UnPO\'diLETTURA
ragazzi vi consiglio di leggere due storie bellissime:
- "le ali della libertà" tratto da "stagioni diverse" di s.king
- "un luogo chiamato libertà" di k.follet
due opere di un coinvolgimento emotivo strepitoso,due storie che raccontano la voglia di riscatto e di giustizia di due personaggi vissuti in due epoche diverse (18°e 20° secolo) ma che hanno in comune la forza dei propri sogni e delle proprie idee ricercate con una perseveranza che non li abbandonera' neanche nei momenti in cui sembra tutto perduto
- "le ali della libertà" tratto da "stagioni diverse" di s.king
- "un luogo chiamato libertà" di k.follet
due opere di un coinvolgimento emotivo strepitoso,due storie che raccontano la voglia di riscatto e di giustizia di due personaggi vissuti in due epoche diverse (18°e 20° secolo) ma che hanno in comune la forza dei propri sogni e delle proprie idee ricercate con una perseveranza che non li abbandonera' neanche nei momenti in cui sembra tutto perduto
Risposte
Virgy,l'ho letto anche io "L'amore ai tempi del colera" e devo dire che,sebbene triste,mi è piaciuto.Ricordo di averlo letto in un soffio e poco dopo ho iniziato "Cent'anni di solitudine".
Quanto a De Carlo,non piace molto neanche a me...ho letto "due di due" e "di noi tre"...ma non mi hanno entusiasmato...entrambi letti in piena estate sotto l'ombrellone ! :D
Fid,grazie per il consiglio su Follet! Vado in libreria e lo cerco! :wink:
Quanto a De Carlo,non piace molto neanche a me...ho letto "due di due" e "di noi tre"...ma non mi hanno entusiasmato...entrambi letti in piena estate sotto l'ombrellone ! :D
Fid,grazie per il consiglio su Follet! Vado in libreria e lo cerco! :wink:
se me lo consigli ci farò un pensierino.
tempo addietro ho finito di leggere di valerio masimo manfredi "chimaira" è un giallo un po' fantasy un po' romanzo storico ke narra delle vicende ke sconvolgono la città di volterra. dopo il rinvenimento di un sepolcro etrusco si risveglia un antica maledizione millenaria ke sconvolgerà la monotonia nel paese.bello,veramente bello!!
tempo addietro ho finito di leggere di valerio masimo manfredi "chimaira" è un giallo un po' fantasy un po' romanzo storico ke narra delle vicende ke sconvolgono la città di volterra. dopo il rinvenimento di un sepolcro etrusco si risveglia un antica maledizione millenaria ke sconvolgerà la monotonia nel paese.bello,veramente bello!!
Fid, posso dirti che dato che non amo leggere prima i capolavori dei un autore, ho cominciato con l'opera minore per antonomasia, "Cronaca di una morte annunciata" e l'ho trovato ridicolo, se pretende di essere un giallo, e stupido se pretende di essere un romanzo, sicchè ho deciso di leggere un'altra opera di Marquez che non fosse il suo capolavoro e ho letto "L'amore ai tempi del colera", ma benchè sia scritto egregiamente, è molto triste e malinconico, sembra uno di quei film stile "Che ne sarà di noi" o "La finestra di fronte" in cui il destino si pone come ineluttabile...
Per quanto riguarda De Carlo, posso dirti che i suoi libri sono tutti copie conformi, ma se non vuoi delle letture impegnate e sei stanco.....van bene...
Adesso sto assaporando. dopo "Girls" di Kelman, un libro scritto dall' attore Ethan Hawke, "Mercoledì delle ceneri": è il suo secondo libro; dicono che lui incarni la figura dell'attore hollywoodiano intellettuale che sfata i luoghi comuni sugli attori, e benchè non abbia letto il suo primo libro, questo secondo mi sa molto di sceneggiatura di un film però devo dire che merita. Ve lo consiglio e si legge in pochi giorni...
Per quanto riguarda De Carlo, posso dirti che i suoi libri sono tutti copie conformi, ma se non vuoi delle letture impegnate e sei stanco.....van bene...
Adesso sto assaporando. dopo "Girls" di Kelman, un libro scritto dall' attore Ethan Hawke, "Mercoledì delle ceneri": è il suo secondo libro; dicono che lui incarni la figura dell'attore hollywoodiano intellettuale che sfata i luoghi comuni sugli attori, e benchè non abbia letto il suo primo libro, questo secondo mi sa molto di sceneggiatura di un film però devo dire che merita. Ve lo consiglio e si legge in pochi giorni...
se ti è piaciuto "cent'anni di solitudine" allora probabilmente non potrà che piacerti di k.follet "una fortuna pericolosa".è uno dei libri più belli ke abbia mai letto.
E' vero Fid,in "cent'anni di solitudine" ci sono tantissimi Aureliano e Jose Arcadio...e ci si confonde facilmente !! :? Però il libro è bellissimoooo...!
Devo andare in libreria e comprarmi qualcosina...prenderò spunto da questo post e dai consigli che avete dato. :D
Ciao!
Devo andare in libreria e comprarmi qualcosina...prenderò spunto da questo post e dai consigli che avete dato. :D
Ciao!
beh si credo proprio ke sia la trasposizione cinematografica del racconto
adesso sto finendo di leggere di g.garcia marquez "cent'anni di solitudine" un racconto ke è valso il nobel all'autore ma ke non a tutti piace.mi trovo a metà del racconto e posso dirvi ke sin'ora,malgrado gli innumerevoli personaggi omonimi ke indicuno a confusione,trovo l'opera molto "scorrevole" e gradevole.
avendo scarsa propensione a prendere sonno la notte x i prossimi mesi mi sono equipagiato delle seguenti opere:
stephen king "l'ombra dello scorpione"
umberto eco "baudolino"
milan kundera "l'insostenibile leggerezza dell'essere"
patricia cornwell "post mortem"
mmm mi sa ke inizio col mattonaccio di king :roll:
ah dimenticavo...ho finalmento finito di andrea de carlo"due di due"
non mi è piaciuto x niente! :pianto:
adesso sto finendo di leggere di g.garcia marquez "cent'anni di solitudine" un racconto ke è valso il nobel all'autore ma ke non a tutti piace.mi trovo a metà del racconto e posso dirvi ke sin'ora,malgrado gli innumerevoli personaggi omonimi ke indicuno a confusione,trovo l'opera molto "scorrevole" e gradevole.
avendo scarsa propensione a prendere sonno la notte x i prossimi mesi mi sono equipagiato delle seguenti opere:
stephen king "l'ombra dello scorpione"
umberto eco "baudolino"
milan kundera "l'insostenibile leggerezza dell'essere"
patricia cornwell "post mortem"
mmm mi sa ke inizio col mattonaccio di king :roll:
ah dimenticavo...ho finalmento finito di andrea de carlo"due di due"
non mi è piaciuto x niente! :pianto:
beh si credo proprio ke sia la trasposizione cinematografica del racconto
adesso sto finendo di leggere di gabriel garcia marquez "cent'anni di solitudine" un racconto ke è valso il nobel all'autore ma ke non a tutti piace.mi trovo a metà del racconto e posso dirvi ke sin'ora,malgrado gli innumerevoli personaggi omonimi ke indicuno a confusione,trovo l'opera molto "scorrevole" e gradevole.
avendo scarsa propensione a prendere sonno la notte x i prossimi mesi mi sono equipagiato delle seguenti opere:
stephen king "l'ombra dello scorpione"
umberto eco "baudolino"
milan kundera "l'insostenibile leggerezza dell'essere"
patricia cornwell "post mortem"
mmm mi sa ke inizio col mattonaccio di king :roll:
ah dimenticavo...ho finalmento finito di andrea de carlo"due di due"
sino a metà libro bello, dopo bleah!!! non mi è piaciuto x niente!
adesso sto finendo di leggere di gabriel garcia marquez "cent'anni di solitudine" un racconto ke è valso il nobel all'autore ma ke non a tutti piace.mi trovo a metà del racconto e posso dirvi ke sin'ora,malgrado gli innumerevoli personaggi omonimi ke indicuno a confusione,trovo l'opera molto "scorrevole" e gradevole.
avendo scarsa propensione a prendere sonno la notte x i prossimi mesi mi sono equipagiato delle seguenti opere:
stephen king "l'ombra dello scorpione"
umberto eco "baudolino"
milan kundera "l'insostenibile leggerezza dell'essere"
patricia cornwell "post mortem"
mmm mi sa ke inizio col mattonaccio di king :roll:
ah dimenticavo...ho finalmento finito di andrea de carlo"due di due"
sino a metà libro bello, dopo bleah!!! non mi è piaciuto x niente!
Non vorrei sbagliare ma credo di aver visto il film anni fa ,ricordo una sorta di grande fratello che controllava le emozioni della gente addirittura con il divieto assoluto di leggere libri e la moglie del protagonista che passava tutto il suo tempo davanti alla tv, non so se si tratti della stessa cosa
ragazzi ho appena finito di leggere un libro fantastiko ke consiglio a tutti
provate a leggere di ray bradbury "farenheit 451" la storia di un particolare pompiere ke,in un epoca in cui la conoscenza e il sapere vengono relegati nell'oblio e tutto si riduce ad apparenza ed illusione,si ribella al sistema precostituito e ne attende l'innesorabile fine in attesa di una nuova era.libro sicuramente emozionante ed originale ke va al di fuori di ogni schema letterario tradizionale
provate a leggere di ray bradbury "farenheit 451" la storia di un particolare pompiere ke,in un epoca in cui la conoscenza e il sapere vengono relegati nell'oblio e tutto si riduce ad apparenza ed illusione,si ribella al sistema precostituito e ne attende l'innesorabile fine in attesa di una nuova era.libro sicuramente emozionante ed originale ke va al di fuori di ogni schema letterario tradizionale
raffi:
P.S. CIAO STELLATAZZINAAAAAAAAA MIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
:D Ciao Raffucciaaaaaaaa miaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
Appena finiscono gli esami ci vediamoooooooooo!!! TVB!!!! :wink: :bacio:
SPIRITOSO!!! :x Cmq ce l'ho... ho già iniziato la quarta lettura :? ( :cry: )
guarda ke atlantide l'ho finito secoli fa'!!! :x
cmq non te lopresto ho sicuramente un libro piùinteressante da darti.
credimi èun capolavoro!! :D te lo porto al più presto
si kiama "istituzioni di diritto pubblico" di arcidiacono-carullo-rizza
sono arcisicuro ke ti piacerà :lol:
cmq non te lopresto ho sicuramente un libro piùinteressante da darti.
credimi èun capolavoro!! :D te lo porto al più presto
si kiama "istituzioni di diritto pubblico" di arcidiacono-carullo-rizza
sono arcisicuro ke ti piacerà :lol:
fiiiiiiiiid.... finalmente l'hai finito 'sto ATLANTIDE!!! Ma quanto sei lento!!? Cmq...me lo presti? :)
Dopo brava a letto, ho letto "è una vita che ti aspetto" di Fabio Valo.. Libro simpatico, con un linguaggio molto colloquiale, sicuramente poco letterario e artistico. A mio parere è un libro adatto a persone almost 30... fid, maruti, beltipo leggetelo! :wink:
Adesso sto leggendo (ma molto a rilento visto l'imminente esame di costituzionale) un libro trovato per caso nella libreria di casa mia "La regina del sole" di E.J.Michael... mi sembra un po' babbazzo come libro, ma non voglio fare commenti avventati... vedremo :roll: :D
P.S. CIAO STELLATAZZINAAAAAAAAA MIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
Dopo brava a letto, ho letto "è una vita che ti aspetto" di Fabio Valo.. Libro simpatico, con un linguaggio molto colloquiale, sicuramente poco letterario e artistico. A mio parere è un libro adatto a persone almost 30... fid, maruti, beltipo leggetelo! :wink:
Adesso sto leggendo (ma molto a rilento visto l'imminente esame di costituzionale) un libro trovato per caso nella libreria di casa mia "La regina del sole" di E.J.Michael... mi sembra un po' babbazzo come libro, ma non voglio fare commenti avventati... vedremo :roll: :D
P.S. CIAO STELLATAZZINAAAAAAAAA MIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
Stellamarina:
Ps: ho sentito parlare molto di "atlantide"...com'è? nn ti è piaciuto x quanto ho capito...di cussler se nn sbaglio c'è anche "tesoro"...m'incuriosisce...qualcuno ne sa qualcosa??
"atlantide" di clive cussler è un romanzo particolarmente originale.da dei manufatti e dalla scoperta in una miniera di iscrizioni antike si intrecciano molteplici storie su una civiltà remota ma progredita.a conoscenza di qst civiltà sono poki studiosi ed una potente famiglia discendente dai nazisti tedeski.la trama è avvicente,si passa dalla scoperta di un galeone disperso nel '700 nei mari glaciali ad un misterioso u-boot tedesko del '42 ancora in attività nel 21° secolo e ad una attività da parte di misteriosi personaggi ke cercano di celare l'esistenza della misteriosa civiltà.il racconto non è mai scontato ed ha dei risvolti incredibili in definitiva non è sicuramente da cestinare ma nn è neanke di quelli ke rimangono impressi nella memoria.troppo avventuroso.nn è sicuramente il mio genere preferito.cmq prova se ti piace e poi dimmi ke ne pensi :wink:
io sto leggendo jhon fante "chiedi alla polvere" - ask the dust
mi avete dato un sacco d idee x letture di agosto, grazie!
mi andrò ad accattare in primo luogo coe, ammaniti e poi torno a leggere qst topic :wink:
mi avete dato un sacco d idee x letture di agosto, grazie!
mi andrò ad accattare in primo luogo coe, ammaniti e poi torno a leggere qst topic :wink:
fid:
di w.smith ho letto "la volpe dorata" e devo dire ke il racconto nn mi ha entusiamato,forse xkè alla fine i comunisti vengono sconfitti :? da w.smith sono passato a leggere "atlantide" di clive cussler
..... probabilmente il genere avventura non fa' x me! :roll:
beh, "la volpe dorata" nn l'ho letto...ma ti assicuro che "il dio del fiume" è M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-O!!! e adesso sto leggendo "come il mare"...e nn riesco a smettere...aiutooooooo...dovrei studiare ma nn ho voglia!!!
Ps: ho sentito parlare molto di "atlantide"...com'è? nn ti è piaciuto x quanto ho capito...di cussler se nn sbaglio c'è anche "tesoro"...m'incuriosisce...qualcuno ne sa qualcosa??
Grazie per i consigli...lo terrò in condiderazione.
Ho finito due giorni fa il terzo volume di Harry Potter ( :lol: ) e ieri ho iniziato "Teresa Batista stanca di guerra" di Jorge Amado,scrittore brasiliano (se nn sbaglio) di cui avevo già letto un altro libro l'anno scorso. Vediamo questo com'è...
Ah,dimenticavo,tempo fa parlavate anche di J.Coe e io ho scritto che stavo leggendo "La banda dei brocchi"....bello,molto bello.
Ho finito due giorni fa il terzo volume di Harry Potter ( :lol: ) e ieri ho iniziato "Teresa Batista stanca di guerra" di Jorge Amado,scrittore brasiliano (se nn sbaglio) di cui avevo già letto un altro libro l'anno scorso. Vediamo questo com'è...
Ah,dimenticavo,tempo fa parlavate anche di J.Coe e io ho scritto che stavo leggendo "La banda dei brocchi"....bello,molto bello.
ire:
Fid...attendo il tuo responso su Post Mortem... :D
se ti piace il genere è uno splendido libro come tutti quelli che hanno per protagonista la.... Scarpetta :lol:
Fid...attendo il tuo responso su Post Mortem... :D
adesso mi attendono:
- p.cornwell "post mortem"
- g.g. marquez "cent'anni di solitudine"
dopo vi diko ke ne penso
- p.cornwell "post mortem"
- g.g. marquez "cent'anni di solitudine"
dopo vi diko ke ne penso