MathML - guida alla digitazione delle formule
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
Risposte
esattamente quello che volevo dire
GRAZIE
GRAZIE
"magliocurioso":
ad esempio alcune notazioni usate per indicare i versori consistono nell'apporre il simbolo ^ sopra la lettera che identifica. inoltre tante altre simbologie "alternative" usano mettere altri simboli tipo pallini, parentesi varie rovesciate e altro ancora sopra una lettera, oppure anche tali simboli vengono messi a mò di sottolineatura
Io conosco queste
$\hat{AB}$ \hat{AB}
$A\hat{B}C$ A\hat{B}C
$\bar{AB}$ \bar{AB}
$stackrel(Delta)(ABC)$ stackrel(Delta)(ABC)
Ciao
\${(eq1),(eq2),(...),(eqn):}\$
${(eq1),(eq2),(...),(eqn):}$
e se avessi necessità di scrivere un sistema di 2 o più equazioni come faccio? [sia in forma matriciale che non ]
ad esempio alcune notazioni usate per indicare i versori consistono nell'apporre il simbolo ^ sopra la lettera che identifica. inoltre tante altre simbologie "alternative" usano mettere altri simboli tipo pallini, parentesi varie rovesciate e altro ancora sopra una lettera, oppure anche tali simboli vengono messi a mò di sottolineatura
E' possibile inserire diagrammi commutativi?
tipo quali altri simboli?
e se devo mettere altri simboli?
\vec x
$\vec x$
$\vec x$
come si fa per apporre simboli sopra le lettere come ad esempio la freccia di vettore e o altri simboli [contemporaneamente o meno] ?
sì.
cioè anch'io l'ho rappresentata con l'epsilon.
mi chiedevo se è corretto o se esiste un simbolo costante dielettrica..
cioè anch'io l'ho rappresentata con l'epsilon.
mi chiedevo se è corretto o se esiste un simbolo costante dielettrica..

"sorbolina":
sapere quale simbolo si usa in mathml per rappresentarla?
Intendi $\epsilon_0$?
sapere quale simbolo si usa in mathml per rappresentarla?
OPS chiedo scusa ho postato nella sezione sbagliata... perdonatemi
Ciao a tutti. Esiste secondo voi un metodo per risolvere integrali di funzioni irrazionali nella forma $int[(alpha-betax)^p]$ con $alpha$ e $betainRR$ e p$inQQ$ ?
Facciamo un esempio: si può applicare tale formula, sempre se esiste, per risolvere un integrale tipo questo $int[(1-3x)^(1/3)]$ $dx$
Facciamo un esempio: si può applicare tale formula, sempre se esiste, per risolvere un integrale tipo questo $int[(1-3x)^(1/3)]$ $dx$
e per le parentesi tonde? me le visualizza con punti di domanda
il simbolo della radice quarta non so...
però puoi scrivere (tra i simboli di dollaro) così a^(1/4) che è uguale...
però puoi scrivere (tra i simboli di dollaro) così a^(1/4) che è uguale...
root[n](x) = $root[n](x)$
x_a^b = $x_a^b$
x_a^b = $x_a^b$
come faccio per scrivere la radice quarta di un numero?
e per una potenza?
e per una potenza?
Non occorre che inviate il messaggio: quando avete scritto ciò che volete visualizzare, cliccate su anteprima (tasto vicino a Invia) e ossrrvate se la formula si visualizza correttamente.