DUE,DUE PERSONE, PROGETTISTI D'ITALIA!
Quel che sto per raccontare non sono bazzecole!!
Il nostro prof di Meccanica ad Ing Meccanica, laureato in Ing Meccanica a 23 anni con 110/110 e lode, ci disse che i progettisti meccanici ottimi in italia sono 2 persone(lui escluso,ovviamente)!
Progettisti ottimi eh, per progettare a ca**o di cane ci si può mettere anche un meccanico motorista sveglio!
La cosa mi ha fatto molto riflettere.
Esiste anche una fascia media, ragazzi bravini che se la cavano benone... ci sono sicuramente, sono agli occhi di tutti... ma il prof ribadiva che quelli davvero con le @@ sono solo 2 in Italia!
Siamo proprio sicuri che Ingegneria sia per tutti gli iscritti attualmente o se qualcuno sta.... prendendo la laurea in ingegneria e alla fine ha solo un cervello pieno di formule incapace di formulare soluzioni ai problemi?
saluti
Il nostro prof di Meccanica ad Ing Meccanica, laureato in Ing Meccanica a 23 anni con 110/110 e lode, ci disse che i progettisti meccanici ottimi in italia sono 2 persone(lui escluso,ovviamente)!
Progettisti ottimi eh, per progettare a ca**o di cane ci si può mettere anche un meccanico motorista sveglio!
La cosa mi ha fatto molto riflettere.
Esiste anche una fascia media, ragazzi bravini che se la cavano benone... ci sono sicuramente, sono agli occhi di tutti... ma il prof ribadiva che quelli davvero con le @@ sono solo 2 in Italia!
Siamo proprio sicuri che Ingegneria sia per tutti gli iscritti attualmente o se qualcuno sta.... prendendo la laurea in ingegneria e alla fine ha solo un cervello pieno di formule incapace di formulare soluzioni ai problemi?
saluti
Risposte
Infatti...
Veramente le doti di base, come la memoria, servono anche 'solo' per laurearsi in qualunque disciplina .....
Mi sembra appropriato al caso!
"Marco83":
Usando un famoso proverbio, mi sembri come la volpe con l'uva: non sei riuscito a ragiungerla e dici che tanto era acerba...

Effettivamente qui si sta un attimino esagerando. A tuo avviso ingegneria rovina la gente. Sembra che uno intelligente o brillante debba starsene alla larga il più possibile da ingegneria e a mio avviso questa è un'idiozia.
Cio che traspare dalle tue parole è:
io non ce l'ho fatta ma anche voi che ce la fate siete al mio stesso livello, se non peggio.
Usando un famoso proverbio, mi sembri come la volpe con l'uva: non sei riuscito a raggiungerla e dici che tanto era acerba...
Cio che traspare dalle tue parole è:
io non ce l'ho fatta ma anche voi che ce la fate siete al mio stesso livello, se non peggio.
Usando un famoso proverbio, mi sembri come la volpe con l'uva: non sei riuscito a raggiungerla e dici che tanto era acerba...
Ok..allora visto che hai capito che TU non eri bravo..non allargare troppo il tuo pensiero verso gli altri ingegneri che ne sanno di piu!!!














il mio obiettivo non era finirla
sono convinto che anche finendola sarei rimasto scarso
non è che chi la finisce è + bravo
non è che dimostra qualcosa
se uno si accorge di far schifo meglio che si fermi quanto prima






Sei una contraddizione unica, allora se uno ha memoria, per cosa la usa? Forse per ricordarsi qualche cosa che ha studiato, anche se per te lo studio è un'eresia!!Non ti viene in mente questa possibilità?
Il giudizio sulla formazione che offre ingegneria lasciala a chi ha le competenze di giudicare o al limite a chi è riuscito a finirla!!!
Di sentirmi dare dell'automa da te sinceramente non mi va', se hai qualche problema nell'accettare ciò che non sei riuscito a raggiungere puoi prendertela soltanto con una persona, ovvero con te stesso!!
Il giudizio sulla formazione che offre ingegneria lasciala a chi ha le competenze di giudicare o al limite a chi è riuscito a finirla!!!
Di sentirmi dare dell'automa da te sinceramente non mi va', se hai qualche problema nell'accettare ciò che non sei riuscito a raggiungere puoi prendertela soltanto con una persona, ovvero con te stesso!!
Ingegneria attualmente non forma progettisti ma macchine,automi, che sanno le formule e sanno fare gtli esercizi visti a lezione...questa è la gent eche esce da ingegneria.
Ora,tralasciando qualcuno piu' bravino che c'è, e siamo all'ordine di 1 ogni 100... il resto, farà l'ingegnere?Progetterà? Gente che non capisce e sa fare solo le cose meccaniche spiegate dai prof che progetterà?
Io credo che laddove un ragazzo ha bisogno di tanto tanto studio non può progettare e se qualche ragazzo entra ad ingegneria con un pò di fantasia, quando ne esce la perde, perchè da li si esce con una testa quadrata di formule,formule,formule.
Non dev'essere per nulla avvincente laurearsi in ingegneria meccanica e non sapere neanche cos'è un motore oppure saperlo a ''storiella''... ci vuole un MINIMO di "quella cosa"..altrimenti, ci si va sbeffeggiando di essere ingegneri ma....
non so se rendo l'idea.
io sono il primo che si è iscritto perchè attratto dalla passione delle mateire e anche dal voler mettersi in gioco in una facoltà che,se fatta bene, non è facile.
Mirco59, hai dimenticato una cosa nella tua lista, eggià, la MEMORIA: chi ha un ottima memoria e ricorda sta già a buon punto. chi NON ha memoria, come me, è una testa che dimentica tutto da un giorno all'altro. La memoria,buona memoria, è una capacità che ci vuole ad ing, e non mi dite che non è necessaria: ripeto, progettare alla **** di cane sanno farlo tutti ma avere quell'intuizioncina e quella fantasia che un ingegnere di rispetto dovrebbe avere non è per tutti.
saluti
Ora,tralasciando qualcuno piu' bravino che c'è, e siamo all'ordine di 1 ogni 100... il resto, farà l'ingegnere?Progetterà? Gente che non capisce e sa fare solo le cose meccaniche spiegate dai prof che progetterà?
Io credo che laddove un ragazzo ha bisogno di tanto tanto studio non può progettare e se qualche ragazzo entra ad ingegneria con un pò di fantasia, quando ne esce la perde, perchè da li si esce con una testa quadrata di formule,formule,formule.
Non dev'essere per nulla avvincente laurearsi in ingegneria meccanica e non sapere neanche cos'è un motore oppure saperlo a ''storiella''... ci vuole un MINIMO di "quella cosa"..altrimenti, ci si va sbeffeggiando di essere ingegneri ma....
non so se rendo l'idea.
io sono il primo che si è iscritto perchè attratto dalla passione delle mateire e anche dal voler mettersi in gioco in una facoltà che,se fatta bene, non è facile.
Mirco59, hai dimenticato una cosa nella tua lista, eggià, la MEMORIA: chi ha un ottima memoria e ricorda sta già a buon punto. chi NON ha memoria, come me, è una testa che dimentica tutto da un giorno all'altro. La memoria,buona memoria, è una capacità che ci vuole ad ing, e non mi dite che non è necessaria: ripeto, progettare alla **** di cane sanno farlo tutti ma avere quell'intuizioncina e quella fantasia che un ingegnere di rispetto dovrebbe avere non è per tutti.
saluti
A mio avviso, per la progettazione sono necessari (ma non sufficienti): una solida preparazione tecnico-scientifica, una notevole fantasia, una buona conoscenza dell'esistente, una forte capacità personale di affrontare il nuovo e le difficoltà e di non arrendersi di fronte a esse e una adeguata esperienza specifica e generale. Oltre a questo, come in tutte le attività umane, ci vuole fortuna.
Che tutto questo lo si voglia pretendere dall'Università è illusorio ma anche sbagliato perchè:
1) l'università viene dopo (almeno) 13 anni di altri studi e certe lacune non sono recuperabili
2) l'università non si propone lo scopo di fare solo progettisti
3) certe abilità si apprendono solo con l'esperienza sul campo e con gli errori (non deve esserci alcuna limitazione di tempo in questa attività)
4) raramente i professori hanno progettato (non è il loro mestiere) e ancora più raramente i progettisti sono buoni insegnanti (non è il loro mestiere)
5) la tecnologia è troppo dinamica e specifica perchè le conoscenze apprese negli anni di università possano durare a lungo (questo vale soprattutto per le conoscenze più specialistiche e settoriali) ...
Diciamo che l'università può completare il compito di NON formare progettisti, soprattutto con le ultime tendenze, ma questo è un altro discorso e ne abbiamo parlato anche in questa sede.
ciao a tutti
Che tutto questo lo si voglia pretendere dall'Università è illusorio ma anche sbagliato perchè:
1) l'università viene dopo (almeno) 13 anni di altri studi e certe lacune non sono recuperabili
2) l'università non si propone lo scopo di fare solo progettisti
3) certe abilità si apprendono solo con l'esperienza sul campo e con gli errori (non deve esserci alcuna limitazione di tempo in questa attività)
4) raramente i professori hanno progettato (non è il loro mestiere) e ancora più raramente i progettisti sono buoni insegnanti (non è il loro mestiere)
5) la tecnologia è troppo dinamica e specifica perchè le conoscenze apprese negli anni di università possano durare a lungo (questo vale soprattutto per le conoscenze più specialistiche e settoriali) ...
Diciamo che l'università può completare il compito di NON formare progettisti, soprattutto con le ultime tendenze, ma questo è un altro discorso e ne abbiamo parlato anche in questa sede.
ciao a tutti
Comunque Calimerro sei finalmente riuscito a convincerci che hai fatto bene a ritirarti.
@calimerro
le "intuizioni brillanti" possono venire solo a chi ha studiato parecchio... non e' che uno puo' "intuire" che un determinato problema si puo' risolvere in modo brillante usando un determinato teorema se non lo conosce... le intuizioni vengono solo a chi ha una buona conoscenza della materia, oltre che una buona dose di interesse e di passione...
poi che l'ambiente in cui uno vive ne possa condizionare le scelte, mi pare ovvio, ma ci sono persone che, anche in situazioni critiche, con tanto sacrificio, sono emerse
per quanto riguarda il tuo giudizio sui professori impreparati...esistono, purtroppo, ma non sono cosi' tanti...
poi mi piacerebbe osservare che non tutti sono in grado di giudicare la competenza di un docente, peer fare cio' bisognerebbe avere determinate competenze, non ti pare?
le "intuizioni brillanti" possono venire solo a chi ha studiato parecchio... non e' che uno puo' "intuire" che un determinato problema si puo' risolvere in modo brillante usando un determinato teorema se non lo conosce... le intuizioni vengono solo a chi ha una buona conoscenza della materia, oltre che una buona dose di interesse e di passione...
poi che l'ambiente in cui uno vive ne possa condizionare le scelte, mi pare ovvio, ma ci sono persone che, anche in situazioni critiche, con tanto sacrificio, sono emerse
per quanto riguarda il tuo giudizio sui professori impreparati...esistono, purtroppo, ma non sono cosi' tanti...
poi mi piacerebbe osservare che non tutti sono in grado di giudicare la competenza di un docente, peer fare cio' bisognerebbe avere determinate competenze, non ti pare?
Il problema è che tu consideri uno che studia tanto un emerito deficiente, mentre uno che non studia è un Dio. Ci VUOLE TUTTO!!!!!!!!
Ragazzi, per progettare lo studio non basta. qualcun altro ha dei dubbi su questo? e dato che io mi affidavoal solo studio....
anche se te ti ritiri gli ingegneri zuconi rimarranno cmq....Questo non risolvera il problema
A mio avviso non hai capito l'ironia presente nella frase del tuo ex professore.
Resta il fatto che continui a non capire che il risultato finale di una laurea è composto da troppe variabili per ridurlo al solo talento dello studente. Quella che ha più peso è senza dubbio lo studio, se vuoi puoi considerarla alla pari del talento, ma la mancanza di una delle due non determina risultati ecclatanti...
Resta il fatto che continui a non capire che il risultato finale di una laurea è composto da troppe variabili per ridurlo al solo talento dello studente. Quella che ha più peso è senza dubbio lo studio, se vuoi puoi considerarla alla pari del talento, ma la mancanza di una delle due non determina risultati ecclatanti...
"blackdie":
Mah, tutto questo discorso lo ritengo futile:vedo tra le righe la volontà di ricercare da parte di calimero una motivazione per il suo personale fallimento(?) ed uniformare le esperienze altrui per non sentirsi unico e solo nelle sue difficoltà. Credo quasi che vivi la vita in modo passivo in cui si è cio che si è nati, non si è cio che si diventa.
Ditemi cosa ne pensate.
ANCHE. Fallimento?
Non lo chiamerei fallimento bensì "tastare il terreno"; parecchia gente si ritira, altra,con le stesse capacità, si laurea... sono scelte. pensi che non mi sono laureato perché non avevo voglia di studiare? Ok, ora ti spiego un'altra cosa...
se avessi voluto laurearmi, avrei potuto farlo... puoi studiare 4 bazzecole, vai agli esami, non prendi 30, prendi 18, 20 o qualcosa in piu' e ti laurei... avendo studiato poco e nulla! a me non va di laurearmi così. Non pensare che chi cpontinua sia uno che studia e si impegna al massimo... basta avere un pò di faccia tosta e studiare le 4 nozioni che ti dicono e ti laurei. ma a me andare avanti così non piace, io avrei voluto riuscire meglio. non piace andare avanti per inerzia, così come fa il 60% degli iscritti ad ingegneria, pensi che studia?

pensala come vuoi, credo che ritirarsi nelle mie condizioni sia una scelta saggia, onde ritrovarti tra qualche anno ingegneri zucconi. L'autostima è un conto, riconoscere che non sei bravo è un altro. riconoscere che non puoi far altro che l'insegnante negli istituti tecnici è un altro ancora.
VEDERE PROFESSORI INCAPACI, CON LE STESSE CAPACITà DI MIO ZIO MURATORE, MI HA SCOSSO: TUTTI I MIEI SCHEMI SONO SALTATI, MI SONO CHIESTO, MA DOVE VOGLIAMO ARRIVARE? HO VISTO PROFESSORI CHE, TI RIPETO, ERANO DEI VERI E PROPRI INCAPACI. VEDENDO ANCHE UNO LAUREATO A 23 ANNI CON LODE CHE DICE CHE I PROGETTISTI OTTIMI IN ITALIA SONO 2...FACENDO QUASI LA PARTE DEL ''FRUSTRATO'' MI HA SCONVOLTO.
In altre parole credevo di trovare un'altro ambiente, simmetricamente opposto a quello che ho trovato.ma mi sbagliavo e dunque ho lasciato.
Ho comunque capito che ingegneri si nasce, non si diventa.. ovvero se sei stato sempre scarso alle scuole inferiori non credere che mettendoti a studiare migliori la situazione.
saluti
Non credo che le Università qua al sud siano tutte così!! Se ci sono delle eccezioni non è giusto ampliare la cosa a tutti!! E poi, se è come dice calimerro, il suo ritiro è scaturito soprattutto dal fatto che la famiglia non gli dava agio di studiare e lui da parte sue anon aveva abilità nel ragionare...
Non c'è niente di sbagliato...è una tua scelta. Se le università del Sud Italia sono veramente cosi' probabilmente hai fatto bene a non laurearti.