Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ho usato il termine "piccole cose" per nulla: è impossibile fare alcunché di utile senza aver prima studiato decenni di matematica, soprattutto attualmente, quindi per ora, da studente, non posso che parlare di "piccole cose"
Nella fattispecie, ho scritto appunto un piccolo PDF in LaTeX, di circa 8 pagine, dove tratto un problema di cui TUTTI più o meno possono sapere la soluzione: nel senso che se io sottopongo il problema... a mio fratello minore, magari ci rifletterà mezz'ora, ma alla ...

Sono un ingegnere informatico e vorrei approfondire le basi teoriche della crittografia.
In un thread mi è stato consigliato studiare teoria dei numeri, integrando mano a mano da altre branche quando non comprendo passaggi e simboli. Questo è il thread in questione: viewtopic.php?f=23&t=135308
Negli ultimi tre mesi ho studiato e compreso (almeno passaggi e finalità) le dimostrazioni delle prime 150 pagine nel libro "A Classical Introduction to Modern Number Theory" di K. Ireland e M. Rosen.
Il libro è ...

Ciao a tutti.
Ho un documento di matematica in formato PDF (prodotto con LaTeX): è possibile leggerlo anche con un eBook?
Grazie,
L.
Piove sul bagnato...; ieri sono usciti i nuovi regolamenti di facoltà e ho visto che per il calcolo del nostro punteggio di laurea specialistica si tiene conto anche della media ponderata della triennale. Allora mi chiedevo, visto che il mio "sogno", anzi, la mia "utopia" è sempre stata quella di insegnare all'università, se non uscire con 110 alla specialistica (facendo dei rapidi conti, dovrei avere la media poco al di sotto del 29 agli esami spec) poteva essere un limite.
Insomma, potete ...


Eccomi qua, il solito imbranato che ha problemi con la tecnologia Avrei gentilmente bisogno di un vostro aiuto.
Spiego la situazione: ci sono due pc e un account (g-)mail.
Finora ho sempre letto la posta elettronica (tramite Mail) sul computer vecchio, tramite un account di tipo Pop. Ho scoperto recentemente che se leggo un messaggio sul client questo risulta letto anche sul server, mentre se viene cancellato dal client non viene cancellato anche sul server.
Il punto è: ora vorrei leggere ...

Posto qui una domanda sulle notazioni.
Il mio testo di analisi complessa, il Presilla, utilizza spesso la notazione \(f:(S,d)\mapsto (\Omega,\rho)\) per funzioni tra spazi metrici e \(f:S\mapsto\mathbb{C}\) per funzioni a valori complessi. Questa notazione differisce in qualcosa dal per me più usuale $f:S\to \mathbb{C}$?
Ho anche ipotizzato che possa entrarci qualcosa la monodromia delle funzioni prese in considerazione, perché si parla per esempio di unicità del limite, se esiste, ...

Un'altra delle mie domande sceme sulle notazioni. Mi pare di aver sempre trovato scritto \((f\circ g)(x)\) per la compozione di due applicazioni se ne è specificato l'argomento. Mi sono tuttavia abituato a scrivere, per conto mio, \(f\circ g (x)\). Quest'ultima notazione è scorretta? Se fosse lecita, la troverei più snella e comoda ed oltretutto priva di ambiguità, a differenza per esempio delle notazioni usate per operatori lineari in algebra lineare ed analisi funzionale quando si scrivono ...

Lo spazio è il contenitore degli eventi, degli oggetti. Ma come faccio a dire che c'è un contenitore? Dovrei togliere tutti gli oggetti. E infatti negli arcinoti programmi di divulgazione scientifica per spiegare lo spazio si creano sempre rappresentazioni grafiche in cui si fanno progressivamente sparire i pianeti, le stelle ecc. Questo però non si può fare fisicamente. Quindi posso fidarmi dell'esistenza dello spazio? Come immaginate voi lo spazio? Io mi fisso su un punto, tipo un pianeta, e ...

Salve, dalla domanda che ho fatto capite che sono giovane e devo iniziare l'università. Sapevo che dall'istituzione della Repubblica Italiana dopo la seconda guerra mondiale, gli studenti universitari potevano rimandare l'arruolamento di leva obbligatorio ogni anno per un certo numero di anni secondo il corso di laurea (ma non la visita militare) soddisfacendo un certo numero di esami annui universitari, poi ci sono state modifiche riguardo il numero degli esami nel 1997 ma niente di ...

Credo di avere problemi con la geometria (e non solo).
Nel senso che non mi viene spontanea, anzi non mi viene proprio.
Mi capita di vedere problemi di scuola superiore (anche qua sul forum) e morire che ne sappia fare uno -.-
Tra tre settimane inizieró la facoltà di matematica e (nella speranza di limitare i danni) ho iniziato in quesi giorni a leggere un libro (>600 pagine) delle scuole superiori (di livello medio-basso). Non credo che risolverò qualcosa così.
Faccio bene a ...

http://www.geert.io/exponential-growth-of-ebola.html
Non so se i numeri con cui ha a che fare l'autore di questi grafici (

Faccio molta fatica a memorizzare nel tempo le dimostrazioni, anche avendole capite bene. Assorbo i meccanismi generali, il linguaggio, in genere i punti dove fare attenzione, ma il procedimento usato nelle dimostrazioni lo dimentico in continuazione. Alcune (in genere in algebra) le saprei rifare, per altre invece non saprei da che parte cominciare (in analisi). Vero che ogni volta che ci torno ci metto sempre meno tempo a ri-capire il ragionamento, ma questo continuo dimenticare mi fa perdere ...

Non riesco assolutamente a contenermi. Faccio riferimento al seguente fatto:
http://www.ilsussidiario.net/News/Crona ... ia/524968/
Inmnanzitutto spiegatemi perché mai un carabiniere a notte fonda dovrebbe uccidere un ragazzo così per sfizio. Poi spiegatemi come è possibile che quando avvengono furti o rapine anche alle 12 di giorno nessuno vede mai nulla mentre ora spuntano 50mila testimoni-.
Mi fa ridere il fatto che i media vogliono far passare questo ragazzo come un santo, un angelo, un eroe. Senza casco, senza patente, in ...

Oggi ne ho avuto la certezza. Pochi minuti fa stavo mangiando e seguivo il TG2. Trasmettono la notizia di un africano che in preda ad un raptus ha terrorizzato con un macetei passanti e ha opposto resistenza all'arresto ferendo non in modo serio un poliziotto. Questo africano, dice il Tg2, è stato arrestato per la quinta volta.
Nessuno sdegno per questa notizia, tutto normale, nessuna polemica.
Poco dopo fanno vedere un immigrato che a Bari è stato picchiato da un gruppo di italiani senza ...


Salve volevo risolvere un dubbio. Venerdi ho i test di biotecnologie. La mia alternativa nel caso non passassi era biologia ma purtroppo l esame si svolgerà lo stesso giorno. Visto che il mio scopo è entrare a medicina nel caso non passassi cosa potrei fare? Esistono facoltà a numero aperto in italia? Grazie in anticipo
ragazzi,qualcuno che frequenta la statale di Milano può darmi delle informazioni generali sull'università e anche, se possibile, sulla facoltà di scienze internazionali e istituzioni europee?? mi servirebbero delle opinioni concrete e non info che potrei trovare anche sul sito... Vi ringrazio in anticipo

Studio ingegneria e mi mancano meno di 30 CFU a finire gli esami della triennale. Ho parlato con un prof, che mi ha detto che tutti i professori del dipartimento, tranne tre di loro, sono davvero convinti di togliere la discussione della tesi perchè inutile, in quanto alla triennale la preparazione è ancora superficiale. Mi chiedo secondo voi con cosa la sostituiscono? Il prof pensava con una specie di esame di stato.
Se alla magistrale volessi cambiare ateneo, avrò problemi col fatto che non ...

Salve, ho letto da qualche parte, in maniera divulgativa, che Godel ha dimostrato che una teoria coerente che contiene l'aritmetica non puo' dimostrare la proprio coerenza e anzi, nessuna teoria coerente che contiene l'aritmetica puo' dimostrare la propria coerenza all'interno della teoria stessa.
Quindi sostanzialmente a quanto capisco si puo' andare avanti a fare aritmetica, magari aggiungendo assiomi, ma non si potra' mai essere sicuri che la teoria che si studia sia coerente, e rimane ...