Quanto è importante la Matematica?
Mi sembrava giusto porre questa domanda, commentate pure se volete.
Risposte
mha!
molte delle cose dette sono vere, altre semplicemente opinioni personali.
quello che non capisco e' come si faccia a pensare che sia un'invenzione dell'uomo... proprio non capisco
credete che se l'uomo non esistesse gli angoli alla base di un triangolo isoscele smetterebbero di essere uguali?
Credete che se un alieno molto, ma molto diverso da noi, studiasse la Geometria piana troverebbe che gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono diversi?
La matematica esiste.
I teoremi vengono scoperti, MAI inventati, non so se notate la differenza.
Sono daccordo con Galileo, ma non con chi riduce l'importanza della Matematica alle sue applicazioni alla Fisica o all'Economia.
La Matematica avvicina veramente all'assoluto e quindi a Dio, essendo (citando Galileo per l'n-esima volta) la lingua da Lui usata per scrivere questo meraviglioso libro che e' l'universo.
un saluto affettuoso a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere tutto il mio post
Giuseppe
molte delle cose dette sono vere, altre semplicemente opinioni personali.
quello che non capisco e' come si faccia a pensare che sia un'invenzione dell'uomo... proprio non capisco
credete che se l'uomo non esistesse gli angoli alla base di un triangolo isoscele smetterebbero di essere uguali?
Credete che se un alieno molto, ma molto diverso da noi, studiasse la Geometria piana troverebbe che gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono diversi?
La matematica esiste.
I teoremi vengono scoperti, MAI inventati, non so se notate la differenza.
Sono daccordo con Galileo, ma non con chi riduce l'importanza della Matematica alle sue applicazioni alla Fisica o all'Economia.
La Matematica avvicina veramente all'assoluto e quindi a Dio, essendo (citando Galileo per l'n-esima volta) la lingua da Lui usata per scrivere questo meraviglioso libro che e' l'universo.
un saluto affettuoso a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere tutto il mio post
Giuseppe
La matematicamente è senza dubbio un linguaggio universale, come ha detto BooTzenN.
QUASI TUTTE le leggi fisiche si basano sulla matematica (seppure alcune siano tutt'ora indefinite; quel quasi è il beneficio del dubbio, la variabile x che non si riuscirà mai a interpretare).
Gli antichi hanno conversato con noi, con le loro opere, attraverso la matematica. Tanto per dire, le piramidi sono un vero modello di civiltà e interessa tutt'oggi per i suoi rapporti matematici che la rendono ineguagliabile. E il pi greco è valore assoluto del massimo grado di civiltà (chi è in grado di costruire una sfera possiede una tecnologia superiore).
E potrei proseguire all'infinito. Se un popolo alieno venisse a visitare la nostra terra comunicherebbe con noi attraverso i numeri
Sono certo che esistano leggi che sfuggano al controllo. Ma la matematica è senza dubbio la base di questo universo di leggi.
QUASI TUTTE le leggi fisiche si basano sulla matematica (seppure alcune siano tutt'ora indefinite; quel quasi è il beneficio del dubbio, la variabile x che non si riuscirà mai a interpretare).
Gli antichi hanno conversato con noi, con le loro opere, attraverso la matematica. Tanto per dire, le piramidi sono un vero modello di civiltà e interessa tutt'oggi per i suoi rapporti matematici che la rendono ineguagliabile. E il pi greco è valore assoluto del massimo grado di civiltà (chi è in grado di costruire una sfera possiede una tecnologia superiore).
E potrei proseguire all'infinito. Se un popolo alieno venisse a visitare la nostra terra comunicherebbe con noi attraverso i numeri

Sono certo che esistano leggi che sfuggano al controllo. Ma la matematica è senza dubbio la base di questo universo di leggi.
diciamo pure uno su un milione, e sto sovrastimando..
comunque ho votato per la seconda
comunque ho votato per la seconda

Credo che Paul Erdos rappresenti non più del'1 per mille della popolazione mondiale, mentre credo che alla tenera età di un anno chiunque puo gioire per un ottimo sapore, sorridere di fronte ad un cielo azzurro o addormentarsi con una musica che lo rilassa.
Per BooTzenN: io non penso assolutamente che la matematica sia fine a se stessa, anzi, penso l'estatto contrario. Ho appunto detto che la apprezzo come mezzo mediante il quale costruire qualcosa di concreto. Se con la matematica non ci si facesse nulla, io non la considererei più che un passatempo.
Per BooTzenN: io non penso assolutamente che la matematica sia fine a se stessa, anzi, penso l'estatto contrario. Ho appunto detto che la apprezzo come mezzo mediante il quale costruire qualcosa di concreto. Se con la matematica non ci si facesse nulla, io non la considererei più che un passatempo.
"BooTzenN":
, ma è anche vero che ci sono dei felici casi in cui la matematrica ha anticipato sorprendentemente nuovi fenemeni fisici!! Ciao
è verissimo, per esempio i greci studiavano le parabole e le ellissi moltissimo tempo prima che gli astronomi scoprissero che i pianeti hanno traiettorie ellittiche. Gauss studiava la metrica delle superfici, ma molto tempo dopo il concetto di metrica fu usato nella formulazione della Teoria della Relatività.
Ciao! io NON sono molto d'accordo con il ragionamento seguito da Marco, è vero che la matematica nasce e muore con l'uomo, in quanto puro esercizio della mente umana, ma è anche vero che ci sono dei felici casi in cui la matematrica ha anticipato sorprendentemente nuovi fenemeni fisici!! e quindi, non per ripetermi (citando ancora il passo di Galileo), ma credo fortemente che la matematica non sia fine a se stessa, ma sia il vero e unico linguaggio in cui è scritto tutto l'universo intorno a noi!!
In questo post dovrebbe rientrare quel meraviglioso articolo di E.P. Wigner (che io già cercavo tempo fa, se qlc ha visto il mio post; e consiglio a tutti di leggerlo se ne avete la possibilità!!!):
"L'irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali"
volume 13, pagine 1-14 di Communications on Pure and Applied Mathematics
Se qlc è in grado di postare l'articolo completo...aspetto con impazienza!!
Ciao
In questo post dovrebbe rientrare quel meraviglioso articolo di E.P. Wigner (che io già cercavo tempo fa, se qlc ha visto il mio post; e consiglio a tutti di leggerlo se ne avete la possibilità!!!):
"L'irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali"
volume 13, pagine 1-14 di Communications on Pure and Applied Mathematics
Se qlc è in grado di postare l'articolo completo...aspetto con impazienza!!
Ciao
"Marco83":
Non posso nemmeno dire che è un arte pari a tutte le altre arti, in quanto mentre l'uomo ha un attitudine naturale ad aprezzare la musica, i sapori, i dipinti e le forme, la matematica richiede invece uno sforzo supplementare, senza il quale tale scienza rimane arida come spesso accade.
Paul Erdos moltiplicava numeri di tre cifre a mente già a 4 anni senza che nessuno glielo avesse insegnato, circa a 6 anni ha scoperto l'esistenza dei numeri primi...
Se questa non è un'attitudine naturale.

[quote=Marco83] Se non vi fosse l'uomo a pensarla, la matematica non esisterebbe.[quote]
Ritengo molto probabile che da qualche parte nell'universo esista una forma di vita aliena che sta studiando le moltiplicazioni, qualche altra che ha appena dimostrato la congettura dei numeri primi gemelli e altre cose che la nostra mente non può ancora comprendere...
Ritengo molto probabile che da qualche parte nell'universo esista una forma di vita aliena che sta studiando le moltiplicazioni, qualche altra che ha appena dimostrato la congettura dei numeri primi gemelli e altre cose che la nostra mente non può ancora comprendere...
Sottoscrivo pienamente Marco!
Purtroppo non concordo con molte cose che sono state dette.
A mio avviso la matematica nasce e muore con l'uomo, in quanto è una scienza del tutto opinabile (ricordiamoci che si basa su assiomi indimostrabili che vengono assunti per veri). Se non vi fosse l'uomo a pensarla, la matematica non esisterebbe.
Non posso nemmeno dire che è un arte pari a tutte le altre arti, in quanto mentre l'uomo ha un attitudine naturale ad aprezzare la musica, i sapori, i dipinti e le forme, la matematica richiede invece uno sforzo supplementare, senza il quale tale scienza rimane arida come spesso accade.
Cio nonostante adoro la matematica in quanto la trovo mentalmente stimolante. Diciamo che è sia un hobby che uno strumento fondamentale per le altre scienze. E' una base su cui costruire qualcosa di concreto.
A mio avviso la matematica nasce e muore con l'uomo, in quanto è una scienza del tutto opinabile (ricordiamoci che si basa su assiomi indimostrabili che vengono assunti per veri). Se non vi fosse l'uomo a pensarla, la matematica non esisterebbe.
Non posso nemmeno dire che è un arte pari a tutte le altre arti, in quanto mentre l'uomo ha un attitudine naturale ad aprezzare la musica, i sapori, i dipinti e le forme, la matematica richiede invece uno sforzo supplementare, senza il quale tale scienza rimane arida come spesso accade.
Cio nonostante adoro la matematica in quanto la trovo mentalmente stimolante. Diciamo che è sia un hobby che uno strumento fondamentale per le altre scienze. E' una base su cui costruire qualcosa di concreto.
Io credo che la matematica sia uno strumento fondamentale per interpretare il mondo che ci circonda. Ci dà la possibilità di vedere cose di cui altrimenti non conosceremmo l'esistenza. Diciamo che è come un paio di "occhiali speciali" attraverso cui vedere il mondo in un modo diverso ed approfondito. è l'unica cosa che anche se non ci fosse nessuno a comprenderla e ad "osservarla" sarebbe sempre la stessa; è uguale per tutti. E ognuno ci può vedere quello che vuole, ma i risultati saranno sempre gli stessi!
Io invece la vedo come fine a se stessa. I numeri sono belli. Tutto quello che ha a che fare con essi è bello, e perdono il loro fascino quando vengono applicati.
Io ho votato la seconda!
secondo me la Matematica è qualcosa di unico, che riesce (se lo si permette) a spingerti la mente al di là di quanto tu possa minimamente immaginare! più impari, più comprendi a fondo gli argomenti studiati prima! trovi sempre riscontri che ti fanno vedere cose già viste, trite e ritrite in un'ottica completamente diversa, che ti lascia sbalordito e stupefatto! per non parlare della sensazione che si prova quando si apprende un concetto di straordinario fascino e mistero, qualcosa di cui prima non saresti mai arrivato ad immaginarne l'esistenza! Non è solo passione o hobbie, è molto di più! se ti lasci prendere, ti trascina in un vortice di mistero da cui è impossibile uscirne, proprio perchè si è letteralmente catturati da un'infinita curiosità di saperne di più, di approfondire... e più scopri che la Matematica è un "pozzo senza fondo", più cresce il desiderio irrefrenabile di spingersi oltre.... per l'appunto, una ricerca dell'assoluto! di per sè è irraggiungibile, ma come al solito... l'uomo ama la curiosità, e la curiosità ama l'uomo! la Matematica... meravigliosa davvero!
Pochi oggi conoscono l'importanza della matematica nella vita. Molti ritengono che non serva a niente. Chi ha la passione per la musica è considerato musicista, chi ha la passione per l'arte è artista, chi ha la passione per la matematica a volte invece (e sottolineo a volte) è considerato pazzo.
Sono d'accordo, e molto felice di vedere che c'è molta gente che la pensa come me.
Purtroppo al giorno d'oggi sembra proprio che non capire niente di Matematica sia una virtù, mi consolo pensando che quando il sole si sarà spento, l'ultimo composto ricco di carbonio si sarà ossidato e tutti i buchi neri saranno evaporati...la Matematica ci sarà ancora perfetta come sempre e avrò dedicato la mia vita a qualcosa che non cesserà mai di esistere.
citando il mitico Feyman:
Math is like sex:
sometimes something useful comes out,
but that is not the reason we are doing it.
Math is like sex:
sometimes something useful comes out,
but that is not the reason we are doing it.
Io invece la vedo come fine a se stessa. I numeri sono belli. Tutto quello che ha a che fare con essi è bello, e perdono il loro fascino quando vengono applicati.
@ Kroldar
Non sono per niente d'accordo con quella frase. E' il contrario, se mai.
@ Kroldar
Non sono per niente d'accordo con quella frase. E' il contrario, se mai.
Per me invece la matematica è solo uno stumento, completamente inutile se fine a se stesso, ma invece molto utile, anzi indispensabile per analizzare qualsiasi fenomeno di tipo ingegneristico-fisico, in modo strettamente quantitativo e preciso.

prendo in prestito le parole di un saggio e illustre matematico di mia conoscenza: "La matematica è la prova tangibile dell'esistenza di Dio"
"La filosofia (quella che noi oggi chiamiamo fisica) è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi, io dico l'universo, ma non si può intender se prima non s'impara a intender la lingua e conoscere i caratteri ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto".
Galileo Galilei, "Il Saggiatore", 1623
La Matematica e la Fisica, che altro non sono che le due faccie della stessa medaglia, sono gli unici strumenti che l'uomo ha per capire l'universo in cui vive!!
Galileo Galilei, "Il Saggiatore", 1623
La Matematica e la Fisica, che altro non sono che le due faccie della stessa medaglia, sono gli unici strumenti che l'uomo ha per capire l'universo in cui vive!!
Un Hurrà per Fury.......




Io ho votato la seconda!
secondo me la Matematica è qualcosa di unico, che riesce (se lo si permette) a spingerti la mente al di là di quanto tu possa minimamente immaginare! più impari, più comprendi a fondo gli argomenti studiati prima! trovi sempre riscontri che ti fanno vedere cose già viste, trite e ritrite in un'ottica completamente diversa, che ti lascia sbalordito e stupefatto! per non parlare della sensazione che si prova quando si apprende un concetto di straordinario fascino e mistero, qualcosa di cui prima non saresti mai arrivato ad immaginarne l'esistenza! Non è solo passione o hobbie, è molto di più! se ti lasci prendere, ti trascina in un vortice di mistero da cui è impossibile uscirne, proprio perchè si è letteralmente catturati da un'infinita curiosità di saperne di più, di approfondire... e più scopri che la Matematica è un "pozzo senza fondo", più cresce il desiderio irrefrenabile di spingersi oltre.... per l'appunto, una ricerca dell'assoluto! di per sè è irraggiungibile, ma come al solito... l'uomo ama la curiosità, e la curiosità ama l'uomo! la Matematica... meravigliosa davvero!
secondo me la Matematica è qualcosa di unico, che riesce (se lo si permette) a spingerti la mente al di là di quanto tu possa minimamente immaginare! più impari, più comprendi a fondo gli argomenti studiati prima! trovi sempre riscontri che ti fanno vedere cose già viste, trite e ritrite in un'ottica completamente diversa, che ti lascia sbalordito e stupefatto! per non parlare della sensazione che si prova quando si apprende un concetto di straordinario fascino e mistero, qualcosa di cui prima non saresti mai arrivato ad immaginarne l'esistenza! Non è solo passione o hobbie, è molto di più! se ti lasci prendere, ti trascina in un vortice di mistero da cui è impossibile uscirne, proprio perchè si è letteralmente catturati da un'infinita curiosità di saperne di più, di approfondire... e più scopri che la Matematica è un "pozzo senza fondo", più cresce il desiderio irrefrenabile di spingersi oltre.... per l'appunto, una ricerca dell'assoluto! di per sè è irraggiungibile, ma come al solito... l'uomo ama la curiosità, e la curiosità ama l'uomo! la Matematica... meravigliosa davvero!
A me personalmente interessa poco se "gli altri" capiscono l'importanza e la bellezza della matematica. Non sono uno di quelli che desiderano farla conoscere all'intero mondo. A me basta che i veri appassionati lo sappiano. Mi rendo conto che è un discorso da isolazionismo, ma credo proprio sia così. "Gli altri" non faranno mai niente per la Matematica, quindi tanto vale che non ne sappiano niente a riguardo.
Ok sottoscrivo però vi sembra normale che oggi anche nei salotti "buoni" si sentano frasi del tipo "Io di matematica non ne ho capito mai niente" et simila come se non capire nulla di matematica fosse un vanto?
A me sembra che oggi la società, la televisione soprattutto, abbia messo per così dire al bando la matematica, il metodo scientifico...etc...cmq è solo una mia opinione. Scusate se sono andato un pò OT.