Lingua Inglese (prof. Notini)
devo fare l'esame con la Notini da non frequentante, qualcuno ha il programma??? ...una volta era sul suo sito, ma non riesco più ad aprirlo!!!
Risposte
quindi dite che conviene seguire e chiedere direttamente a lei.
Anch'io volevo scriverle un'email, ma se dite che non risponde mi sembra inutile tentare
Anch'io volevo scriverle un'email, ma se dite che non risponde mi sembra inutile tentare
ho notato oggi che la prof ha aggiunto degli appelli per novembre:
- sabato 14 lo scritto
- martedi 17 l orale
è possibile iscriversi su uniwex
- sabato 14 lo scritto
- martedi 17 l orale
è possibile iscriversi su uniwex
il corso è attivo quest anno e inizia il 17 novembre
lo dice qui ORARI LETTERE E FILOSOFIA
solo che sarà un corso da 6 crediti
sicuramente ci farà fare qualcosa in piu all esame per integrare i crediti mancanti
lo dice qui ORARI LETTERE E FILOSOFIA
solo che sarà un corso da 6 crediti
sicuramente ci farà fare qualcosa in piu all esame per integrare i crediti mancanti
scusate ma io non ci capisco piu una mazza e non trovo nemmeno materiale in rete. La notini non risponde.
l'esame di inglese non è attivo quest'anno. Il problema è che in qualche modo lo devo dare, altrimenti niente laurea....
l'esame di inglese non è attivo quest'anno. Il problema è che in qualche modo lo devo dare, altrimenti niente laurea....
devi frequentare le sue lezioni piu quelle di monaco.
la parte dell esame scritta è relativa alla parte curata da monaco che è la grammatica
mentre l orale è relativo alle lezioni della notini
cmq mi sa che non fa piu appelli per il programma dell anno scorso
ci toccherà quindi rifrequentare le lezioni
la parte dell esame scritta è relativa alla parte curata da monaco che è la grammatica
mentre l orale è relativo alle lezioni della notini
cmq mi sa che non fa piu appelli per il programma dell anno scorso
ci toccherà quindi rifrequentare le lezioni
qualcuno sa come funziona l'esame per frequentanti? io devo dare 10 cfu e vorrei frequentare, quest'anno...
Ciao! Anch'io sono nella vostra situazione e devo dare l'esame da 10 crediti.
Il fatto è che io l'anno scorso avevo scelto francese, adesso vado per cambiare il piano di studi e non posso neanche cambiarlo...dici che se vado in segreteria me lo fanno cambiare? Tanto sto esame di lingue lo dobbiamo dare (o se me lo vogliono sostituire con uno di cinema, io sono tutta contenta!!!).
anche io sono nella tua stessa situazione
ho visto che le lezioni ricominciano a novembre il 17
ma il programma e le lezioni sono per i 6 crediti...
ho visto che le lezioni ricominciano a novembre il 17
ma il programma e le lezioni sono per i 6 crediti...
Stavo guardando gli orari delle nuove lezioni e a quanto pare questa materia è sparita...come dobbiamo fare noi poveri studenti che dobbiamo ancora dare questo esame da 10 crediti???
Il nuovo ordinamento mi sembra che ne abbia uno (lingua e traduzione inglese se non erro) ma è da 6 cfu...
Il nuovo ordinamento mi sembra che ne abbia uno (lingua e traduzione inglese se non erro) ma è da 6 cfu...
Grazie!! Non sarei mai riuscita a trovarlo da sola! :D
La Notyni non ha rinnovato il dominio, baciamo le mani all'internet achive.
Ho trovato questa copia 2007, il programma è sostanzialmente lo stesso di quello che ho seguito io per il 2009, credo che puoi farci affidamento al 90%
Sempre che durante l'estate non maturi la pazziata di cambiarlo, sai che sorpresa? :D
Buona fortuna.
PROGRAMMA per NON FREQUENTANTI
[url=http://web.archive.org/web/20070823104622/http://www.sylvianotini.it/doc/DAMSProgr_NF.doc]>> SCARICA il Programma in formato doc.[/url]
PROVA SCRITTA
La prova scritta è uguale a quella per i frequentanti.
PROVA ORALE
Per l'orale i non-frequentanti possono scegliere fra 4 Programmi:
1) Programma A
2) Programma B
3) Programma C
4) Programma D
Per qualsiasi chiarimento
Gli studenti possono contattare la docente durante l’orario di ricevimento. [url=http://web.archive.org/web/20070823104622/http://www.sylvianotini.it/Dams_Ricevimento.html](>>RICEVIMENTO)[/url]
(Tel:051-2097165)
PROGRAMMA A: Tutto Teatro
1) Richard III e Macbeth di William Shakespeare, OPPURE Hamlet di William Shakespeare e
Rosencrantz and Guildenstern Are Dead di Tom Stoppard
2) Amadeus di Peter Shaffer
3) The Crucible di Arthur Miller
4) A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams
5) Who's Afraid of Virginia Wolf di Edward Albee
6) Six Degrees of Separation di John Guare
Più: 10 testi a scelta da Reading the Arts, S. Notini, Clueb, 2006. Allo studente verrà richiesta la conoscenza del lessico specifico alle arti contenuto nei testi scelti
NOTA
Lo studente leggerà 5 testi, di cui 2 dovranno obbligatoriamente essere Richard III e Macbeth, oppure Hamlet e
Rosencrantz and Guildenstern Are Dead.
PROGRAMMA B: Romanzo e Racconto
DUE ROMANZI a scelta
1) 1984 di George Orwell
2) Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
3) The Catcher in the Rye di J. D. Salinger
4) Old School oppure This Boy’s Life (memoir) di Tobias Wolff
5) Slaughterhouse 5 di Kurt Vonnegut
6) Lolita di Vladimir Nabokov
7) The Namesake di Jhumpa Lahiri
8) Ask the Dust di John Fante
9) The Speckled People (memoir) di Hugo Hamilton
10) The Adventures of Huckleberry Finn di Mark Twain
11) Wait Until Spring, Bandini di John Fante
12) The Curious Incident of the Dog in the Night-Time di Mark Haddon
13) Manhattan Transfer di John Dos Passos
14) The Ice Storm di Rick Moody
15) Beloved di Toni Morrison
16) Rabbit, Run di John Updike
17) Disgrace di J. M. Coetzee
PROGRAMMA C: il Testo Letterario e il Cinema
I TRE testi letterari e i TRE film
1) A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams e il film diretto da Elia Kazan
2) Fahrenheit 451 di Ray Bradbury e il film diretto da Francois Truffaut
3) Lolita di Vladimir Nabokov e il film diretto da Stanley Kubrick
NOTA: Lo studente dovrà leggere i 3 testi letterari e vedere i 3 film ed essere pronto a parlarne in inglese.
Dovrà anche leggere 15 testi a scelta da Reading the Arts, S. Notini, Clueb, 2006. Allo studente verrà richiesta la conoscenza del lessico specifico alle arti contenuto nei testi scelti.
PROGRAMMA D: il Testo Censurato
TRE testi a scelta
1) The Adventures of Huckleberry Finn di Mark Twain
2) The Bell Jar di Sylvia Plath
3) The Catcher in the Rye di J.D. Salinger
4) Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
5) To Kill a Mockingbird di Harper Lee
6) Last Exit to Brooklyn di Hubert Selby, Jr.
7) Lolita di Vladimir Nabokov
8) 1984 di Gorge Orwell
9) Of Mice and Men di John Steinbeck
10) One Flew Over the Cuckoo’s Nest di Ken Kesey
11) Slaughterhouse Five di Kurt Vonnegut
12) A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams
NOTA: Lo studente leggerà 3 testi e dovrà prepararsi (facendo una ricerca) a discutere i motivi per cui i testi che ha scelto di leggere sono stati in passato contestati.
Dovrà anche leggere 15 testi a scelta da Reading the Arts, S. Notini, Clueb, 2006. Allo studente verrà richiesta la conoscenza del lessico specifico alle arti contenuto nei testi scelti.
Ho trovato questa copia 2007, il programma è sostanzialmente lo stesso di quello che ho seguito io per il 2009, credo che puoi farci affidamento al 90%
Sempre che durante l'estate non maturi la pazziata di cambiarlo, sai che sorpresa? :D
Buona fortuna.
PROGRAMMA per NON FREQUENTANTI
[url=http://web.archive.org/web/20070823104622/http://www.sylvianotini.it/doc/DAMSProgr_NF.doc]>> SCARICA il Programma in formato doc.[/url]
PROVA SCRITTA
La prova scritta è uguale a quella per i frequentanti.
PROVA ORALE
Per l'orale i non-frequentanti possono scegliere fra 4 Programmi:
1) Programma A
2) Programma B
3) Programma C
4) Programma D
Per qualsiasi chiarimento
Gli studenti possono contattare la docente durante l’orario di ricevimento. [url=http://web.archive.org/web/20070823104622/http://www.sylvianotini.it/Dams_Ricevimento.html](>>RICEVIMENTO)[/url]
(Tel:051-2097165)
PROGRAMMA A: Tutto Teatro
1) Richard III e Macbeth di William Shakespeare, OPPURE Hamlet di William Shakespeare e
Rosencrantz and Guildenstern Are Dead di Tom Stoppard
2) Amadeus di Peter Shaffer
3) The Crucible di Arthur Miller
4) A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams
5) Who's Afraid of Virginia Wolf di Edward Albee
6) Six Degrees of Separation di John Guare
Più: 10 testi a scelta da Reading the Arts, S. Notini, Clueb, 2006. Allo studente verrà richiesta la conoscenza del lessico specifico alle arti contenuto nei testi scelti
NOTA
Lo studente leggerà 5 testi, di cui 2 dovranno obbligatoriamente essere Richard III e Macbeth, oppure Hamlet e
Rosencrantz and Guildenstern Are Dead.
PROGRAMMA B: Romanzo e Racconto
DUE ROMANZI a scelta
1) 1984 di George Orwell
2) Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
3) The Catcher in the Rye di J. D. Salinger
4) Old School oppure This Boy’s Life (memoir) di Tobias Wolff
5) Slaughterhouse 5 di Kurt Vonnegut
6) Lolita di Vladimir Nabokov
7) The Namesake di Jhumpa Lahiri
8) Ask the Dust di John Fante
9) The Speckled People (memoir) di Hugo Hamilton
10) The Adventures of Huckleberry Finn di Mark Twain
11) Wait Until Spring, Bandini di John Fante
12) The Curious Incident of the Dog in the Night-Time di Mark Haddon
13) Manhattan Transfer di John Dos Passos
14) The Ice Storm di Rick Moody
15) Beloved di Toni Morrison
16) Rabbit, Run di John Updike
17) Disgrace di J. M. Coetzee
DUE raccolte di RACCONTI a scelta
1) Interpreter of Maladies di Jhumpa Lahiri (tutto)
2) Elephant oppure What We Talk About When We Talk About Love di Raymond Carver (tutto)
3)The Palace Thief di Ethan Canin (tutto)
4) The Lottery and Other Stories di Shirley Jackson (6 racconti: da includere quello intitolato "The Lottery")
5) Collected Stories di John Cheeever (solo 6 racconti)
6) The Magic Barreldi Bernard Malamud (solo 6 racconti)
7) Dancing After Hours di André Dubus
8) When the Women Come Out to Dance oppure The Tonto Woman and Other Western Stories di Elmore Leonard (tutto)
9) Close Range di Annie Proulx (6 racconti, da includere "Brokeback Mountain")
10) Nine Stories di J. D. Salinger
1) Interpreter of Maladies di Jhumpa Lahiri (tutto)
2) Elephant oppure What We Talk About When We Talk About Love di Raymond Carver (tutto)
3)The Palace Thief di Ethan Canin (tutto)
4) The Lottery and Other Stories di Shirley Jackson (6 racconti: da includere quello intitolato "The Lottery")
5) Collected Stories di John Cheeever (solo 6 racconti)
6) The Magic Barreldi Bernard Malamud (solo 6 racconti)
7) Dancing After Hours di André Dubus
8) When the Women Come Out to Dance oppure The Tonto Woman and Other Western Stories di Elmore Leonard (tutto)
9) Close Range di Annie Proulx (6 racconti, da includere "Brokeback Mountain")
10) Nine Stories di J. D. Salinger
Più: 10 testi a scelta da Reading the Arts, S. Notini, Clueb, 2006. Allo studente verrà richiesta la conoscenza del lessico specifico alle arti contenuto nei testi scelti
PROGRAMMA C: il Testo Letterario e il Cinema
I TRE testi letterari e i TRE film
1) A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams e il film diretto da Elia Kazan
2) Fahrenheit 451 di Ray Bradbury e il film diretto da Francois Truffaut
3) Lolita di Vladimir Nabokov e il film diretto da Stanley Kubrick
NOTA: Lo studente dovrà leggere i 3 testi letterari e vedere i 3 film ed essere pronto a parlarne in inglese.
Dovrà anche leggere 15 testi a scelta da Reading the Arts, S. Notini, Clueb, 2006. Allo studente verrà richiesta la conoscenza del lessico specifico alle arti contenuto nei testi scelti.
PROGRAMMA D: il Testo Censurato
TRE testi a scelta
1) The Adventures of Huckleberry Finn di Mark Twain
2) The Bell Jar di Sylvia Plath
3) The Catcher in the Rye di J.D. Salinger
4) Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
5) To Kill a Mockingbird di Harper Lee
6) Last Exit to Brooklyn di Hubert Selby, Jr.
7) Lolita di Vladimir Nabokov
8) 1984 di Gorge Orwell
9) Of Mice and Men di John Steinbeck
10) One Flew Over the Cuckoo’s Nest di Ken Kesey
11) Slaughterhouse Five di Kurt Vonnegut
12) A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams
NOTA: Lo studente leggerà 3 testi e dovrà prepararsi (facendo una ricerca) a discutere i motivi per cui i testi che ha scelto di leggere sono stati in passato contestati.
Dovrà anche leggere 15 testi a scelta da Reading the Arts, S. Notini, Clueb, 2006. Allo studente verrà richiesta la conoscenza del lessico specifico alle arti contenuto nei testi scelti.
Ciao!
Avevo deciso di dare l'esame d'inglese a settembre ma, non riuscendo a trovare il programma online (perchè il link segnalato non funziona!!!), ho inviato una mail alla Notini chiedendole gentilmente tale programma.
La prof. di tutta risposta mi ha detto che non riceverà prima di settembre e non manderà il programma tramite mail.....:muro:
Qualcuno può aiutarmi postando il programma per non frequentanti?!?!
:grazie:
Avevo deciso di dare l'esame d'inglese a settembre ma, non riuscendo a trovare il programma online (perchè il link segnalato non funziona!!!), ho inviato una mail alla Notini chiedendole gentilmente tale programma.
La prof. di tutta risposta mi ha detto che non riceverà prima di settembre e non manderà il programma tramite mail.....:muro:
Qualcuno può aiutarmi postando il programma per non frequentanti?!?!
:grazie: