MathML - guida alla digitazione delle formule
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
Risposte
Io uso linux e firefox....come devo fare per usare mathml??
Grazie.
Grazie.
Grazie!!
" int int " $ int int x^2y dxdy $
come si scrive l'integrale doppio??
$ |a| $ il modulo |a| racchiuso tra i dollari
$AA x $ per ogni x : AA x racchiuso tra i dollari
$AA x $ per ogni x : AA x racchiuso tra i dollari
come si fà il "valore assoluto"cioè il modulo e il "per ogni"?
Reinstallando il SO, ed anche Firefox, non visualizzo più le formule con Firefox. Ho installato le font necessarie, ma niente. Riesco a vederle solo con IE, installando MathML. Avete idee su cosa possa essere la causa?
Cioè? Volevi scrivere un editor per ASCIIMathML in Javascript integrando mimetex?
no stavo cercando far funzionare in locale questo editor: http://zarame.com/bredima/bredima/ che usa mimetex per renderizzare le formule, l'editor non è male ma devo dire che il paragone con ASciencePad non lo regge proprio.
Sì, esatto, si intitola "Tetraktis". Anche il tuo è la riproduzione di un quadro? (Mi sa però che siamo stiamo andando off-topic Smile )
No, il mio avatar è uno degli artwork presenti su un disco dei Sigur-Ros:
http://fuoriaula.univr.it:7777/portal/p ... item=42544
http://www.sigur-ros.co.uk/
E qui finisco perché altrimenti andiamo OT sul serio

"fra":
[...] poco fa ho scaricato Mimetex e già stavo pensando a fare cose complicate.
Cioè? Volevi scrivere un editor per ASCIIMathML in Javascript integrando mimetex?
Il tuo avatar è un Mondrian vero?
Sì, esatto, si intitola "Tetraktis". Anche il tuo è la riproduzione di un quadro? (Mi sa però che siamo stiamo andando off-topic

Grazie per la segnalazione l'editor è molto interessante, sono un vecchio estimatore di HTMLArea. Tu pensa che poco fa ho scaricato Mimetex e già stavo pensando a fare cose complicate.
Il tuo avatar è un Mondrian vero?
Il tuo avatar è un Mondrian vero?
"fra":
Magari, avendo un editor con interfaccia grafica, scrivere il codice sarebbe più veloce e comodo... uhm forse qualcuno ha già pensato a fare qualcosa del genere in AJAX.
Ci ha già pensato l'autore di ASCIIMathML. Se guardi la sua homepage trovi il programma ASciencePad (una sorta di WiKi "trasportabile"), che include proprio l'editor che cerchi. Lo puoi provare direttamente nella pagina web di ASciencePad, premendo edit e poi i simboli ` \Sigma+ ` e ` \Sigma `.
Qualche tempo fa era disponibile il solo editor, ma adesso mi pare abbia rimosso il link...
Molto bello, ho visto anche lo script per fare gli svg http://www1.chapman.edu/~jipsen/svg/asciisvg.html tu pensa che per il mio prossimo sito web volevo utilizzare queste funzioni e non sapevo da dove partire.
Magari, avendo un editor con interfaccia grafica, scrivere il codice sarebbe più veloce e comodo... uhm forse qualcuno ha già pensato a fare qualcosa del genere in AJAX.
[Edit]
infatti online c'è bredima: http://zarame.com/bredima/bredima/
ed offline si può usare Openoffice.org Math
[/Edit]
Magari, avendo un editor con interfaccia grafica, scrivere il codice sarebbe più veloce e comodo... uhm forse qualcuno ha già pensato a fare qualcosa del genere in AJAX.
[Edit]
infatti online c'è bredima: http://zarame.com/bredima/bredima/
ed offline si può usare Openoffice.org Math
[/Edit]
x in RR:
$x in RR
$x in RR
Salve a tutti!!Ragazzi per favore qualcuno saprebbe dirmi come si scrive il simbolo di appartenenza a $R$??
Ho guardato un po' velocemente il codice html sorgente di queste pagine, e mi sembra che per far funzionare MathML debbano essere aggiunte queste righe di codice:
<link rel="stylesheet" href="http://www.matematicamente.it/f/asciimath.css" type="text/css"> <script type="text/javascript" src="http://www.matematicamente.it/f/ASCIIMathML.js"></script>
una considerazione tecnica: MathMl funziona automaticamente su qualsiasi forum?o chi lha messo ha dovuto editare le pagine php del sito?
Cioè se io avendo installato sul mio pc MathPlayer e se in qualsiasi altro forum a caso clicco $x$ mi compare la scrittura x?
Cioè se io avendo installato sul mio pc MathPlayer e se in qualsiasi altro forum a caso clicco $x$ mi compare la scrittura x?
nn lo so usare. derive lo uso bene ma questo no. una guida in italiano?
$10x^3 - 10xy + frac 2 (3^4) y^5
$x^5$[/url]