Economia e derivate

desko
http://www.corriere.it/economia/09_luglio_21/tremonti_audizione_senato_6d987c8a-7601-11de-95fa-00144f02aabc.shtml
"Tremonti":
la velocità di caduta sta rallentando

Sbaglio o sta parlando di una derivata terza?
L'economia è il valore in questione (eventualmente misurato col PIL o simili), la sua caduta è la derivata prima (ovvero l'economia sta ancora perdendo di valore), la sua velocità è una derivata seconda dell'economia ed il fatto che stia rallentando aggiunge un'ulteriore derivata.
Ho detto qualche sciocchezza?

(per favore non commenti politici: non mi interessa qui dire se ha ragione o no)

Risposte
Cheguevilla
"SnakePlinsky":
PS tremontolo è un fiscalista, di questioni fiscali è molto esperto
Si, ma dal punto di vista aziendale.
Continuo infatti a non capire cosa ci faccia al ministero dell'economia.

SnakePlinsky
"Sergio":
[quote="desko"]@Sergio: grazie per aver messo in luce la mia imbarazzante cultura economica. :D

Be', si può sempre rimediare ;-)
Se proprio non hai di meglio da fare (ma forse non sarebbe male avere un'idea migliore di argomenti sempre all'ordine del giorno), potresti dare un'occhiata ad alcune voci di Wikipedia:
Bilancia dei pagamenti (esclusa l'ultima sezione, un po' tecnica)
Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (distinzione tra flussi e stock, calcolo del PIL, poi del Reddito Nazionale, fino alla posizione nei confronti dell'estero)
Prodotto interno lordo (solo la definizione)
Le ho scritte io (dell'ultima solo la prima sezione), quindi sono pienamente attendibili e molto chiare :D[/quote]


Un applauso per Sergio!

Sono veramente fatte bene.



PS tremontolo è un fiscalista, di questioni fiscali è molto esperto, di economia capisce ben poco, di matematica si suppone ancora meno.

Se volete ordini di grandezza sul fenomeno in atto, vi consiglio questo link, sicuramente meglio di tremontolo:

http://www.voxeu.org/index.php?q=node/3421

desko
"adaBTTLS":
si può sempre tirare in ballo la derivata terza, ma che cos'altro di nuovo ne ricaveresti?

La derivata terza non la tiro in ballo io, ma mi sembra di leggerla nella frase citata, o mi sbaglio?

@Sergio: grazie per aver messo in luce la mia imbarazzante cultura economica. :D
Correzioni utili e puntuali.

adaBTTLS1
un discorso del genere è stato affrontato in occasione della frase di Brunetta sulla derivata seconda.
parafrasando quello che tu stesso hai scritto, derivata seconda decrescente, derivata terza negativa.
in riferimento alla funzione "principale", la cosa più verosimile è che sia decrescente e concava verso l'alto: in questo modo ci si aspetterebbe che andiamo verso un minimo per poi risalire (come avevamo stabilito parafrasando Brunetta, anche se poteva anche "arrivare" un asintoto che ci avrebbe "fermato" al fondo).
si può sempre tirare in ballo la derivata terza, ma che cos'altro di nuovo ne ricaveresti?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.