Piccolo sfogo :-)

eafkuor1
Allora... A me sembra che la scuola ci voglia rendere stupidi... Insomma voglio dire, io ho un professore di matematica veramente molto bravo, sono stato fortunato, ma è il sistema con cui è costretto ad insegnare la matematica che secondo me non va bene.
Mi spiego meglio: gli esercizi che stiamo facendo da un po' di tempo non sono per niente difficili "da capire", ma richiedono dei calcoli alquanto lunghini. Se uno fa un piccolo errore di calcolo all' inizio è fregato!! Deve rifarsi i calcoli da capo!!! Magari perdendo un sacco di tempo... E tutto questo per risolvere problemi "banali"... Va bene che saper manipolare espressioni algebriche è importante, ma allora si potrebbe fare così: mi dai degli esercizi appositamente pensati per sviluppare le abilita' di calcolo, e poi mi dai dei problemi veramente interessanti da risolvere ma che non mi fanno impazzire con dei calcolo estenuanti.. Non so se mi sono spiegato.
Scusate lo sfogo

p.s. probabilmente domani mi vorrò rimangiare tutto quello che ho detto, quindi scusatemi di nuovo :-)

Risposte
TomSawyer1
Può non essere giusto trascurare le altre materie, ma non siempre si scelgono le cose giuste. Poi questo concetto è relativo. Si dicono soltanto le proprie idee, senza imporre agli altri niente. Vedendo i professori, viene subito da pensare che non ci vuole niente a insegnare in un liceo. Sicuramente giusepperoma ha ragione, ma a quest'età si è molto piu' portati a dire cose del genere e in fondo è anche giusto così.

carlo232
"Giusepperoma":
insisto...

se "uno come voi" potesse insegnare al liceo non sarebbe richiesta la laurea piu' almeno un'abilitazione, non ti pare

PS

Quando ero al primo anno di universita' vedevo le cose assolutamente come te, mi dicevo

"cavolo, voglio insegnare al liceo e sono pronto per farlo, perche' mai devo studiare tutta 'sta roba?"

eh si, al primo anno di universita' non avevo capito ed ero ben lontano dal capire cosa fosse veramente la Matematica... eppure mi sentivo pronto per insegnarla... se non era presunzionequella...

Questo per dire che non mi stupisco delle tue idee, solo che mi rendo conto che... hai ancora tanto da scoprire e da imparare....

ovviamente senza offesa (spero che comprenda il significato del mio messaggio, che non e' e non vuole essere assolutamente offensivo, ma semplicement6e uno spunto di riflessione...)

ciao,

Giuseppe


Ma, io veramente non voglio insegnare al liceo...

Comunque non ti preoccupare ho capito che non volevi essere offensivo

Ciao, ciao!

Giusepperoma2
insisto...

se "uno come voi" potesse insegnare al liceo non sarebbe richiesta la laurea piu' almeno un'abilitazione, non ti pare

PS

Quando ero al primo anno di universita' vedevo le cose assolutamente come te, mi dicevo

"cavolo, voglio insegnare al liceo e sono pronto per farlo, perche' mai devo studiare tutta 'sta roba?"

eh si, al primo anno di universita' non avevo capito ed ero ben lontano dal capire cosa fosse veramente la Matematica... eppure mi sentivo pronto per insegnarla... se non era presunzionequella...

Questo per dire che non mi stupisco delle tue idee, solo che mi rendo conto che... hai ancora tanto da scoprire e da imparare....

ovviamente senza offesa (spero che comprenda il significato del mio messaggio, che non e' e non vuole essere assolutamente offensivo, ma semplicement6e uno spunto di riflessione...)

ciao,

Giuseppe

carlo232
"Giusepperoma":
[quote="carlo23"]
sono sicuro che il programma che si insegna al liceo lo potrebbe benissimo insegnare uno come noi.


ah si?

...

non ho parole... la presunzione evidentemente non ha limiti....

non voglio essere offensivo, giuro, ma non ti rendi conto di quello che dici?

Che tu sia ingrado di risolvere problemi di maturita' scientifica fa di te un ottimo studente, di sicuro non puoi pensare di essere un insegnante....

pensa... per essere insegnante devi avere

1 laurea (fino a che non spezzettavano tutti gli esami universitari, la media nazionale per laurearsi in Matematica era 8 anni)

1 abilitazione (almeno una)

e tu dici che basterebbe essere un diplomato che abbia 10 in Matematica? (o magari anche 8?)

veramente mi lasciate senza parole...[/quote]

Non ho detto che arrivare dietro auna cattedra sia cosa facile, indubbiamente è un percorso lungo e difficile.

Ho detto che il PROGRAMMA che si studia al liceo lo potrebbe benissimo insegnare uno come noi, è ovvio che un professore ha studiato molto più di quello che insegna ai suoi studenti.

non volevo certo essere presuntuoso

stellacometa
"Giusepperoma":


non ho parole... la presunzione evidentemente non ha limiti....

non voglio essere offensivo, giuro, ma non ti rendi conto di quello che dici?

Che tu sia ingrado di risolvere problemi di maturita' scientifica fa di te un ottimo studente, di sicuro non puoi pensare di essere un insegnante....

pensa... per essere insegnante devi avere

1 laurea (fino a che non spezzettavano tutti gli esami universitari, la media nazionale per laurearsi in Matematica era 8 anni)

1 abilitazione (almeno una)

e tu dici che basterebbe essere un diplomato che abbia 10 in Matematica? (o magari anche 8?)

veramente mi lasciate senza parole...


Sono d'accordo un ragazzo per quanto bravo possa essere non è per nulla paragonabile ad un insegnante ABILITATO ad insegnare...Voglio dire...quanta conoscenza può avere un ragazzo paragonato al vero insegnante, prima o poi basta una domanda particolare da chi ne sa di più e si crolla!!!
Ribadisco: W I PROF!!!! :smt111

Giusepperoma2
"stellacometa2003":
Anche se qualcuno di noi può sentirsi attratto in maniera maggiore verso la Matematica non credo sia buono trascurare le altre materie..per lo meno non alle superiori. In una qualche maniera sono anche quelle quelle formano l'individuo. Poi all'Università ognuno farà le sue scelte!!!


Grazie a Dio un po' di saggezza!

Anche io studiavo volentieri solo Matematica a scuola, ma ora guardando in dietro, non posso non rendermi conto di quanto importanti siano state altre materie e di quanto mi manchi aver perso l'occasione di studiarne altre, accontentandomi di arrampicarmi sugli specchi...

Ragazzi, per crescere sani non si puo' mangiare sempre e solo una cosa, una dieta varia ed equilibrata e' alla base di un fisico sano....

Giusepperoma2
"carlo23":

sono sicuro che il programma che si insegna al liceo lo potrebbe benissimo insegnare uno come noi.


ah si?

...

non ho parole... la presunzione evidentemente non ha limiti....

non voglio essere offensivo, giuro, ma non ti rendi conto di quello che dici?

Che tu sia ingrado di risolvere problemi di maturita' scientifica fa di te un ottimo studente, di sicuro non puoi pensare di essere un insegnante....

pensa... per essere insegnante devi avere

1 laurea (fino a che non spezzettavano tutti gli esami universitari, la media nazionale per laurearsi in Matematica era 8 anni)

1 abilitazione (almeno una)

e tu dici che basterebbe essere un diplomato che abbia 10 in Matematica? (o magari anche 8?)

veramente mi lasciate senza parole...

stellacometa
Anche se qualcuno di noi può sentirsi attratto in maniera maggiore verso la Matematica non credo sia buono trascurare le altre materie..per lo meno non alle superiori. In una qualche maniera sono anche quelle quelle formano l'individuo. Poi all'Università ognuno farà le sue scelte!!!

TomSawyer1
Stessa identica condizione anche qui. Mi trovo d'accordo con tutto quello che hai detto. Perfetta empatia. Trovo tutte le altre quasi materie quasi inutili.

carlo232
"Crook":
@ Giusepperoma

Sì, conosco piu' matematica di quanto ci insegnano al liceo, dato che da un anno a questa parte mi sono dedicato completamente alla matematica, trascurando tutte le altre materie (che purtroppo sono costretto a studiare lo stesso).

Io non dico di avere le stesse conoscenze di chi fa il programma, ma esprimo solo il mio desiderio riguardo all'insegnamento della matematica nei licei. A me piacerebbe che fosse come ho detto, mosso chiaramente da puro egoismo. Io non devo pensare a tutti quelli che odiano o non capiscono la matematica, dato che non sono io a fare il programma, ma tendo a pensare (come ogni essere umano) prima ai miei bisogni, ed in questo caso anche a quelli di altri che la pensano come me.


Anche io trascuro tutte le altre materie e me la cavo sempre per un pelo (se arrampicarsi sugli specchi fosse uno sport, allora sarei un campione olimpionico), e come te studio Matematica per conto mio.

è giusto che quelli come noi si lamentino per l'insegnamento della Matematica, poi vorrei aggiungere che sono sicuro che il programma che si insegna al liceo lo potrebbe benissimo insegnare uno come noi.

TomSawyer1
@ Giusepperoma

Sì, conosco piu' matematica di quanto ci insegnano al liceo, dato che da un anno a questa parte mi sono dedicato completamente alla matematica, trascurando tutte le altre materie (che purtroppo sono costretto a studiare lo stesso).

Io non dico di avere le stesse conoscenze di chi fa il programma, ma esprimo solo il mio desiderio riguardo all'insegnamento della matematica nei licei. A me piacerebbe che fosse come ho detto, mosso chiaramente da puro egoismo. Io non devo pensare a tutti quelli che odiano o non capiscono la matematica, dato che non sono io a fare il programma, ma tendo a pensare (come ogni essere umano) prima ai miei bisogni, ed in questo caso anche a quelli di altri che la pensano come me.

eafkuor1
"carlo23":
[quote="stellacometa2003"]Hai perfettamente ragione ma se un prof non vuole rispondere ad una curiosità di un suo alunno, secondo me sta all'alunno arrabbiarsi....Infondo è proprio questo il loro mestiere, no?Trasmettere a noi la loro conoscenza...


Infatti, arrabbiarsi e dirlo a una qualche autorita che poi provveda[/quote]

questa purtroppo è un' utopia bella e buona... :(

stellacometa
:-D

carlo232
"stellacometa2003":
Hai perfettamente ragione ma se un prof non vuole rispondere ad una curiosità di un suo alunno, secondo me sta all'alunno arrabbiarsi....Infondo è proprio questo il loro mestiere, no?Trasmettere a noi la loro conoscenza...


Infatti, arrabbiarsi e dirlo a una qualche autorita che poi provveda

stellacometa
Hai perfettamente ragione ma se un prof non vuole rispondere ad una curiosità di un suo alunno, secondo me sta all'alunno arrabbiarsi....Infondo è proprio questo il loro mestiere, no?Trasmettere a noi la loro conoscenza...

carlo232
"stellacometa2003":
Certo!!!! Sono anche dell'idea che se un alunno vuole imparare veramente cercherà di coinvolgere anche quel prof che in un certo qual senso "non vuole svolgere il proprio lavoro"...Sta agli studenti...
Io l'anno scorso ho capitato un prof a dir poco lagnusino e mi ci divertivo a metterlo in difficoltà facendogli domande su cose che ancora non avevamo studiato!!! Troppo bello...però cercavo così di farlo svegliare, ci sono ragazzi che vogliono sapere!!! Però ora a ripensarci mi rammarico di quello che gli facevo perchè l'ho messo in difficoltà davanti la classe un bel po di volte!!! Sono cattiva?

"SCUSI PROF"...:-D

Ad ogni modo i prof non penso che c'entrino per nulla se le cose sprofandano sempre più...


Sai tutte le volte che ho fatto una domanda che riguardasse qualcosa che non avevamo fatto la risposta era la seguente:

"Non è il programma di quest'anno..."

e se insistevo si arrabbiavano.

Non è così semplice, poi se un prof non vuole fare il suo lavoro non sta certo agli studenti farlo coinvolgere, non mi sembra proprio giusto che uno debba andare a scuola per cercare di spremere qualche informazione agli insegnanti che non gliela vogliono dire.

stellacometa
Certo!!!! Sono anche dell'idea che se un alunno vuole imparare veramente cercherà di coinvolgere anche quel prof che in un certo qual senso "non vuole svolgere il proprio lavoro"...Sta agli studenti...
Io l'anno scorso ho capitato un prof a dir poco lagnusino e mi ci divertivo a metterlo in difficoltà facendogli domande su cose che ancora non avevamo studiato!!! Troppo bello...però cercavo così di farlo svegliare, ci sono ragazzi che vogliono sapere!!! Però ora a ripensarci mi rammarico di quello che gli facevo perchè l'ho messo in difficoltà davanti la classe un bel po di volte!!! Sono cattiva?

"SCUSI PROF"...:-D

Ad ogni modo i prof non penso che c'entrino per nulla se le cose sprofandano sempre più...

eafkuor1
"stellacometa2003":
SE VI SONO ALUNNI DEMOTIVANTI I PROFESSORI SONO DEMOTIVATI"!!


questa è la pura e semplice verià :|

stellacometa
beh..parlo per i ragazzi siciliani almeno....Qui, almeno nella provincia di palermo, non c'è scuola che arrivando a Dicembre vadi in utogestione o inizi a fare occupazione. Pensa che sono anche arrivati al punto di scioperare solo perchè il preside ha mandato a ritirare l'acqua e questa ha ritardato un giorno...oppure perchè alle 8 ci sono i termosifoni spenti..oppure, senti questa ch'è forte "scioperano perchè nell'aria esterna c'è puzza di gas" (premetto che non veniva dalla scuola)... Secondo te il fatto che i ragazzi prendano scuse del genere per non fare niente e che quindi il tasso di "lagnusia" aumenti è da buttare sopra i prof??? Piuttosto penso che siano i ragazzi ad avere sempre più voglia di non fare nulla per la loro istruzione!!! " SE VI SONO ALUNNI DEMOTIVANTI I PROFESSORI SONO DEMOTIVATI"!!

carlo232
"stellacometa2003":
[quote="carlo23"] Forse è per questo che la maggior parte di loro non vuole che gli alunni non capiscano le cose, ma invece le imparino a memoria, così non devono temere che qualcuno scopra qualcosa che loro non capiranno mai neanche in tutta la loro vita.


Dai...non penso che i prof siano così cattivi, penso che vogliano solo non far rimanere indietro nessuno...Però secondo te in una scuola dove annualmente da decenni si continua a fare sempre occupazione o autogestione che voglia di approfindire ci può essere???[/quote]

Capisco che non vogliano far rimanere indietro nessuno, però non capisco la cosa dell'autogestione e occupazione. Spiegati meglio la voglia di approfondire da parte di chi? i prof? i ragazzi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.