Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono nuova di qua, e già ho un consiglio da chiedere alla comunità
Sto studiando chimica all'università (non per un corso di chimica) e mi interessa molto, ma dato che sono una scarpa totale in matematica, ho grandi difficoltà quando si tratta di effettuare calcoli, quando li incontro durante lo studio della chimica. Queste mie incapacità di fondo in matematica sono date sicuramente da una scarsissima preparazione di base, dato che anche alle superiori non ho mai fatto niente si ...

Mi è venuta voglia di immergermi nella realtà americana e quindi mi chiedevo se, tramite pc, fosse possibile vedere la tv americana, come noi guardiamo la nostra seduti comodi sul letto o sul divano di casa nostra. Oppure qualche piattaforma su cui vedere programmi magari con sottotitoli? tipo MTV per intenderci
Vi ringrazio anticipatamente

Carissimi ragazzi durante una lezione del corso di "Codici Lineari", valido per il cdl in Matematica, il docente ha trattato del fatidico codice a barre Ean, questa sorta di distintivo dei prodotti in commercio.
La struttura non è chissà quanto complicata- http://it.wikipedia.org/wiki/European_Article_Number - ma c'è una piccola cosetta che vorrei mi fosse chiarita. La prima cifra dell'Ean 13 viene anch'essa rappresentata come tutte le altre? Chiedo questo dal momento che Wiki suggerisce "...L'EAN 13, come suggerisce il ...

salve a tutti!!!
vorrei un parere dai tutor del forum se è possibile o comunque da chi si è già laureato.
io ho dato tutti i 21 esami previsti dal mio corso di laurea triennale senza grosse difficoltà.
la madia aritmetica dei miei esami è: 25.235/30
la media ponderata dei miei esami è: 25.076
per calcolare la media con cui mi presenterò ho fatto come mi ha suggerito l'università ovvero ho preso la media ponderata dei miei esami moltiplicata x 110 e divisa per 30.
secondo il ...

Carissimi ragazzi, vorrei chiarirmi definitivamente quale sia la differenza sostanziale tra crisi economica e crisi finanziaria. Partendo dal presupposto che in materia non ho alcuna formazione se non quella da autodidatta, noto che più e più volte questi due attributi vengano utilizzati impropriamente a mo' di sinonimi. Inoltre l'una determina l'altra e viceversa?
In attesa di Vostre risposte in merito, ringrazio sentitamente per la collaborazione.

Salve,
dovrei comprarmi un notebook con un budget di 450-500 euro. Avete consigli riguardo a caratteristiche e case produttrici?
quali sono le combinazioni di specifiche migliori che posso trovare a questo prezzo?
Non ne farò un uso particolare, ma comunque installerei programmi di modellazione solida, matlab e simili..
Accetto consigli, ne so veramente poco

Carissimi ragazzi, si sente tanto parlare in questi giorni di questa "tempesta solare" a cui è soggetto il nostro pianeta. Propongo qui alcuni link e immagini a riguardo
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=162455
http://umbra.nascom.nasa.gov/
http://scienzaesalute.blogosfere.it/201 ... -anni.html
C'è un dubbio, probabilmente banale (ah che dolore desta la banalità), che vorrei condividere con voi. Se aumenta il quantitativo di radiazioni che colpiscono il nostro pianeta andando a ledere lo schermo che ci protegge ciò significa che aumenta anche la radioattività ...

Premetto che avrei potuto aprire questa discussione nel forum "Docenti", tuttavia ritenendo che le questioni trattate siamo di ordine generale, ho ritenuto più opportuno inserirlo in questa sezione.
Vengo ora al dunque.
Per chi non lo sapesse, l'insegnamento della matematica nella scuola secondaria superiore viene ripertito in tre classi di concorso: A047 (MATEMATICA), A049 (MATEMATICA E FISICA) e A048 (MATEMATICA APPLICATA).
I titoli validi per l'accesso variano a seconda della classe di ...

E' il film/documentario più geniale che io abbia mai visto. Mymovies.it gli da poco peso, forse perché lo inserisce nella categoria di B-movie italiani tanto di moda in quegli anni. A mio modesto avviso, niente di più falso.
Mi è capitato per caso di vederlo ieri notte su Rai Movie, canale ancora capace di proporre qualcosa di decente.
Il commento è stato scritto dal grande Alberto Moravia.
Il tema del documentario (in realtà non sono ancora riuscito a capire bene quali siano le scene di ...
ora c'è di nuovo differenza tra chi prende 110 e chi prende ad esempio 78??(intendo differenza di punteggio finale!).ve lo chiedo perchè circa una settimana fa si era parlato di fare tutto uguale qualsiasi sia il voto preso alla fine.

Riporto un esempio carino sentito oggi (o, meglio, ieri, data l'ora) da Denis Bouyssou.
Prendiamo due ricercatori, A e B. Indico con h(X) lo "h-index" del ricercatore X.
A ha 4 lavori con 4 citazioni, B ha 3 lavori con 6 citazioni: h(A) = 4 > h(B) = 3
A e B scrivono ciascuno un (ulteriore) lavoro con 6 citazioni: h(A) = 4 = h(B) = 4
A e B ne scrivono ancora un altro, sempre con 6 citazioni: h(A) = 4 < h(B) = 5
h-index:
J. E. Hirsch: "An index to quantify an individual’s scientific research ...

... Per un buon \(\pi\)-day.
Ho provato a postare alle ore 1:59 per ottenere una buona approssimazione ([tex]$\pi \approx 3,14159$[/tex], quindi 3/14 1;59) ma non ce l'ho fatta per poco!

Ieri notte smanettavo con il programma TexWorks e funzionava benissimo. Oggi, quando cerco di compilare, mi si presenta il seguente errore:
! Package inputenc Error: Unicode char \u8: not set up for use with LaTeX.
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi, consigliandomi anche, se esiste, un modo per aggirare tutti i problemi che danno i caratteri accentati?

Salve a tutti, non volevo uppare un topic non mio dove se ne parlava. Ho terminato la triennale in ingengeria giusto ieri, con una tirata finale di 12 esami, tirocinio e tesi in 8 mesi. Ho dovuto accettare 2 voti bassi ahimè, ma non reggevo più la mia stessa facoltà e dovevo chiudere.
Da un anno ho per la testa solo la voglia di iniziare fisica, per questo ho puntato a chiudere con ingegneria senza puntare ad un voto alto. Inizierei a 22 anni, con ammissione che può andare dal secondo al ...

Salve a tutti, volevo chiedervi gentilmente se mi potreste consigliare un programma che disegni il grafico di una funzione a bidimensionale che sia legalmente gratuito...anche una cosa poco intuitivo
Vi rigrazio molto
Cuono.

Ciao a tutti,
secondo voi, come la vedete la storia di un ragazzo che si laurea a 30 anni e intraprende (e quindi inizia) un dottorato in fisica/matematica? Lo trovate assurdo? Supponete che il ragazzo in questione è motivato e comunque molto bravo...

Carissimi ragazzi, vorrei confrontarmi con voi circa la fatidica costruzione delle linee ferroviarie ad alta velocità: la stranota TAV. Alla luce di quanto successo oggi http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... ref=HREA-1
http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... ref=HREA-1
Parto col dire che a riguardo non ho una posizione netta e ben definita, direi quasi una sorta di soluzione ibrida. Sotto un certo punto di vista concordo con quanto sostengono gli abitanti in loco che tengo al loro paesaggio, ai loro monti, ai loro habitat, alle loro stesse radici, ...

Nel corso delle ultime settimane mi è stato citato in università per ben tre volte in tre situazioni diverse (corso di Fisica Nucleare, Laboratorio di Particelle, e Giornata della Sicurezza Universitaria in Laboratorio) il drammatico caso della spia russa Litvinienko, "avvelenato" col Polonio 210.
Siccome la notizia ha avuto un eco enorme, farò una breve summa dell'episodio dal punto di vista scientifico, sperando che la cosa sia di vostro interesse.
1. DOSIMETRIA
Le dosi di radiazione su ...
Trasferisco qui l'inizio di un cosiddetto "off-topic" (cf. qui) perché se ne possa parlare più liberamente.
Nel seguito quoterò gli interventi significativi che hanno innescato la discussione.
"maurer":Ok, ho improvvisamente capito l'origine del mio problema:
[quote="apatriarca"]L'idea intuitiva e volendo "fisica" di orientazione ha preceduto questa definizione e ne ha guidato le scelte. Tutto il resto è venuto dopo, non prima.Il punto è che io non ho ...
86
Studente Anonimo
9 feb 2012, 16:14

Se qualcuno è interessato...
BCAM, the Basque Center for Applied Mathematics (http://www.bcamath.org ), is a Research Center whose mission is to develop high quality interdisciplinary research. With an international team of researchers, the scientific program is structured in several research areas covering various fields of Applied Mathematics (Partial Differential Equations, Computational Mathematics, Math Biology, Computational Fluid Dynamics, Networks…) Moreover, BCAM is a host institution for ...