MathML - guida alla digitazione delle formule

bags1
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.

per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html :-D

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2

precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`


attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm

Risposte
hypnotizer
scusatemi, uso firefox sotto debian, come faccio a installare i fonts?

EnZiMa
$4x/cos3x$

Lucked
$ (3 + 4 + 5) / 20 = (3 + 4) / 20 + 5 / 20 $ carino

per scrivere limite con x tendente a infinito?

fireball1
Ma dai, scherzavo! Non vorrei che tu te la sia presa a male!!!

Sk_Anonymous
non penso di averti fatto del male.....ho solo sbagliato ma mi seccava cancellare....
Dalle mie parti si dice che chi si fa gli affari suoi "campa" 100 anni e forse+... :?

fireball1
ENEA84, non serve che fai vedere a tutti che sei capace a scrivere le formule :D,
per vedere che cosa produce il MathML è sufficiente cliccare su "Anteprima"! ;)

stellacometa
eMiliu se vuoi esercitarti con le formule e impararne di nuove guarda qui:

http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

eMiliu
$2/2$

[size=75]ecc....[/size]

Kroldar
Ok grazie... ci sono molte dritte utili là

fireball1
Così, ecco un esempio:

$int_0^1 x^2 dx$

Più che questo annuncio, però, dovresti
guardarti quello nella sezione "il nostro forum".

Kroldar
uhm... e l'integrale definito tra due estremi come si fa?

Kroldar
$intxdx$ $int(1,3)xdx$ $int(x)dx$ proviamo gli integrali

Ale861
Scusate , ho scaricato il programma per internet explorer ma non lo istalla, come devo fare?

Bemipefe
Complimenti ai gestori del forum! =D>

Ci voleva proprio un utility del genere!

Completo facile e rapido nell'utilizzo.... a parte qualche tag da imparre.
Nella sintassi assomiglia un pò al programma di OpenOffice per scrivere formule matematiche.

Bemipefe
Vediamo se funziona:

$int f(x) dx = 0$

fireball1
Sì, io ce l'avevo già il MathPlayer, sembra
poi anche a me molto semplice questa sintassi.

_admin
Mi sembra semplice.
Aggiungo il link al MathPlayer

http://www.dessci.com/en/products/mathp ... wnload.htm

_admin
$x^2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.