Movimento Zeitgeist e Venus Project
Ciao a tutti, per coloro i quali non lo conoscessero vorrei portare alla vostra attenzione il Movimento ZeitgeistItalia e del Venus Project e chiedervi se nella vostra città ne avete mai sentito parlare, mentre per coloro i quali ne hanno già sentito parlare mi piacerebbe ascoltare le loro opinioni a riguardo.
Personalmente sono rimasto molto colpito dai temi trattati, i quali si focalizzano sul metodo scientifico e su un'economia basata sulle risorse.
zeitgeistitalia.org
[mod="gugo82"]Non ci fa molto piacere che il nostro forum sia usato per fare proseliti; ergo rendo il link inattivo.[/mod]
Personalmente sono rimasto molto colpito dai temi trattati, i quali si focalizzano sul metodo scientifico e su un'economia basata sulle risorse.
zeitgeistitalia.org
[mod="gugo82"]Non ci fa molto piacere che il nostro forum sia usato per fare proseliti; ergo rendo il link inattivo.[/mod]
Risposte
"Lorenzo93":Ribadisco. Aggiungo che il fatto che io abbia frainteso la frase è un insulto alla mia intelligenza ed esperienza.
Sminuire l'intero Movimento e le idee originali del Venus Project per una frase fraintesa non è il massimo della correttezza, nè definirlo boiata pazzesca.
Ci sono molti ricercatori dietro al Movimento ed il catechismo da quattro soldi non è altro che una guida per orientarsi all'inizio.
Liberissimo di farti catechizzare da chi vuoi, all'inizio e alla fine. Ma se chiedi opinioni, aspettati anche che ci sia chi abbia opinioni, fondate, ben diverse dalle tue. Per fortuna il mondo è molto più grande e vario di un "venere progetto" qualsiasi.
In generale provo un profondo sdegno per tutte le utopie. In particolare questa non fa eccezione.
Lorenzo, attento alle sette, sono uno dei mali peggiori della nostra società.
Uhm...è altresì chiaro a tutti che la società in cui viviamo è asintotica ad una plutocrazia e che il capitalismo in sé non è esente da colpe. Quindi la critica di gugo è, in parte, una critica all'odierna società (anche se forse l'ha fatta involontariamente).
Ad ogni modo, il Movimento di cui parli, Lorenzo, sembra proprio che sia una visione leggermente distorta e modificata a tratti del Marxismo in senso stretto (se hai letto qualocosa di Marx te ne dovresti accorgere).
Oserei dire che è un marxismo revisionato e modificato in alcuni punti. La mia impressione è questa.
Però vorrei fare una domanda a Lorenzo: ma le varie tecnologie chi le costruisce ? Come si revisionano ? Pensi che si possa davvero arrivare ad una società in cui ogni individuo sia un ingegnere/scienziato/letterato e che la figura dell'operaio e dell'impiegato scompaiano ?
Inoltre, non ti pare esagerato il contenuto che, a mio parere con adeguata ironia, gugo ha riportato ? Sinceramente si può vivere senza vasche idromassaggio e senza impianti audio a 300 dB.
Scusa ma a tratti la descrizione di società che date nel sito non è utopistica ma grottesca.
Ad ogni modo, il Movimento di cui parli, Lorenzo, sembra proprio che sia una visione leggermente distorta e modificata a tratti del Marxismo in senso stretto (se hai letto qualocosa di Marx te ne dovresti accorgere).
Oserei dire che è un marxismo revisionato e modificato in alcuni punti. La mia impressione è questa.
Però vorrei fare una domanda a Lorenzo: ma le varie tecnologie chi le costruisce ? Come si revisionano ? Pensi che si possa davvero arrivare ad una società in cui ogni individuo sia un ingegnere/scienziato/letterato e che la figura dell'operaio e dell'impiegato scompaiano ?
Inoltre, non ti pare esagerato il contenuto che, a mio parere con adeguata ironia, gugo ha riportato ? Sinceramente si può vivere senza vasche idromassaggio e senza impianti audio a 300 dB.
Scusa ma a tratti la descrizione di società che date nel sito non è utopistica ma grottesca.
"Lorenzo93":
Nel Movimento la concezione di Stato non esiste.
Utopismo? Si parla di realtà, di innovazioni scientifiche non di un futuro allarmante, ma di invenzioni fatte adesso nel 2011.
Sono organismi così ovvi e semplici che li capirebbe un bambino.
Beh, questo mi spaventa.
La semplicità non è un bene, in generale; voler semplificare tutto vuol dire non tenere conto della molteplicità delle situazioni in cui vive l'essere umano e della complessità dell'essere umano stesso... A furia di semplificare si è sempre arrivati a regimi totalitari, in cui il potere è detenuto da una elité ed in cui il resto delle gente non vedeva benefici.
E, nonostante tutta la storia dica il contrario, c'è sempre gente disposta a credere che la semplificazione sia il meglio possibile ed a seguire come pecoroni chiunque rilanci queste idee, in ogni epoca storica.
Ma che ne parliamo a fare?
Lorenzo sembra già arroccato nelle sue posizioni, preferisce frasi di una riga a spiegazioni delle sue posizioni (ricorda: quando si parla con gente con un minimo di cultura non bastano gli slogan né frasi criptiche alla Zarathustra; serve esporre idee e concetti); quindi questa discussione sembra quasi inutile e prevedo che degenererà presto.
Nel Movimento la concezione di Stato non esiste.
Utopismo? Si parla di realtà, di innovazioni scientifiche non di un futuro allarmante, ma di invenzioni fatte adesso nel 2011.
Sono organismi così ovvi e semplici che li capirebbe un bambino.
Utopismo? Si parla di realtà, di innovazioni scientifiche non di un futuro allarmante, ma di invenzioni fatte adesso nel 2011.
Sono organismi così ovvi e semplici che li capirebbe un bambino.
"Chiunque ha tentato di creare uno Stato perfetto, un paradiso in terra, ha in realtà realizzato un inferno."
o anche:
"L'appello all'utopismo deriva dall'incapacità di comprendere che non possiamo realizzare il paradiso in terra."
Io credo che questa incapacità sia riconducibile al voler imporre sistemi complicati a organismi complessi, quindi non in grado di contenerli.
o anche:
"L'appello all'utopismo deriva dall'incapacità di comprendere che non possiamo realizzare il paradiso in terra."
Io credo che questa incapacità sia riconducibile al voler imporre sistemi complicati a organismi complessi, quindi non in grado di contenerli.
Si potrebbero svolgere le proprie passioni durante l'illimitato tempo libero, senza contare gli innumerevoli benefici che ne potremo ricavare.
Il tempo si occupa comunque, la paura della noia è l'unico intralcio a quello che potrebbe essere il Mondo perfetto in cui vivere.
Il tempo si occupa comunque, la paura della noia è l'unico intralcio a quello che potrebbe essere il Mondo perfetto in cui vivere.
"Lorenzo93":
E poi, parlandoci chiaro, preferisci "una noia mortale" o l'attuale sistema economico?
La noia fa impazzire, quindi preferisco un mondo non noioso.
Seriamente, la noia è la sensazione più deleteria che l'essere umano possa provare.
L'uomo, qualunque uomo, è fatto per pensare, per scoprire cose nuove, per essere attivo; la noia è l'esatto opposto di tutto questo, perciò è molto più pericolosa di qualunque altra cosa possa accadere all'umanità.
Avere il nulla davanti a sé non è bello, fidati.
Sul primo film ti posso dare ragione, tanto che anche loro ne parlano come un'idea superata e non basata sugli scopi del Movimento.
Il sito è in fase di elaborazione: essendo un'associazione no-profit si ha bisogno di tempo per tirarla su.
E poi, parlandoci chiaro, preferisci "una noia mortale" o l'attuale sistema economico?
Il sito è in fase di elaborazione: essendo un'associazione no-profit si ha bisogno di tempo per tirarla su.
E poi, parlandoci chiaro, preferisci "una noia mortale" o l'attuale sistema economico?
Il nome non mi era nuovo, così sono andato a spulciare il sito e mi sono ricordato: avevo visto il film su Current tempo fa.
E concordo con Fioravante.
Il film già non mi aveva fatto una buona impressione: è un prodotto di genere pulp/complottisitco di media qualità; roba che basta leggersi un paio di romanzi di Umberto Eco* per capire com'è costruita (che poi sia costruito alla stessa stregua dei racconti propagandistici di alcuni eventi storici è un fatto da considerare a parte).
Il sito, poi, non mi ha fatto grande impressione; né il materiale che ho visto sembra più sensato di quanto non lo sia il film, mentre per lo più non c'è materiale da leggere... Ciò, per chi predica contro il lavaggio del cervello via media, mi pare davvero strano.
Tra le varie cazzate sparse qua e la, mi piace segnalare questa: zeitgeistitalia.org/vitanelvp/episodio-1-la-mia-vita-nel-venus-project. In effetti ci fa capire molto della personalità di fondo dei membri dell'organizzazione: sono dei pantofolai impenitenti, senza spina dorsale, che in futuro non vogliono muovere nemmeno un muscolo per farsi un caffè... Sinceramente, il fututro prospettato da questi tizi è di una noia mortale, il che è molto peggio di quello che abbiamo davanti.
__________
* Il pendolo di Focault e Il cimitero di Praga.
E concordo con Fioravante.
Il film già non mi aveva fatto una buona impressione: è un prodotto di genere pulp/complottisitco di media qualità; roba che basta leggersi un paio di romanzi di Umberto Eco* per capire com'è costruita (che poi sia costruito alla stessa stregua dei racconti propagandistici di alcuni eventi storici è un fatto da considerare a parte).
Il sito, poi, non mi ha fatto grande impressione; né il materiale che ho visto sembra più sensato di quanto non lo sia il film, mentre per lo più non c'è materiale da leggere... Ciò, per chi predica contro il lavaggio del cervello via media, mi pare davvero strano.
Tra le varie cazzate sparse qua e la, mi piace segnalare questa: zeitgeistitalia.org/vitanelvp/episodio-1-la-mia-vita-nel-venus-project. In effetti ci fa capire molto della personalità di fondo dei membri dell'organizzazione: sono dei pantofolai impenitenti, senza spina dorsale, che in futuro non vogliono muovere nemmeno un muscolo per farsi un caffè... Sinceramente, il fututro prospettato da questi tizi è di una noia mortale, il che è molto peggio di quello che abbiamo davanti.
__________
* Il pendolo di Focault e Il cimitero di Praga.
Cosa ti fa pensare che sia una boiata pazzesca?
quoto in toto fioravante
Sminuire l'intero Movimento e le idee originali del Venus Project per una frase fraintesa non è il massimo della correttezza, nè definirlo boiata pazzesca.
Ci sono molti ricercatori dietro al Movimento ed il catechismo da quattro soldi non è altro che una guida per orientarsi all'inizio.
Ci sono molti ricercatori dietro al Movimento ed il catechismo da quattro soldi non è altro che una guida per orientarsi all'inizio.
E' una boiata pazzesca.
Basta leggere: zeitgeistitalia.org/node/172#comment-1884
Riporto domanda (in "italics") e risposta:
Ci sono persone che nascono deviate e quindi tendenti ad azioni irrazionali di natura, a prescindere dal loro ceto sociale o dall'ambiente in cui vivono.
Non c'è alcuna prova scientifica per questa affermazione, anzi recenti studi antropologici, sociologici, neurologici e psicologici hanno proprio suggerito l'opposto.
Sta tutto nella Guida d'orientamento per l'attivista, Parte 4: Superare la Mitologia, Capitolo 7: Innatismo Vs. Tabula Rasa
"Tutto"? "Guida d'orientamento per l'attivista"? Catechismo da 4 soldi.
Fare funzionare il cervello, leggere le opinioni (documentate, argomentate) più diverse, quello serve! Non leggersi il catechismo. Questo lo fanno le sette chiuse in sé.
Basta leggere: zeitgeistitalia.org/node/172#comment-1884
Riporto domanda (in "italics") e risposta:
Ci sono persone che nascono deviate e quindi tendenti ad azioni irrazionali di natura, a prescindere dal loro ceto sociale o dall'ambiente in cui vivono.
Non c'è alcuna prova scientifica per questa affermazione, anzi recenti studi antropologici, sociologici, neurologici e psicologici hanno proprio suggerito l'opposto.
Sta tutto nella Guida d'orientamento per l'attivista, Parte 4: Superare la Mitologia, Capitolo 7: Innatismo Vs. Tabula Rasa
"Tutto"? "Guida d'orientamento per l'attivista"? Catechismo da 4 soldi.
Fare funzionare il cervello, leggere le opinioni (documentate, argomentate) più diverse, quello serve! Non leggersi il catechismo. Questo lo fanno le sette chiuse in sé.