Piccolo sfogo :-)

eafkuor1
Allora... A me sembra che la scuola ci voglia rendere stupidi... Insomma voglio dire, io ho un professore di matematica veramente molto bravo, sono stato fortunato, ma è il sistema con cui è costretto ad insegnare la matematica che secondo me non va bene.
Mi spiego meglio: gli esercizi che stiamo facendo da un po' di tempo non sono per niente difficili "da capire", ma richiedono dei calcoli alquanto lunghini. Se uno fa un piccolo errore di calcolo all' inizio è fregato!! Deve rifarsi i calcoli da capo!!! Magari perdendo un sacco di tempo... E tutto questo per risolvere problemi "banali"... Va bene che saper manipolare espressioni algebriche è importante, ma allora si potrebbe fare così: mi dai degli esercizi appositamente pensati per sviluppare le abilita' di calcolo, e poi mi dai dei problemi veramente interessanti da risolvere ma che non mi fanno impazzire con dei calcolo estenuanti.. Non so se mi sono spiegato.
Scusate lo sfogo

p.s. probabilmente domani mi vorrò rimangiare tutto quello che ho detto, quindi scusatemi di nuovo :-)

Risposte
Giusepperoma2
thank you stellacometa

stellacometa
"carlo23":
Forse è per questo che la maggior parte di loro non vuole che gli alunni non capiscano le cose, ma invece le imparino a memoria, così non devono temere che qualcuno scopra qualcosa che loro non capiranno mai neanche in tutta la loro vita.


Dai...non penso che i prof siano così cattivi, penso che vogliano solo non far rimanere indietro nessuno...Però secondo te in una scuola dove annualmente da decenni si continua a fare sempre occupazione o autogestione che voglia di approfindire ci può essere???

carlo232
"ciclico":
preferisce spiegare le equazioni di primo e secondo grado per un mese intero non andando avanti finché tutti, ma proprio tutti non le abbiano capite :D :D :D

Al liceo insomma si predilige l'appiattimento al livello più basso......o vi date da fare da soli o aspettate l'Università e la sua relativa libertà per sfogare il vostro genio :-D :-D :-D

Ciao


Già che tristezza, due mesi sui prodotti notevoli.

Sembra che gli insegnanti poi non siano disposti nemmeno a guardare i risultati ottenuti dai loro allievi, a volte ho l'impressione che non vogliano perchè abbiano paura di venir sminuiti. Forse è per questo che la maggior parte di loro non vuole che gli alunni non capiscano le cose, ma invece le imparino a memoria, così non devono temere che qualcuno scopra qualcosa che loro non capiranno mai neanche in tutta la loro vita.

ciclico
Ci sono dei buoni motivi formativi perché al liceo le materie si studino in un modo e poi all'Università in un altro e questo non vale solo per la matematica.

Lo scopo del liceo (fascia 13-18 anni) è di dare un'infarinatura di tutto lo scibile (per quanto possibile), con particolare prevalenza per le materie scientifiche allo scientifico, per quelle classiche al classico, ecc.; questo per poter dare allo studente un ventaglio di scelte da seguire poi nell'Università.

Essendo le ore di scuola quello che sono, si finisce per raffazzonare un pò tutto....al Classico si lamentano di aver saltato il 50% dei capitoli de "I promessi sposi", allo scientifico di fare solo 10 ore di trigonometria!!!

Ma di questo non sono responsabili solo i programmi ministeriali, ma anche tanto tempo usato impropriamente!!!

Da giovedì 15 dicembre a mercoledì 21 dicembre (prima delle festività natalizie) al liceo scientifico della mia città sono stati proclamati 5 giorni di autogestione. :shock: :shock: :shock:

I ragazzi stanno vedendo qualche film, le classi più volenterose discutono di problematiche sociali varie (poco attinenti per la verità coi programmi di materie scientifiche), alcuni hanno indetto tornei di scopone e via dicendo :lol: :lol: :lol:

Grazie che il tempo per l'approfondimento di tante materie sia così poco!!!!

Altra nota negativa...e questa riguarda un pò anche la classe docente...al liceo si preferisce poter portare tutti allo stesso livello di conoscenze e sulla carta sembrerebbe giusto.
Purtroppo però gli sforzi di molti docenti sono quelli di livellare la classe a coloro che sono più in basso, pensando, spesso erroneamente, che chi la matematica la capisce al volo debba trovare da sè stimoli per approfondire la materia; per cui si preferisce spiegare le equazioni di primo e secondo grado per un mese intero non andando avanti finché tutti, ma proprio tutti non le abbiano capite :D :D :D

Al liceo insomma si predilige l'appiattimento al livello più basso......o vi date da fare da soli o aspettate l'Università e la sua relativa libertà per sfogare il vostro genio :-D :-D :-D

Ciao

Akillez
"giacor86":
cioò scusa i voti al di sotto del 27 sono poco dignitosi?


Non ho detto questo, essendo però che mi piacciono molto le materie che studio se dovessi prendere un 18 o 21 me ne offenderei; di certo se mi dovesse capitare un 25 difficilmente rifiuto( a meno che non siano le materie di particolare interesse per me).

Akillez
"bug":


buono studio e in bocca al lupo!


ah ok avevo frainteso il discorso, quindi si sono d'accordo con te che si debba studiare per il piacere. ;) + che per il 30.

*bug1
"Akillez":
[quote="bug"]

come volevasi dimostrare



Dimostrare,cosa? (secondo me)Dimostra tu di avere una valida alternativa.[/quote]

che invece che studiare la matematica perchè piace la si studia per prendere 30 (ovviamente non mi riferisco a te personalmente ma alla tua frase)

Personalmente riteengo che per poter superare gli esami con un voto dignitoso e intendo dal 27 al 30 e lode a me ci vuole almeno 5 o 6 ore al gg, almeno con una materia come matematica.


e chi lo nega? non solo per il voto, in generale lo studio serve per tantissimi motivi
ci si riferiva allo "studio pedissequo", non allo "studio"

Ora scusami vado ad immergermi nei libri visto che mercoledì ho l'esame di analisi matematica I.

Saluti


buono studio e in bocca al lupo!

giacor86
cioò scusa i voti al di sotto del 27 sono poco dignitosi?

Akillez
"bug":


come volevasi dimostrare



Dimostrare,cosa? (secondo me)Dimostra tu di avere una valida alternativa.

Personalmente riteengo che per poter superare gli esami con un voto dignitoso e intendo dal 27 al 30 e lode a me ci vuole almeno 5 o 6 ore al gg, almeno con una materia come matematica.

Ora scusami vado ad immergermi nei libri visto che mercoledì ho l'esame di analisi matematica I.

Saluti

*bug1
"Akillez":
[quote="bug"]riguardo il discorso "secchioni", ovviamente non c'è nulla di personale verso di loro (mentre, carlo23, leggo nelle tue frasi del risentimento), ma quello che è triste è che la scuola incoraggi quel tipo di approccio (diciamo pure che lo presenta come unica alternativa)
e non ditemi che il vostro prof xyz è un illuminato, perchè si parla a livello generale


scusa dimmi una alternativa per prendere 30, grazie[/quote]

come volevasi dimostrare

carlo232
"Akillez":
[quote="bug"]riguardo il discorso "secchioni", ovviamente non c'è nulla di personale verso di loro (mentre, carlo23, leggo nelle tue frasi del risentimento), ma quello che è triste è che la scuola incoraggi quel tipo di approccio (diciamo pure che lo presenta come unica alternativa)
e non ditemi che il vostro prof xyz è un illuminato, perchè si parla a livello generale


scusa dimmi una alternativa per prendere 30, grazie[/quote]

Io conosco un'alterntiva per prendere 30 senza studiare, basta scrivere i voti in base quattro. :-D :-D :-D

Comunque dipende dalle materie e dalla scuola, vi garantisco che le medie si possono superare senza mai aprire un libro.

Akillez
"bug":
riguardo il discorso "secchioni", ovviamente non c'è nulla di personale verso di loro (mentre, carlo23, leggo nelle tue frasi del risentimento), ma quello che è triste è che la scuola incoraggi quel tipo di approccio (diciamo pure che lo presenta come unica alternativa)
e non ditemi che il vostro prof xyz è un illuminato, perchè si parla a livello generale


scusa dimmi una alternativa per prendere 30, grazie

eafkuor1
"bug":

quello che intendo dire è che è un dato di fatto che molti non si iscrivono a matematica perchè (pensano) la prospettiva più probabile è insegnare

quali sono invece le alternative? (domanda seria, non sarcastica)

carlo232
"bug":
riguardo il discorso "secchioni", ovviamente non c'è nulla di personale verso di loro (mentre, carlo23, leggo nelle tue frasi del risentimento), ma quello che è triste è che la scuola incoraggi quel tipo di approccio (diciamo pure che lo presenta come unica alternativa)
e non ditemi che il vostro prof xyz è un illuminato, perchè si parla a livello generale


Si c'è un pò di risentimento ma non tanto, penso che come dici tu sia sbaglito incoraggiare e ammirare certi comportamenti.

Per quanto riguarda i prof, io fino ad adesso non ho mai conosciuto un prof "illuminato".

*bug1
riguardo il discorso "secchioni", ovviamente non c'è nulla di personale verso di loro (mentre, carlo23, leggo nelle tue frasi del risentimento), ma quello che è triste è che la scuola incoraggi quel tipo di approccio (diciamo pure che lo presenta come unica alternativa)
e non ditemi che il vostro prof xyz è un illuminato, perchè si parla a livello generale

*bug1
"Giusepperoma":
scusa... ma come sarebbe a dire che a fare i professori ci finiscono quelli meno preparati???

stai attento, rischi di essere offensivo!

che alcuni professori siano poco preparati e' assolutamente fuori discussione, ma ben altra cosa e' dire che i professori sono presi fra quelli poco preparati

Stesso discorso per quanto riguarda la voglia di lavorare....


mi sarò spiegato male
quello che intendo dire è che è un dato di fatto che molti non si iscrivono a matematica perchè (pensano) la prospettiva più probabile è insegnare
insomma chi può cerca di non farlo a meno che non abbia veramente passione per l'insegnamento
per questo capita che chi non trova di meglio finisca ad insegnare pur non essendone troppo convinto
questo intendevo, non che prendono apposta quelli meno preparati

Ma si, in fondo e' tipico .... la scuola fa schifo quindi gli studenti non fanno niente e la colpa e' dei professori!

Se non ci si prende ognuno le proprie responsabilita' non si va da nessuna parte, ragazzi carissimi!!!


è qui che ti sbagli
non puoi additare ai singoli studenti la colpa di questa tendenza
da che mondo è mondo la motivazione di uno studente dipende in gran parte dai professori che incontra, dalla prima asilo fino al dottorato
e non ho certo dato la colpa ai singoli professori, leggi bene prima di trarre conclusioni semplicistiche, grazie

carlo232
"giuseppe87x":
Piera penso che Carlo23 si riferisse a quelle persone che studiano le materie a memoria, compresi i teoremi e le dimostrazioni di matematica...non è che quelli che studiano tanto sono tutti "secchioni"!


Già io mi riferivo ai pappagalli, purtroppo capite spesso che vengano ammirati dai professori e dagli adulti mentre in realtà non fanno che ripetere concetti senza averli minimamente compresi.

Bisogna ammirare le persone che ragionano con la propria testa e che mettono in risalto tutti i lati di un argomento, non solo quegli che sono scritti un libro.

stellacometa
ok...Però...sono d'accordo con Giuseppe, non penso proprio che ad insegnare ci vanno quelli meno preparati..anzi..nonostante quei casi di prof demotivanti, penso che la maggioranza di tutti i docenti in circolazione sono anime sante...più che altro per quello che si devono assuppare!!!
Hanno una pazienza unica.....:smt059

W I PROFFY!!!!!!!!! :smt023 =D> :smt041

giuseppe87x
Piera penso che Carlo23 si riferisse a quelle persone che studiano le materie a memoria, compresi i teoremi e le dimostrazioni di matematica...non è che quelli che studiano tanto sono tutti "secchioni"!

stellacometa
"carlo23":

D'accordissimo, soprattutto sulla storia dei secchioni, gente che studia un sacco ma in realtà non capisce un *****.


Non sono affatto d'accordo con questa frase...Hai toccato un punto che mi sta troppo a cuore...ci sono persone che si fanno il mazzo, scusate la frase, dalla mattina alla sera per cercare di acquisire più cultura...E come vengono ricambiati e riconosciuti dalla società?? Come secchioni!!! E' una cosa ridicola...i problemi di apprendimento non sono motivo di accusa ne causa di problemi come l'elevato tasso d'ignoranza che al giorno d'oggi si diffonde tra i ragazzi "lagnusi"...

Non miro ad offendere nessuno..ma ogni tanto bisognerebbe guardare il mondo che ci circonda con più comprensione!!! :cry:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.