Codice a barre Ean....

menale1
Carissimi ragazzi durante una lezione del corso di "Codici Lineari", valido per il cdl in Matematica, il docente ha trattato del fatidico codice a barre Ean, questa sorta di distintivo dei prodotti in commercio.
La struttura non è chissà quanto complicata- http://it.wikipedia.org/wiki/European_Article_Number - ma c'è una piccola cosetta che vorrei mi fosse chiarita. La prima cifra dell'Ean 13 viene anch'essa rappresentata come tutte le altre? Chiedo questo dal momento che Wiki suggerisce "...L'EAN 13, come suggerisce il nome, rappresenta un codice di 13 caratteri. Usa 3 tipi di codifiche, la codifica A, B e C. Dei 13 caratteri solo 12 sono rappresentati, poiché la prima cifra da sinistra identifica la sequenza di codifiche A o B dei successivi 6 caratteri...." e pertanto porta a pensare che tale cifra non abbia una sua rappresentazione attraverso le barre, rincarando la dose successivamente dicendo "....Nell'EAN-13, la prima cifra (che solitamente viene scritta fuori dal codice nella rappresentazione testuale sotto il codice) è codificata attraverso l'uso di una specifica sequenza di codifiche (A o B) nella prima metà del codice, mentre la seconda metà utilizza sempre la codifica C..".
È esatta questa supposizione?
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione. :smt023

Risposte
menale1
Sì, questa teoria mi è stata confermata anche da un docente del mio Ateneo.
La prima cifra vien ricavata algoritmicamente dopo la lettura del primo blocco di 6 cifre! :smt023

Quinzio
In effetti è così.
Il primo numero, il 2 "non è possibile leggerlo attraverso le barre".
Se guardi l'esempio che ti danno, è abbastanza lampante.
Si comincia con la sequenza di start 101, quindi comincia subito il 4 in codifica A.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.