DUE,DUE PERSONE, PROGETTISTI D'ITALIA!
Quel che sto per raccontare non sono bazzecole!!
Il nostro prof di Meccanica ad Ing Meccanica, laureato in Ing Meccanica a 23 anni con 110/110 e lode, ci disse che i progettisti meccanici ottimi in italia sono 2 persone(lui escluso,ovviamente)!
Progettisti ottimi eh, per progettare a ca**o di cane ci si può mettere anche un meccanico motorista sveglio!
La cosa mi ha fatto molto riflettere.
Esiste anche una fascia media, ragazzi bravini che se la cavano benone... ci sono sicuramente, sono agli occhi di tutti... ma il prof ribadiva che quelli davvero con le @@ sono solo 2 in Italia!
Siamo proprio sicuri che Ingegneria sia per tutti gli iscritti attualmente o se qualcuno sta.... prendendo la laurea in ingegneria e alla fine ha solo un cervello pieno di formule incapace di formulare soluzioni ai problemi?
saluti
Il nostro prof di Meccanica ad Ing Meccanica, laureato in Ing Meccanica a 23 anni con 110/110 e lode, ci disse che i progettisti meccanici ottimi in italia sono 2 persone(lui escluso,ovviamente)!
Progettisti ottimi eh, per progettare a ca**o di cane ci si può mettere anche un meccanico motorista sveglio!
La cosa mi ha fatto molto riflettere.
Esiste anche una fascia media, ragazzi bravini che se la cavano benone... ci sono sicuramente, sono agli occhi di tutti... ma il prof ribadiva che quelli davvero con le @@ sono solo 2 in Italia!
Siamo proprio sicuri che Ingegneria sia per tutti gli iscritti attualmente o se qualcuno sta.... prendendo la laurea in ingegneria e alla fine ha solo un cervello pieno di formule incapace di formulare soluzioni ai problemi?
saluti
Risposte
bè vedo che nessuno smantisce quello che ho detto nei precedenti post, vuol dire che un pò è vero! comunque non mi venite a dire stronzate che il professore privilegia i ragionamenti originali!!! a me è sempre stato detto che nell'ingegneria non si inventa nulla, anzi in molti esami, mi è capitato (visto che non sono uno che non segue molto le lezioni e nemmeno studia tanto) di risolvere problemi in maniera del tutto personale e originale e al professore non andava bene perchè non avevo seguito i metodi standard, tutte cazz... i professori privilegiano chi ripete a pappagallo quello che hanno spiegato a lezione e d'altronde è giusto così, anche se idealmente non dovrebbe esserlo perchè i prof non sanno giudicare se un ragionamento fuori dallo schema usuale è corretto o meno in quanto sono spesso (non sempre) dei deficienti.(questo non vuol dire che sono veramente dei deficienti, solo per sdrammatizzare)
Peccato che la Ferrari l'ha lasciato scappare!
Posso dire che Luca Marmorini (a proposito di progettisti italiani con le p...e smerigliate) è mio amico.
A lui è stato concesso di progettare l'intero TEAM di progetto del motore e poi di dirigerlo per fare il motore stesso. Quando si dice avere fiducia delle capacità e investire sull'innovazione (ma questo ormai lo sanno fare solo in estremo oriente, sic!)
Luca ha scelto persone da tutto il mondo e hanno progettato il motore da zero (partendo dal progetto del singolo cilindro). I risultati che hanno ottenuto in questi pochissimi anni sono straordinari.
ciao
A lui è stato concesso di progettare l'intero TEAM di progetto del motore e poi di dirigerlo per fare il motore stesso. Quando si dice avere fiducia delle capacità e investire sull'innovazione (ma questo ormai lo sanno fare solo in estremo oriente, sic!)
Luca ha scelto persone da tutto il mondo e hanno progettato il motore da zero (partendo dal progetto del singolo cilindro). I risultati che hanno ottenuto in questi pochissimi anni sono straordinari.
ciao
E' vero..sarebbe interessante
"mirco59":
Conosco molto bene il caso di Toyota.
ciao
Perchè non ce lo racconti ?

"camillo":
E direi di più : ci vuol altro che una singola persona per progettarlo !! Ci vuol un team numeroso e affiatato formato da specialisti delle varie parti che lo compongono e da un coordinatore esperto che guidi il gruppo .
Bravo Camillo. Confermo. Conosco molto bene il caso di Toyota.
ciao
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Suppongo che Tecnos stesse facebdo dell'ironia sul nostro amico calimerro....
Certamente !
Volevo però ribadire, perchè forse non è chiaro a tutti finchè non entrano nel mondo del lavoro, che progetti complessi possono solo essere frutto del lavoro di gruppo, non certo di singoli seppur brillanti progettisti.
Da cui : imparare a lavorare in gruppo !

Certo Camillo, era solo una battuta...
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Suppongo che Tecnos stesse facebdo dell'ironia sul nostro amico calimerro....
Si, era per sdrammatizzare un po'.
io non voglio estremizzare il discorso, solo dire che quel qualcosa in piu' che alcuni hanno è DETERMINANTE nel lavoro.
Suppongo che Tecnos stesse facebdo dell'ironia sul nostro amico calimerro....
"tecnos":
Figurati, un motore da formula 1 uno brillante lo progetta in 2 o 3 ore, se è normale ci mette 6 mesi.
E direi di più : ci vuol altro che una singola persona per progettarlo !! Ci vuol un team numeroso e affiatato formato da specialisti delle varie parti che lo compongono e da un coordinatore esperto che guidi il gruppo .
"tecnos":
Figurati, un motore da formula 1 uno brillante lo progetta in 2 o 3 ore, se è normale ci mette 6 mesi.
Stai scherzando?
Figurati, un motore da formula 1 uno brillante lo progetta in 2 o 3 ore, se è normale ci mette 6 mesi.
Questa storia del comportamento è assolutamente bizzarra....tu lo sai vero che tranne rari campi di lavoro un ingegnere ha tutto il tempo di studiare il problema, documentarsi, andare a cercare riferimenti bibliografici e quant'altro?
Dai 2 su 100 siamo passati ad 1 su 1000, comunque non è questo il punto. E' ovvio che ci sia differenza fra persone diverse ma non puoi pretendere che se uno è BRAVO e non studia arriva a livelli incredibili, quello che voglio dire da circa 2 ore è solamente questo. Il discorso del 747, personalmente, non mi sembra molto chiaro, visto che è proprio l'ingegnere colui che è chiamato a risolvere problemi tecnologici e se non è in grado di risolvere nulla le cose sono 2 :
1) Ha comprato la laurea
2) Ha pagato
3) Ha fatto pena ai docenti ed è uscito con 66
Come fai a sostenere che solo chi è "brillante" è in grado di risolvere dei problemi. Ti ricordo che le aziende non assumono a scatola chiusa ma hanno test per valutare la preparazione, e non credo che tutti gli ingegneri d'Italia che lavorano rientrano nelle tue statistiche.
1) Ha comprato la laurea
2) Ha pagato
3) Ha fatto pena ai docenti ed è uscito con 66
Come fai a sostenere che solo chi è "brillante" è in grado di risolvere dei problemi. Ti ricordo che le aziende non assumono a scatola chiusa ma hanno test per valutare la preparazione, e non credo che tutti gli ingegneri d'Italia che lavorano rientrano nelle tue statistiche.
la studente bravo si vede dal COMPORTAMENTO piu' che altro, dal modo di porsi.E' da questo è innegabile che ci siano ragazzi + veloci e intuitivi rispetto ad altri piu' lenti. Arriviamo tutti lo so, ma la velocità, la precisione e la capacità creativa che può avere un ragazzo BRAVO (siamo all'ordine di 1 su 1000 ragazzi) non la hanno tutti.
Metti un problema che non ha mai visto ad un ragazzo bravo e vedi come ci ragiona.
Mettilo davanti a uno che studia solo ma non ha capacità creative ne' di ragionamento e vedi come ci ragiona.
Lo studio non ti da queste cose, ma ti da solo comprensione di come le cose funzionano: con lo studio puoi sapere il boeing747 dell'alitalia come funziona, magari lo capisci bene, ma poi capita che non sei in grado di costruirlo o al primo problema che si presenta in fase di progettazione te ne scappi a casa... mentre il ragazzo brillante è uno che il problema sa vederlo da varie prospettive scegliendo quella migliore. Il ragazzo studioso sa vederlo solo dalla prospettiva per cui ha studiato.
C'è una notevole differenza in questo.
Metti un problema che non ha mai visto ad un ragazzo bravo e vedi come ci ragiona.
Mettilo davanti a uno che studia solo ma non ha capacità creative ne' di ragionamento e vedi come ci ragiona.
Lo studio non ti da queste cose, ma ti da solo comprensione di come le cose funzionano: con lo studio puoi sapere il boeing747 dell'alitalia come funziona, magari lo capisci bene, ma poi capita che non sei in grado di costruirlo o al primo problema che si presenta in fase di progettazione te ne scappi a casa... mentre il ragazzo brillante è uno che il problema sa vederlo da varie prospettive scegliendo quella migliore. Il ragazzo studioso sa vederlo solo dalla prospettiva per cui ha studiato.
C'è una notevole differenza in questo.
La fortuna o la sfortuna non esiste ( ovviamente è un'opinione personale ) , è innegabile che ci deve essere una somma di impegno e predisposizione alle materie scientifiche (chiamiamolo pure talento ) ma non credo che sia soltanto una delle due componenti a determinare il successo.
Alla fine si ricade sempre negli stessi argomenti: quegli argomenti che dividono e non sono univocamente interpretabili. Come un sentiero che alla fine porta dove si può negare le tesi altrui ribattendo con le nostre nel modo più facile che esista.
In questo caso specifico c'è qualcuno che sotiene che l'impegno e la motivazione siano tutto e qualcun'altro che invece ritiene che ci sia qualcosa di più.
Comunque è incredibile come certe persone si ostinino a sostenere le proprie tesi, non ho mai assistito qui a una ritrattazione da parte di nessuno. Nemmeno un "hai ragione mi hai convinto". Questo perchè ci reputiamo troppo intelligenti per ritrattare quello che il nostro presunto genio ha elaborato.
Io potrei dire un "caro giovanni mi ha convinto, io come uno stupido pensavo che per riuscire in qualcosa ci andasse anche una certa predisposizione, un certo talento... invece ragazzi basta sgobbare e avere motivazione. Poi se il mio amico ha studiato la metà, con lo stesso metodo e prende il doppio di me... beh è solo sfortuna". Ma sinceramente non mi convince e potrete capire cosa penso leggendo esattamente il contrario di quello che ho scritto tra virgolette!
Un cordiale saluto
In questo caso specifico c'è qualcuno che sotiene che l'impegno e la motivazione siano tutto e qualcun'altro che invece ritiene che ci sia qualcosa di più.
Comunque è incredibile come certe persone si ostinino a sostenere le proprie tesi, non ho mai assistito qui a una ritrattazione da parte di nessuno. Nemmeno un "hai ragione mi hai convinto". Questo perchè ci reputiamo troppo intelligenti per ritrattare quello che il nostro presunto genio ha elaborato.
Io potrei dire un "caro giovanni mi ha convinto, io come uno stupido pensavo che per riuscire in qualcosa ci andasse anche una certa predisposizione, un certo talento... invece ragazzi basta sgobbare e avere motivazione. Poi se il mio amico ha studiato la metà, con lo stesso metodo e prende il doppio di me... beh è solo sfortuna". Ma sinceramente non mi convince e potrete capire cosa penso leggendo esattamente il contrario di quello che ho scritto tra virgolette!
Un cordiale saluto
"calimerro":
bah. se a scuola andavi allo stesso modo del tuo amico ora panettiere che ha smesso alla licenza media, e tu sei andato avanti fino alla laurea, alla fine avrai le sue stesse capacità in termini di ''ingegno'' e fantasia...il che è vergognoso.
discorso diverso se brillavi già da piccolo...
Ma come fai a dire cose del genere? Secondo te la crescita intellettuale di due individui diversi è parallela e soprattutto uguale? Ho visto molta gente bravissima alle superiori andarsene con la coda fra le gambe dall'università.
Di questo passo il ridicolo verrà sfiorato molto velocemente.....