Cammino d'integrazione in Latex
Sto scrivendo la mia tesi e vorrei inserire un disegnino di un cammino di integrazione, so che devo usare pstrick (sarà così, insomma, l'ho sentito dire) e volevo maggiori informazioni a riguardo..dato che qui "l'arte di scrivere in Latex" non è molto esauriente.. (è la prima volta che mi lascia insoddisfatto
)
Come posso fare / dove posso trovare informazioni?

Come posso fare / dove posso trovare informazioni?
Risposte
Visto che anch'io mi trovavo a dover disegnare cammini d'integrazione (per i miei appunti per le esercitazioni di Metodi), ho provato pstricks e tikz... Ma sono incasinatissimi!
Soprattutto i manuali li trovo fatti male.
Soprattutto i manuali li trovo fatti male.
Winzozz e LatexEditor
Posso chiedere su che OS stai e con che editor di testo lavori?
Ah, non è una mia fissa usare il pstricks. A me interessa disegnare un banale cammino d'integrazione.
Ci provo..e ti ringrazio
Ci provo..e ti ringrazio
Per disegnare un rettangolo, non ti pasta "picture", senza nessun pacchetto aggiuntivo?
Esempio:
Esempio:
\documentclass[12pt,a4paper]{article} \begin{document} % \begin{center} % \begin{picture}(400,200)(0,0) %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %i quattro vertici \put(100,50){\circle*{3}} \put(300,50){\circle*{3}} \put(300,150){\circle*{3}} \put(100,150){\circle*{3}} %i quattro lati \put(100,50){\line(1,0){200}} \put(300,50){\line(0,1){100}} \put(300,150){\line(-1,0){200}} \put(100,150){\line(0,-1){100}} % \end{picture} % \end{center} % \end{document}
Aaaaaah! Maledizione.
Scusate lo sfogo. Ma davvero non riesco a far funzionare la cosa.
In particolare non riesco a procurarmi il dvips
Dove lo posso trovare? Sul sito ufficiale dice che lo dà solo con tutto il "pacchetto". E quindi mi sono scaricato tutto il pacchetto, l'ho aperto per prendere 'sto dvips, ma non c'era!
Bah, probabilmente è solo conseguenza della mia stanchezza, ma uffa, possibile che per disegnare un rettangolo devo perdere tutto questo tempo?
Scusate lo sfogo. Ma davvero non riesco a far funzionare la cosa.
In particolare non riesco a procurarmi il dvips
Dove lo posso trovare? Sul sito ufficiale dice che lo dà solo con tutto il "pacchetto". E quindi mi sono scaricato tutto il pacchetto, l'ho aperto per prendere 'sto dvips, ma non c'era!
Bah, probabilmente è solo conseguenza della mia stanchezza, ma uffa, possibile che per disegnare un rettangolo devo perdere tutto questo tempo?
Sì, è magnifico. Dopo un poco che lo usi diventa anche semplice da utilizzare: in perfetta sintonia con la filosofia LaTeX.
Mille grazie!
Pazzesco cosa si può fare con questo pacchetto!
Ora devo solo capire come si usa..per disegnare il mio rettangolo
Pazzesco cosa si può fare con questo pacchetto!
Ora devo solo capire come si usa..per disegnare il mio rettangolo

Come promesso, anche se in ritardo, ecco i link alle documentazioni:
http://www.batmath.it/latex/pdfs/guida_pstricks.pdf
http://www.batmath.it/latex/pdfs/guida_eucl.pdf
http://ftp.uniroma2.it/TeX/graphics/pst ... ks-doc.pdf
http://tug.org/PSTricks/main.cgi/
http://www.batmath.it/latex/pdfs/guida_pstricks.pdf
http://www.batmath.it/latex/pdfs/guida_eucl.pdf
http://ftp.uniroma2.it/TeX/graphics/pst ... ks-doc.pdf
http://tug.org/PSTricks/main.cgi/
Con PSTricks è possibile realizzare ottimi disegni in LaTeX anche su file .pdf.
Io lo uso per tutti i miei lavori di geometria.
Il pacchetto PSTricks prevede anche una serie di sottopacchetti per realizzare grafici di funzioni in due e tre dimensoni, disegni di geometria piana e solida, diagrammi commutativi e istogrammi. Insomma, ci puoi fare quasi tutti i disegni che vuoi.
Ho alcune piccole guide sul PSTricks e sui suoi sottopacchetti (psteucl, psplot et cetera et cetera), ma al momento ti scrivo dal portatile de non ho su questi i file di cui ti parlo.
Stasera appena torno a casa te li linko.
Per produrre file in .pdf la procedura è semplice.
Scrive il tuo sorgente .tex, lo compili in LaTeX (anziché in PDFLaTeX), quindi metti nella cartella del sorgente un file .bat, apri il terminale ed esegui
infine compili con PDFLaTeX.
Magari inizia a provare così.
Io lo uso per tutti i miei lavori di geometria.
Il pacchetto PSTricks prevede anche una serie di sottopacchetti per realizzare grafici di funzioni in due e tre dimensoni, disegni di geometria piana e solida, diagrammi commutativi e istogrammi. Insomma, ci puoi fare quasi tutti i disegni che vuoi.
Ho alcune piccole guide sul PSTricks e sui suoi sottopacchetti (psteucl, psplot et cetera et cetera), ma al momento ti scrivo dal portatile de non ho su questi i file di cui ti parlo.
Stasera appena torno a casa te li linko.
Per produrre file in .pdf la procedura è semplice.
Scrive il tuo sorgente .tex, lo compili in LaTeX (anziché in PDFLaTeX), quindi metti nella cartella del sorgente un file .bat, apri il terminale ed esegui
ps4pdf nomefile.tex
infine compili con PDFLaTeX.
Magari inizia a provare così.