Lingua Inglese (prof. Notini)
devo fare l'esame con la Notini da non frequentante, qualcuno ha il programma??? ...una volta era sul suo sito, ma non riesco più ad aprirlo!!!
Risposte
Ciao Lippa, purtroppo a causa di un disguido ho dovuto spostare l'esame, quindi anche io lo sosterrò il 20.
A questo punto lanciamo un appello:
chiunque sostenga l'esame scritto di inglese il 19, è pregato di tornare qui e raccontarci tutto!
A questo punto lanciamo un appello:
chiunque sostenga l'esame scritto di inglese il 19, è pregato di tornare qui e raccontarci tutto!
Marienbad;260160:
Appropositooooo,
dal momento che mi devo laureare e non vorrei avere problemi ulteriori per le verbalizzazioni... Quand'è che verbalizzano l'idoneità? Ci mettono molto?
non penso ci voglia tanto...ora non ricordo bene ma comunque, dovendo tu, credo, dare il libretto entro il 15 febbraio, penso che per quel momento lo avranno verbalizzato, forse ci vorrà una settimana per far si che tu lo possa vedere online sistemato.
Attendo tue notizie dopo l'esame del 19!! Ancora in bocca al lupo!!!:)
ciao a tutti vorrei sapere qualcosa di più sul compito dei frequentanti, per esempio quanto tempo c'è per svolgere la prova e in linea generale su cosa potrebbe essere ( intendo di grammatica) grazieeeee
Appropositooooo,
dal momento che mi devo laureare e non vorrei avere problemi ulteriori per le verbalizzazioni... Quand'è che verbalizzano l'idoneità? Ci mettono molto?
dal momento che mi devo laureare e non vorrei avere problemi ulteriori per le verbalizzazioni... Quand'è che verbalizzano l'idoneità? Ci mettono molto?
Riciao!
Sì ok, allora farò i tre libri, naturalmente in italiano, poi mi preparerò qualche discorso in inglese e i termini per affrontarlo in sede d'esame... I primi due li conosco molto bene, ho visto anche i film (Il tram di Kazan e Fahrenheit451 di Truffaut). Il terzo, invece, lo conosco meno.
Altra cosa, ma allora se il test riprende le modalità del libro, praticamente di grammatica ce n'è ben poca.... Meglio così. Mi concentrerò sulla lettura e sulla comprensione del testo.
Per Mag:
è vero quello che dice Lippa, l'idoneità non è propedeutica per l'esame di inglese e si tratta di tutt'altra cosa, però è obbligatoria, almeno per noi del Dams, gli altri non so... Però forse tu sei del nuovissimo ordinamento e non l'avete sul piano di studi. Meglio per voi.
Sì ok, allora farò i tre libri, naturalmente in italiano, poi mi preparerò qualche discorso in inglese e i termini per affrontarlo in sede d'esame... I primi due li conosco molto bene, ho visto anche i film (Il tram di Kazan e Fahrenheit451 di Truffaut). Il terzo, invece, lo conosco meno.
Altra cosa, ma allora se il test riprende le modalità del libro, praticamente di grammatica ce n'è ben poca.... Meglio così. Mi concentrerò sulla lettura e sulla comprensione del testo.
Per Mag:
è vero quello che dice Lippa, l'idoneità non è propedeutica per l'esame di inglese e si tratta di tutt'altra cosa, però è obbligatoria, almeno per noi del Dams, gli altri non so... Però forse tu sei del nuovissimo ordinamento e non l'avete sul piano di studi. Meglio per voi.
Per Marienbad: grazie mille cara, molto gentile. Per quanto riguarda l'orale io le ho mandato una mail, specificando di non essere frequentante e lei mi ha indicato la lettura di tre libri: A streetcar named desire - Fahrenheit 451 - Interpreter of Maladies.
Gli ultimi due sono romanzi, il primo (un tram chiamato desiderio) è l'opera portata a teatro scritta da Tennesse Williams (scusa se sbaglio magari qualche lettera) però ti puoi anche guardare il film diretto da Elia Kazan (se già non l'hai visto) che comunque ti aiuta per la comprensione.
Io invece, per quanto riguarda gli esercizi ho solo sto libro suo...ogni tanto, facendo la grammatica online faccio qualche esercizio....sob. Anche perchè sapevo che la prova scritta, ricalcava le quattro modalità di esercizi presenti all'interno del suo libro..boh. Teniamoci in contatto!!! grazie ancora per tutto!!
Magdalena, l'idoneità non ha nulla a che vedere con l'esame da 10 crediti della Notini, è proprio un'altra cosa, di solito prevista al primo anno di corso. Non è propedeutico all'esame da dieci crediti, per cui stai tranquilla.
buona giornata!
Gli ultimi due sono romanzi, il primo (un tram chiamato desiderio) è l'opera portata a teatro scritta da Tennesse Williams (scusa se sbaglio magari qualche lettera) però ti puoi anche guardare il film diretto da Elia Kazan (se già non l'hai visto) che comunque ti aiuta per la comprensione.
Io invece, per quanto riguarda gli esercizi ho solo sto libro suo...ogni tanto, facendo la grammatica online faccio qualche esercizio....sob. Anche perchè sapevo che la prova scritta, ricalcava le quattro modalità di esercizi presenti all'interno del suo libro..boh. Teniamoci in contatto!!! grazie ancora per tutto!!
Magdalena, l'idoneità non ha nulla a che vedere con l'esame da 10 crediti della Notini, è proprio un'altra cosa, di solito prevista al primo anno di corso. Non è propedeutico all'esame da dieci crediti, per cui stai tranquilla.
buona giornata!
A lezione non ho mai sentito parlare di questa idoneità e nemmeno sul sito del corso c'è scritto qualcosa.. e ho notato ora che qualche pagina indietro parlano di questo test ma dicono che non è obbligatorio...
Per Lippa:
sì, credo proprio che siamo sulla stessa barca. E anche io preferirei ridare cinema italiano che questo (n.b. anche io ho trovato l'esame di Manzoli parecchio pesante...). Per l'orale, ti dirò, sono un po meno preoccupata... e non perchè io creda di fare chissà quale figurone, ma proprio perchè ho saputo da fonti attendibili che se passi lo scritto, anche se all'orale fai una discreta figura dimmerda, difficilmente ti abbassa il voto, al massimo te lo conferma. Se fai anche una buona impressione lo alza. Per altro so che ti aiuta molto e se vede che fai fatica ti parla in italiano. Per quanto ne so io, all'orale, non boccia mai. L'importante è passare questo scritto...
Altra cosa. Il testo per gli esercizi, intendo English through the arts, è una merda, nel senso che è solo legato alla comprensione e di veri esercizi non ce ne sono, però fallo bene perchè a quanto pare uno degli articoli lo ripropone sul test scritto.
Altro non so.
Io lo do il 19, appena ho fatto prometto di passare di qui per darti le dritte giuste. Per l'orale, invece, qualche domanda ce l'ho io. Che diavolo bisogna portare?
Intanto grazie e in bocca al lupo anche a te!
Per Mag:
beh, l'idoneità è obbligatoria nel nostro corso di laurea, va prenotata tramite almaesami all'altair/cilta e va sostenuto presso i loro laboratori in via Filippo Re. Mi pare strano che tu non ne sappia nulla...
sì, credo proprio che siamo sulla stessa barca. E anche io preferirei ridare cinema italiano che questo (n.b. anche io ho trovato l'esame di Manzoli parecchio pesante...). Per l'orale, ti dirò, sono un po meno preoccupata... e non perchè io creda di fare chissà quale figurone, ma proprio perchè ho saputo da fonti attendibili che se passi lo scritto, anche se all'orale fai una discreta figura dimmerda, difficilmente ti abbassa il voto, al massimo te lo conferma. Se fai anche una buona impressione lo alza. Per altro so che ti aiuta molto e se vede che fai fatica ti parla in italiano. Per quanto ne so io, all'orale, non boccia mai. L'importante è passare questo scritto...
Altra cosa. Il testo per gli esercizi, intendo English through the arts, è una merda, nel senso che è solo legato alla comprensione e di veri esercizi non ce ne sono, però fallo bene perchè a quanto pare uno degli articoli lo ripropone sul test scritto.
Altro non so.
Io lo do il 19, appena ho fatto prometto di passare di qui per darti le dritte giuste. Per l'orale, invece, qualche domanda ce l'ho io. Che diavolo bisogna portare?
Intanto grazie e in bocca al lupo anche a te!
Per Mag:
beh, l'idoneità è obbligatoria nel nostro corso di laurea, va prenotata tramite almaesami all'altair/cilta e va sostenuto presso i loro laboratori in via Filippo Re. Mi pare strano che tu non ne sappia nulla...
Scusate l'idoneità B1 l'avete fatte con l'università? se si come? :)
stiamo sulla stessa barca....anche per me è l'ultimo esame, anche io vorrei/dovrei laurearmi a marzo..per cui ti capisco benissimo. La mia preparazione è quella che è, cioè di una persona che non ha mai parlato o scritto in inglese, quando ho passato l'idoneità mi sono sentita, molti rideranno, un mezzo genio o comunque molto soddisfatta..però quest'esame penso sia molto più tosto. Ci sono esercizi che riesco a fare e altri che proprio non mi riescono..per non parlare dell'orale che vabè manco sto qui a dire la difficoltà di ripetere in una lingua che purtroppo non mi appartiene.
Se poi mi dici che ti ha risposto dicendoti che non va bene lasciarsi questo esame come ultimo..beh...capirai che allegria e simpatia che trasmette tale pensiero.
Avrei preferito ridare cinema italiano, per dirne uno tosto, piuttosto che ammazzarmi su questo, cercando di imparare tutto in un mese con l'ampio rischio di non laurearmi a marzo.
Ti auguro un buono studio e un grande in bocca al lupo per l'esame. Io ce l'ho il 20, se tu lo fai il 19, potresti poi scrivere qui qualche impressione? Te ne sarei molto grata.
buona serata e scusa lo sfogo!!
Se poi mi dici che ti ha risposto dicendoti che non va bene lasciarsi questo esame come ultimo..beh...capirai che allegria e simpatia che trasmette tale pensiero.
Avrei preferito ridare cinema italiano, per dirne uno tosto, piuttosto che ammazzarmi su questo, cercando di imparare tutto in un mese con l'ampio rischio di non laurearmi a marzo.
Ti auguro un buono studio e un grande in bocca al lupo per l'esame. Io ce l'ho il 20, se tu lo fai il 19, potresti poi scrivere qui qualche impressione? Te ne sarei molto grata.
buona serata e scusa lo sfogo!!
Guarda, io sono più terrorizzata di te, un po' perchè ho cominciato da un mesetto a studiare inglese, e sto parlando di uno studio accelerato e da zero, proprio perchè non lo avevo praticamente mai fatto al liceo... Un po' perchè se non dovessi passarlo, non potrei più laurearmi nella sessione di marzo e sarei obbligata a pagare tasse e mora...
La prof, poi, mi ha anche spaventata ulteriormente dicendomi: "non è una buona idea lasciarsi l'esame di inglese per ultimo!". Come dire "difficilmente la gente lo passa alla prima".
Ora sto continuando a fare esercizi di grammatica sui miei testi e su quello in dotazione, che però è più legato alla comprensione. In più la sera guardo film in inglese con i sottotitoli in inglese, per allenare orecchio e memoria. Devo dire che sono migliorata molto, ma da qui ad avere delle certezze ce ne passa.
Spero che il test non sia troppo difficile. Ho sentito dire da alcuni che è una cazzata, ma so che altri lo provano da tipo un anno senza passarlo. Quale sarà la realtà dei fatti?
Probabilmente avrei dovuto andare a provarlo almeno una volta, giusto per farmi un'idea, ma non ho mai avuto tempo e voglia. Ora me ne pento un po'.
La prof, poi, mi ha anche spaventata ulteriormente dicendomi: "non è una buona idea lasciarsi l'esame di inglese per ultimo!". Come dire "difficilmente la gente lo passa alla prima".
Ora sto continuando a fare esercizi di grammatica sui miei testi e su quello in dotazione, che però è più legato alla comprensione. In più la sera guardo film in inglese con i sottotitoli in inglese, per allenare orecchio e memoria. Devo dire che sono migliorata molto, ma da qui ad avere delle certezze ce ne passa.
Spero che il test non sia troppo difficile. Ho sentito dire da alcuni che è una cazzata, ma so che altri lo provano da tipo un anno senza passarlo. Quale sarà la realtà dei fatti?
Probabilmente avrei dovuto andare a provarlo almeno una volta, giusto per farmi un'idea, ma non ho mai avuto tempo e voglia. Ora me ne pento un po'.
Marienbad;260034:
Olè, oggi ho dato l'idoneità d'inglese B1 ed è andata bene (magari per qualcuno non è questo gran risultato, ma per me che ero zero in inglese è una buona cosa), ora posso affrontare l'esame del 19 un po' più speranzosa, anche se ho trovato che già questa idoneità fosse parecchio ardua. Speriamo bene.
brava!!! anche io ho passato due mesi fa l'idoneità...e il 20 ho questo benedetto esame di inglese, stai per caso facendo gli esercizi sul suo libro? Speriamo bene...sono terrorizzata avendo poca padronanza con la lingua......:muro:
Olè, oggi ho dato l'idoneità d'inglese B1 ed è andata bene (magari per qualcuno non è questo gran risultato, ma per me che ero zero in inglese è una buona cosa), ora posso affrontare l'esame del 19 un po' più speranzosa, anche se ho trovato che già questa idoneità fosse parecchio ardua. Speriamo bene.
Magdalena89;259893:
Io mi sono segnata sui fogli basta quello o devo segnarmi anche su almaesami?
no no hai fatto bene, basta quello perchè l'appello su almaesami è SOLO per i non frequentanti
Ciao a tutti, devo sostenere l'esame da 10 crediti, il 20 gennaio ho lo scritto (non frequentante) c'è qualcuno che sappia dare illuminazioni in merito alla prova? Mi pare di capire che i frequentanti avranno un compito diverso..io non ho avuto modo di seguire le lezioni. Volevo sapere se lo scritto, secondo voi, necessita di una conoscenza estrema dell'inglese, io non sono bravissima e sono un pò preoccupata...
grazie in anticipo!!!
p.s. sto facendo gli esercizi sul suo libro, ha dato per caso qualche dritta per l'esame?
grazie in anticipo!!!
p.s. sto facendo gli esercizi sul suo libro, ha dato per caso qualche dritta per l'esame?
Gentilissimo/a Ilovesuperskunk,
meglio così per le forme verbali, altrimenti c'è da impazzire... Per la frequenza invece amen, tanto mi tocca.
Peremu ben.
meglio così per le forme verbali, altrimenti c'è da impazzire... Per la frequenza invece amen, tanto mi tocca.
Peremu ben.
Io mi sono segnata sui fogli basta quello o devo segnarmi anche su almaesami?
emy_x91;259591:
ma per chi non frequenta la parte della recensione la mette lo stesso nello scritto?
in che senso la parte della recensione?
Marienbad;259749:
E se dicessi di aver frequentato mentre non l'ho fatto, c'è la possibilità che se ne accorga? C'erano liste di frequenza durante i corsi?
si faceva passare i fogli per firmare quasi a ogni lezione, e a volte dava a ciascuno un foglio con gli esercizi che usava come presenza.
Inoltre per lo scritto i frequentanti si sono dovuti iscrivere tramite un foglio che faceva passare a lezione, mentre i non frequentanti possono iscriversi solo su almaesami... penso che da tutte queste cose più o meno capisca chi è frequentante o no, almeno quest'anno. Nel tuo caso non saprei però!
Per le differenze di programma purtroppo non le ha dette neanche ai frequentanti perchè continua a dire di cercarla durante il ricevimento.
Almeno è coerente dai! :P
Marienbad;259847:
Un'altra domanda... Ma per lo scritto è necessario conoscere tutte le forme verbali esistenti? Lo chiedo perchè ce ne sono alcune davvero ostiche che proprio non mi entrano in testa... Oppure il test è abbastanza fattibile e vi si trovano solo le forme più semplici?
A lezione ha detto di studiarsi bene simple past, present perfect, present perfect progressive e past perfect, poi non so se ne metterà degli altri.
Un'altra domanda... Ma per lo scritto è necessario conoscere tutte le forme verbali esistenti? Lo chiedo perchè ce ne sono alcune davvero ostiche che proprio non mi entrano in testa... Oppure il test è abbastanza fattibile e vi si trovano solo le forme più semplici?
Questa settimana avrei dei problemi a seguire le lezioni.. il problema è che del il secondo film/libro non ho sentito e visto ancora nulla a lezione può essere un problema ai fini dell'esame? ( il non andare a lezione per una settimana..)