Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
La matematica non è affatto una delle mie materie preferite. Alle elementari e alle medie ho fatto l'errore di studiare solo le materie che mi piacevano, quindi matematica non l'ho mai studiata. Non so nemmeno le tabelline.
Alle superiori ho iniziato a studiare tutto. Anche la matematica. Per anni ho cercato di studiarla, giorni di studio e fatica per prendere un misero 5,5 o 6. La cosa mi demoralizzava un casino. Poi ho cercato di capire il perché sebbene la matematica la studiassi più ...

Salveee....Mi servirebbe la risoluzione dell' esercizio allegato di Elettrotecnica.
Grazie in anticipo!!!

Vi siete mai chiesti il perché di una definizione?
I miei professori all'università (ingegneria), mi dicono sempre che è inutile chiedersi il perché delle definizioni. Vanno accettate per quello che sono, e sono appunto definizioni.
Ma se alla base della matematica ci stanno le definizioni (correggetemi se sbaglio, però senza definire le cose non si potrebbe fare nulla in matematica), queste definizioni avranno pure un senso, giusto?
Esempio.. La coppia ordinata (0,1) che appartiene a RxR ha ...
sto cercando dei riassunti dettagliati del testo di economia politica intitolato economia di Antonelli,Cainelli,De Liso,,Leoncini,Montresor

Ho realizzato risistemandoli ieri (e da censo fatto dai miei dai libri che ho lasciato in loro cura in Italia) che ho qualcosa come ~100 libri fisici (IT+vecchi uni) e un almeno il doppio digitali (Kindle).
Quindi la domanda, curiosa, e'... come e' la vostra ratio?
My 2 cents

Ciao a tutti,
a livello di curiosita'... chi e' espatriato come me? (e dove, se volete dirlo.)

Mi sto sempre più interessando a questo campo, che vedo come una rivoluzione in incubazione. Se diventasse una vera e propria scienza, rappresenterebbe l''abbandono definitivo del delirio riduzionista della scienza.
Sono affascinato da questa visione dei Sistemi, come insieme di agenti interagenti che, proprio a causa delle loro interazione, dà vita a comportamenti complessi (sofisticati), e dei concetti di Emergenza(Emergence), Adattamento, Rete, Evoluzione etc.. Le applicazioni di questa ...

Buongiorno a tutti. Sono una studentessa della facoltà di Archeologia e, scrivendo la mia tesi, mi sono imbattuta in un segno indecifrabile anche per i miei insegnanti di greco. Ho pensato allora di chiedere ai matematici. E' una specie di L e la traduzione è 1/2 riferito alle coordinate geografiche di Tolomeo, come si vede nel sesto rigo dell'elenco dei segni a pagina XXIV dell'immagine che ho allegato. Qualcuno può aiutarmi a capire nome e origine del segno o mi sa indirizzare in qualche ...

Salve a tutti, ho 18 anni e frequento il quinto anno del Liceo Scientifico. Ho una media molto alta, e ho 10 in Latino, Italiano, Storia, Filosofia e Inglese. Ma non capisco per quale dannata ragione io abbia 8 in Fisica e l'anno scorso sono a stento riuscito a strappare un 9 in matematica. Ho intenzione di prendere Ingegneria informatica, ma più vado avanti e più penso che non sia quello che io debba fare. Non demordo mai, ma oggi dopo l'ennesima occasione che avevo per prendere un voto alto, ...

Ciao a tutti, mi scuso se ho sbagliato sezione ma sono nuovo:D
Durante una lezione di Analisi I ho avuto un dubbio particolare:
ci è stato infatti detto che il linguaggio matematico è un linguaggio rigoroso. Ogni concetto è infatti espresso attraverso altri concetti, fino ad arrivare a concetti primitivi (come per esempio gli insiemi) ovvero non riconducibili ad altri concetti più elementari.
Ma è davvero così? Ragionandoci sopra anche i concetti primitivi sono formati da delle definizioni ...

ciao a tutti,
vi spiego il mio problema, io devo trovare tutte le combinazioni di ABC di 11 lettere
A deve essere minimo di 3 - max 7
B deve essere minimo di 1 - max 5
C deve essere maggiore o uguale a 0 - max 4
esempi:
BBABCAAABBA
CBAABBCBBAA
BAABACBABAC
CABACABCAAB
BCBACABCAAA
AACBCBCAACB
AABCBBAAAAA
ABCAACBCBAA
ETC......
vorrei sapere come calcolare il numero di combinazioni e come svilupparle(metterle a video)
grazie a tutti in anticipo e spero di essermi spiegato al meglio

Sono uno studente di ing. Gestionale (trascurabile al fine del discorso) e mi avvio ad iniziare l'ultimo anno (con buona/buonissima probabilità) di università. Arrivato a questo punto devo decidere cosa fare dopo. Ecco, se è difficile scegliere l'università, figurarsi scegliere cosa fare una volta finita!
Sinceramente a me piace studiare, sin da quando ero piccolo. Quindi l'idea, un giorno, di "essere pagati" per studiare sarebbe la cosa più gratificante di tutte, sarebbe oggettivamente una ...

Secondo voi, cosa è meglio fare quando, durante un corso di laurea, in realtà quasi alla fine dello stesso (ovvero al termine del penultimo semestre), si arriva a provare con una certa costanza, e sempre più spesso durante lo studio, la sensazione di non capire più nulla dell'utile a passare gli esami di quello che si sta studiando, di non avere più una forma di controllo sulla propria carriera accademica, di essere stanchi di preparare e poi sostenere esami, di aver perso definitivamente ogni ...

Ebbene sì, a cavallo dei fotoni di un baleno sono passati tre anni ed oltre ad aver guadagnato qualche pelo in più sul viso (e qualcuno in meno sulla fronte) ho infine, qualche giorno fa, conseguito la laurea in matematica con punteggio finale di 110 e lode.
Mi è sembrato pertanto opportuno creare l'occasione per ringraziare gli utenti del forum che direttamente o indirettamente hanno segnato la mia esperienza di studio, fornendomi spunti interessanti dai quali ho tratto qualcosa che ricordo ...

Ciao, vorrei sapere com'è la facoltà ad accesso libero di biologia ad Alessandria. È buona? Com'è l'ateneo? La vita per gli universitari è piacevole?

Ragazzi (e spero ragazze) dove avete passato le vostre vacanze estive?
Io in un posticino a me molto familiare...a casa -.-

Salve, ho finito da poco di leggere "L'origine delle specie" e mi sto chiedendo se le idee espresse da Darwin abbiano trovato un qualche tipo di applicazione in matematica, o ancor meglio in fisica. Per ora l'unico nesso che ho trovato è quello degli algoritmi genetici https://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_genetico, ma ho anche un vago ricordo riguardo a possibili applicazioni in meccanica statistica / teoria del caos...
Grazie a tutti
Salve a tutti, ho una domanda alla quale non sono riuscito a trovare risposta. Quest'anno probabilmente cambierò facoltà e corso di studi, dopo aver chiesto il nulla osta all'università di provenienza ed essermi immatricolato nella nuova, in un futuro sarebbe possibile continuare il corso di laurea che ho abbandonato mantenendo gli esami dati fino a quel momento? Grazie mille!

Ho comprato da poco l'Halliday, il libro di Fisica che tutti consigliano per la preparazione ai test d'ammissione per le scuole d'eccellenza. Ho iniziato già a studiarlo, ma ogni tanto invoca l'uso degli integrali che non ho ancora studiato, ma qualcosina ho visto. Devo necessariamente studiarli per affrontare lo studio degli argomenti di Fisica? Non sono forse utilizzati a livello universitario?
Buongiorno,
sapete quali sono i livelli di apprendimento di inglese e della 2° lingua comunitaria in uscita dalle varie tipologie di scuola? Sul web, ho trovato questo:
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05226dl13.pdf
Io ho studiato inglese e francese alle medie, ed il solo inglese al liceo scientifico (piano nazionale di informatica). Fermo restando che il livello effettivo è diverso perché dipende da tanti fattori, ero curioso di sapere quale fosse il livello previsto. Se interpreto bene il PDF allegato, mi pare di ...