Domande Penale Pellissero

princi-votailprof
SPERO DI SCRIVERE NEL POSTO GIUSTO PER SAPERE SE QUALCUNO PUO' DIRMI QUALI SONO IN GENERE LE DOMANDE ALL'ORALE DI PENALE I CON PELLISSERO!INOLTRE SE L ORALE NON SI PASSA..IL VOTO DEL COMPITINO SI PERDE?
GRAZIE:uhmmm:

Risposte
giulia87-votailprof
Ti riporto quello che ho in merito nei miei appunti:

Un punto di svolta si è avuto con la sentenza 9163/2005 della Cassazione penale (sezioni unite): sinteticamente, affermava ciò:

· l’imputabilità è presupposto della colpa
· la disciplina penale in tema di vizio di mente deve considerare l’esistenza di infermità
· bisogna verificare se questa infermità è in grado di incidere sulla capacità

Questa sentenza ripercorre i paradigmi proposti sulla malattia mentale in due piani:

· piano biologico: la scienza deve capire quali patologie incidono e quali non
· piano giuridico: la scienza deve capire quali patologie sono rilevanti

la psichiatria oggi adotta un modello neutrale: il disturbo non è spiegabile solo in base ad un fattore, ma a più fattori che interagiscono e incidono sulla capacità
L’importanza di questa sentenza è la possibilità di dare una nozione ampia di infermità: è sbagliato dire che l’infermità coincide sempre con la malattia organica. La sentenza giudica anche la tecnica utilizzata dal legislatore ritenendo:

· troppo sintetica soprattutto nell’uso del concetto di infermità
· oggi il concetto di infermità è più ampio e deve includere i disturbi della personalità
· non basta l’esistenza di un disturbo della personalità ma in concreto è necessario accertare che abbia implicato incapacità totale o parziale
· è necessaria la connessione tra reato commesso e patologia (esiste solo in via interpretativa)
· gli stati emotivi o passionali non escludono né diminuiscono l’imputabilità (art 90 cp); questa norma è molto rigida, per cui la stessa Cassazione nel 2005 ha posto dei limiti
· alcune sentenze hanno preso in considerazione le reazioni a catena: per alcuni hanno capacità d’incidere sull’imputabilità.

maromero-votailprof
lo dicono anche i miei colleghi che parlo da solo come i pazzi:D
A proposito di pazzi ma con il "nuovo" vizio di mente del 2005 come la mettiamo:confused:

jane-votailprof
Mi piace che ti fai le domande e ti dai le risposte da solo...:p

maromero-votailprof
Chiedo scusa, per l'adempimento di un dovere Tizi aveva già risposto. (naturalmente sul Fiandaca non c'è scritto nulla)

maromero-votailprof
leggo ora le domande fatte durante gli appelli di diritto penale:

1) Adempimento di un dovere (con cambiamento di regime)
Stiamo parlando dell'art. 51 c.p.? E quale sarebbe il cambiamento di regime? Io sul libro proprio non lo trovo:opporc:

2) Rapporto tra imputabilità e colpevolezza (importante la riforma del 2005 sul vizio di mente)
Idem come sopra. Stiamo parlando dell'art. 88 c.p.?
E cosa è successo nel 2005 di così importante:eek:
:muro::muro::muro::muro:

aleandmarilyn-votailprof
Sì sono tutti da fare,l'unica cosa ke nn abbiamo fatto a lezione sono le scriminanti tacite ma c'è solo una facciata negli skemi in merito a qste qndi nn è un grande sconto al programma :D

simo88-votailprof
t volevo chiedere ancora una cosa...gli schemi del prof sono da fare tutti vero?

aleandmarilyn-votailprof
Prego figurati!L'ho dato oggi,sono fresca di studi! ;)

simo88-votailprof
grazie sei stata gentilissima^^

aleandmarilyn-votailprof
ps. Domande assistenti -Reati omissivi impropri e problemi che sollevano (posiz di garanzia,nesso di causalità ecccc...) -Principio di tassatività,(fondamento normativo,differenza con interpretazione estensiva ecccc)
Domanda prof -Commisurazione della pena (art 133 ecc)

aleandmarilyn-votailprof
No non è così : l'ultima lezione era di 4 ore..così il prof ha detto quali temi avrebbe affrontato nelle ultime 2 ore visto ke molti sarebbero andati via dopo le prime 2...il programma esatto è quello degli appunti,semmai confrontali con gli schemi del prof xkè in quegli schemi c'è tutto..l'unica cosa ke abbiamo fatto ma che non c'è negli schemi è la parte relativa al sistema sanzionatorio (misure di sicurezza,pene accessorie,misure alternative alla detenzione,sanzioni sostitutive della pena breve,cause di estinzione del reato e cause di estinzione della pena,commisurazione della pena).Ah inoltre sugli schemi manca la parte storica e introduttiva che abbiamo fatto nelle prime 4 lezioni (funzioni della pena,scuola classica,positiva ecc per intenderci)!Quindi riassumendo il programma è tutto quello degli schemi+parte introduttiva+sistema sanzionatorio.Comunque gli schemi li trovi tutti sul sito aulaweb!ciao ciao

simo88-votailprof
ciao a tutti!!! volevo chiedervi una cosa...sapete x caso il programma preciso di penale I per i frequentanti, xkè ero assente all'ultima lezione, durante la quale se nn sbaglio il prof avrebbe detto le parti da fare...grazie mille^^

giulia87-votailprof
sempre del 26/6:
-il reato impossibile
-il principio di affidamento
-il vizio di mente
-la disciplina delle circostanze

tizi1987-votailprof
domande penale 26\giugno\2008. Prof Pelissero.

- Il giudizio di bilanciamento

- Desistenza volontaria \ recesso attivo

neve-votailprof
Grazie! Almeno se me lo chiedono non sparo una cavolata! Ciao ciao

giulia87-votailprof
si guarda anche io ho scritto cosi' negli appunti, che ormai non viene quasi piu' applicato se non in casi molto gravi, e si preferisce invece l'affidamento in comunit o ai genitori

neve-votailprof
Già che siamo in vena di farci domande e darci risposte:D...circa il "riformatorio giudiziario" è vero che il professore ha detto che ormai è spesso sostituito con l'affidamento del minore pericoloso ai genitori o a una comunità? (non vorrei aver sentito qualcosa che invece non ha detto...)
Grazie!

giulia87-votailprof
grazie mille! ti sei spiegata benissimo e sei stata super rapida :-D

tizi1987-votailprof
Allora... per quanto riguarda il cambiamento di regime bisogna fare riferimento ad una massima che ha citato alla fine della spiegazione sull'adempimento di un dovere riguardo ai casi dei militari tedeschi in guerra che avevano obbedito agli ordini del regime dittatoriale. I vari tribunali di Norimberga etc avevano stabilito che anche per coloro che erano stati obbligati (per leva) a prendere parte all'esercito nazista non poteva valere questa causa di giustificazione, quindi il loro comportamento non era scusabile.

Per l'aberratio ictus circostanziato il prof ha invece fatto l'esempio del soggetto che spara per ammazzare uno ma accidentalmente colpisce suo padre o un familiare... a questo non potrà essere imputata la circostanza aggravante ma solo il reato base, perchè solo in base a quello è rimproverabile.

spero di essermi spiegata

giulia87-votailprof
scusate l'ignoranza...cos'è il cambiamento di regime nell'adempimento di un dovere? e l'aberratio ictus circostanziato? grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.