per il caso 2) la condizione $-3x^2-7<0->x^2> -7/3$ è verificata per ogni $x$.
Quindi $|-3x^2-7|=3x^2+7$ per ogni $x$.
Perciò l'equazione
$|-3x^2-7| -10=8x$
è
$3x^2+7-10=8x->3x^2-8x-3=0$.
Risolvendola si trova
$Delta/4=16-3(-3)=25=5^2, \ x_(1,2)=(4+-5)/3, x_1=-1/3, x_2=3$.
Grazie mille,
Adesso risolvo questa, ma si tratta di una disequazione anche se è scritta in questo thread:
$ |2x^2-x+1|<1 $
Se $ |f(x)|0 $ come nella disequazione sopra, moltiplico per $ -1 $ ed ottengo $ f(x)> -k $ che inizialmente era $ f(x)0 $ ...
Ho compreso bene fin quì?
Detto questo non resta che applicare quello che ho detto sopra:
$ { ( 2x^2-x+1> -1 ),(2x^2-x+1<1):} $
La prima disuguaglianza ha un $ Delta<0 $ ma risulta sempre verificata in $ R $
Non mi resta che dire:
$ { ( Sempre vera ),(0
$ S=0;1/2 $
Fila tutto bene?
Vi ringrazio vivamente!
$ |2x^2-x+1|<1 $
Se $ |f(x)|
Ho compreso bene fin quì?
Detto questo non resta che applicare quello che ho detto sopra:
$ { ( 2x^2-x+1> -1 ),(2x^2-x+1<1):} $
La prima disuguaglianza ha un $ Delta<0 $ ma risulta sempre verificata in $ R $
Non mi resta che dire:
$ { ( Sempre vera ),(0
$ S=0;1/2 $
Fila tutto bene?
Vi ringrazio vivamente!
Adesso mi chiedo cosa mi dovrebbe far capire il metodo da utilizzare, cerco di spiegarmi....
In questa circostanza $ |x^2-x|=2x $ sono consapevole del fatto che servirà questo per risolverla:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Ma se mi trovo in questa altra circostanza $ |2x^2-x+1|<1 $ so che è una disequazione ed esiste questo metodo:
Se $ |f(x)|0 $, moltiplico per $ -1 $ ed ottengo $ f(x)> -k $ che inizialmente era $ f(x)0 $ ...
Se invece si ha $ |2x^2-x+1|>1 $ esiste il seguente metodo:
Se $ |f(x)|>k $ con $ k>0 $, moltiplico per $ -1 $ ed ottengo $ f(x)< -k $ che inizialmente era $ f(x)>k $.
Potreste cortesemente aiutarmi a capire cosa sta succedendo con tutti questi casi?
Non mi manca la capacità di imparare la solita poesia ed eseguire i calcoli, ma vorrei sapere cosa ce dietro a tutti questi metodi.
Vi ringrazio anticipatamente!
In questa circostanza $ |x^2-x|=2x $ sono consapevole del fatto che servirà questo per risolverla:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Ma se mi trovo in questa altra circostanza $ |2x^2-x+1|<1 $ so che è una disequazione ed esiste questo metodo:
Se $ |f(x)|
Se invece si ha $ |2x^2-x+1|>1 $ esiste il seguente metodo:
Se $ |f(x)|>k $ con $ k>0 $, moltiplico per $ -1 $ ed ottengo $ f(x)< -k $ che inizialmente era $ f(x)>k $.
Potreste cortesemente aiutarmi a capire cosa sta succedendo con tutti questi casi?
Non mi manca la capacità di imparare la solita poesia ed eseguire i calcoli, ma vorrei sapere cosa ce dietro a tutti questi metodi.
"Bad90":
....
$ |2x^2-x+1|<1 $
....
La disequazione
$|2x^2-x+1|<1$
è equivalente a
${(2x^2-x+1>=0),(2x^2-x+1<1):} uu {(2x^2-x+1<0), (-(2x^2-x+1)<1):}$
1° sistema
${(2x^2-x+1>=0),(2x^2-x+1<1):}$
La prima disequazione è sempre verificata ($Delta=1-8=-7<0, \ a=2>0, \ verso >=0$).
La seconda è $2x^2-x+1<1->2x^2-x<0->x(2x-1)<0$.
Calcolo $Delta=1>0, \ x_1=0, \ x_2=1/2$.
Poiché $\ a=2>0, Delta >0, \ verso <0$ le soluzioni sono $0
Intersecando le soluzioni delle due disequazioni trovo che quindi le soluzioni del sistema sono $0
2° sistema
${(2x^2-x+1<0),(-(2x^2-x+1)<1):}$
La prima disequazione non è mai verificata ($Delta=1-8=-7<0, \ a=2>0, \ verso <0$).
Quindi il sistema non ha soluzioni.
Perciò le soluzioni della disequazione di partenza sono solo le soluzioni del primo sistema e cioè $0
Il metodo di chiaraotta è quello da usare in generale ma in questo caso, in cui il confronto è con un numero positivo, è preferibile quello di Bad90 perché più rapido ed egualmente giusto. Un numero che in valore assoluto è minore di 1 deve essere compreso fra -1 ed 1; questa condizione è necessaria e sufficiente.
Vi ringrazio per le chiarezze in merito,
adesso provo a dire quello che ho dedotto..
Il metodo di chiarotta è quello classico e va bene per entrambi i casi $ |x^2-x|=2x $ e $ |2x^2-x+1|<1 $ oppure $ |2x^2-x+1|>1 $
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Ma voglio essere più rapido, vado con l'ultimo metodo da me scritto:
Se $ |f(x)|0 $, moltiplico per $ -1 $ ed ottengo $ f(x)> -k $ che inizialmente era $ f(x)0 $ ...
Penso sia giusto!
Grazie giammaria!
Il metodo di chiarotta è quello classico e va bene per entrambi i casi $ |x^2-x|=2x $ e $ |2x^2-x+1|<1 $ oppure $ |2x^2-x+1|>1 $
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Ma voglio essere più rapido, vado con l'ultimo metodo da me scritto:
Se $ |f(x)|
Penso sia giusto!
Grazie giammaria!
Risolvo questa con il metodo di chiarotta:
$ |x^2-x|<2x $
Primo sistema
$ { ( x^2-x>=0 ),( x^2-x<2x ):} $
$ { ( x(x-1)>=0 ),( x^2-3x<0 ):} $
$ { ( x<=0;x>=1 ),( 1<=x<3 ):} $
$ S=1<=x<3$
Ma perchè il testo mi dice $ S=-3
Secondo sistema
$ { ( -x^2+x<2x ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( -x^2-x<0 ),( x(x-1)<0 ):} $
$ { ( x^2+x>0 ),( x(x-1)<0 ):} $
$ { ( x(x+1)>0 ),( x(x-1)<0 ):} $
$ { ( x>0;x> -1 ),( x<0;x<1 ):} $
$ S=0
Comunque ho provato a fare altri esercizi con questo metodo e non mi vengono i risultati, infatti per questa $ |5x-x^2|<6 $ con il metodo di chiarotta, non mi vengono i risultati. Adesso penso che se entrambi i metodi sono corretti, penso che sono io che sto facendo errori,
Grazie mille!
$ |x^2-x|<2x $
Primo sistema
$ { ( x^2-x>=0 ),( x^2-x<2x ):} $
$ { ( x(x-1)>=0 ),( x^2-3x<0 ):} $
$ { ( x<=0;x>=1 ),( 1<=x<3 ):} $
$ S=1<=x<3$
Ma perchè il testo mi dice $ S=-3
Secondo sistema
$ { ( -x^2+x<2x ),( x^2-x<0 ):} $
$ { ( -x^2-x<0 ),( x(x-1)<0 ):} $
$ { ( x^2+x>0 ),( x(x-1)<0 ):} $
$ { ( x(x+1)>0 ),( x(x-1)<0 ):} $
$ { ( x>0;x> -1 ),( x<0;x<1 ):} $
$ S=0
Comunque ho provato a fare altri esercizi con questo metodo e non mi vengono i risultati, infatti per questa $ |5x-x^2|<6 $ con il metodo di chiarotta, non mi vengono i risultati. Adesso penso che se entrambi i metodi sono corretti, penso che sono io che sto facendo errori,
Grazie mille!
"Bad90":
....
$ { ( x<=0;x>=1 ),( 1<=x<3 ):} $
$ { ( x<=0;x>=1 ),( 0
"Bad90":
....
$ { ( x>0;x> -1 ),( x<0;x<1 ):} $
$ { (x<-1; x>0 ),( 0
Quindi, facendo l'unione di $1<=x<3$ con $0
Ce qualche cosa che sto sbagliando utilizzando il metodo classico, cioè con questo:roll: ..............
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
i risultati non vengono fuori...
Se però utilizzo il metodo più rapido, i risultati tornano....
Se $ |f(x)|0 $, moltiplico per $ -1 $ ed ottengo $ f(x)> -k $ che inizialmente era $ f(x)0 $ ...
Ho fatto queste prove con questa disequazione $ |5x-x^2|<6 $
Ecco con il metodo più veloce....
$ |5x-x^2|<6 $
Se $ |f(x)|0 $ allora $ |f(x)|> -k $, ovviamente $ |f(x)|
$ { ( x^2-5x-6<0 ),( x^2-5x+6>0 ):} $
$ { ( -13 vv x<2 ):} $
$ S=-1
Non capisco perchè con questo non viene?!?!?
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
i risultati non vengono fuori...
Se però utilizzo il metodo più rapido, i risultati tornano....
Se $ |f(x)|
Ho fatto queste prove con questa disequazione $ |5x-x^2|<6 $
Ecco con il metodo più veloce....
$ |5x-x^2|<6 $
Se $ |f(x)|
$ { ( x^2-5x-6<0 ),( x^2-5x+6>0 ):} $
$ { ( -1
$ S=-1
Non capisco perchè con questo non viene?!?!?
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Va bene se imposto quanto segue, per la disequazione:
$ |x^2+1|<=5 $
Ecco come imposto la soluzione:
Se $ |f(x)|<=k $ con $ k>=0 $ allora $ f(x)>=-k $ quando $ f(x)<=k $ con $ k>=0 $
Va bene quanto ho detto?
Grazie mille!
$ |x^2+1|<=5 $
Ecco come imposto la soluzione:
Se $ |f(x)|<=k $ con $ k>=0 $ allora $ f(x)>=-k $ quando $ f(x)<=k $ con $ k>=0 $
Va bene quanto ho detto?
Grazie mille!
"Bad90":
....
$|x^2+1|<=5 $
...
Questo è un caso semplice, perché $x^2+1$ è $>0$ per ogni $x$.
Quindi $|x^2+1|=x^2+1$ e la disequazione è $|x^2+1|<=5 ->x^2+1<=5 ->x^2-4<=0->-2<=x<=2$.
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.