Movimento Zeitgeist e Venus Project
Ciao a tutti, per coloro i quali non lo conoscessero vorrei portare alla vostra attenzione il Movimento ZeitgeistItalia e del Venus Project e chiedervi se nella vostra città ne avete mai sentito parlare, mentre per coloro i quali ne hanno già sentito parlare mi piacerebbe ascoltare le loro opinioni a riguardo.
Personalmente sono rimasto molto colpito dai temi trattati, i quali si focalizzano sul metodo scientifico e su un'economia basata sulle risorse.
zeitgeistitalia.org
[mod="gugo82"]Non ci fa molto piacere che il nostro forum sia usato per fare proseliti; ergo rendo il link inattivo.[/mod]
Personalmente sono rimasto molto colpito dai temi trattati, i quali si focalizzano sul metodo scientifico e su un'economia basata sulle risorse.
zeitgeistitalia.org
[mod="gugo82"]Non ci fa molto piacere che il nostro forum sia usato per fare proseliti; ergo rendo il link inattivo.[/mod]
Risposte
Questa discussione mi era sfuggita... per ora ho letto solo le prime pagine, e mi sento di dire due cose.
La prima cosa è che trovo perfettamente sensato il fatto che una iniziativa come questa riceva critiche dure. Non credo che possa mai succedere che un ideale forte passi come l'acqua fresca. Ma con questo non voglio dire che considero forte l'ideale di questa organizzazione, non lo posso dire, non la conosco abbastanza.
La seconda cosa è che sebbene io simpatizzi istintivamente con chi ha ideali e si batte per essi, in questo particolare caso ho un po' paura che la cosa sfoci un po' in uno stile "religioso". Ma questa è una mia impressione iniziale, se e quando avrò approfondito potrò dire cose più sensate.
Un piccolo PS: mi fa sorridere il fatto che se Lorenzo93 avesse 40 anni forse verrebbe preso più sul serio (qui mi sto rivolgendo a kinder):
La prima cosa è che trovo perfettamente sensato il fatto che una iniziativa come questa riceva critiche dure. Non credo che possa mai succedere che un ideale forte passi come l'acqua fresca. Ma con questo non voglio dire che considero forte l'ideale di questa organizzazione, non lo posso dire, non la conosco abbastanza.
La seconda cosa è che sebbene io simpatizzi istintivamente con chi ha ideali e si batte per essi, in questo particolare caso ho un po' paura che la cosa sfoci un po' in uno stile "religioso". Ma questa è una mia impressione iniziale, se e quando avrò approfondito potrò dire cose più sensate.
Un piccolo PS: mi fa sorridere il fatto che se Lorenzo93 avesse 40 anni forse verrebbe preso più sul serio (qui mi sto rivolgendo a kinder):
quando c'è un pifferaio c'è sempre una truppa, soprattutto di giovani, che gli va dietro?
Nessuno obbliga nessuno a rispondere e discutere con gente che cerca di trovare un'alternativa.
"Rggb":
se l'autore è in buona fede, è un tentativo per farlo ragionare (sia dire è una boiata sia argomentare in modo più puntuale)
Da persone un po' più esperte (forse vista l'età!) è anche un nostro dovere morale cercare di non far cadere persone meno esperte in queste trappole sociali...
"kinder":
ma è possibile che ogni qualche mese viene fuori qualcosa del genere e gli si va dietro con paginate di discussioni ...
Ma mica è colpa nostra se ogni qualche mese, o anche con maggior frequenza, viene fuori una boiata.

"kinder":
... in cui il maggiore sforzo è quello di essere politically correct e di argomentare in maniera ragionevole evitando flame -e mordendosi la lingua - mentre si potrebbe forse dire apertamente che sono cazzate di cui il mondo è pieno, per cui sotto diverse forme (intelligent design e similari) abbiamo già discusso abbastanza fino a capire che quando c'è un pifferaio c'è sempre una truppa, soprattutto di giovani, che gli va dietro?
Può darsi sia tempo perso. Però quando capita un caso del genere:
- se l'autore è in buona fede, è un tentativo per farlo ragionare (sia dire è una boiata sia argomentare in modo più puntuale);
- le non lo è, è comunque una serie di informazioni e opinioni espresse che potrebbero essere utili per qualche altro - non si sa mai.
OT:
la questione mi sembra molto semplice:
se uno vuole rispondere, risponde
se uno non vuole rispondere, non risponde
ognuno del suo tempo ne fa quello che vuole
la questione mi sembra molto semplice:
se uno vuole rispondere, risponde
se uno non vuole rispondere, non risponde
ognuno del suo tempo ne fa quello che vuole

In effetti mi sono accorto stamani che è tempo perso soprattutto con chi nega l'evidenza.
caro Lorenzo
perdonami se sono un po' tranchant, ma sento di sposare la prima risposta di Fioravante: è una boiata pazzesca.
@ tutti gli amici del forum: ma è possibile che ogni qualche mese viene fuori qualcosa del genere e gli si va dietro con paginate di discussioni in cui il maggiore sforzo è quello di essere politically correct e di argomentare in maniera ragionevole evitando flame -e mordendosi la lingua - mentre si potrebbe forse dire apertamente che sono cazzate di cui il mondo è pieno, per cui sotto diverse forme (intelligent design e similari) abbiamo già discusso abbastanza fino a capire che quando c'è un pifferaio c'è sempre una truppa, soprattutto di giovani, che gli va dietro? Non intendo assumere una posizione censoria rispetto a questi temi; penso solo che qualche volta uno scappellotto stile istitutore ottocentesco potrebbe essere salutare, soprattutto se può stimolare lo spirito critico (nel senso filosofico, non polemico), che mi sembra un animale ormai in via di estinzione.
perdonami se sono un po' tranchant, ma sento di sposare la prima risposta di Fioravante: è una boiata pazzesca.
@ tutti gli amici del forum: ma è possibile che ogni qualche mese viene fuori qualcosa del genere e gli si va dietro con paginate di discussioni in cui il maggiore sforzo è quello di essere politically correct e di argomentare in maniera ragionevole evitando flame -e mordendosi la lingua - mentre si potrebbe forse dire apertamente che sono cazzate di cui il mondo è pieno, per cui sotto diverse forme (intelligent design e similari) abbiamo già discusso abbastanza fino a capire che quando c'è un pifferaio c'è sempre una truppa, soprattutto di giovani, che gli va dietro? Non intendo assumere una posizione censoria rispetto a questi temi; penso solo che qualche volta uno scappellotto stile istitutore ottocentesco potrebbe essere salutare, soprattutto se può stimolare lo spirito critico (nel senso filosofico, non polemico), che mi sembra un animale ormai in via di estinzione.
E chi sceglie i professori?
E chi impartisce loro le direttive da seguire?
Perchè, sai com'è, dall'uso della rete ad un corso di Calcolo Numerico e Pornografia il passo è breve...
E chi impartisce loro le direttive da seguire?
Perchè, sai com'è, dall'uso della rete ad un corso di Calcolo Numerico e Pornografia il passo è breve...

In rete naturalmente chiunque come adesso. Mi dirai: e allora se chiunque è in grado di educare i nostri figli le nozioni saranno distorte e molteplici!
Si dovrà adottare semplicemente lo stesso criterio di oggi, i professori restano e l'unico cambiamento risiede nel fatto che l'insegnamento è tutto virtuale.
Si dovrà adottare semplicemente lo stesso criterio di oggi, i professori restano e l'unico cambiamento risiede nel fatto che l'insegnamento è tutto virtuale.
"Lorenzo93":
Il sapere umano naturalmente è esteso sul web e, con l'estensione di questo in tutto il Mondo, chiunque potrà attingere all'informazione. Grazie a siti come http://www.khanacademy.org/ , il ruolo della scuola sarà sempre meno determinante su questo punto di vista.
E chi sceglie cosa è da mettere in rete?
Infatti ho corretto il post subito dopo se vedi, aggiungendo "su questo punto di vista".
Mi riferivo all'ambito nozionistico e prettamente pluri-disciplinare, senza contare null'altro.
Mi riferivo all'ambito nozionistico e prettamente pluri-disciplinare, senza contare null'altro.
Infatti hai detto che il ruolo della scuola non sarebbe più determinante. Quando invece è forse il posto più determinante per la crescita e lo sviluppo di un bambino/ragazzo dopo la famiglia.
Ribadisco. Non ho mai parlato di abolire la socializzazione, fondamentale per la maturità di ognuno.
D'accordo al 100% con Mork_1. Era proprio quello che intendevo. Se la scuola servisse solo a inculcare nozioni basterebbe una buona biblioteca. La scuola, soprattutto medie e superiori insegna anche a stare insieme a socializzare a vivere nel mondo. O almeno questo dovrebbe. Non è abolendola e sostituendola con una webcam che si risolverebbero i problemi. Qualsisasi insegnante sarebbe colto da convulsioni a leggere certe affermazioni.
Ho mai affermato che il vivere in gruppo sia contraddittorio dagli atteggiamenti innati negli esseri umani?
Temo di essermi espresso in modo sbagliato.
Le lezioni in webcam sono solo un esempio di come si può alzare il livello di apprendimento in un contesto più rilassato, meno competitivo con gli altri e più con sè stessi.
La socializzazione è sacra! Non ho mai parlato di abolirla ed è comprensibile una tua risposta in questi termini poichè mi sembra assurdo pensare una cosa del genere.
Temo di essermi espresso in modo sbagliato.
Le lezioni in webcam sono solo un esempio di come si può alzare il livello di apprendimento in un contesto più rilassato, meno competitivo con gli altri e più con sè stessi.
La socializzazione è sacra! Non ho mai parlato di abolirla ed è comprensibile una tua risposta in questi termini poichè mi sembra assurdo pensare una cosa del genere.
Ma cosa stai dicendo ? Ma cosa cribbio stai a scrivere ? Ma santo cielo, ti leggi un attimo ?
Adesso vorresti dirmi pure che gli esseri umani non sono per natura portati alla vita di gruppo? Ma non hai qualche post prima detto esattamente il contrario ?
Lorenzo ma ti hanno davvero fatto un lavaggio del cervello ad hoc allora.
I bambini DEVONO vivere con altri bambini, la gente, gli esseri umani adulti, adolescenti, bambini, DEVONO vivere in comunità perché la comunità ha MIGLIORATO IL NOSTRO MONDO. La comunità e la socializzazione a scuola hanno permesso di creare un mondo migliore rispetto a quello del passato. Nessun essere umano accetterebbe di vivere in casa segregato 24 ore su 24 davanti una webcam. Tutti noi preferiremmo imparare in una classe. Perché è appunto così che ci si migliora, CONFRONTANDOCI E NON SOMMINISTRANDOCI LEZIONCINE PRECONFEZIONATE.
Tu non solo stai andando nettamente contro degli atteggiamenti innati negli esseri umani (aggressività, competizione, voglia di vivere in gruppo) senza dare dimostrazioni di come sia possibile fare quello che dici, ma stai VOLUTAMENTE IGNORANDO le argomentazioni che ti ho posto. Perché lo fai ?
Allora Darwin si sbagliava ? Freud raccontava balle ? La genetica odierna dice sciocchezze ?
Non so, dimmi tu. Se il tuo movimento dice che dobbiamo fidarci del progresso scientifico, beh il progresso scientifico dice allora che non devo fidarmi del tuo movimento. Perché il progresso scientifico afferma quello che tu neghi.
Ma tu hai letto Marx? Se lo hai letto, hai notato che il tuo movimento non è altro che una falsa riga del marxismo ? Guarda che caso strano: pure Marx rifiutava le ideologie.
Adesso vorresti dirmi pure che gli esseri umani non sono per natura portati alla vita di gruppo? Ma non hai qualche post prima detto esattamente il contrario ?
Lorenzo ma ti hanno davvero fatto un lavaggio del cervello ad hoc allora.
I bambini DEVONO vivere con altri bambini, la gente, gli esseri umani adulti, adolescenti, bambini, DEVONO vivere in comunità perché la comunità ha MIGLIORATO IL NOSTRO MONDO. La comunità e la socializzazione a scuola hanno permesso di creare un mondo migliore rispetto a quello del passato. Nessun essere umano accetterebbe di vivere in casa segregato 24 ore su 24 davanti una webcam. Tutti noi preferiremmo imparare in una classe. Perché è appunto così che ci si migliora, CONFRONTANDOCI E NON SOMMINISTRANDOCI LEZIONCINE PRECONFEZIONATE.
Tu non solo stai andando nettamente contro degli atteggiamenti innati negli esseri umani (aggressività, competizione, voglia di vivere in gruppo) senza dare dimostrazioni di come sia possibile fare quello che dici, ma stai VOLUTAMENTE IGNORANDO le argomentazioni che ti ho posto. Perché lo fai ?
Allora Darwin si sbagliava ? Freud raccontava balle ? La genetica odierna dice sciocchezze ?
Non so, dimmi tu. Se il tuo movimento dice che dobbiamo fidarci del progresso scientifico, beh il progresso scientifico dice allora che non devo fidarmi del tuo movimento. Perché il progresso scientifico afferma quello che tu neghi.
Ma tu hai letto Marx? Se lo hai letto, hai notato che il tuo movimento non è altro che una falsa riga del marxismo ? Guarda che caso strano: pure Marx rifiutava le ideologie.
Sono concetti sicuramente difficili da prendere in considerazione in quest'epoca e mi rendo conto che appaiano bizzarri e quasi impossibili. Questo lo dirà il tempo.
La socializzazione può avvenire in circoli ricreativi, in cui lo scopo non è l'interrogazione o il confronto con gli altri, ma migliorare le proprie capacità mettendo in gioco sè stessi.
La socializzazione può avvenire in circoli ricreativi, in cui lo scopo non è l'interrogazione o il confronto con gli altri, ma migliorare le proprie capacità mettendo in gioco sè stessi.
Lorenzo, ma stai dando di matto ? Adesso pure la scuola in mezzo... . Che mi risulti la scuola non serve solo a fornire nozioni!! Ma serve soprattutto per socializzare, per creare cittadini consapevoli e coscienti al di là delle loro capacità di apprendimento.
La socializzazione può avvenire soltanto nel reale, fisicamente..e NON con una webcam!!!
Lorenzo, ma sei serio ? Comincio a pensare che tu stia solo provocando.
La socializzazione può avvenire soltanto nel reale, fisicamente..e NON con una webcam!!!
Lorenzo, ma sei serio ? Comincio a pensare che tu stia solo provocando.
Metodo di apprendimento ed un approccio critico allo studio = lezioni con webcam
"Lorenzo93":
Non di certo la chiesa
Il sapere umano naturalmente è esteso sul web e, con l'estensione di questo in tutto il Mondo, chiunque potrà attingere all'informazione. Grazie a siti come http://www.khanacademy.org/ , il ruolo della scuola sarà sempre meno determinante.
Il fatto che in rete ci siano milioni di risorse a cui attingere per imparare, non rende meno determinante la funzione della scuola che non ha solo il compito di fornire nozioni ma anche quello di insegnare un metodo di apprendimento ed un approccio critico allo studio. E non solo.