MathML - guida alla digitazione delle formule

bags1
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.

per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html :-D

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2

precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`


attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm

Risposte
_Tipper
Sono appena tornato a casa... Con IE tutto bene, ma con Firefox vedo questo:



Secondo te da cosa potrebbe dipendere?

sorbolina
Uhm, no vorrei proprio vedere i due cerchi.
gli insiemi per intenderci...

_Tipper
"sorbolina":
come si fanno in MathML?

graziee :D


$\cap$ questo?

sorbolina
come si fanno in MathML?

graziee :D

_Tipper
Sì, ora funziona anche a me. Mille grazie. :-D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ora dovrebbe essere a posto anche con il mimetex:


Studente Anonimo
Studente Anonimo
Sì, a quanto pare mimetex non riconosce la macro, provo a ricontrollare. In Windows sia con Firefox e IE dovrebbe funzionare.

_Tipper
Adesso vedo così


ma non sono a casa, sicuramente dipende dal computer. Son sicuro che a casa mi funziona tutto... In ogni caso grazie stan.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Tipper":
come si scrive il simbolo 'non esiste'?


\nexists $\nexists$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Tipper":
come si scrive il simbolo 'non esiste'?


\nexists $\nexists$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Fioravante Patrone":
per poterlo usare con MathML qui credo che servirebbe aggiungere una riga allo script usato qui nel forum.

Se mi scrivete uno specchietto macro LaTeX => codice UNICODE di tutti i caratteri che mancano, posso provare ad aggiungerli. Se non conoscete il codice basta una descrizione del simbolo da visualizzare.

_Tipper
Ok, grazie per il link e per la delucidazione. :smt023

Fioravante Patrone1
Tipper,
avevo cercato di trovare una risposta alla tua domanda, ma non avevo trovato nulla.
Adesso, con l'esperienza che mi sono fatto per \varepsilon (e non solo, "grazie", Admin :-D ) forse una indicazione la so dare.

C'è un carattere "unicode" che è U+2204 (il carattere "successivo" di $\EE$...):
http://www.fileformat.info/info/unicode ... /index.htm

In un testo html (non in "MathML") basta scrivere: ∄
Qui però non funge...

No, ci sono riuscito! Con "cut and paste" dal mio file html visualizzato!


A quanto pare (vedi link succitato) questo forum accetta la HTML Entity decimal e non la HTML Entity hex

Ora, per poterlo usare con MathML qui credo che servirebbe aggiungere una riga allo script usato qui nel forum. Io, "a casa mia", lo faccio e funziona. Mentre il varepsilon no :shock:

_Tipper
È lo stesso anche per \varphi... Non sono di certo un esperto, ma secondo me il fatto è che con Firefox si usano delle librerie matematiche (dove forse il tag \varepsilon non è contemplato), mentre su IE tali librerie non vengono usate, e in questo caso il tag funziona.

Rilancio: avevo fatto già questa domanda ma nessuno mi aveva risposto... Se è possibile, come si scrive il simbolo 'non esiste'?

Fioravante Patrone1
Qualcuno esperto mi sa spiegare perché vedo correttamente "\varepsilon" con IE e non con Firefox?

Se scrivo "\vaepsilon" fra i segni di "dollaro", con Firefox vedo il quadratino vuoto che mi segnala che c'è qualcosa ma che non viene "reso":

$\varepsilon$


Tutto il resto della mate lo vedo senza problema...

ELWOOD1
c'è il comando per barrare le parole....o le formule?cioè farle comparire con una barra diagonale sopra

_Tipper
Prego, ma metti anche il dollaro a chiudere.

sara1s
$x^3

grazie

_Tipper
Devi usare i dollari (SHIFT+4) non le e commerciali. Se vuoi provare a scrivere le formule, senza scrivere sul forum, puoi cliccare su Anteprima, anziché su Invia.

sara1s
& x=8^y

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.