Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vrige
Buonasera a tutti, mi sono laureato da poco alla triennale di ingegneria informatica a Firenze. Ora che devo decidere dove fare la laurea magistrale sono particolarmente confuso. Non ho un'idea precisa di cosa voglio fare e mi interessano molte strade diverse tra di loro: matematica(analisi, discreta, geometria etc..), fisica(
9
13 ott 2020, 17:15

darco_z
Salve con la crisi dell'uomo e del 29', cosa posso collegare con scienze, fisica e matematica? Grazie mille
1
9 giu 2020, 13:00

VisX
Buonasera a tutti Frequento il liceo scientifico e faccio l'ultimo anno. Amo la Fisica e voglio studiarla all'università. Ed ecco il grande dilemma: dove? Le città su cui punto sono due: Pisa e Catania. So che l'università di Pisa è ottima, ma che anche quella di Catania non scherza per quanto riguarda Fisica. Secondo voi una delle due è molto meglio dell'altra o se la giocano? Oltre alla qualità della didattica vi chiedo anche informazioni sulla vita in quelle città, sugli svaghi, le ...
12
13 gen 2015, 22:10

Dario291
Salve a tutti, sono uno studente che quest'anno inizierà il secondo anno della triennale di Matematica,ma nonostante ciò ho già cominciato a pensare cosa voler fare dopo. La mia intenzione sarebbe, in futuro, cercare di lavorare nell'ambito finanziario/bancario, per questo stavo cercando qualche magistrale adatta per questo tipo di percorso. Ne ho viste alcune, alla Sapienza c'è la magistrale di Matematica applicata (non ha un curriculum specifico per la finanza , nonostante che nella ...
2
13 set 2020, 14:29

Luca.2215
Ciao a tutti! Vi scrivo per tentare di prendere una decisione nella mia vita Sono laureando in Scienza dei Materiali ( triennale ) e ora non so davvero cosa fare. Partendo dal fatto che sono del 1993 ( ho iniziato due anni dopo e sono andato 6 mesi fuori corso ) , inizio a sentirmi un pò "vecchio" per iniziare una magistrale e finirla a 27/28 anni. Quindi mi piacerebbe sentire un vostro parere. Sono indeciso tra: 1) Continuare in Scienza dei Materiali in Bicocca 2) Passare ad Ingegneria ...
12
23 giu 2018, 15:15

marcobonni007
Ciao a tutti vorrei fare liceo scientifico.... (Mi rivolgo anche ha chi non fa o non ha fatto lo scientifico) adesso parlo in generale per chi è alle superiori è tanto difficile la prima superiore con lo studio, c’è io in terza media sono abituato a studiare massimo 30 pagine ma ovviamente alle superiori potrebbero essere di più ma le daranno con gradualità?? quindi per i primi mesi non danno cento pagine da studiare vero? Daranno ma partendo da un tot?
7
23 set 2020, 17:15

vastità
Ciao a tutti, scrivo perché vorrei confrontarmi con qualcuno riguardo l'idea di prendere una seconda laurea in matematica. Mi sono recentemente laureato in fisica LT, però fin dal primo anno ero conscio che avrei voluto fare anche una laurea in matematica. Questo perché mi piacerebbe approfondire alcuni aspetti poco/per nulla trattati nel corso di laurea che ho seguito. Non voglio infatti fare una specialistica in matematica poiché credo che sia meglio prima creare delle solide basi e poi ...
5
21 set 2020, 13:41

vitoska00
Salve a tutti, sono al 2° anno di ingegneria informatica e dell'automazione e a ridosso della ripresa delle lezioni non ho ancora sciolto tutti i miei dubbi riguardo gli esami a scelta. Devo sceglierne uno tra: - analisi numerica (mi incuriosisce particolarmente) - meccanica razionale (mi chiedo: è fondamentale per l'automazione e la robotica?) - algebra e logica (potrebbe essere importante per un profilo informatico) - calcolo della probabilità e statistica matematica (leggo che è una ...
3
7 set 2020, 17:04

lffjfjewifjfifej
Salve sono uno studente di 4 AFM. Vorrei cambiare indirizzo e passare ad un professionale.Per farlo avrei dovuto fare gli esami integrativi, come si fanno per qualsiasi indirizzo quando si vuole cambiare. Dato che appunto non li ho fatti non mi possono ammettere,ma mi chiedevo se fosse possibile ''retrocedere'' di qualche classe magari venendo inserito non in una prima ma in una seconda per esempio, anche perchè per me non è un problema questo. Ditemi voi se ne sapete qualcosa di questa ...

grj
Ciao! Sono uno studente di liceo scientifico, quest'anno frequenterò il quinto, come tutti devo scegliere la facoltà a cui iscrivermi. La domanda che volevo porre è la seguente: Recuperando i crediti di Meccanica Quantistica e Statistica, una triennale in Matematica con 6 esami tra Fisica Generale (1,2,3) e Fisica matematica (1,2,3) da una preparazione sufficiente per proseguire con una magistrale in Fisica Teorica/Astrofisica? Questa cosa alla Sapienza non si può fare perché dovrei recuperare ...
3
grj
12 set 2020, 11:57

Studente Anonimo
Salve, l'anno prossimo avrò solo corsi opzionali, e sono un po' indeciso su quali corsi scegliere. Qui di seguito i corsi che sono abbastanza sicuro di scegliere. - Algebra di Lie - Analisi funzionale - Introduzione alla teoria analitica dei numeri - Logica - Misura ed integrazione - Analisi complessa Per quanto riguarda gli altri corsi che ho adocchiato sono i seguenti, a grandi linee metto anche i contenuti. - Equazioni differenziali ordinarie, i cui contenuti sono: i) Sistemi di EDO. ii) ...
5
Studente Anonimo
28 ago 2020, 16:49

Clair31
Salve a tutti, frequento il secondo anno della CdL in Matematica. Sebbene è ancora presto per pensarci, sono molto indecisa su cosa fare una volta terminata la laurea. Il mio intento è quello di allontanarmi un po' dal mondo della matematica astratta, non trovo più la voglia e l'interesse che avevo prima. Il mio obiettivo è quello di fondere matematica e informatica, e so come sono ben collegate fra loro ma non riesco a trovare una laurea magistrale che faccia ciò. E' da ormai un anno che mi ...
3
15 apr 2020, 11:27

martinikab
Ciao a tutti! Sono una ragazza di 22 anni laureata da Novembre 2019 in Ingegneria Gestionale triennale. Premetto che ho sempre voluto fare ingegneria, ma la scelta per gestionale è stata condizionata dal fatto che durante gli ultimi due anni di liceo ho avuto una professoressa di matematica e fisica che ha scoraggiato tutti noi dal prendere ingegneria, perchè secondo lei non eravamo "abbastanza bravi". Anche se ero scoraggiata, decisi di iscrivermi ugualmente e per l'indirizzo chiesi consiglio ...
0
9 set 2020, 10:34

fillippodepaolis94
Salve, a breve avrò un colloquio di dottorato e nel bando è specificato riguardo alla prova orale: "La prova orale verterà sulle tematiche dei curricula in cui si articola il dottorato e prenderà spunto anche dalla lettera di motivazione presentata dal candidato al momento dell’iscrizione al concorso. I candidati sono invitati a preparare una presentazione (non più di 15 minuti) e potranno avvalersi di slide in formato pdf. " Volevo chiedere a chi potesse rispondere un parere, sto ripetendo ...

Andrea-.-''112
Buongiorno, Mi sono laureato alla triennale da poco (a Perugia). Ho deciso di cambiare città perché una parte dei corsi del curriculum di Fisica della Materia (di Perugia) non mi attiravano particolarmente, mentre invece altre città come Pavia offrono una maggiore scelta di corsi per il curriculum di Fisica della Materia. In particolare vedo che a Pavia c'è la possibilità di approfondire argomenti come Fotonica e Nanostrutture oppure Spettroscopie e Materiali. 1) Ci sono indirizzi simili in ...
2
9 lug 2020, 17:34

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Chiedo un consiglio. Ho incominciato Ingegneria Gestionale a 24 anni, sto per laurearmi (triennale). Ho scoperto troppo tardi (27 anni) che la mia vera passione è la Matematica. Provo piacere solo quando studio materie riguardanti la Matematica (Analisi 1, Analisi 2, Algebra Lineare, Meccanica Razionale, Ricerca Operativa, Teoria dei Sistemi, ecc.). Un mio carissimo amico si trova nella stessa situazione e lui si sta laureando in Ingegneria Informatica. Per motivi economici, ...
11
Studente Anonimo
14 ago 2020, 14:57

HowardRoark
Ciao a tutti! Da quest'anno ho deciso di ricominciare a studiare ma ho ancora qualche dubbio riguardo la scelta della facoltà. Premetto di aver fatto delle scuole superiori disastrose, che non mi hanno permesso di appassionarmi a nulla in particolare. Sono anche reduce da una brutta esperienza universitaria: scelsi una università telematica che alla fine si è rivelata essere più un diplomificio che altro (davvero, c'è da mettersi le mani nei capelli quando si pensa a certi atenei, è ...
1
27 ago 2020, 23:54

Tesseract1
Ciao a tutti. Come si evince dal titolo, il prossimo anno inizierò l'anno accademico con 3 esami arretrati, nello specifico Analisi 2, Fisica 1 e una materia a scelta del corso di studi. Il mio corso è ingegneria aerospaziale e quest'anno ho dato solo 4 esami. Gli ultimi 3 non li ho nemmeno provati perchè per motivi personali non ho più seguito le lezioni durante il periodo di lockdown. Adesso sto cercando di recuperare le lezioni e le esercitazioni in modo da non dover seguire i corsi l'anno ...
2
31 lug 2020, 18:38

Fenix797
Ciao a tutti, sto decidendo dove svolgere la laurea magistrale di ingegneria e quindi mi sono trovata davanti al classico dubbio: dovrò andare al politecnico? Mi darà qualcosa in più? Ho cercato su almalaurea o siti vari delle opinioni ma è difficile trovare qualcosa. Uno dei miei dubbi principali riguarda i laboratori, perché nella triennale che ho fatto io, qualsiasi materia "laboratorio" voleva dire solo fai tavole di disegno o scarica cad e fai il progetto, fine. Il politecnico è spesso ...
7
19 ago 2020, 17:32

mattiuzzobis
Ciao a tutti. Mi piacerebbe chiedere una curiosità riguardo l'università di fisica a Milano che a breve inizierò a frequentare. In realtà vengo da un classico e temo farò parecchia fatica, già un mio amico ha intrapreso questa strada (però studia a Roma) e ha faticato non poco. La domanda che volevo fare è la seguente, molto pragmatica: ma nell'università di fisica a milano per esami tipo Fisica I, Elettromagnetismo sono ammessi formulari durante lo scritto? Ho spulciato tra varie descrizioni ...
3
25 ago 2020, 11:56