Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fraffola.
es 1 in un trapezio rettangolo la cui area è 552 dm quadrati, la diagonale minore e l'altezza misurano 250 cm e 240 cm. calcola perimetro e diagonale maggiore.
2
2 lug 2011, 12:34

Fraffola.
ProblemiProblemiProblemi. D: es 85. la somma delle basi di un trapezio rettangolo misura 184 cm e la diagonale maggiore supera di 96 cm quella minore. calcola perimetro e area, sapendo che l'altezza misura 28 cm. es 86. i un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 30 gradi. l'altezza e la base minore misurano 20 cm e 15 cm. calcola misura della diagonale minore,perimetro e area. es 87. in un trapezio rettangolo l'area è 2120 cm quadrati,la somma ...
3
30 giu 2011, 10:47

martina65
...secondo voi perchè?.. lo ritenete giusto?.. io sono molto preoccupata perchè oltre a non essere molto brava nei calcoli, il tempo è poco x finire la prova (secondo me)... e secondo voi??? .. esprimete le vostre opinioni!!
10
18 giu 2011, 13:22

Fraffola.
TEOREMA DI PITAGORA! xD Miglior risposta
TEOREMA DI PITAGORA! xD es 79.un rombo ha l'area di 864 cm quadrati. il perimetro di 120 cm. calcol misura diagonale. es 80. l'ara rombo è 336 dm quadrati e la diagonale minore misura 14 dm. calcola perimetro rombo. es 81. in un trapezio rettangolo la differenza delle basi misura 24 cm e l'altezza 10 cm. determina la lunghezza del lato obliquo del trapezio. es 82. le basi e l'altezza di un trapezio rettangolo misurano,21 cm e 13 cm e 15 cm.calcola il perimetro. Grazie in ...
1
28 giu 2011, 15:10

Fraffola.
Esercizi matematica. Miglior risposta
esercizi matematica. ES.45 in una classe di 28 alunni ci sono 12 maschi. Calcola il rapporto tra il numero dei maschi e quello delle femmine e illustrane il significato. ES.46 In un'azienda lavorano 280 persone.Se il numero delle macchine parcheggiate nel cortile riservato per i dipendenti dell'azienda è 200,qual'è il rapporto tra il numero di queste ultime e il numero complessivo dei dipendenti? che cosa significa questo? ES.47 In questo mese il sito che ha allestito federico è ...
1
28 giu 2011, 10:50

giada2000
teresa è in fila alla posta .Si guarda intorno e pensa:
1
26 giu 2011, 16:44

alex258
Si puo portare la calcolatrice alla prova invalsi ???
6
19 giu 2011, 18:30

Ramira1998
Nello scritto di mate (non invalsi) c'erano 4 quesiti cioè un probema,2 equazioni, calcolare il perimetro e l'area della figura ottenuta nel piano cartesiano e le leggi di ohm . Se io non ho fatto mezzo problema e non mi sono calcolata il perimetro della figura nel piano cartesiano che voto potrei prendere????
1
20 giu 2011, 15:46

ques
Problema: Un commerciante, pagando alla consegna, ottiene uno sconto dell' 8% e paga così euro 6624. Qual era l'importo iniziale? Ne sarei grato se mi indicate la procedura per lo svolgimento grazie a tutti !!
1
23 giu 2011, 23:02

pecos1
Ciao volevo chiedervi un suggerimento per questo problema: "calcola la forza esercitata sul fondo di un recipoente cilindrico con il diametro di 12 cm e pieno d'acqua sino all'altezza di 15 cm ? Grazie in anticipo!!!
2
19 mag 2011, 16:22

Ramira1998
Ma nella prova di matematica (non invalsi)ci sono quesiti solo sugli argomenti studiati in terza media? In questa prova si può usare la calcolatrice? RISPONDETE PER FAVORE DOMANI HO LO SCRITTO DI MATEMATICA! Grazie!
2
16 giu 2011, 15:27

lucadiego4ever
Soluzioni invalsi 2011 Miglior risposta
Ciao a tutti! Oggi ho fatto le prove invalsi di matematica e italiano solo che non sono ancora riuscita a trovare le soluzioni. Mi potete dire dove posso trovarle? Ho già provato sul sito degli INVALSI ma non le hanno ancora messe. Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi: grazie mille!
1
20 giu 2011, 11:19

davidelume
chi è capace a risolvere un monomio e ridurlo in forma normale?
2
17 giu 2011, 10:04

Pecchio1
Scusate ma questa domanda mi assale. 5 entesimi sono 0,5 ovvero 0€,5cent; 1 centesimo sono o,1 ovvero 0€,1cent e mezzo centesimo saranno 0,05? ovvero 0€,0decimi,5cent. E' giusto? Grazie in anticipo...
5
18 giu 2011, 14:23

fedda
sentite mi potete spiegare i solidi perchè non li ho capiti...proprio dal principio ...il mio professore non ce li ha spiegati benissimo e francamente domani che lo scritto di matematica vorrei sapere tutto su di essi :(
3
16 giu 2011, 15:56

AirFighter97
Sapete risolvermi questo problema prima di mezz'ora? un cubo ha l'area laterale di 256dm^2.Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base uguale a 8/5 del perimetro di una faccia del cubo.Calcola il volume della piramide,sapendo che il suo apotema è uguale allo spigolo del cubo. (risultato: 262,144dm^3)
1
17 giu 2011, 05:48

AnnLeopard
Potete aiutarmi a capire i criteri di similitudine?In geometria??
3
15 giu 2011, 16:25

Soul Evans
Salve ragazzi. Dopodomani ho l'esame di matematica, e non so praticamente nulla su cosa ci sarà nel compito. Qualcuno potrebbe dirmelo??? Grazie in anticipo :beer
2
16 giu 2011, 16:37

camomilla97
dove posso trovare esemi di matematica che non siano prove invlasi?
3
13 giu 2011, 08:46

sofi971
non riesco a risolvere questo problema!!! è urgente vi prego aiutatemi mi serve per l'esame!!! le misure dell'apotema e dell'apotema di base di una piramide quadrangolare regolare sono rispettivamente i 5/3(cinque terzi) e i 4/3(quattro terzi) della misura dell'altezza. sapendo che l'area della superfice laterale è 3125cm(centimetri quadrati):calcola -il rapporto tra le aree delle superfici totali della piramide e di un cubo ad essa equivalente -i pesi specifici delle sostanze di cui sono ...
1
15 giu 2011, 22:33