Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apinno
Ciao, non so se sia la sezione più adatta ma sono alla ricerca per mio fratello (e spero più in là nei miei studi) del libro di De marco Analisi 2. Cerca da tempo questo libro e mi piacerebbe trovarglielo. Da quanto ho capito dovrebbe essere quello di ISBN: 8808012158 ma anche su amazon è fuori catalogo. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie mille
4
21 ago 2019, 21:47

fausto1947
Buon giorno a tutti. Leggo: «Definizione. Un sistema S si chiama infinito, se è equipotente a una sua parte propria; nel caso opposto si chiama finito». Cosi ha inizio il quinto paragrafo, Il finito e l’infinito, di un famoso libretto di Richard_Dedekind (1831-1916) che il geometra e filosofo italiano Federigo Enriques fece tradurre con il titolo Essenza e significato dei numeri. Con questa sua famosa definizione, Dedekind capovolse un modo di pensare millenario. Si era sempre definito ...
32
15 ago 2019, 06:40

Monade91
Salve a tutti, vi scrivo stavolta perché ho sempre bisogno di leggere risposte sensate e qui sul forum ne ho sempre trovate. Mi trovo in una situazione "spinosa". Come avevo raccontato in un altro messaggio, ultimamente ho avuto un responso positivo per l'università di Bruxelles che mi ha proposto una posizione di dottorato che partirebbe dal 1 settembre di quest'anno. Intanto, la mia laurea è prevista per luglio. La tesi l'ho svolta all'estero, durante un programma erasmus, poiché era mia ...
111
24 apr 2019, 14:40

fausto1947
Dopo un'ora di tentativi non sono riuscito a scrivere l'assioma in oggetto secondo la forma desiderata dal forum. In base all'assioma cosa succede quando a=c=b ? Secondo logica è lo stesso punto, e quindi come posso chiamarlo? Fausto
7
13 ago 2019, 01:25

dan952
Ciao a tutti voglio raccontarvi un aneddoto che ha del paranormale... Qualche giorno fa rimettendo a posto la libreria ho notato un "vecchio" libro (ultima ristampa 2009) di karate che ricordo per certo fosse consumato dal tempo...completamente nuovo... senza segni di usura o di apertura con un odore di nuovo. Fino adesso non ho saputo dare una spiegazione a questo fatto.
5
13 ago 2019, 23:46

karmel1998
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi alcune info in merito al corso di studi L24. Vi racconto un po' di cosa mi piacerebbe fare: mi sono diplomato quest'anno, liceo linguistico, e lavoro sfruttando il mio diploma poiché sono abbastanza portato per le lingue straniere. Sono impiegato e sono davvero fortunato e grato ad avere un posto di lavoro sano e ben retribuito, quindi premetto che in ambito lavorativo sono già OK. A me è sempre piaciuta psicologia, difatti alla scelta delle scuole superiori ...
0
13 ago 2019, 09:27

infermiereinfromato.net
Potreste consigliarmi un metodo di studio universitario?

Ancona1
Ciao a tutti. Vorrei comprarmi un Macbook Pro e sto considerando i vari modelli disponibili in termini di RAM e processore. Vorrei comprare un buon computer che garantisca buone performance per 5 o più anni. L'utilizzo che ne farò è principalmente legato a elementi finiti per EDP in Matlab e programmazione in C annessa. Il macbook air che possiedo attualmente non mi soddisfa pienamente, per questo andrò sicuramente su un macbook Pro, che è disponibile in varie specifiche di Ram e ...
23
18 lug 2019, 18:28

fausto1947
Buon giorno a tutti, sto leggendo il libro in oggetto di Hans Freudenthal dove, a pag. 46/47 egli propone un problema del quale dà una spiegazione che non capisco. C'è qualcuno che conosca questo libro e che sappia spiegarmi ciò che la mia ignoranza non mi permette di capire? Un grazie a tutti Fausto Novelli
23
22 lug 2019, 09:02

rsrre88
Salve. Sono uno studente iscritto al 3° anno ripetente al corso di laurea in Matematica. Dovrei sostenere gli esami di Fisica 2 (Elettromagnetismo e ottica) e Calcolo delle Probabilità e Statistica. I docenti dove studio sono poco disponibili infatti studio e seguo le materie da anni e ho pensato di cercare di sbrigare la faccenda con altre vie. Avrei 3 interrogativi da porvi: 1) Esiste qualche supporto attraverso il quale uno si può consultare sulle materie descritte sopra oltre lo studio ...
3
5 ago 2019, 11:31

Filippo121
Lezioni di analisi Matematica 1, Luigi Rodino,Levrotto e Bella - Torino, pagina 1 : Denotiamo nel seguito con N = { 1,2,3,4.....} l'insieme dei numeri interi. ========================= Algebra , Elisa gallo, ,Levrotto e Bella - Torino, pagina 2 : Supponiamo noto agli studenti l'insieme dei numeri naturali N = { 0,1,2,3,4.....} Iniziamo bene! Non vanno d'accordo! Hahhahhhahahhaha!
18
3 ago 2019, 18:27

maurilio.grassi
Mi interesserebbe porre alcuni quesiti di meccanica quantistica relativi a dubbi che mi sono venuti leggendo testi divulgativi di Albert, Susskind, Bell, Aczel, Goldhaber et a. Ho scelto il forum giusto? C’è qualcuno appassionato alla materia? C’è un limite alla lunghezza dei quesiti? E’ possibile nel sito (o in tutto il forum) effettuare una ricerca per parole in maniera da verificare se l'argomento è già stato affrontato? ed in caso positivo si possono utilizzare degli operatori logici ...
1
30 lug 2019, 20:10

Federicie
Buongiorno a tutti e scusate il papiro. Premetto che ho letto gli altri post a riguardo ma non ho trovato riscontro per quanto riguarda i miei dubbi, se apro un duplicato, scusate, non me ne sono accorto. Comunque.. Ho ultimato il primo anno di magistrale in matematica e sono convinto di voler proseguire con un dottorato; dunque ho iniziato ad informarmi. Per quanto riguarda il dottorato in Italia penso di aver capito come funziona (almeno nella mia città): si entra per concorso, quindi ...
17
19 lug 2019, 16:27

roberto avicii
Ragazzi buongiorno. Ho una funzione di 2n+2 (con n=20) variabili che sono: n variabili di tipo α, cioè αa, αb . . .; fino ad αv n variabili di tipo β, cioè βa, βb . . .; fino ad βv una ulteriore variabile chiamata γ; una ulterire variabile chiamata ρ. Devo massimizzare la funzione rispetto a quelle 2n+2 variabili e mathematica mi consente di farlo. Ecco a seguire lo screen dei risultati. Ora, mathematica resituisceun listone in cui ogni variabile ha accanto una freccia per indicare a quale ...
1
24 lug 2019, 12:21

edfis1209
Ciao!Vi scrivo perchè provo un senso di frustrazione e paura.Ho fatto l'esame di fisica 2 e sono riuscita a passare lo scritto con 17(il minimo è 15) e ora sono stata convocata per l'orale fra 10 giorni.Il problema è che oggi dopo aver studiato per molto più di un mese mi sono presentata all'orale di scienze e tecnologie dei materiali(12 CFU) e dato che sono una persona molto emotiva soprattutto agli orali la professoressa ha cominciato a fare delle domande di ragionamento che ovviamente sul ...
9
14 giu 2019, 17:19

s.mara
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un vostro aiuto per ultimare la mia Tesi di Laurea sul Turismo. Sto facendo una ricerca sul campo e avrei bisogno che mi compilaste un questionario (il link è qua sotto). Non vi rubo troppo tempo, soltanto 5 minuti ed è assolutamente anonimo! Il vostro contributo è molto importante. Grazie in anticipo. Sara Marangon Link questionario: https://forms.gle/8sdz5zzsFaUKbQcU8
1
14 lug 2019, 17:26

Settevoltesette
Esiste un forum di fisica italiano tipo matematicamente? Ho provato a cercarli ma ho trovato un solo forum mezzo abbandonato
8
20 giu 2019, 18:56

halford-votailprof
salve a tutti sono nuovo del forum e questo è il mio primo post! a settembre farò il test di ammissione per scienze motorie ed ho già iniziato a studiare acquistando gli alpha test sia teoria che eserciziario. volevo fare alcune domande inerenti al test d'ingresso: 1)quanto è difficile il test d'ingresso? 2)quali sono state le materie presenti nel test dello scorso settembre? 3)a quante domande bisogna rispondere? 4)è vero che per ogni risposta errata si danno zero punti a differenza dei test ...
3
5 apr 2010, 18:06

fausto1947
Ricordo quando ero in prima istituto, più di 50 anni fa, e l'insegnante di matematica inizia la lezione sui sistemi: ci ha insegnato che servono tante equazioni quante sono le incognite, ci ha insegnato i vari metodi per risolverli, compreso Cramer,sul quale nessuno aveva capito nulla, ecc. ecc. Ricordo i compiti a casa con 3 o 4 sistemi di equazioni a 16 piani che ti portavano via tutto un pomeriggio e non avevi più tempo per studiare altro, ricordo i compiti in classe dove era sufficiente ...
11
10 lug 2019, 11:12

maurilio.grassi
E' la prima volta che entro in questo forum e non sono nemmeno sicuro di aver seguito la procedura giusta perché qualcuno possa leggere quanto sto scrivendo . Qualcuno di buona volontà può aiutarmi a capire cosa devo fare, cosa devo cliccare e a chi mi devo rivolgere per cercare di avere qualche risposta ad alcuni problemi di meccanica quantistica che mi sono posto a titolo di curiosità leggendo libri divulgativi come quelli di Albert, di Bell, di Suesskind ecc.? credo si tratti di questioni ...
1
12 lug 2019, 21:28