Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcopolver
Ciao a tutti, studio elettronica in un ITIS nel bergamasco e ho deciso di iscrivermi ad ingegneria, ma quale? Come ho già detto studio elettronica, ma la mia scelta non è stata esattamente azzeccata: adoro programmare microcontrollori, apprezzo la semplice elettronica digitale fatta di circuiti combinatori e sequenziali, ma non mi piacciono particolarmente l'elettronica analogica e la chimica legata ai semiconduttori, argomenti centrali del percorso universitario nella facoltà di ingegneria ...
5
12 ott 2014, 12:43

Sven_ilVecchio
Queste lauree on line sono valevoli a tutti gli effetti per intraprendere la carriera di insegnante? Scrivo questo perché' vorrei fare l' insegnante, e' uno dei posti pubblici dove il numero degli assunti e' il più' alto, ma non posso frequentare l' Università, mi chiedevo se, appunto, laurearsi ad es. col consorzio Nettuno la laurea e' equipollente a quella normale.
3
24 ott 2014, 07:43

sapo931
Sulla scia del post sulle frasi famose dei professori, apro questo thread per convogliare tutte le castronerie trovate sui libri scolastici. Inizio con l'arciberrimo Banti (3 volumi per gli ultimi tre anni di storia delle superiori): Introducendo Carlo V: "Folla. Colori. Rumore. Eccitazione. E poi, un giovane di vent'anni che si sta dirigendo verso l'altare della cattedrale: è Carlo D'asburgo. ... Fino a quattro anni prima , quando moriva suo nonno materno, - Ferdinando d'Aragona -, e lui ...
0
27 ott 2014, 19:11

Bonucci1
Ciao a tutti. Sono uno studente di ingegneria meccanica e mi sto sempre più rendendo conto, adesso che mi approccio alla magistrale, di aver bisogno di un'ottima calcolatrice programmabile. Per fortuna mi è capitato di vincere diversi soldi l'ultima settimana scommettendo con amici e la parte più responsabile di me ha deciso di farmi comprare la miglior calcolatrice possibile. Dopo un po' di ricerca ho individuato la TI Nspire CX Cas, che mi sembra sia al top (Anche per prezzo, ma vabbè, per ...
1
17 ott 2014, 11:41

robespierre96
ciao ragazzi sono al quinto anno,l'anno prossimo vorrei fare l'università(non ho ancora deciso la facoltà)mi spiegate a grandi linee com'è la vita universitaria: le differenze,le somiglianze,come vi trovate rispetto al liceo.grazie a quanti risponderanno
4
18 set 2014, 15:57

terry9482
ciao ragazzi, ho iniziato l università da quattro giorni, sto frequentando il corso di professioni sanitarie, e purtroppo mi sono accorta che stupidamente ho sbagliato nel mettere la mia firma sul foglio presenze. Praticamente siccome siamo in tanti abbiamo due fogli per le presenze e già l inizio c erano dei problemi con il fatto che non tutti gli studenti erano stati registrati, io in maniera molto stupida non mi sono accorta delle differenze di fogli è non trovando il mio nome lo aggiunto a ...
1
24 ott 2014, 08:08

Dome 94
Ciao, sono uno studente " autonomo " di informatica . Sto studiando attualmente sui libri in inglese e mi trovo benino . Diciamo che ho anche una certa passione per la matematica, per cui vorrei studiarla per bene nel tempo libero o comunque quando studio in generale . Ho una buona base di Analisi I e di Geometria, quindi diciamo che non parto da zero, anzi sto a un buon livello perchè da soli partire da zero credo sia davvero un'impresa . Ora, io non so se questo sia possibile, specie in ...
24
18 ott 2014, 13:18

_Daniele_
Ciao ragazzi, innanzitutto spero di postare nella sezione giusta. Ho cominciato da un mesetto l'università (faccio ingegneria delle comunicazioni) ed i corsi che frequento sono geometria (figherrima) e analisi (un pò meno). Ho un'ansia pazzesca per analisi poiché la mia docente è di un'incompetenza assurda. Praticamente nella sua ora si svuota mezza aula. Senza che mi dilunghi vorrei da voi due consigli: -un buon libro per il primo anno di analisi -in cosa consiste un esonero (da quello che ...
11
20 ott 2014, 15:32

maria.luppino.50
salve qualcuno ha appunti sulle urgenze cardiochirurgiche?? grazie
1
21 ott 2014, 18:37

Дэвид1
Buondì, o forse meglio buona sera Mi sono interrogato tempo addietro riguardo ad una faccenda interessante: l'approssimazione di un numero irrazionale! Insomma uno qualsiasi, ma $\pi$ ha il suo fascino e inserirlo quando si riesce è solo bene. [ot]NOTA: prendo il pulman 3(,)14. Il numero specchiato è leggibile come PIE, curioso [/ot] Allora vorrei definire con voi quello che secondo me significa approssimare per troncamento e che immagineremo in un piccolo momento che ci ...
2
18 ott 2014, 22:32

Meringolo1
Non so se è il posto giusto per quello che voglio chiedere...comunque: Per dimostrare l'irrazionalità di $sqrt(2)$ ipotizzo per assurdo che lo posso scrivere come rapporto di due interi coprimi fra loro, il che implica che non sono entrambi pari. Dopo di che, usando un minimo di algebra vediamo che sono entrambi multipli di 2 e quindi entrambi pari, cioè è un assurdo. Quello che volevo sapere è, se uso questa dimostrazione per assurdo con - ad esempio - $sqrt(4)$ che è un ...
3
18 ott 2014, 20:02

jitter1
Ieri sera Kobeilprofeta (viewtopic.php?f=17&t=138700) mi ha fatto venire un'idea per condividere materiali: perché non proviamo a creare un archivio di esercizi e materiali in drive costruito collaborativamente? In drive ci sono due possibilità: 1) caricare, mediante upload, documenti che non possono essere commentati 2) creare nuovi documenti, che possono essere commentati e modificati da chiunque abbia l'accesso La 1) serve per la semplice condivisione di materiali. La 2) invece ci permette anche ...
3
17 ott 2014, 11:22

fab_mar9093
Sto per iniziare il mio primo anno fuori corso, sono studente di ing. meccanica magistrale. Mi restano 8 esami più tesi; abbastanza insomma. Ho avuto un rallentamento al primo anno del biennio, per motivi di cui più o meno mi sento responsabile ho dato solo un esame e un laboratorio pur essendomi immatricolato dall'inizio dell'anno. Poi mi sono ripreso, ma non così bene. Sono a quota 5 esami. Non mi sono mai trovato alla triennale in questa situazione, e l'effetto più brutto è che pur volendo ...
27
11 ott 2014, 02:06

mariodic
Apro questa discussione sul come collegare la Complessità -quella di cui un buon ed efficace assaggio la traiamo ammirando i ben noti e famosi frattali, ma che rimangono solo piccoli esempi- con la Conoscenza. La questione non è semplice per cui non mi illudo né di sviscerarla, né di vederne compresa la motivazione e forse neppure, per quanto mi riguarda, di saper dare il mio punto di vista con chiarezza e coerenza. Partirei da queste considerazioni: *L'universo è la Complessità per ...
18
28 apr 2009, 00:21

Smaruz
Buon giorno a tutti, entro breve conseguirò la Laurea Triennale in Matematica e sto valutando quale sia la scelta migliore per la specialistica. Mi interessano molto i meccanismi cognitivi per capire la matematica (ho sostenuto un esame di Psicologia Cognitiva e ho letto un po' di materiale sulla Numerical Cognition) e per questo sto considerando l'idea di iscrivermi a una specialistica in Scienze Cognitive ma questa scelta mi è stata sconsigliata e piuttosto mi è stato suggerito di scegliere ...
5
11 ott 2014, 12:46

hacker92
vendo appunti informatica sull HTML a 6,99 contattatemi e ricarica paypal
1
10 ott 2014, 13:06

pollon871
Ciao ragazzi, sto scrivendo un documento - ovviamente di matematica - in LATEX e ho dei problemi quando voglio scrivere due esempi o osservazioni o teoremi consecutivi. In pratica quando finisco un esempio e ne voglio inserire un altro immediatamente successivo, mi rimette il cursore nell'esempio precedente, senza scrivere il nuovo ESEMPIO 3.5 (ad esempio). Come ovvio a tale problema?
4
8 ott 2014, 19:28

mat30
In passato ho avuto problemi con un insegnante delle superiori, ma il mio problema adesso non è questo, il problema è che ho paura possa ricapitare anche all'università; perchè l'insegnante è stravagante si comporta in modo strano come buttare fuori dall'aula con urla gli studenti solo perchè 5 minuti in ritardo, poi parla in modo strano, cioè con termini inusuali e fa domande che con la cartografia non c'entrano nulla. Venerdì ho la sua lezione vi chiedo se mi conviene andare a lezione oppure ...
4
7 ott 2014, 20:16

smaug1
Buonasera, avevo un problema con il mio cellulare android, ovvero non riesce a connettersi al wi fi di casa, mentre il pc non mi da problemi, anche alla mia coinquilina che ha un iphone non si connette, ma il suo notebook invece si. Cosa posso provare a fare, vedere, mi date qualche dritta?
5
7 ott 2014, 01:29

gcali1
Ciao a tutti! Come da titolo, cerco un libro (meglio se disponibile in pdf) che possa introdurmi agli argomenti basilari della Matematica. Frequento le scuole superiori, ed ho già degli ottimi libri di testo, ma mi chiedevo se un libro un po' più "impegnativo" potesse farmi entrare meglio nell'ottica della materia. Ho ricominciato da zero lo studio dell'Algebra e della Geometria per approfondire meglio quegli argomenti che inevitabilmente vengono tralasciati in classe, ma vorrei fare le cose ...
3
7 ott 2014, 00:11