Domande Penale Pellissero
SPERO DI SCRIVERE NEL POSTO GIUSTO PER SAPERE SE QUALCUNO PUO' DIRMI QUALI SONO IN GENERE LE DOMANDE ALL'ORALE DI PENALE I CON PELLISSERO!INOLTRE SE L ORALE NON SI PASSA..IL VOTO DEL COMPITINO SI PERDE?
GRAZIE:uhmmm:
GRAZIE:uhmmm:
Risposte
grazie ancora Tizi.
Come al solito sei sempre gentilissima:sisi:
Spero che i miei dubbi e le mie s....e mentali possano comunque essere d'aiuto a chi si troverà ad aver a che fare con gli stessi problemi .
Credo proprio che in questo modo si recuperi lo spirito del Forum.:sisi:
Buono studio a tutti!:yeah:
Come al solito sei sempre gentilissima:sisi:
Spero che i miei dubbi e le mie s....e mentali possano comunque essere d'aiuto a chi si troverà ad aver a che fare con gli stessi problemi .
Credo proprio che in questo modo si recuperi lo spirito del Forum.:sisi:
Buono studio a tutti!:yeah:
maromero;194097:
Quindi Lupin III commette lo stesso reato (tentato) del ladro di polli
Esatto... anche se c'è un ramo di autori che dicono che è possibile 'aggravare' la pena se si dimostra oltre ogni dubbio che il furto di Lupin sarebbe stato ingente. Cmq 9 volte su 10 impossibile da dimostrare e va beh ... cade un po' nel vuoto questa cosa.
maromero;194097:
mentre il seviziatore che sbaglia la mira commette tentato omicidio con aggravante degli atti diretti a seviziare?
Su questo non ne sono molto convinta. Nel senso che gli atti diretti a seviziare NON sono quelli che porterebbero all'omicidio.
...mmm... se ho capito bene l'esempio, penso k per sto tizio ci sia un concorso di reati: lesione + tentato omicidio
Quindi Lupin III commette lo stesso reato (tentato) del ladro di polli , così come il ladro con la chiave e quello con il piede di porco, mentre il seviziatore che sbaglia la mira commette tentato omicidio con aggravante degli atti diretti a seviziare?
maromero;193251:
In poche parole c'è qualcuno che mi sa dire cosa volgiono sentirsi rispondere all'esame:
1) Tentativo circostanziato di delitto
2) tentativo di delitto circostanziato
Grazie:muro:
IO! :D me la ero persa questa domanda...
In pratica... mmm! Asp che copio almeno non sveglio i miei 3 neuroni dormienti x formulare un discorso di senso compiuto...
Rapporto tra Tentativo e Circostanza: non c'è alcun problema di compatibilità
quando ci troviamo di fronte ad un delitto tentato circostanziato. Abbiamo un delitto
tentato e allo stesso tempo quel fatto integra una circostanza. Esempio: un tentativo
di omicidio commesso con finalità di agire per motivi abietti o futili è un tentativo che
viene aggravato per l'applicazione della circostanza. Non abbiamo problemi di
compatibilità, perchè il fatto concreto realizza la circostanza.
Il problema c'è rispetto al cd delitto circostanziato derivato. Cioè quando si tenta di
realizzare un delitto che se fosse consumato sarebbe circostanziato. Pensate ad un
tentativo di furto di un bene di rilevante valore. Il furto non si realizza, ma se si
fosse realizzato avremmo avuto la verificazione della circostanza aggravante del
danno patrimoniale di rilevante entità. Se ragioniamo in termini molto rispettosi del
principio di legalità dobbiamo dire che abbiamo solo un tentativo di furto, ma non
abbiamo un tentativo di furto con la circostanza perchè non si è verificata
quando ci troviamo di fronte ad un delitto tentato circostanziato. Abbiamo un delitto
tentato e allo stesso tempo quel fatto integra una circostanza. Esempio: un tentativo
di omicidio commesso con finalità di agire per motivi abietti o futili è un tentativo che
viene aggravato per l'applicazione della circostanza. Non abbiamo problemi di
compatibilità, perchè il fatto concreto realizza la circostanza.
Il problema c'è rispetto al cd delitto circostanziato derivato. Cioè quando si tenta di
realizzare un delitto che se fosse consumato sarebbe circostanziato. Pensate ad un
tentativo di furto di un bene di rilevante valore. Il furto non si realizza, ma se si
fosse realizzato avremmo avuto la verificazione della circostanza aggravante del
danno patrimoniale di rilevante entità. Se ragioniamo in termini molto rispettosi del
principio di legalità dobbiamo dire che abbiamo solo un tentativo di furto, ma non
abbiamo un tentativo di furto con la circostanza perchè non si è verificata
Pelissero dixit
Grazie Tizi.:)
Se le cose stan così mi salvi da una notte insonne;)
Se le cose stan così mi salvi da una notte insonne;)
Allora...
ho una pg 507 di non so quale libro (Dolcini o Fiandaca) che parla di concorso colposo in reato doloso. In effetti è un po' confusionaria la cosa...
Pelissero però ha detto: "è un ipotesi che alcuni sono propensi a non ammettere. Questa situazione è stata invece riconosciuta dalla giurisprudenza" il prof ha fatto tutt'altro esempio ma molto simile e poi ha concluso La cassazione ha però chiarito che per configurare questa forma di responsabilità è necessario che il reato commesso fosse prevedibile. Solo se è possibile muovere un rimprovero a titolo di colpa, ma colpa da accertare in concreto, è possibile configurare la responsabilità, in questo caso dell'agente.
Questo credo che risolva un po' di dubbi. Si tratta proprio di concorso come avevi pensato te all'inizio... Visto che OVVIAMENTE non è il solo comportamento dell'agente che causa la morte del politico, ma la sua negligenza ha avuto un suo ruolo.
ho una pg 507 di non so quale libro (Dolcini o Fiandaca) che parla di concorso colposo in reato doloso. In effetti è un po' confusionaria la cosa...
Pelissero però ha detto: "è un ipotesi che alcuni sono propensi a non ammettere. Questa situazione è stata invece riconosciuta dalla giurisprudenza" il prof ha fatto tutt'altro esempio ma molto simile e poi ha concluso La cassazione ha però chiarito che per configurare questa forma di responsabilità è necessario che il reato commesso fosse prevedibile. Solo se è possibile muovere un rimprovero a titolo di colpa, ma colpa da accertare in concreto, è possibile configurare la responsabilità, in questo caso dell'agente.
Questo credo che risolva un po' di dubbi. Si tratta proprio di concorso come avevi pensato te all'inizio... Visto che OVVIAMENTE non è il solo comportamento dell'agente che causa la morte del politico, ma la sua negligenza ha avuto un suo ruolo.
Mi spiego meglio:
Da come spiega il Fiandaca sembrerebbe che a fronte di un evento (morte del personaggio politico) stanno 2 reati:
1) Omicidio doloso da parte del terrorista (nel libro non c'è scritto ma mi pare cosa ovvia).
2) omicidio colposo da parte dell'agente che non ha perquisito
Ora è possibile tutto ciò o c'è qualcosa che mi sfugge?
Da come spiega il Fiandaca sembrerebbe che a fronte di un evento (morte del personaggio politico) stanno 2 reati:
1) Omicidio doloso da parte del terrorista (nel libro non c'è scritto ma mi pare cosa ovvia).
2) omicidio colposo da parte dell'agente che non ha perquisito
Ora è possibile tutto ciò o c'è qualcosa che mi sfugge?
Jane;193727:
Tizi non può farcela da sola.
tze!! Per chi mi hai preso?!?!
Solo k non vedo tutto... x altre cose del genere mi mandate un mess privato? Grazieeeeee ;)
Tizi....x piacere qui non mi caga nessuno
Scusaaaaaaaaa! Non avevo letto...
mmm... asp k leggo x benino la domanda e ti risp...
Ho le idee un po' confuse! :rolleyes: certo che l'hai cercata bene questa fattispecie
Bentornato Moro. Ci volevo proprio io con le mie belinate della Domenica sera a farti tornare;)
Ci sei Mancato:D
La cosa però non mi convince....che il comportamento negligente dell'agente sia condicio sine qua non dell'evento non ci piove.
Però c'è stato un evento doloso (terrorista).
E la condotta dell'agente è colposa.
Non è possibile che due comportamenti uno doloso e l'altro colposo abbiano causato lo stesso evento (In altre parole due fattispecie monosoggettive)
La condotta del poliziotto inoltre non è tipica (non perquisire una persona non è atto idoneo a cagionare la morte o le lesioni personali).
Non rimangono quindi che le regole del concorso.....madonna che casino non ne vengo più fuori:muro:
Ci sei Mancato:D
La cosa però non mi convince....che il comportamento negligente dell'agente sia condicio sine qua non dell'evento non ci piove.
Però c'è stato un evento doloso (terrorista).
E la condotta dell'agente è colposa.
Non è possibile che due comportamenti uno doloso e l'altro colposo abbiano causato lo stesso evento (In altre parole due fattispecie monosoggettive)
La condotta del poliziotto inoltre non è tipica (non perquisire una persona non è atto idoneo a cagionare la morte o le lesioni personali).
Non rimangono quindi che le regole del concorso.....madonna che casino non ne vengo più fuori:muro:
maromero;193943:
3) se..gli sparo al cuore ma questa sopravvive...è omicidio tentato..oppure.....boh?
è un miracolo! oppure stai usando pallottole a salve, e quindi non idonee ad offendere
maromero;194065:
ordine di servizio che obblighi un agente di polizia a perquisire tutti coloro che si avvicinino a un uomo politico....ove la perquisizione non venga effettuata e l'uomo politico subisca un aggressione potrà incombere sull'agente una responsabilità a titolo di omicidio o lesioni colpose".
colpa è negligenza, imprudenza, imperizia
l'agente è stato imprudente a non adempire all'ordine di perquisire chi si avvicinava al politico
la mancata perquisizione è condizione sine qua non (il politico non sarebbe morto se l'agente avesse perquisito l'aggressore).
maromero;194065:
qui non mi caga nessuno:pianto:
maro' non fare così...
non ti so aiutare mi spiace. :uhmmm:
Aspetto sempre qualche anima buona che mi dia una mano.
Nel frattempo altro dubbio:
Leggo a pag 549 del Fiandaca quando si parla di reato colposo " nel caso di un ordine di servizio che obblighi un agente di polizia a perquisire tutti coloro che si avvicinino a un uomo politico....ove la perquisizione non venga effettuata e l'uomo politico subisca un aggressione potrà incombere sull'agente una responsabilità a titolo di omicidio o lesioni colpose".
Se ho capito qualcosa di diritto penale trattasi di stronzata pazzesca.
Il comportamento dell'agente NON è assolutamente tipico rispetto al reato di omicidio o di lesioni.
Il comportamento tipico sarà quello dell'aggressore.
QUINDI l'unico modo di far emergere il comportamento dell'agente come tipico del reato è quello di tirare fuori le regole del concorso.
Sennò non c'è verso.
Ma quando si parla del concorso si è detto che non si può concorrere a titolo diverso nel reato...cioè non esiste il concorso colposo nel delitto doloso...
Giusto o sto dando i ciocchi ????
Tizi....x piacere qui non mi caga nessuno:pianto:
Nel frattempo altro dubbio:
Leggo a pag 549 del Fiandaca quando si parla di reato colposo " nel caso di un ordine di servizio che obblighi un agente di polizia a perquisire tutti coloro che si avvicinino a un uomo politico....ove la perquisizione non venga effettuata e l'uomo politico subisca un aggressione potrà incombere sull'agente una responsabilità a titolo di omicidio o lesioni colpose".
Se ho capito qualcosa di diritto penale trattasi di stronzata pazzesca.
Il comportamento dell'agente NON è assolutamente tipico rispetto al reato di omicidio o di lesioni.
Il comportamento tipico sarà quello dell'aggressore.
QUINDI l'unico modo di far emergere il comportamento dell'agente come tipico del reato è quello di tirare fuori le regole del concorso.
Sennò non c'è verso.
Ma quando si parla del concorso si è detto che non si può concorrere a titolo diverso nel reato...cioè non esiste il concorso colposo nel delitto doloso...
Giusto o sto dando i ciocchi ????
Tizi....x piacere qui non mi caga nessuno:pianto:
di nulla Jane! ;)
dai maromero, c'è ancora un pò di tempo per colmare le lacune!
Crepi il lupo ed in bocca al lupo anche a te!
dai maromero, c'è ancora un pò di tempo per colmare le lacune!
Crepi il lupo ed in bocca al lupo anche a te!
Riprovo con il problema del delitto tentato e circostanze. Cosa vogliono sentirsi rispondere all'esame (tanto ho visto che a chiederlo in giro ognuno dice la sua)?
1) Se il ladro di polli e Lupin III che vuol rubare i gioielli della Corona vengono fermati prima, la pena sarà la stessa o nel caso dei gioielli della corona il reato è più grave poichè il danno sarebbe stato molto più grande se il delitto fosse stato portato a termine?
2) se vengono beccati in flagrante il ladro con il doppione della chiave del mio appartamento e un altro ladro con il piede di porco in mano è lo stesso reato o il secondo è più grave perchè se fosse stato realizzato ci sarebbe stato il danno alla cosa?
3) se io sevizio una persona (non lo farei mani:angel: al massimo sono le piccole belve che seviziano me:pianto:) e poi gli sparo al cuore ma questa sopravvive...è omicidio tentato con atti diretti a seviziare (art 56 2° comma + art. 577) oppure.....boh?
Please una persona di buona volontà che mi risponda altrimenti apro 50 discussioni e mi cacciano dal forum:cartellinorosso:
ASSSSIE:D
1) Se il ladro di polli e Lupin III che vuol rubare i gioielli della Corona vengono fermati prima, la pena sarà la stessa o nel caso dei gioielli della corona il reato è più grave poichè il danno sarebbe stato molto più grande se il delitto fosse stato portato a termine?
2) se vengono beccati in flagrante il ladro con il doppione della chiave del mio appartamento e un altro ladro con il piede di porco in mano è lo stesso reato o il secondo è più grave perchè se fosse stato realizzato ci sarebbe stato il danno alla cosa?
3) se io sevizio una persona (non lo farei mani:angel: al massimo sono le piccole belve che seviziano me:pianto:) e poi gli sparo al cuore ma questa sopravvive...è omicidio tentato con atti diretti a seviziare (art 56 2° comma + art. 577) oppure.....boh?
Please una persona di buona volontà che mi risponda altrimenti apro 50 discussioni e mi cacciano dal forum:cartellinorosso:
ASSSSIE:D
Brava Twice ad occhio e croce ne so (male ) la metà.:opporc:
L'altra metà non la so proprio.:nonono:
Comunque direi che per dicembre ce la posso fare.:sisi:
Dicembre 2009 ovvio:muro::muro:
L'altra metà non la so proprio.:nonono:
Comunque direi che per dicembre ce la posso fare.:sisi:
Dicembre 2009 ovvio:muro::muro:
Moro vedi di tornare al lavoro riunendo queste due discussioni di Diritto Penale! :mad:
Tizi non può farcela da sola.
Tizi non può farcela da sola.
Accipicchia! grazie mille twice...;)
Domande Penale 1 (prof. Pelissero)
- successione leggi nel tempo
- che cosa differenzia il concorso materiale dal reato continuato
- circostanze
- sospensione condizionale della pena
- cause di giustificazione
- eccesso colposo
- legittima difesa
- stato di necessità
- reato impossibile
- il dolo (in generale)
- dolo intenzionale, diretto, eventuale (studialo bene, bene!!!!!!!!!!!!!!!)
- cos'è la colpa giuridica, colpa generica
- concorso nel reato (proprio)
- discorso su responsabilità oggettiva (sentenza del 64)
- art. 117 (discorso fiandaca-musco)
- commisurazione pena, art.133 indica ai giudici dei criteri...
- differenza fra capacità a delinquere e pericolosità sociale
- cos'è la pericolosità sociale, sua nozione a cosa serve
- ragionamenti dottrina per dare criteri direttivi ai giudici in relaz. art. 133
- come può operare la finalità rieducativa nell'ambito della commisuraz. pena
- posizioni di garanzia, cosa richiede art. 40
- novità introdotta dalla teoria funzionale rispetto al momento in cui si determina il reato
- posizioni da garanzia originarie e derivate (le deriv. come nascono, in quali condizioni)
- altre categ. di posizioni di garanzia, è possibile assunzione volontaria di posiz.... (guida alpina, filantropo)
- reati aggravati dall'evento
- problemi posti da ubriachezza volontaria (differenza da quella preordinata, dolosa...)
- reato omissivo
- perchè l'omissione sia equiparata alla condotta attiva cosa è necessario
- obbligo giuridico, sua fonte
- consenso dell'avente diritto (problema relativo disponibilità o indisp. diritti, in partic. in relazione a vita)
- legittima difesa
- delitto preterintenzionale (sua struttura art 43 e in che consiste dal punto di vista psicologico del soggetto
- responsab. oggettiva mista, perchè mista
- dolo misto a colpa
- stato di necessità
- quali diritti possono essere tutelati ex legittima difesa e quali ex stato necessità
- legittima difesa, pericolo attuale di che cosa
- soggetti che non possono avvalersi dello stato di necessità
- adempimento di un dovere
- successione leggi nel tempo
- che cosa differenzia il concorso materiale dal reato continuato
- circostanze
- sospensione condizionale della pena
- cause di giustificazione
- eccesso colposo
- legittima difesa
- stato di necessità
- reato impossibile
- il dolo (in generale)
- dolo intenzionale, diretto, eventuale (studialo bene, bene!!!!!!!!!!!!!!!)
- cos'è la colpa giuridica, colpa generica
- concorso nel reato (proprio)
- discorso su responsabilità oggettiva (sentenza del 64)
- art. 117 (discorso fiandaca-musco)
- commisurazione pena, art.133 indica ai giudici dei criteri...
- differenza fra capacità a delinquere e pericolosità sociale
- cos'è la pericolosità sociale, sua nozione a cosa serve
- ragionamenti dottrina per dare criteri direttivi ai giudici in relaz. art. 133
- come può operare la finalità rieducativa nell'ambito della commisuraz. pena
- posizioni di garanzia, cosa richiede art. 40
- novità introdotta dalla teoria funzionale rispetto al momento in cui si determina il reato
- posizioni da garanzia originarie e derivate (le deriv. come nascono, in quali condizioni)
- altre categ. di posizioni di garanzia, è possibile assunzione volontaria di posiz.... (guida alpina, filantropo)
- reati aggravati dall'evento
- problemi posti da ubriachezza volontaria (differenza da quella preordinata, dolosa...)
- reato omissivo
- perchè l'omissione sia equiparata alla condotta attiva cosa è necessario
- obbligo giuridico, sua fonte
- consenso dell'avente diritto (problema relativo disponibilità o indisp. diritti, in partic. in relazione a vita)
- legittima difesa
- delitto preterintenzionale (sua struttura art 43 e in che consiste dal punto di vista psicologico del soggetto
- responsab. oggettiva mista, perchè mista
- dolo misto a colpa
- stato di necessità
- quali diritti possono essere tutelati ex legittima difesa e quali ex stato necessità
- legittima difesa, pericolo attuale di che cosa
- soggetti che non possono avvalersi dello stato di necessità
- adempimento di un dovere
In poche parole c'è qualcuno che mi sa dire cosa volgiono sentirsi rispondere all'esame:
1) Tentativo circostanziato di delitto
2) tentativo di delitto circostanziato
Grazie:muro:
1) Tentativo circostanziato di delitto
2) tentativo di delitto circostanziato
Grazie:muro:
Giulia...mi inchino.
Davvero risposta impeccabile.:sisi:
Grazie;)
Davvero risposta impeccabile.:sisi:
Grazie;)