Piccolo sfogo :-)

eafkuor1
Allora... A me sembra che la scuola ci voglia rendere stupidi... Insomma voglio dire, io ho un professore di matematica veramente molto bravo, sono stato fortunato, ma è il sistema con cui è costretto ad insegnare la matematica che secondo me non va bene.
Mi spiego meglio: gli esercizi che stiamo facendo da un po' di tempo non sono per niente difficili "da capire", ma richiedono dei calcoli alquanto lunghini. Se uno fa un piccolo errore di calcolo all' inizio è fregato!! Deve rifarsi i calcoli da capo!!! Magari perdendo un sacco di tempo... E tutto questo per risolvere problemi "banali"... Va bene che saper manipolare espressioni algebriche è importante, ma allora si potrebbe fare così: mi dai degli esercizi appositamente pensati per sviluppare le abilita' di calcolo, e poi mi dai dei problemi veramente interessanti da risolvere ma che non mi fanno impazzire con dei calcolo estenuanti.. Non so se mi sono spiegato.
Scusate lo sfogo

p.s. probabilmente domani mi vorrò rimangiare tutto quello che ho detto, quindi scusatemi di nuovo :-)

Risposte
Giusepperoma2
AMEN

Sk_Anonymous
io penso che il bello della matematica è avere quelle intuizioni che magari ti fanno dimostrare un semplice teorema senza studiarne la dimostrazione o capire qualcosa senza studiarla da altri. io studio matematica ma quando faccio matematica
tento di allontanarmi quanto più posso da ciò che studio...
e cmq penso che la matematica piace indipendentemente da chi la insegna, che come ho già detto seguo relativamente...

Sk_Anonymous
Nessuno si senta tirato in ballo ma a leggere alcuni post (non moltissimi ma nemmeno tanto pochi!) in alcuni Forum che frequento verrebbe da dire che prima di riformare i programmi di matematica ci sarebbe da migliorare ,e di parecchio,quelli di Lingua Italiana.
Considerare come semplici errori di battitura gli svarioni che si vedono risulterebbe
piuttosto generoso, ma questo e' un altro capitolo della tormentata storia della Scuola
Italiana che da modello da esportare e' diventata la brutta copia di quella anglosassone.
Ma almeno gli Americani suppliscono con "i dane' ".
Noi con le chiacchiere e la politica impicciona:e questo non da adesso ma da lunga pezza....
Tornando alla matematica ,non esageriamo con le proposte di modifica;come dice saggiamente Giusepperoma,non tutti hanno gli stessi tempi di apprendimento.
Vi dico solo che qualche annetto fa in Francia,sotto la supervisione di
Jean Dieudonne' (un maestro dell'algebra astratta ,piacerebbe molto a Ubermensch!),
si tento' di ridurre fortemente i capitoli del calcolo letterale e della trigonometria, sostituendoli con dosi massicce di Algebra lineare e Geometria affine in R^2 e R^3 (da cui ,com'e'
noto,si puo' risalire alla ordinaria geometria euclidea).Fu un disastro cosmico.
Ragazzi dai 13 ai 18 anni parlavano ,senza capirne il senso,di strutture algebriche
e di spazi n-dimensionali e non distinguevano un cubo da un quadrato!!
Dovremmo tutti ricordare un detto che i latini applicavano con saggezza ma che noi pare
si sia dimenticato:"NATURA NON FACIT SALTUS "(spero di aver scritto bene..).
Archimede.
P.S. Se qualcuno vuole vedere con quanta facilita' (sic!) e' possibile introdurre
nelle scuole i concetti di cui sopra non ha che da leggere il testo di
Dieudonne' "ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ELEMENTARE".
Un manicomio!!!!
Era edito dalla Feltrinelli,ora non so.

lakeoftears
non la amo ma è interessante cioè nel senso che quando riesci a comprendere dei ragionamenti sei contento e questo ti porta ad interessarti di più

carlo232
"lakeoftears":
anche se non mi piace molto ma è interessante....


Non ho capito ti piace o no?

lakeoftears
tutti voi parlate così ma non vi è mai passata per la mente che ci sono di prof che hanno fatto odiare la matematica? io ne sono un esempio e adesso mi trovo molto in difficoltà con la matematica anche se non mi piace molto ma è interessante..per questo motivo che non mi hanno insegnato bene la matematica che io ora non potrò affrontare con scioltezza la facoltà che ho scelto.....................

carlo232
"Giusepperoma":
ma no!!!

non l'ho mai detto ne'pensato!!!

spero che la tua fosse un battuta!

ma se uno ha 18 anni, mi sembra normale ipotizzre che non conosca molta piu' matematica di quella normalmente insegnata al liceo

Ho detto "ipotizzare" so benissimo che esisto eccezioni! che esiste gente che a 14 anni e' in grado di studiare e capire un testo universitario

mi auguro che in un forum come questo, di cui ho un'ottima opinione, si possa discutere serenamente e non fare sterili polemiche: Ma chi si e' mai sognato di dire che per parlare di matematica bisogna essere maggiorenni????

MHA!


Perdonami, ho frainteso. Devi però ammettere che sembrava proprio tu dicessi che bisogna essere maggiorenni!

Ciao, scusami ma mi capita troppo spesso che la gente mi dica che mi occupo di cose che non posso capire perchè sono da adulti

stellacometa
Magari tutti i prof di Mate fossero come Giuseppe....(e come il mio grandissimo prof ovviamente)!!!
Complimenti veramente per il tuo atteggiamento verso la materia!!! :wink:

giacor86
cmq a me il programma di mate del liceo è piaciuto.

Giusepperoma2
mha, io posso parlare per me, non certo per i miei colleghi, e posso dire che faccio di tutto per far emergere il lato artistico della materia e per farla risultare comprensibile e, soprattutto, bella.

eafkuor1
wow, non mi aspettavo così tante risposte!

comunque giuseppe, penso che uber all' università abbia preso matematica non perché i programmi del liceo lo abbiano stimolato, ma perchè dentro di lui si era già stimolata autonomamente la passione per la matematica, o no? :-)
e uber ha ragione anche per un' altra cosa: per come la insegnano, la matematica la fanno odiare agli studenti..

giuseppe, per il resto hai fatto un discorso ineccepibile!

giacor86
secondo me i vostri discorsi (ad eccezione di giusepperoma) sono un po' egoistici. voi parlate facile e dite che per la trigonometria bastano 2 ore... perchè non lo dite all'80 % dei miei compagni di classe che ha avuto il debito per 4 anni.... ne conosco 2 o 3 che vi sputerebbero addosso se lo fate :D:D:D

Giusepperoma2
ma no!!!

non l'ho mai detto ne'pensato!!!

spero che la tua fosse un battuta!

ma se uno ha 18 anni, mi sembra normale ipotizzre che non conosca molta piu' matematica di quella normalmente insegnata al liceo

Ho detto "ipotizzare" so benissimo che esisto eccezioni! che esiste gente che a 14 anni e' in grado di studiare e capire un testo universitario

mi auguro che in un forum come questo, di cui ho un'ottima opinione, si possa discutere serenamente e non fare sterili polemiche: Ma chi si e' mai sognato di dire che per parlare di matematica bisogna essere maggiorenni????

MHA!

carlo232
"Giusepperoma":
Quando ho detto "non credo che tu conosca molto piu' di quello che si fa al liceo" non mi riferivo a te, ma a CRook che ha 18 anni!


Adesso salta fuori che per parlare di Matematica bisogna essere maggiorenni...

Giusepperoma2
Su questo sono d'accordo con te!

Concordo anche sul fatto che la Matematica NON e' quella fatta al liceo, o meglio non solo quella, ma penso che il programma del liceo sia un ottimo programma, magari se vieni a vedere quello che insegnano in America ti cascano le braccia....

Ascolta, secondo me il "tuo problema " e' che, arrivato all'Universita', hai scoperto che la Matematica e' infinite volte piu' bella e appassionante di quello che ti avevano insegnato a scuola e, preso da questo grande nuovo amore vorresti condividerlo con tutti, vorresti gridare ai quattro venti che no!, la matematica non e' fare conti, non si limita a calcolare coeff angolari di rette tangenti, c'e' molto di piu'

Sai una cosa? Non credo che a te la matematica piaccia piu' che a me ed anche io mi sono senrtito cosi'

resta il fatto che non esistono scuole ideali con alunni ideali e resta sempre la domanda di fondo

sei sicuro che se 7 anni fa', quando eri al liceo , ti avessero proposto un insegnamento della matematica tipo quello universitario ti sarebbe piaciuto?

considera che le tue capacita' di astrazione sono molto, ma molto superiori a quelle di un ragazzo di 15 anni

considera in oltre che se quello che hai fatto al liceo ti ha stimolato, incuriosito ed ha fatto si non solo che sceglessi mate all'universita', ma anche che ti piacesse cosi' tanto, bhe' forse non era proprio da buttare, no?

Se la domanda era "si puo' migliorare l'insegnamento della mate a scuola?"

la domanda e' assolutamente positiva, TUTTO e migliorabile, solo che vorrei invitare alla prudenza, ricordando che chi ha ideato e sviluppato i programmi non era uno che ne sa meno di noi!

Questo non vuol dire che era infallibile, ma calma e prudenza prima di dire "E' sbagliato, si deve fare cosi'!"

tutto qui


PS

Quando ho detto "non credo che tu conosca molto piu' di quello che si fa al liceo" non mi riferivo a te, ma a CRook che ha 18 anni!

Principe2
ohi Giuseppe... mi scuso per l'irruenza di prima...
è che mi fa molto incazzare il problema dell'insegnamento della matematica... così come mi fa molto incazzare il fatto che man mano che passano gli anni i ragazzi sono sempre più deficienti... ma questo è un altro discorso!!

Principe2
conosco moooooooooolta più matematica di quanta ne sapessi al liceo, visto che sono 2 anni e mezzo che faccio matematica una decina di ore al giorno....

Per quanto riguarda l'insegnamento, credo che di qualunque materia occorra mostrarne il lato artistico; soltanto così qualcuno potrà innamorarsi di qualcosa che studia...
Vi faccio notare che quasi nessuno prosegue all'università studi cominciati al liceo.. sono pochissime le persone che vanno a studiare storia e filosofia, matematica, fisica, lettere, storia dell'arte e simili... credo che ci sia una carenza globale nell'insegnamento...
Per quanto riguarda la matematica, ogni anno al "mio" dipartimento arrivano circa 100 persone e di queste non più di 40 arrivano al secondo anno e di queste non più di 15 si specializzano in branche di "matematica pura"... lo sai perchè?? perchè la matematica è un'altra cosa da quella che si insegna! Al liceo si privilegia tacitamente l'aspetto applicativo della matematica... aspetto più semplice e noioso...
Ogni tanto mi capita di dare ripetizioni a qualcuno.. non parlo di ragazzini.. ma di studenti di ingegneria, economia e simili...
spesso mi sento chiedere " a cosa serve questa roba?"
Non mi stancherò mai di rispondere:

"la matematica è l'arte di ragionare: come le comuni arti stuzzicano a loro modo i comuni cinque sensi, così la matematica stuzzica il "sesto senso": la visione estatica dell'Assoluto"

ciao, ubermensch

Giusepperoma2
"ubermensch":
Forse Giuseppe non ha idea di cosa sia la Matematica...


Forse...

O forse tu non sai che ho una lauera in Matematica (quella vecchia, che non esiste piu'), che mi sono laureato a 23 anni appena compiuti, che ho un'abilitazione all'insegnamento di Matematica e Fisiac, che ho insegnato Matematica in Italia, prima di venire ad insegnarla in America...

Forse ho il diritto di esprimere un opinione, forse, per uno che ama la matematica, come me e come te, e' difficile accettare che in una classe di liceo si puo' trovare uno o due studenti su 25 che sono appassionati, e che forse, per la maggior parte degli studenti sono necessarie molte ore di e4sercizi....

Cosa credete? che agli insegnanti non piacerebbe poter trattare argomenti piu' interressanti?

credete che sia una convinzione sbagliata la mia? E su che base? Quanti anni di insegnamento avete alle spalle per poter dire che avete ragione, che e' possibile insegnare argomenti diversi in tempi diversi?

Giusepperoma2
E ccome fai a sapere cosa sarebbe giusto insegnare al liceo?

Voglio dire, senza offesa, non credo che tu conosca molto piu' di quello che hai fatto al liceo (magari sbaglio, magari sei un genio, non lo so!).

Ripeto, questa domanda e' una curiosita;' mia personale e non vuole essere offensiva, casomai puo' farti riflettere sul fatto che sono professori di Matematica, gente che la materia la conosce bene, a formulare i programmi!

Ora questo certamente non significa che non possano aver sbagliato, certo, ma credo che prima di poter dare giudizi bisognerebbe avere conoscenze almeno pari a quelle di chi si critica, non ti pare?

TomSawyer1
Totalmente d'accordo. Il teorema di Archimede avvicinerebbe più persone alla Matematica di qualsiasi lezione di geometria o trigonometria. Sì, l'analisi salva la faccia a 3 anni precedenti di forumle senza dimostrazioni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.