DUE,DUE PERSONE, PROGETTISTI D'ITALIA!

calimerro
Quel che sto per raccontare non sono bazzecole!!

Il nostro prof di Meccanica ad Ing Meccanica, laureato in Ing Meccanica a 23 anni con 110/110 e lode, ci disse che i progettisti meccanici ottimi in italia sono 2 persone(lui escluso,ovviamente)!
Progettisti ottimi eh, per progettare a ca**o di cane ci si può mettere anche un meccanico motorista sveglio!
La cosa mi ha fatto molto riflettere.
Esiste anche una fascia media, ragazzi bravini che se la cavano benone... ci sono sicuramente, sono agli occhi di tutti... ma il prof ribadiva che quelli davvero con le @@ sono solo 2 in Italia!
Siamo proprio sicuri che Ingegneria sia per tutti gli iscritti attualmente o se qualcuno sta.... prendendo la laurea in ingegneria e alla fine ha solo un cervello pieno di formule incapace di formulare soluzioni ai problemi?

saluti

Risposte
blackdie
"calimerro":
Lo studio apporta dei 110 e lode a volte campati per aria; un ingegnere che ''ha studiato'' e prende 110 e lode, che ingegnere è? dai,provate a ragionare... lo studio non dev'essere considerato il fulcro della leva... lo studio è solo un contorno, L'INTELLIGENZA,le POTENZIALITà devono essere valutate NON lo studio....



L'intelligenza non è innata,parte dallo studio.

tecnos1
Hai ragione conviene nascere come Von Neumann e non studiare, o almeno fingere di studiare e prendere 110/lode.

calimerro
Lo studio apporta dei 110 e lode a volte campati per aria; un ingegnere che ''ha studiato'' e prende 110 e lode, che ingegnere è? dai,provate a ragionare... lo studio non dev'essere considerato il fulcro della leva... lo studio è solo un contorno, L'INTELLIGENZA,le POTENZIALITà devono essere valutate NON lo studio....

son Goku1
"Marco83":
GuillaumedeL'Hopital, il 4.5% è una percentuale, e come tale è aggiustata sul numero totale di professori ed esercitatori che hai avuto. Se ne hai avuti 30 significa che non hai avuto più di due idioti, il che non mi sembra classificabile come spesso...

Inoltre il tuo 4.5% in generale mi fa capire che tu ti sei iscritto e hai frequentato la stragrande maggioranza degli atenei italiani e ne hai fatto una statistica...

Per concludere (e concludo davvero questa polemica) prima affermi che spesso i prof sono idioti, poi dici che la tua esperienza è attorno al 4.5%, poi dici che il 4.5% è una media generale e nel tuo caso è più altra.... mi sembri un po confuso...?


mah, è così importante per te quel numero? dicevo per dare un'idea, forse avrò sbagliato non so.. cmq quando mi riferivo in generale perchè i miei fratelli sono laureati in ing. elettronica con 110 e lode e hanno bazzicato l'ambiente per diverso tempo non perchè mi sono iscritto a dieci università diverse, quindi un pò di cose le so, poi se non vuoi crederci che ci sono dei prof idioti in giro fa pure, cmq è un mio personale punto di vista, penso sia ovvio


per la cronaca ho 21 anni :wink:

Marco831
Io credo che una certa predisposizione vi debba essere ma tutte le doti che hai elencato vanno allenate. La capacità critica e la creatività non sono doti che uno ha appena nasce e restano immutate tutta la vita. Esse dipendono fortemente dal contesto in cui si cresce e si lavora. Pertanto credo che con l'impegno (e per impegno non intendo il sedersi a studiare ma la capacità di mettersi in discussione, apprendere dai propri errori e dagli altri, osservare criticamente cio che accade e cose simili) si possa diventare degli ingegneri di ottimo livello.
Tornano a questo ormai mitico prof, direi (come ho gia detto) che se le sue qualifiche sono segno del genio innato per l'ingegneria che solo 2 persone in italia hanno, mi sa che la stima va rivista aggiungendo minimo un paio di zeri...
Per concludere direi che anche se uno ci mette un po ad apprendere non è detto che abbia sbagliato strada. Il mondo non vive solo di supergeni. Servono anche coloro che non rivoluzioneranno il mondo ma compiranno un lavoro meticoloso.

tecnos1
"calimerro":

ma il professore non si riferiva ai bravini ma a coloro ''SUPERBRAVI'' CHE IN ITALIA AMMONTANO a circa 2 persone. non penso che questi superbravi siano chiusi nelle loro officinette e non si facciano vedere...



per inciso un progetto può farlo anche un ragazzino senza laurea, dove sta scritto che le capacità progettuali le hanno solo gli ingegneri? magari lo studio bastasse per progettare, sarebbero tutti e dico tutti ingegneri.


Sinceramente credo che il tuo professore abbia usato una certa ironia nell'espressione, non crederai veramente che questi SUPERBRAVI, che io chiamerei stuenti o professionisti eccellenti siano "circa" 2.
Perchè se ti cito 4 nomi, la sua affermazione si polverizza. Ti faccio qualche esempio di ingegneri 3 meccanici e 1 aerospaziale che essendo ai vertici della tecnologia mondiale delle competizioni rispecchiano una certa eccellenza nel campo progettuale :

1) Paolo Martinelli (capo motorista Ferrari F1 )
2) Luca Marmorini ( capo motorista Toyota F1, ex Ferrari )
3) Giovanni Ceccarelli ( progettista capo della barca di Coppa America +39 )
4) Dino Toso ( aerodinamico Renault F1 )


Progettare sistemi complessi, è questo il compito di un ingegnere che si dedica alla progettazione, progettare non significa solamente dimensionare una trave a doppio T incastrata!!

calimerro
lo studio è solo un contorno ad abilità che devi avere già di tuo (io non ne ho,neanche minime); imperniare tutto sullo studio credendo di farcela sfracellandosi il culo sulla sedia è un modo per laurearsi ed essere ingegneri poco piu' che incapaci: per fare i calcoli possiamo usare anche un buon perito, l'ingegnere ha come attività quella della progettazione.
No, non sto dicendo che solo 2 persone devono laurearsi in ingegneria, sto dicendo che coloro che,ad esempio, impiegano molto tempo per apprendere, forse, hanno sbagliato strada. Ne dubiti?

Marco831
GuillaumedeL'Hopital, il 4.5% è una percentuale, e come tale è aggiustata sul numero totale di professori ed esercitatori che hai avuto. Se ne hai avuti 30 significa che non hai avuto più di due idioti, il che non mi sembra classificabile come spesso...

Inoltre il tuo 4.5% in generale mi fa capire che tu ti sei iscritto e hai frequentato la stragrande maggioranza degli atenei italiani e ne hai fatto una statistica...

Per concludere (e concludo davvero questa polemica) prima affermi che spesso i prof sono idioti, poi dici che la tua esperienza è attorno al 4.5%, poi dici che il 4.5% è una media generale e nel tuo caso è più altra.... mi sembri un po confuso...

Tornando a calimerro: nella tua personale classifica di doti che portano all'eccellenza non vi sono le conoscenze acquisite attarverso lo studio. Come dici tu, chi studia tutto senza viverlo non sarà mai un vero ingegnere. Poi però tessi le lodi del tuo prof che s'è laureato a 23 anni con 110 e lode. Tuttavia, come precedentemente detto, secondo il tuo ragionamento queste qualifiche non sono assolutamente significative dell'abilità come ingegnere; a questo punto mi viene da chiederti (come ho gia fatto in un post precedente) perchè continui a ribadirle?

calimerro
Mi sono ritirato perché: ho capito di non essere bravo e neanche medio. insomma,poco portato per queste cose, che devi VIVERLE piu' che studiarle.. per essere ingegnere anche discreto... se studi solamente,come facevo io, alla fine sai tutto e non sai fare niente, cosa vergognosa.
Il professore di cui ti ho parlato enunciava così, che di progettisti vivaci e creativi,insomma gente BRAVA BRAVA BRAVA, non bravina, i bravini ne ho visti tantissimi e ne ho uno anche in famiglia,ovvero mio fratello,molto piu' bravo di me... ma il professore non si riferiva ai bravini ma a coloro ''SUPERBRAVI'' CHE IN ITALIA AMMONTANO a circa 2 persone. non penso che questi superbravi siano chiusi nelle loro officinette e non si facciano vedere... il mio professore ha esperienza nella progettazione industriale e perciò diceva che quelli DAVVERO bravi sono 2; per inciso un progetto può farlo anche un ragazzino senza laurea, dove sta scritto che le capacità progettuali le hanno solo gli ingegneri? magari lo studio bastasse per progettare, sarebbero tutti e dico tutti ingegneri.
Per avere capacità progettuali devi avere:

capacità critica
capacità di ragionamento
capacità di astrazione
creatività
intuizione
capacità di vedere il problema da numerose prospettive e NON SOLO DA QUELLA DALLA QUALE SIAMO ABITUATI A VEDERE PIU' O MENO TUTTI.

queste capacità,salvo buffonate varie, ce le hanno, all'avviso del mio professore,laureato a 23 anni laurea quinquennale VO ing meccanica, voto:110/110 e lode con tesi di laurea sperimentale, ce le hanno 2 persone... magari 3, pure 4 o 5 ma questo lo aggiungo io... è un modo per far capire che...non è per tutti.

son Goku1
come non dipende? 4,5%=$(N°_(text{professori idioti}))/(N°_(text{professori totali}))$ come vedi dipende, comunque è più alta la percentuale nel mio corso di laurea, 4,5% era riferito in generale

Marco831
Il 4.5% non dipende dal numero di prof che hai avuto... è una percentuale!

Comunque lasciamo perdere perchè sta cosa non centra nulla con il topic iniziale.

son Goku1
il fatto è che tu dici che hai avuto 60 tra professori ed esercitatori, io non posso certo dire altrettanto, ne ho avuti molti di meno, in totale saranno nemmeno la metà, per cui quei pochi incidono molto (sempre relativamente parlando)

Marco831
GuillaumedeL'Hopital, dal momento che mi chiedi se io leggo i post, io ti chiedo se conosci il significato dei termini che usi.

Spesso significa con una frequenza degna di nota. il 4.5% NON E' una frequenza degna di nota. Se in un posto piove 15 giorni all'anno, tu dici che piove spesso??? Se prendi 30 in 1 esame su 20 tu dici che prendi 30 spesso???

A questo punto è lecito che i professori dicano che spessissimo gli studenti sono delle teste di c...o perchè per esperienza direi che la percentuale è ben più alta del 4.5%...

son Goku1
aho marco83, ma li leggi i post? nel tuo caso sarà 1,67% nel mio un pò di più tipo 4,5% che equivale a qualche professore "idiota" in più ma che comunque è una percentuale alta a mio avviso. comunque non penso sia necessario discutere oltre di questo argomento

x tecnos: si a roma, perchè sarebbe la sede più vicina dove abito

Marco831
Sinceramente dalle tue parole non mi sembra che tu sia daccordo con me. Tu hai scritto:

"... in quanto sono spesso (non sempre) dei deficienti..."

Io ho detto che ho incontrato 1 idiota in 4 anni in cui ho avuto almeno 60 tra professori ed esercitatori.

Per la statistica questo significa che l'1.67% dei professori o esercitatori che ho avuto era un idiota.
Non mi sembra che questa percentuale coincida con "spesso". Inoltre quelli che non erano tagliati per l'insegnamento non è che lo facevano per il piacere di infliggere sofferenze agli studenti; semplicemente se vuoi lavorare in università (e questo comporta soprattutto il fare ricerca) devi anche insegnare, percio andrei piano a definirli idioti. Per "non tagliati per l'insegnamento" io intendo gente che ha difficoltà ad esprimere i concetti ad un livello comprensibile per uno studente, non gente che non sa le cose.
Non so come sia a L'Aquila, ma a Milano un professore universitario è prima di tutto un ricercatore.

Se poi torniamo al discorso iniziale del topic, ossia che in italia ci sono solo 2 veri ingegneri, beh, mi piacerebbe proprio parlare con colui che l'ha detto, perchè di nomi di gente creativa e con le palle che è ai vertici dell'ingegneria mondiale qualcuno ne conosco...
Tuttavia credo che la frase (se effettivamente è stata detta) possa essere stata riportata totalmente al di fuori del contesto, il che ne puo cambiare totalmente il senso.
Poi sentirmi dire da qualcuno che ingegneria l'ha provata e si è ritirato che di gente che veramente ragiona c'è giusto l'1 per mille mi fa semplicemente ridere.
Dato un argomento accetto critiche solo da chi è qualificato.

tecnos1
Aerospaziale sempre a Roma?

tecnos1
Si, ti conviene restare, sembra buono il piano di studi di modellistica matematico-fisica per l'ingegneria.....

son Goku1
comunque all'aquila avrei 0 debiti formativi quindi credo che mi convenga, pensavo anche ing. aerospaziale, ma lì i "debiti" saranno mostruosi...

tecnos1
Dipende se ti piace la specialistica in modellistica che ti propone l'univ dell'Aquila. Ingegneria dei modelli e dei sistemi penso che non ti convenga, per una questione di debiti formativi.
Prova aguardare questo:

http://www.dmmm.uniroma1.it/lsspi/curriculum.html
http://www.dmmm.uniroma1.it/lsspi/news.html

son Goku1
l'idea sarebbe la seconda (parlo di specialistica), cmq trasferirmi a roma non lo scarto, secondo te è una buona scelta? il mio imperativo sarebbe proseguire gli studi distaccandomi dall'ambiente meccanico che non apprezzo fino in fondo, ma solo a livello di triennale, orientandomi verso materie fisico-matematiche che mi piacciono di più

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.