Esami di Stato e Orientamento

Discussioni su temi che riguardano Esami di Stato e Orientamento

Terza Media

Il primo piccolo e tenero esame...

Maturità

Posta in questa sezione per indiscrezioni su tracce e prove d'esame, ma anche per aiuto su tesine e percorsi.

Orientamento alle Superiori

Dubbi sulla scelta delle superiori? Pentito della scelta e vuoi cambiare? Ecco la sezione dove risolverai ogni dubbio

Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrew960
Buongiorno matematici/fisici/chi vi pare! Il sottoscritto ha deciso di prendere fisica all'università MA c'è un problema, e neanche troppo lieve. Faccio il classico e negli ultimi 3 anni (sono all'ultimo) abbiamo avuto 9, ripeto NOVE, supplenti di matematica. Ne consegue che il sottoscritto di matematica non conosce gli argomenti del libro 4 e 5 di matematica e ha SALTATO COMPLETAMENTE il libro 2 di fisica (al classico sono 3). A scuola stiamo ovviamente facendo di tutto per recuperare, ma con ...
12
24 dic 2014, 09:54

francesca.ranieri.9
ciao mi chiamo francesca e quest'anno devo svolvgere la maturità... non ho idee su cosa farla l'unione europea(ma non so come collegare le materie) consigliatemi anche voi qualche argomento le mie materie sono italiano matematica storia inglese francese economia aziendaale economia politica e diritto
2
22 dic 2014, 19:02

stefano.suarez.946
è difficile l'esame di terze media????
8
26 nov 2014, 17:58

Naikes1
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per la maturità che dovrò fare quest'anno. Frequento un istituto tecnico economico (indirizzo turistico) e avevo pensato di presentare un itinerario che comprendesse alcune materie all'orale, più che altro perchè le lingue sono il mio forte e vorrei sfruttarle (spagnolo, russo e inglese). L'itinerario comprende tre principali mete : Sud America (ecuador o brasile ), Berlino o Amsterdam e Russia. Vorrei collegare queste materie, alcune ho già ...
3
18 dic 2014, 20:25

Jimi
Allora ragazzi,sto facendo la tesina per gli esami sull'omosessualità(liceo socio-psico-pedagogico)..avevo intenzione di portare i seguenti argomenti: ITALIANO--->RIMBAUD STORIA--->PERSECUZIONE DEGLI OMOSESSUALI DA PARTE DEI REGIMI NAZISTA/FASCISTA FILOSOFIA--->FREUD PEDAGOGIA-->DIVERSITA' E UGUAGLIANZA MUSICA--->VECCHIONI(ARTHUR RIMBAUD) BIOLOGIA--->SISTEMA NERVOSO(Ricollegamento a Freud,ma non sono sicuro ancora..) LATINO--->SATYRICON DI PETRONIO Mi sapreste consigliare qualche ...
1
13 giu 2009, 23:57

Giorgio_901
Ciao a tutti, l'altro giorno pensavo ad un fatto. Seguite il ragionamento e spiegatemi dove sbaglio. Per insegnare come supplente o per essere abilitato ad insegnare nei licei nella classe A049 a quanto ho capito devi avere per forza la laurea magistrale in matematica (e forse in fisica, non so). Gli ingegneri non possono piú rientrare in tale categoria e nemmeno gli statistici. Io studio alla magistrale di matematica. Se la legge é cosí noi matematici siamo pochi per tutte le cattedre di ...
2
1 ott 2014, 19:49

andsca941
Ciao a tutti! Sono al secondo anno di triennale in matematica e vorrei informarmi il meglio possibile sui corsi che la mia università mette a disposizione per il terzo. Ho già cominciato a informarmi per conto mio leggendo libri, dispense ecc. ma sono dell'idea che mi aiuterà molto chiedere a studenti più grandi, che hanno già seguito i suddetti corsi, come è stata la loro esperienza. La domanda che vi faccio è: quali potrebbero essere delle buone domande per "spremere" informazioni il più ...
2
13 dic 2014, 21:51

sofy.dome
salve devo fare una tesina sulla dichiarazione del valore delle merci in materia aeronautica e purtroppo non sto trovando del materiale adatto. qualcuno sa suggerirmi qualcosa? grazie
1
10 dic 2014, 21:24

alessandra5025
liceo classico o il liceo delle scienze umane?

abiura
nella domanda di iscrizione alle superiori è obbligatorio mettere la seconda scelta? mi spiego meglio: vorrei iscrivermi al liceo sportivo ma esiste un solo istituto pubblico in tutta la provincia, non ho alternative cosa succede se non metto la seconda scelta?
2
2 dic 2014, 11:31

Longobardi1
Sono uno studente al terzo anno della triennale di matematica alla Sapienza di Roma, ho scelto già al secondo anno un indirizzo chiamato metodi matematici per le scienze e le tecnologie, che si differenziava fino ad ora per gli esami quali analisi numerica, probabilità II, e biologia cellulare e molecolare. Vorrei intrapendere un percorso di questo tipo per la futura specialistica e sul web emergono prettamente tre scelte in questo settore: università di Torino, università di Trento, MOX di ...
12
10 nov 2014, 15:45

_luca94_1
Ciao a tutti premetto che sono al secondo anno di fisica e che NON sono iscritto all' università di Pisa. Siccome il mio interesse verso lo studio è nato all' inizio del quinto scientifico (meglio tardi(ssimo) che mai ) non ho nemmeno tentato l' accesso in normale al primo anno, però vorrei iniziare a studiare per il concorso in quarto anno. Sarebbe davvero un sogno per me riuscire ad entrare lì dentro. Ho un bel po' di tempo per prepararmi, solo che non so dove studiare. Ovviamente ho ...
2
27 nov 2014, 13:39

paperina444
ciao posso fare un liceo scientifico con 7 in scienze e 6 in matematica
2
11 nov 2013, 16:01

oblivioso
Salve a tutti. La mia situazione: studente terzo anno di Matematica (Padova). Ho fatto tutti gli esami possibili in ambito probabilistico statistico numerico finanziario/economico concessi dal mio corso di laurea. Prevedo di laurearmi a breve con un voto non alto (< 96 q.c.) . Vorrei fare una magistrale in finanza quantitativa. Avete consigli da darmi? Dove andare? Che applications tentare? Purtroppo in Italia ci sono pochi corsi a riguardo ed ancor meno dove vengano accettati laureati in ...
5
3 dic 2014, 18:52

AgNeSe01
ciao a tutti :hi io vorrei portare agli esami la tesina sul mio libro preferito, divergent , è una buona idea? Avete dei collegamenti da consigliarmi? grazie in anticipo Agnese :lol
2
4 dic 2014, 15:42

ale1120021
Bungiorno ragazzi, innanzitutto volevo congratularmi con voi per questo forum che trovo molto utile ed esauriente. Veniamo a me, ho avuto la brillante idea a 33 anni di iscrivermi ad ingegneria informatica e biomedica perchè ero a casa senza fare nulla, il lavoro manca ed ho preso questa sofferta decisione anche spinto da alcuni parenti. Avrei dovuto iscrivermi prima ma l'idea di affrontare matematica, fisica ecc mi ha sempre spaventato anche se ho frequentato un' istituto industriale dove la ...
10
14 nov 2014, 10:51

Mirai01
Salve a tutti! L'anno prossimo frequenterò il liceo socio-sanitario e vorrei sapere da chi come me l'ha scelto, la propria opinione, oppure un consiglio di chi già lo frequenta! (NO offese riguardo questo indirizzo, grazie) ^____^ :victory :victory :pp
2
27 nov 2014, 16:05

Pierbene96
Buonasera, premetto che sono uno studente di V liceo, particolarmente portato per la matematica (vado bene a scuola, e mi ben posiziono alla olimpiadi sia individuali che a squadre), preferisco, inoltre, molto più studiare materie scientifiche e di ragionamento piuttosto che altre, il campo in cui vorrei lavorare è quello della finanza e risk management, che corso studi (di carattere possibilmente matematico e economico) mi consigliate per questo tipo di lavoro a partire dalla triennale? che ...
3
2 dic 2014, 22:55

giuly191001
ciao a tutti... vorrei frequentare scienze umane ma ho paura x la quantita di studio e per la difficolta delle materie.. premetto che sono una ragazza studiosa che comunque non ha problemi a studiare. secondo voi faro' fatica? Aggiunto 1 minuto più tardi: non so se ho sbagliato sezione ma visto che le materie psicologia e pedagogia si studiano a scienze umane ho pensato che fosse la sezione giusta :dozingoff
5
17 nov 2014, 16:08

feyn1
Ciao a tutti, sono uno studente di Fisica in procinto di iniziare il secondo anno della triennale.Ultimamente ho iniziato a pensare alla possibilità di prendere parte in qualche programma di ricerca per undergraduates durante una delle prossime estati, ed essendomi sorti molti dubbi mi rivolgo a voi.Ecco dunque una serie di domande: 1)Qual'è, secondo voi, il momento migliore per partecipare ad un simile programma? Appena dopo la fine del secondo anno è troppo presto? In molti siti ho letto che ...
11
22 set 2014, 00:22