Ignoranza scientifica: c'è chi ci campa.

GIOVANNI IL CHIMICO
http://www.etanali.it/i_bambini_indaco.htm
Se avete voglia di darci una occhiata...a me è venuto il voltastomaco a leggere così tante stupidaggini e malcomprensioni sul DNA e tante idee "pericolose".

Risposte
Cheguevilla
Maxos, ha ragione.
cosa ha portato di più rispetto all'Ebraismo? ovvero, perché un giorno un Ebreo si è preso su ed ha "inventato" questa nuova religione? Che fenomeni nuovi ha "spiegato"?
Non capisco dove voglia arrivare.
il cristianesimo ebbe il sopravvento principalmente per ragioni politiche
Certo. Vale la pena ricordare il Concilio di Nicea, l'atto di Sutri e la dimostrazione della sua falsità di Alessandro Valla.
Per quanto riguarda il resto, il tema di Giovanni è rispettato e non siamo assolutamente OT.
Se esistono persone che affidano il proprio senso della verità divina alla lettura integrale di libri scritti migliaia di anni fa, giunti a noi da diverse mani, selezionati appositamente, c'è da stupirsi ancora di qualcosa?
Come potete pensare che i vangeli, così come la bibbia, siano la verità assoluta?
Il Concilio di Nicea c'è stato apposta per creare un'unica verità che da quel momento in avanti sarebbe dovuta essere universalmente accettata.
I vangeli apocrifi sono stati sepolti semplicemente perchè scomodi al potere politico di allora, che si trasformò nell'attuale potere politico della Chiesa.
Ricordiamoci, inoltre, che i vangeli e la bibbia sono stati scritti da persone che parteggiavano per la causa, quindi non esterni alla questione.
Ce lo vedete Bondi che scrive un libro in cui dice che Berlusconi è un mafioso?
Ovviamente, successive traduzioni ed interpretazioni, opportunamente gestite, hanno portato al risultato attuale: che in un forum di matematica, all'accusa di sfruttamento dell'ignoranza mossa verso diversi soggetti, encomiabili matematici si approntano a sostenere la completa estraneità della Chiesa.
"GIOVANNI IL CHIMICO":
io provo disgusto per il modo in cui certe persone fanno finta di mostrare risultati scientifici pur di abbindolare le persone
Hai ragione, è tutta questione di onestà
Se l'obiettivo è abbindolare le persone, l'onestà non è più un fattore discriminante. È già venuta a mancare nel momento dell'intenzione.

Maxos2
Ragazzi, di gente che va in giro a dire di essere il figlio di dio ce n'è a iosa e ce n'è sempre stata, dunque non è così peculiare la figura di Gesù il nazareno.

Presso i legionari nel tardo impero si era diffuso enormemente il culto di Mitra, dio della luce, da cui viene il simbolo con il fascio di fulmini che si vede anacronisticamente sugli scudi rettangolari nei filmacci storici, questa religione poi si perse per ragioni varie, il cristianesimo ebbe il sopravvento principalmente per ragioni politiche (l'editto di Costantino non era semplicemente una concessione benevola!).

desko
"Gideon":
Guarda che storicamente il cristianesimo nasce per precise scissioni all'interno delle varie sette ebraiche che circolavano nell'area...diciamo che c'era una precisa volontà da parte di tutti nel nominare una religione che andasse bene a tutti (più o meno)....tra i tanti aspiranti al titolo di Messia c'ìera anche Apollonio di Tiana, Simon Mago e addirittura lo stesso Augusto si fece immolare alla sua morte alla stregua di Messia anch'esso.....

Sapevo che la Palesitna del tempo pullulava di aspiranti Messia, ma cos'aveva in più Cristo? perché lui ha avuto successo e gli altri no?
"Gideon":
diciamo che quella cristiana (sempre che storicamente sia andata veramente così) è stata più apprezzata per le acaratteristiche + umane e - divine delle altre....
Puoi chiarirmi meglio, che è interesante la cosa, anche perché non conosco gli altri aspiranti Messia del tempo. Ma, da profano, mi sembra riduttivo quel che dici: il cristianesimo vrebbe attecchito a differenza di tutti gli altri per delle caratteristiche migliori? e dopo nessuno è riuscito a "migliorarle" creando una nuova religione?
"Gideon":
ma non è proprio andata come dici tu che un ebreo a preso su e si è inventato una nuova religione...

Semplificavo solo un po', perché altrimenti si andava un po' troppo OT (e già siamo al limite)
"Gideon":
si tratta di una serie di complesse politiche e interazioni sociali e soprattutto dell'azione divulgatrice degli Evangelisti (Nota bene i Vangeli sono stati scritti almeno 70 anni dopo la morte di Cristo

In base a cosa dici questo? se cerchi con Google 7q5 puoi trovare qualcosa di interessante. Io ho letto qualcosa al riguardo trovandolo molto interessante.
"Gideon":
e nessun Evamgelista aveva visto Gesù veramente salvo Giovanni, quello dell'Apocalisse per intenderci),

Sì, sì, so chi è. Ma perché Giovanni sì e Matteo no? non era un'altro degli apostoli come Giovanni?
"Gideon":
ma soprattutto è grazie al romano S. Paolo che la parola di Cristo si spande a macchia d'olio in tutte le regioni romane del Mediterrraneo....la cosa più buffa storicamente? Tutti i più grandi diffusori del cristianesimo che contribuirono a farlo diventare religione di Stato sotto Costantino avevano studiato alla scuola romana.

L'editto di Costantino del 313 ha semplicemente ammeso il culto cristiano fa gli altri. Costantino stesso non si è battezzato se non sul letto di morte. È nel 380 con Teodosio (nno son sicurissimo dell'imperatore) che il cristianesimo viene proclamato religione di stato.

Gideon1
Guarda che storicamente il cristianesimo nasce per precise scissioni all'interno delle varie sette ebraiche che circolavano nell'area...diciamo che c'era una precisa volontà da parte di tutti nel nominare una religione che andasse bene a tutti (più o meno)....tra i tanti aspiranti al titolo di Messia c'ìera anche Apollonio di Tiana, Simon Mago e addirittura lo stesso Augusto si fece immolare alla sua morte alla stregua di Messia anch'esso.....diciamo che quella cristiana (sempre che storicamente sia andata veramente così) è stata più apprezzata per le acaratteristiche + umane e - divine delle altre....ma non è proprio andata come dici tu che un ebreo a preso su e si è inventato una nuova religione...si tratta di una serie di complesse politiche e interazioni sociali e soprattutto dell'azione divulgatrice degli Evangelisti (Nota bene i Vangeli sono stati scritti almeno 70 anni dopo la morte di Cristo e nessun Evamgelista aveva visto Gesù veramente salvo Giovanni, quello dell'Apocalisse per intenderci), ma soprattutto è grazie al romano S. Paolo che la parola di Cristo si spande a macchia d'olio in tutte le regioni romane del Mediterrraneo....la cosa più buffa storicamente? Tutti i più grandi diffusori del cristianesimo che contribuirono a farlo diventare religione di Stato sotto Costantino avevano studiato alla scuola romana.

desko
"cheguevilla":
mi dici quali fenomeni è venuto il Cristianesimo a spiegarci?
Gli integralisti, ad esempio, sostengono la creazione.
Per non parlare di diversi miracoli.

Grazie.
Riformulo meglio la domanda: cosa ha portato di più rispetto all'Ebraismo? ovvero, perché un giorno un Ebreo si è preso su ed ha "inventato" questa nuova religione? Che fenomeni nuovi ha "spiegato"?

Scusate se mi interessa approfondire, anche se leggermente OT (ma si son visti OT ben peggiori).

Bruno13
Dico un'ultima cosa prima di lasciare questo topic,
comunque interessante.
Cheguevilla, tu scrivi: "I miei strumenti sono pure limitati,
però il mio ragionamento è semplice (...) La religione
postula nella volontà di Dio tutto ciò che non è spiegato
scientificamente. Ergo, con l'aumentare del sapere..."
La mia opinione è questa: se bastassero strumenti limitati
e un ragionamento semplice per stabilire qualche verità
su argomenti di questa portata, penso che tu e io ci
saremmo trovati totalmente d'accordo in due e due quattro!
(Potenza della Matematica :D)
Purtroppo ciò non è accaduto e, almeno nell'immediato,
probabilmente non accadrà.
Sai quanti cervelli fini hanno ragionato e stanno ancora
ragionando su questi problemi, ciascuno dei quali con le
proprie rispettabilissime argomentazioni? Penso (penso)
che sia difficilissimo poter trarre conclusioni generali
e ritengo che ciò non sia ragionevole in qualche post.
Tuttavia è sacrosanto che ciascuno possa esprimere
le sue opinioni (perché di questo stiamo trattando).
Rileggendo l'ultimo passo del tuo scritto che ho citato,
d'altra parte, vorrei dire che a me è capitato di conoscere
delle persone con una profonda conoscenza matematica
e scientifica, dei ricercatori, che al tempo stesso stanno
percorrendo un intenso cammino religioso. Credimi: non
mi sognerei mai, dai miei quattro centimetri quadrati, di
indicarli come conservatori, ignoranti etc.
Come ha detto Giovanni il Chimico, comunque, la questione
iniziale non era sulla religione.
Una buona giornata a tutti!

TomSawyer1
Cheguevilla ha espresso un dato di fatto, oggettivo. Chi e' religioso non e' d'accordo, ma la realta' e' questa.

Mi piace la descrizione di Maxos del "messaggio" di Marx, sono completamente d'accordo.

Maxos2
Dunque, i temi usciti allo scoperto costituiscono un'infinità più che numerabile.

Poco alla volta.

Capitolo Religione:

La religione è un fatto meramente sociale e non personale se non per riflesso.

Tutte le religioni sono accomunate dal fine di spegare il reale:
quando si dice reale non si dice per forza mondo "sensibile", in particolare le religioni antiche tipo greca e romana vedevano la divinità come spirito di natura e poi come espressione della società umana.
Il cristianesimo ha in modo quasi esclusivo privilegiato questa seconda caratteristica.

Infatti il motivo per cui io avverso e condanno la religione moderna in generale perché riflette una visione dei rapporti sociali tragicamente inadeguata al mondo complesso e sostanzialmente infelice in cui viviamo.

@desko

io dico che dobbiamo essere umili, dobbiamo correre il rischio di dire una cavolata in nome della correttezza logica, senza farne una bandiera ideologica, del resto Marx ci ha insegnato (a tutti, tutti) ad oggettivare la nostra cultura, senza prenderci esageratamente sul serio che tanto la storia evolve anche senza che noi apriamo bocca.

Sk_Anonymous
Gli integralisti, ad esempio, sostengono la creazione.
Per non parlare di diversi miracoli.

Per non parlare di chi si illude di aver trovato una spiegazione razionale dell'esistenza di Dio e ne sbandiera con tanto orgoglio le "prove".

Gideon1
"cheguevilla":

Se io ho un principio morale, è il mio e come tale posso diffonderlo.
Scusa Chegue, con tutto il rispetto delle tue opinioni, che in parte condivido, con questa affermazione eccedi un pochino...da qualche parte provieni anche tu con le tue affermazioni credo...non verrai dallo spazio credo?

GIOVANNI IL CHIMICO
Comunque il topic originario non era sulla religione, ma su chi vende pseudo-scienza.

Cheguevilla
mi dici quali fenomeni è venuto il Cristianesimo a spiegarci?
Gli integralisti, ad esempio, sostengono la creazione.
Per non parlare di diversi miracoli.

desko
"cheguevilla":
In generale, tutte le religioni sono basate sull'ignoranza.
Nate come "teoria" per spiegarsi alcuni fenomeni, altrimenti incomprensibili, si sono istituzionalizzate ed esistono in quanto tali.

Giusto per mia cultura personale: mi dici quali fenomeni è venuto il Cristianesimo a spiegarci?
Il discorso che fai lo vedo corretto finché si parla delle mitologie greca, indiana (ed anche altre immagino), ma sul Cristianesimo faccio fatica.
Grazie mille.

desko
"Maxos":
Fintanto che una cosa non è provabile si ha l'obbligo intellettuale di dire che è una boiata, anche se poi si rivela vera, è una questione di correttezza e di capacità di guidare un dicorso con il cervello e non con lo stomaco.

Non mi trovo del tutto d'accordo su questa affermazione e volevo capirla meglio.
Io di fronte alle cose che non conosco, che non ho dimostrato, non dico "è una boiata", piuttosto "sembra una boiata".
Se di un fatto non oho prove, ma non ho nemmeno prove della sua negazione a rigor di logica occorre stare equidistanti, anche se l'intuito ci fa propendere per una delle due ipotesi.
È come una congettura matematica: finché non cviene dimostrata né lei, né la sua negazione, il giudizio deve rimanere sospeso.
Cioè, non si può dire che "l'esistenza di un pari che non sia somma di due primi" è una boiata, solo perché non se ne è provata l'esistenza; solo quando sarà dimostrato che non esistono allora il termine boiata diventa appropriato.
Ovvio che se dovessi scommettere fra le due possibilità opterei per la non esistenza.

...148
Come ho detto non conosco l'antropologia, mi sono solo limitato a parlare delle organizzazioni religiose come enti conservatori per definizione, ma ce ne sono anche nel mondo scientifico...io ho detto solo questo, poi non so perchè e come nasca la religione, probabilmente è un bisogno universale dell'uomo credere in qualcosa di assoluto, ma questa è solo una mia opinione che esula dal discorso originale.

Cheguevilla
destinati ovvero a pastori analfabeti che avevano bisogno di metafore per capire dei concetti morali
Chi li decideva questi concetti morali?
Oggi chi li decide?
Cosa c'è di diverso oggi da allora?
Io vedo sempre e solo degli abbindolatori...
Se io ho un principio morale, è il mio e come tale posso diffonderlo.
Affermare di diffondere i propri principi morali come dettati da Dio, secondo me, è truffa.
P.S. secondo la tua concezione, la religione si dovrebbe limitare al concetto aristotelico di motore immobile.
La religione non è questo.

...148
Sarebbe interessante. Esistono anche norme attuative o è solo un principio enunciato e fine a se stesso?


Come sai il diritto internazionale è debole per definizione ed ha scarsa capacità di coercizione, so che esiste un tribunale a Strasburgo, ma non so altro, devo documentarmi e penso che ci vorrà un po' di tempo.

...148
Davide, certamente la Chiesa non è l'unica, ma ha un forte interesse a farlo.
La religione in sé "ostacola" il progresso di scoperta scientifica perchè la sua risposta è aprioristica.


Per onestà dobbiamo cercare di separare la religione (ovvero il rapporto dell'uomo con l'assoluto) e le organizzazioni religiose.
La religione non è nata per spiegare i fenomeni fisici, questo dobbiamo dirlo, e dobbiamo anche dire in che epoca furono scritti i vari libri sacri ed a chi erano destinati ovvero a pastori analfabeti che avevano bisogno di metafore per capire dei concetti morali.
Invece le organizzazioni religiose nascono apuunto per creare una gerarchia e delle classi di sacerdoti per conservare le loro dottrine interpretando una raccolta di testi considerati sacri.
Non sono un esperto di antropologia, ma il concetto di religione come modo di spiegare i fenomeni fisici è tipico delle società tribali o primitive e non del mondo moderno.

Cheguevilla
dovrei impegnarmi a ricercare la norma
Sarebbe interessante. Esistono anche norme attuative o è solo un principio enunciato e fine a se stesso?

...148
Bisognerebbe conoscere quale è la disciplina del reato di abuso della credulità popolare.
Io non credo che si possa tollerare tutto ciò.
Purtroppo non esiste

Invece credo che esista nel diritto internazionale, non so esattamente in quale documento, forse nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ma non ne sono sicuro, dovrei impegnarmi a ricercare la norma.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.