Chiarimenti e curiosità di Meccanica Quantistica
E' la prima volta che entro in questo forum e non sono nemmeno sicuro di aver seguito la procedura giusta perché qualcuno possa leggere quanto sto scrivendo . Qualcuno di buona volontà può aiutarmi a capire cosa devo fare, cosa devo cliccare e a chi mi devo rivolgere per cercare di avere qualche risposta ad alcuni problemi di meccanica quantistica che mi sono posto a titolo di curiosità leggendo libri divulgativi come quelli di Albert, di Bell, di Suesskind ecc.? credo si tratti di questioni piuttosto banali e comunque espresse in modo qualitativo perché non sono in grado di formulare correttamente problemi in termini quantitativi. Chi avrà la pazienza di leggere questo messaggio sappia che lo scrivente ha una semplice laurea in giurisprudenza, peraltro conseguita mezzo secolo fa...
Maurilio Grassi
Maurilio Grassi
Risposte
Il problema della Fisica superiore è proprio questo: qualunque chiarimento in merito richiede la conoscenza delle basi matematiche della teoria.
Anche per questo, leggere libri divulgativi senza avere una minima coscienza di cosa significhino matematicamente i modelli della Fisica superiore (vedi, Relatività, Meccanica Quantistica, etc…) ed in quali difficoltà matematiche e fisiche ci si imbatta applicandoli fa più danno che bene, in quanto fa apparire semplici cose che in realtà non lo sono affatto.
Come consiglio, ti do quello che elargisco ad i miei studenti dal primo anno delle superiori: se vuoi capire qualcosa, studia la Matematica; se hai tempo per studiare una sola cosa, studia la Matematica.
Anche per questo, leggere libri divulgativi senza avere una minima coscienza di cosa significhino matematicamente i modelli della Fisica superiore (vedi, Relatività, Meccanica Quantistica, etc…) ed in quali difficoltà matematiche e fisiche ci si imbatta applicandoli fa più danno che bene, in quanto fa apparire semplici cose che in realtà non lo sono affatto.
Come consiglio, ti do quello che elargisco ad i miei studenti dal primo anno delle superiori: se vuoi capire qualcosa, studia la Matematica; se hai tempo per studiare una sola cosa, studia la Matematica.