Movimento Zeitgeist e Venus Project

Lorenzo934
Ciao a tutti, per coloro i quali non lo conoscessero vorrei portare alla vostra attenzione il Movimento ZeitgeistItalia e del Venus Project e chiedervi se nella vostra città ne avete mai sentito parlare, mentre per coloro i quali ne hanno già sentito parlare mi piacerebbe ascoltare le loro opinioni a riguardo.
Personalmente sono rimasto molto colpito dai temi trattati, i quali si focalizzano sul metodo scientifico e su un'economia basata sulle risorse.

zeitgeistitalia.org


[mod="gugo82"]Non ci fa molto piacere che il nostro forum sia usato per fare proseliti; ergo rendo il link inattivo.[/mod]

Risposte
vict85
Attualmente non esiste ne siamo vicini a trovare un sistema di governo migliore dell'attuale sistema democratico rappresentativo. Il sistema democratico ha varie pecche (per esempio persone ignoranti e facilmente manovrabili possiedono lo stesso peso di persone che hanno riflettuto molto sulla questione su cui si vota e quindi buone idee alternative attecchiscono male a meno di essere semplificate eccessivamente) e può portare a situazioni più o meno autoritarie a seconda del modo in cui il Paese vede la politica e nella organizzazione sociale della società (per esempio la presenza di gruppi etnici e altre organizzazioni sociali abbastanza forti da superare l'interesse politico personale). Senza dubbio anche l'attuale sistema economico non è perfetto e in questo caso varie teorie economiche alternative (non di stampo comunista) stanno nascendo e proliferando nel mondo economico (per esempio varie teorie che prendono in considerazione maggiormente l'ambiente o la soddisfazione delle persone). La necessità di questo ultimo è richiesta dalla, forse fin troppo forti, limitazioni e semplificazioni delle teorie microeconomiche di base. Penso che le teorie dei giochi possano avere un ruolo determinante nella determinazione di questi ultimi.
Io penso che il maggior problema delle scienze politiche attuali è che non sono assolutamente creative. Cercano di spiegare il passato e quindi vedono tutto con gli occhi del vecchio. Seppur esistano varie ricerche sulle scelte sociali e sui sistemi elettorali quasi nessun politico prende mai in considerazione metodi alternativi a maggioritario e proporzionale standard. Il nostro spirito riformista, per quanto ne dicano i politici, è morto da molto tempo e cerchiamo di esportare ciò che siamo come se fosse il meglio possibile senza però chiederci se possiamo fare di meglio. Trovo inoltre molto antiquata, e in qualche modo anche pericolosa, la dicotomia destra-sinistra come se le problematiche politiche siano possibili da semplificare come punti su una linea (la rappresentazione nel piano statunitense è migliore ma penso che sia piuttosto limitata anche quella).

In ogni caso un buon sistema non si basa solo su belle parole. E' tanto facile dire che vogliamo che siamo tutti uguali, che vogliamo un sistema migliore... ecc... Il difficile è farlo e governare 1000 persone o anche una comunità come quella Amish è una cosa, farlo con 7.000.000.000 di persone o anche più è decisamente un'altra. Il difficile poi, anche ritenendo la conclusione possibile, è arrivarci. Parlare di ecosostenibile, di pace e usare quelle parole che tanto piacciono alle persone "intelligenti" è molto facile ma come gestisci il fatto che sostenere un paese del terzo mondo nella maggior parte dei casi significa aumentare l'inquinamento globale del pianeta? Che l'inquinamento in percentuale al PIL del terzo mondo, secondo molti economisti, diminuirà con l'aumento del PIL (d'altra parte "l'ambiente è un bene di lusso come l'istruzione") e che quindi non dobbiamo preoccuparci di fargli direttamente costruire le cose in modo ecologico? Ovviamente questa idea è spinta dal fatto che noi queste innovazioni le paghiamo molto. Andando invece alla pace è facile dire abbracciamoci tutti con tanto amore ma vallo a dire ad Israele... In Sud Africa ce l'hanno fatta ma non tutti sono così fortunati. Come fai ad amare un popolo che ti ha ucciso parenti e amici? Come fai ad abbandonare le armi quando pensi che qualcuno ti abbia tolto la possibilità di avere il pane (nonché istruzione, una tv, un computer...)? Non è che il terrorismo islamico prenda poi tanto spunto da ragioni religiose... è una dimostrazione di un malessere sociale. Il mondo è complesso e non "si mette a posto" con un po' di propaganda e di catechismo.

Rggb1
"Fioravante Patrone":
[quote="Lorenzo93"]Da chi è composto?

In appena due anni di vita, il Movimento Zeitgeist ha raggiunto mezzo milione di iscritti in tutto il mondo, ha prodotto due film, diversi libri e decine di conferenze. Ci sono centinaia di gruppi di attivisti sparsi in 100 paesi in tutto il mondo, che traducono il materiale in più di 30 lingue, organizzano conferenze, proiezioni, discussioni, creano podcast, articoli, musica, arte. Tutto distribuito gratuitamente in rete tramite Creative Commons, tutto fatto da volontari.
Vedo che non comprendi le domande. Una risposta così, con cut&paste dal sito dei qui menzionati, temo non sia ciò che Rggb avrebbe sperato leggere.[/quote]
Effettivamente no. Non posso a priori fidarmi di qualcuno che dice "io sono così e cosà" solo perché lo scrive sulla sua pagina web. Dovrò pur avere qualche altro riscontro, sopratutto se non lo conosco per niente...

Ma forse la domanda non era chiara, puntualizziamo:
- chi gestisce il website www$$.zeitgeistitalia.org? Chi è l'intestatario del dominio?
- chi gestisce il website www$$.thezeitgeistmovement.com? Chi è l'intestatario del dominio?
- come mai una supposta non-profit organizzazione di volontari mette sulla website un bel
2009-2011 ©TheZeitgeistMovement.com
che indica un copyright? E di chi sarebbe questo copyright?

(Ovviamente l'analisi può continuare, se lo si desidera. Io mi sono fermato a 5 minuti del mio tempo ;))

Prova a rispondere a queste domande.

[ Esempio: nell'ultimo messaggio, sonoqui_ dice "le idee di questa organizzazione"... quale organizzazione? Insomma, CHI?!? Dài, prova: per - diciamo - un quarto d'ora del tuo tempo, quel diavoletto tentatore di Fioravante Patrone e quel diavolaccio malefico di Rggb ti hanno messo una pulce nell'orecchio, ti hanno riempito la testa di sospetti (fai pure finta), prova a vedere da te se sono fondati. ]

sonoqui_1
Personalmente penso che alcune idee di questa organizzazione siano giuste, almeno solo alcune osservazioni riguardo alla società attuale. Il metodo non mi sembra quello giusto, in quanto penso che una "rivoluzione" di questo tipo possa mantenersi solo quando le persone che vi partecipano sono poche.
Che oggi si lavori troppo rispetto a quanto si dovrebbe lavorare per garantire solo la soddisfazione dei bisogni primari mi sembra vero. Ed il lavoro comunque produce degli svantaggi (persone e prodotti da spostare, rifiuti prodotti, inquinamento...), oltre a quelli che potrebbero essere chiamati psicologici, validi solo per alcune persone, visto che per altri sono dei vantaggi.
Secondo me per funzionare in maniera efficace una idea dovrebbe essere indirizzata alla persona media, non alla persona che fa eccezione per il fatto di essere portato (per esperienza) a vedere le cose in un certo modo e a contrapporsi a queste. Il semplice spirito ricoluzionario non può andare avanti a lungo se non si diffonde.
Nella società di oggi tutti bene o male siamo influenzati da pubblicità, mode, stili di vita, che si basano su istinti, che non possono essere superati. Per questo credo che per poter cambiare in meglio in maniera efficace ci sia bisogno di interventi politici (politica seria), in particolare incentivi, visto che le persone istintivamente sono attratte dal denaro visto che oggi è diventato praticamente necessario per vivere.

gugo82
"Lorenzo93":
Queste idee di uguaglianza portano alla formazione di organismi autoritari? Mmh..forse!

Continuo a dire: elimina il "forse".
Gli uomini non sono tutti uguali. Punto.
Questa è una realtà di fatto, che nessuno potrà mai cambiare. Chi afferma il contrario o è totalmente ignorante o è in malafede.

"Lorenzo93":
Sta a noi decidere quale politica adottare: se destabilizzare l'organizzazione tanto oscura ma non proprio segreta o continuare l'odierno andazzo che ci porterà tutti al fallimento.

Certo che sta a noi.
Ma non è ponendoci come ideale quello di stare a ciabattare in casa, mentre "Mammina" fa le pulizie ed il cibo piove da non so dove, che risolveremo la faccenda.

"Lorenzo93":
TU, non hai mai pensato a fare soldi, a divenire importante facendo carriera. Purtroppo la società ha questi presupposti. Basti pensare al genitore che chiede al figlio: - Cosa vuoi fare da grande? - La società è incentrata su questo.
L'uomo non è il lavoro che svolge!
L'unica cosa veramente importante sono le persone, esatto!

Cosa c'entra?
Anche mio padre mi faceva le stesse domande; ma è una lecita richiesta di un padre, che vuole scegliere quale sia l'educazione migliore per le attitudini del proprio figlio; ed io probabilmente le farò ai miei.
Te ne accorgerai appena i tuoi figli saranno grandicelli; ora sei ancora in periodo adolescenziale purtroppo e vivi queste forme di interesse a livello di contrapposizione... Passerà.

"Lorenzo93":
Nella futura città non ci sarà alcuna elitè, ne tantomeno classi sociali.

Già risposto.

"Lorenzo93":
Per quanto riguarda la tecnologia, quanto tu sostieni di provare a costruire un paesino sostenibile mi sa di barzelletta, se permetti.
Con quali fondi si spera di incentivare una simile impresa? Ci sono governi disposti a finanziarla?

Ecco. :?
Io dico che chi sostiene una posizione del genere non solo non è un rivoluzionario, ma è solo un parassita.
Uno che vuole insegnare a campare ad altra gente, mutandone le abitudini, ma che si rifiuta di costruire un "prototipo in scala ridotta" se non è finanziato da qualcun altro... Ma come? Se nell'organizzazione ci sono ingegneri e scienziati, un po' di soldi messi da parte ci saranno, no? Mica sono morti di fame... E poi un'organizzazione rivoluzionaria deve pur assumersi qualche rischio per promuovere le proprie idee.

Come diceva un comico: Sono tutti ricchioni col culo degli altri...

"Lorenzo93":
Giusto, anche la dittatura comunista era basata su un metodo scientifico di ottimizzazione: la differenza sta che nell'ex Unione Sovietica i capi mangiavano ed il popolo faceva la fame, mentre questa è un'economia egualitaria (non essendoci alcuna forma di scambio, nè baratto, nè moneta)

Utopico e totalmente irrelizzabile.

Lorenzo934
Queste idee di uguaglianza portano alla formazione di organismi autoritari? Mmh..forse!
Sta a noi decidere quale politica adottare: se destabilizzare l'organizzazione tanto oscura ma non proprio segreta o continuare l'odierno andazzo che ci porterà tutti al fallimento.
TU, non hai mai pensato a fare soldi, a divenire importante facendo carriera. Purtroppo la società ha questi presupposti. Basti pensare al genitore che chiede al figlio: - Cosa vuoi fare da grande? - La società è incentrata su questo.
L'uomo non è il lavoro che svolge!
L'unica cosa veramente importante sono le persone, esatto!

Nella futura città non ci sarà alcuna elitè, ne tantomeno classi sociali.
Per quanto riguarda la tecnologia, quanto tu sostieni di provare a costruire un paesino sostenibile mi sa di barzelletta, se permetti.
Con quali fondi si spera di incentivare una simile impresa? Ci sono governi disposti a finanziarla?
La risposta la conosciamo tutti, ed è banale dire che il progetto andrà a buon fine SOLO in un'economia delle risorse.

Giusto, anche la dittatura comunista era basata su un metodo scientifico di ottimizzazione: la differenza sta che nell'ex Unione Sovietica i capi mangiavano ed il popolo faceva la fame, mentre questa è un'economia egualitaria (non essendoci alcuna forma di scambio, nè baratto, nè moneta)

gugo82
"Lorenzo93":
Rispondendo a Gugo: la semplicità riguarda la sfera delle nuove invenzioni, le quali sono già alla nostra portata tecnologica ma non culturale e non vengono immesse sul mercato poichè non recano alcun profitto a nessuno. Nota bene profitto, non guadagno! In termini ecologici, avremo un approccio totalmente diverso e inoltre avremo un innalzamento del livello di vita.
Per quanto riguarda la semplificazione negli organismi istituzionali non si arriverà a regimi totalitari nè come tu dici in un potere detenuto da una elité di pochi, per il semplice fatto che questo avviene tuttora e si cercherà di imparare dagli errori passati (mi riferisco al monopolio delle famiglie bancarie, le quali detengono il potere del tasso d'interesse e quello di immettere o ritirare denaro a loro piacimento).

Un pulp complottistico, proprio come il film.

Insomma, da quanto dici il movimento è fondato su questa idea: L'umanità non progredisce perchè c'è una setta di persone, un'organizzazione oscura e segreta, che non glielo permette; questo è tutto, nulla più nulla meno.
E, come detto, basta leggersi due libri di Eco per capire come nascono e muoiono queste idee.

Come basta leggersi due libri di storia per capire che chi predica queste idee lo fa sempre per far evolvere la società in senso autoritario (vedi Hitler e gli ebrei, ad esempio; o Hoxha, Stalin, Mao e i nemici dell'Albania/Russia/Cina...).

"Lorenzo93":
Nell'attuale società si è perso il senso di cosa sia veramente importante. Fare soldi? E' tutto incentrato sul denaro, sul fare carriera, e sull'essere qualcuno.

Forse per chi, come gli aderenti al progetto, è debole di carattere.
Io non ho mai pensato che sia importante fare soldi, né che sia indispensabile fare carriera, né essere qualcuno.
Anzi, se potessi farlo, me ne andrei a vivere lontano, mi comprerei un pezzo di terra e mi coltiverei cose da mangiare da solo.

L'unica cosa davvero importante al mondo sono le persone.

"Lorenzo93":
Inoltre mi pare di capire che si sta cercando di sminuire l'intera iniziativa, argomentando con risposte del tipo "io odio le utopie", oppure "le sette sono i mali della società." Ma quale setta? Associazione no-profit ricca di ingegneri e fisici. Quale utopia? Sono idee forti e reali, bisogna solo credere in esse.
Ripeto: non stiamo parlando di tecnologie del futuro. Siamo in grado con i mezzi che abbiamo di essere auto-sufficienti e di sfamare più volte l'intero Pianeta.

Come detto, si cerca di mettere tutto in mano ad una elité. L'idea è vecchia: basti pensare alla Repubblica di Platone (o anche alle sue numerose versioni popolari, come il governo degli astronomi di Laputa ne I viaggi di Gulliver di Swift).

Per quanto riguarda la tecnologia... Sai usare una tecnologia esistente in modo migliore? Provamelo. Costruisciti un paesino e fammi vedere che riesci a tenere tutto in piedi come predichi. Ma non ti aspettare atti di fede.

"Lorenzo93":
P.S. Sono rimasto colpito dal fatto che un Forum di Matematica come questo abbia denigrato e sminuito un progetto simile, che è basato proprio sul Metodo scientifico e sull'ottimizazzione delle Risorse.

Spiegami, perchè non si capisce cosa vuol dire... Anche la dittatura comunista era bastata su un metodo scientifico di ottimizzazione: in tal modo i capi mangiavano ed il popolo faceva la fame.

Per finire, permettimi una citazione, nella speranza di farti ricredere:

Chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente, perché comincia a credere a tutto (E. Cammaerts, erroneamente attribuita a G. K. Chesterton)

Lorenzo934
Tutt'altro. In caso Rggb non sia soddisfatto del cut&paste sarà sicuramente in grado di esporre i suoi dubbi in proposito.

Fioravante Patrone1
Vedo che sei refrattario al pensiero critico. Pazienza.

Lorenzo934
La risposta è chiara, spero.

Fioravante Patrone1
"Lorenzo93":
Da chi è composto?

In appena due anni di vita, il Movimento Zeitgeist ha raggiunto mezzo milione di iscritti in tutto il mondo, ha prodotto due film, diversi libri e decine di conferenze. Ci sono centinaia di gruppi di attivisti sparsi in 100 paesi in tutto il mondo, che traducono il materiale in più di 30 lingue, organizzano conferenze, proiezioni, discussioni, creano podcast, articoli, musica, arte. Tutto distribuito gratuitamente in rete tramite Creative Commons, tutto fatto da volontari.
Vedo che non comprendi le domande. Una risposta così, con cut&paste dal sito dei qui menzionati, temo non sia ciò che Rggb avrebbe sperato leggere.
Visto che sono cattivo, aggiungo che questa risposta mostra un preoccupante isomorfismo fra te e quel progetto che ama così tanto l'indottrinamento.

Lorenzo934
Premettendo che non sponsorizzo alcunchè, mi limito ad ampliare le mie conoscenze e spero quelle di altri, i rimedi del Venus Project sono fuori portata per il sistema attualmente in vigore. Siamo della stessa opinione.
Il sudore della fronte ti ripagherà solo e soltanto in un sistema economico giusto basato sull'uguaglianza. Pecoroni a parte, vorrei portare alla vostra attenzione un modello di città che è in simbiosi con la natura.

translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.thevenusproject.com/&ei=vFOOTdKEOs34sgbW4sSHCg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CCcQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dvenus%2Bproject%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D576%26prmd%3Divns

Per quanto assurde possano sembrare queste soluzioni, sono comunque dei progetti di gente competente ed esperta, la quale cerca di trovare un rimedio all'attuale status economico-sociale. Non dimentichiamoci che sarebbe più producente e produttivo un intervento che rifiuti questa proposta e che cerchi un'altra soluzione che essere totalmente contro a priori.

mork_1
Se da un lato il capitalismo è fondato sul profitto e sull'uguaglianza denaro=lavoro (cosa che oggi sembra ovvia, ma è perché siamo nati sotto il ''regime'' capitalista!) dall'altro i rimedi del venus project sembrano alquanto bizzarri e fuori portata.
Lasciamo stare la noia, perché in realtà un matematico o un fisico non hanno mai momenti di noia e penso che chiunque abbia un minimo di curiosità, non rimarrà mai avvolto dalla noia.
Lo stile di vita che gugo per esempio ha riportato, di cui parla il sito che ''sponsorizzi'', è uno stile di vita di una certa assurdità se mi posso permettere. Le cose che elenca non sono vitali, non sono necessarie e non interessano a nessuno se nn a un pigro o una persona che ama vivere nel conforto di una casa-mammina che fa tutto per te.
Sembra quasi che la descrizione sia atta per attrarre una massa di pecoroni vogliosi solo del benessere assoluto a zero spese.

Qualsiasi sia il sistema economico, il sudore della fronte ti ripagherà e soltanto quello; vedo dei punti di partenza corretti ma dei punti di arrivo assurdi e privi di compatibilità con i moventi del progetto stesso.
Insomma, altrimenti detto, ci sono delle contraddizioni evidenti, metaforiche forse. Ma sono incongruenze grandi quanto il Colosseo, permettimi.

Lorenzo934
Da chi è composto?

In appena due anni di vita, il Movimento Zeitgeist ha raggiunto mezzo milione di iscritti in tutto il mondo, ha prodotto due film, diversi libri e decine di conferenze. Ci sono centinaia di gruppi di attivisti sparsi in 100 paesi in tutto il mondo, che traducono il materiale in più di 30 lingue, organizzano conferenze, proiezioni, discussioni, creano podcast, articoli, musica, arte. Tutto distribuito gratuitamente in rete tramite Creative Commons, tutto fatto da volontari.

Rggb1
Tralasciamo per un momento il maiuscolo e il minuscolo.

Non conoscevo il sito, non so nulla di nulla. Ho fatto una rapida indagine - chiunque può farla, provate: cercate di capire chi c'è coinvolto/amministra/gestisce.

Insomma chi sono?

Lorenzo934
Quello è un link (probabilmente tradotto dall'inglese) che la rimanda al link che ho pubblicato nel precedente post, in cui infatti è tutto in minuscolo.

Fioravante Patrone1
zeitgeistitalia.org/wiki/welcome

Questo è il link alla pagina da dove ho estratto quanto evidenziato in blu (come faccio sempre). Cosicché chiunque possa controllare se mi sono inventato le maiuscole.

Lorenzo934
Sulla home noto Guida di orientamento per l'attivista tutto in minuscolo.

zeitgeistitalia.org/guida-orientamento-attivista

E, se mi posso permettere, prima di dare un giudizio complessivo io sarei propenso a dare un'occhiata all'intero progetto.
Riguardo al fare a meno di dio, si trova in perfetta sintonia con me (17 anni) e con il Movimento, il quale è anti-religioso.

Fioravante Patrone1
Santa polenta, sono tornato sul sito dei venerei:

Materiale fondamentale (lo dicono loro, mica io!! Quindi, quello che c'è scritto qui è importante per capire i venusiani)
Per poter capire veramente di cosa parli il movimento, è importante che tu abbia visionato almeno una delle seguenti: (già mi piace poco il tono, però andiamo avanti)

Presentazione Multimediale di Orientamento del Movimento Zeitgeist (un po' strano, non mi piace "orientamento", ma diamo credito...)
Guida di Orientamento per l'Attivista (??? che è? TdG? Già Il Maiuscolo Sovrabbondante Mi Infastidisce. Dipende da traduzione da inglese o è segno di via stupida per darsi importanza? Ma, soprattutto: "Attivista"??? Ribadisco in pieno la mia impressione originaria. Anzi, aggiungo: è da quando avevo 17 anni che faccio a meno di dio. Figuriamoci se ho bisogno di una "guida di orientamento")
Non vale la pena proseguire.
Introduzione
Quattro fasi nella creazione del Venus Project

Lorenzo934
Ribadisco. Aggiungo che il fatto che io abbia frainteso la frase è un insulto alla mia intelligenza ed esperienza.
Liberissimo di farti catechizzare da chi vuoi, all'inizio e alla fine. Ma se chiedi opinioni, aspettati anche che ci sia chi abbia opinioni, fondate, ben diverse dalle tue. Per fortuna il mondo è molto più grande e vario di un "venere progetto" qualsiasi.


Mi scuso se è sembrata una mancanza di rispetto ma non era assolutamente mia intenzione. Sono consapevole di aspettarmi diverse critiche e opinioni diverse dalle mie proprio perchè mi sembra un progetto troppo innovativo e radicale.

Lorenzo934
Rispondendo a Gugo: la semplicità riguarda la sfera delle nuove invenzioni, le quali sono già alla nostra portata tecnologica ma non culturale e non vengono immesse sul mercato poichè non recano alcun profitto a nessuno. Nota bene profitto, non guadagno! In termini ecologici, avremo un approccio totalmente diverso e inoltre avremo un innalzamento del livello di vita.
Per quanto riguarda la semplificazione negli organismi istituzionali non si arriverà a regimi totalitari nè come tu dici in un potere detenuto da una elité di pochi, per il semplice fatto che questo avviene tuttora e si cercherà di imparare dagli errori passati (mi riferisco al monopolio delle famiglie bancarie, le quali detengono il potere del tasso d'interesse e quello di immettere o ritirare denaro a loro piacimento).

mork_1 afferma che il capitalismo non è esente da tutte le colpe. Io dico che il sistema economico attuale fondato sul denaro non è democratico. Il denaro di per sè è un'invenzione umana ed è stata creata per attribuire un valore reale a dei beni. Uno strumento inesistente per dare valore a dei beni esistenti.
Possiamo convenire che il risultato è evidente in tutte le economie di ogni Stato. Debito! Il debito crea povertà.
L'attuale sistema economico è fallimentare.
Marxismo revisionato o no (questo è un Movimento apolitico e personalmente odio rifugiarmi nelle ideologie), questo modello sarà il futuro. L'altra opzione è quella di continuare a non smuovere alcuna coscienza, continuare a far salire il debito finchè non accadrà l'irriparabile.
Di punti dubbi ve ne sono molti, ma verranno meno nel momento in cui si parteciperà attivamente a questo Movimento. Dobbiamo tuttavia convenire all'idea che questa è l'unica proposta ad un sistema in decadenza.
Il problema è la noia?
Sarà tutto l'opposto. Si avrà maggior tempo libero da dedicare ad interessi di ogni genere e maggior tempo da dedicare per quello che è veramente importante.
Nell'attuale società si è perso il senso di cosa sia veramente importante. Fare soldi? E' tutto incentrato sul denaro, sul fare carriera, e sull'essere qualcuno.

Inoltre mi pare di capire che si sta cercando di sminuire l'intera iniziativa, argomentando con risposte del tipo "io odio le utopie", oppure "le sette sono i mali della società." Ma quale setta? Associazione no-profit ricca di ingegneri e fisici. Quale utopia? Sono idee forti e reali, bisogna solo credere in esse.
Ripeto: non stiamo parlando di tecnologie del futuro. Siamo in grado con i mezzi che abbiamo di essere auto-sufficienti e di sfamare più volte l'intero Pianeta.

P.S. Sono rimasto colpito dal fatto che un Forum di Matematica come questo abbia denigrato e sminuito un progetto simile, che è basato proprio sul Metodo scientifico e sull'ottimizazzione delle Risorse.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.