DUE,DUE PERSONE, PROGETTISTI D'ITALIA!

calimerro
Quel che sto per raccontare non sono bazzecole!!

Il nostro prof di Meccanica ad Ing Meccanica, laureato in Ing Meccanica a 23 anni con 110/110 e lode, ci disse che i progettisti meccanici ottimi in italia sono 2 persone(lui escluso,ovviamente)!
Progettisti ottimi eh, per progettare a ca**o di cane ci si può mettere anche un meccanico motorista sveglio!
La cosa mi ha fatto molto riflettere.
Esiste anche una fascia media, ragazzi bravini che se la cavano benone... ci sono sicuramente, sono agli occhi di tutti... ma il prof ribadiva che quelli davvero con le @@ sono solo 2 in Italia!
Siamo proprio sicuri che Ingegneria sia per tutti gli iscritti attualmente o se qualcuno sta.... prendendo la laurea in ingegneria e alla fine ha solo un cervello pieno di formule incapace di formulare soluzioni ai problemi?

saluti

Risposte
tecnos1
In tutta sincerità non penso di aver esagerato....si si vai avanti ed esci con 66 - 80 e poi dimmi chi ti assume..ci vuole tantissimo studio per arrivare ad alti livelli non basta il talento.

calimerro
voi credete nella ''didattica'' o nelle doti ''innate''? Ho visto molti professori di orientamento ''innato'' .

calimerro
Mi riferivo a quella freschezza mentale,fantasia,creatività, intuizione... ecco proprio intuizione che bisognerebbe avere. Chi difetta di questi ''pregi'' può comunque fare l'ingegnere? fare l'ingegnere =>progettazione...s'intende, non insegnamento o vendita di prodotti commerciali:)

mircoFN1
"calimerro":

tuttavia se un ragazzo non ha un minimo di capacità critica non può fare l'ingegnere...e molti che sono ad ingegneria,purtroppo,non la hanno (me compreso che ho lasciato). Ho capito dopo qualche anno che queste materie non si studiano, devi esserci dentro...


diciamo che quelle cose ti devono piacere e che devi farti coinvolgere in primo luogo, e poi che ci vogliono solide basi culturali (dalle scuole medie) per l'oggettiva difficoltà e pesantezza degli studi. Per il resto 'nessuno nasce imparato', anche per fare il progettista ci si deve preparare: si comincia all'Università ma poi ci si forma veramente solo nella professione.

Il numero di 2 mi sembra veramente esiguo, era una provocazione sicuramente volta a farvi capire che si tratta di una abilità difficile da acquisire (io ne conosco più di 2 che sono di ottimo livello :D ). Sono d'accordo però con il tuo prof. (o ex prof.) che sono effettivamente troppo pochi per quello che serve e che l'università dovrebbe prepararne di più e con basi più solide.
L'andamento della didattica degli ultimi anni è stato un disastro in questo senso ... speriamo che le cose cambino.

ciao

Luca.Lussardi
Concordo con Giovanni, se uno batte duro ce la fa, il saper lavorare in modo critico viene con il tempo; nessuno nasce maestro.

GIOVANNI IL CHIMICO
Non è vero che non si studiano ma devi esserci dentro...lo studio paga sempre e comunque, la differenza è la convinzione che uno ci mette.
E poi non credo che per fare l'ingegnere la cosa più importante sia la capacità critica, prima di essa ci vogliono la precisione (che si impara) e la dimestichezza con la matematica ( che si impara ancor meglio).

calimerro
"tecnos":
Non so da te ma da noi se uno studia come dici tu a pappagallo, nei 2 esami di diritto ambientale prende 30/lode ma nel resto dei corsi al 99% viene mandato a casa con tanto di "predica". Ne conosco tre,superano i 27 anni e non hanno ancora conseguito la laurea triennale ( considera che molti esami che hanno sostenuto in passato erano del diploma di laurea!).
Sempre se uno studente "pappagallo" ha la fortuna di passare gli scritti che danno l'accesso alll'orale, visto che sono formulati in modo da ragionare e non solamente con la finalità di applicare formule in modo meccanico...




eh?? ma dai ora stai esagerando!! molti ragazzi studiano sgobbando sui libri e....riescono a passare gli scritti di cui parli...
quelli che dici te che ragionano sono pochi, forse 1 o 2 su 100, il resto gli esami li passa ugualmente, magari non piglia 30 ...ma li passa e va avanti. tuttavia se un ragazzo non ha un minimo di capacità critica non può fare l'ingegnere...e molti che sono ad ingegneria,purtroppo,non la hanno (me compreso che ho lasciato). Ho capito dopo qualche anno che queste materie non si studiano, devi esserci dentro...

GIOVANNI IL CHIMICO
Nel mio corso di laurea nessun professore si sogna di dire cose del genere, forse a voi lo ha detto solo peer spronarvi a dare il meglio di voi, usando tutte le vostre abilità.

tecnos1
In pieno accordo con Luca e Giovanni....

GIOVANNI IL CHIMICO
Io questo tipo di mitologia ingegneristica non la sopporto!

Luca.Lussardi
Non ha certo senso studiare a pappagallo, ma poi la gente che si applica in questo modo pagherà le conseguenze sul lavoro: anche se riuscirà, come diceva l'amico tecnos, a laurearsi oltre i 27 anni, sarà sempre un ingegnere di serie B, e come tale verrà trattato.

Personalmente comunque ritengo forse troppo azzardata la frase di quel professore di Ingegneria Meccanica; io non conosco il settore, quindi non mi permetto di valutare nulla, però di persone valide in Italia ne abbiamo tante, in tutti i settori, se solo le sapessimo trovare e valorizzare; il problema è che non si punta più sui giovani, ma si preferisce premiare l'esperienza di uno "più maturo", a scapito della mente fresca ed elastica.

tecnos1
Non so da te ma da noi se uno studia come dici tu a pappagallo, nei 2 esami di diritto ambientale prende 30/lode ma nel resto dei corsi al 99% viene mandato a casa con tanto di "predica". Ne conosco tre,superano i 27 anni e non hanno ancora conseguito la laurea triennale ( considera che molti esami che hanno sostenuto in passato erano del diploma di laurea!).
Sempre se uno studente "pappagallo" ha la fortuna di passare gli scritti che danno l'accesso alll'orale, visto che sono formulati in modo da ragionare e non solamente con la finalità di applicare formule in modo meccanico...

calimerro
ci sono ragazzi medio-alti, piu' che altro in termini di elasticità mentale e velocità... costoro possono tuttavia studiarla.
c'è poi gente lentissima, sulla quale vorrei un vostro parere. Ha senso,se si è lentissimi, senza particolari capacità, studiare queste materie, quasi a pappagallo? Ha senso? Assumereste un ingegnere del genere?

giacor86
la gente media lo è e rimane. non è certo un pezzo di carta che ti fa firmare il progetto per uno space shuttle...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.