Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giulio Guida
Buonasera mi potreste aiutare con degli esercizi di italiano riguardo al racconto "Il lupo mannaro" di Tommaso Landolfi. Qui è possibile reperire il brano di cui vi sto parlando "Il racconto di intrattenimento: paura e divertimento - Loescher Editore.".Non mi servono le risposte a tutte quelle domande ma solo ad alcune che non sono presenti lì ma sul mio libro e sono: 1-Dal punto di vista tecnico,il narratore è il protagonista o no? 2-Il narratore esprime ...
4
11 gen 2016, 15:04

creativa69
I pirenei Miglior risposta
ricerca sui i pirenei
1
11 gen 2016, 15:34

Kalonbrion
Se possibile, avrei bisogno della traduzione delle seguenti frasi: 1. Caesar, postquam in Galliam pervenit, magnas res gessit; 2. Helvetii terga verterunt, nec fugere destiterunt, antequam ad Rhenum pervenerunt; 3. Cum advanae pervenerint, libenter accipiemus; 4. Dum Caesar apud Gergoviam est, legati a Gallis venerunt; 5. Publius Servilius oppidum copiis et consilio occupat; 6. Achaei bellum non inceperunt, antequam legati reverterunt; 7. Cum valemus, facile recta consilia aegrotis ...
1
11 gen 2016, 14:36

Jennylopez
Ciao a tutti. Mi chiamo jennylopez e volevo chiedere se nella parafrasi de "La morte di Ettore" ci sia uno sbaglio. Infatti Enilao,da quel che so, è il dio della guerra Ares non Apollo. Volevo solo una conferma. Ciao e grazie in anticipo :-)
1
11 gen 2016, 14:20

superfranck
Analizza personalità poetica di Pascoli alla luce delle poesie e sulla base delle vicende biografiche del poeta che conosci. Min 20 righe
1
11 gen 2016, 15:50

ILoveDraco
vi prego potete tradurmi questa versione entro domani ? ne ho assolutamente bisgono ellenisti pagina 101 n 9 La Tessaglia da strabone
1
10 gen 2016, 12:11

Gin-
Talete gioca un brutto scherzo a Solone Per favore aiutatemi... Mi serve per domani.. Me ne basta anche metà tradotta... Anche per stasera sul tardi... Qualcuno di voi l'ha svolta? Sono nei guai... Aggiunto 23 minuti più tardi: Aiutatemi per favoreeee
1
10 gen 2016, 16:12

Alee001
Ciao a tutti ragazzi!! Potete scrivermi 10 domande e 10 risposte con in present continuous?? Grazie in anticipo!!:)
2
10 gen 2016, 18:13

bjluigi12
Urgente!! Miglior risposta
Devo consegnare questo testo con urgenza e non so proprio da che parte iniziare! Aiutatemi vi prego! Writing: Shakespeare dramatically describes his love by saying what she is not. Think of the modern clichés in love songs, films, etc. and write a paragraph of what, in your opinion, your love is not. Il sonetto al quale si riferisce è il seguente: My mistress' eyes are nothing like the sun; Coral is far more red than her lips' red; If snow be white, why then her breasts are dun; If hairs be ...
1
10 gen 2016, 12:56

idasciotto
CANTO X ILIADE Miglior risposta
Mi servirebbe gentilmente la parafrasi del canto X dell'Iliade Grazie :hi
1
9 gen 2016, 21:28

Jessica305
Traduzione testo (Niente Google Traduttore) La storia del libro “Il giardino segreto” ruota attorno a tre protagonisti: Mary, Dickon e Colin. Mary ha diedi anni ed è cresciuta in India, dove è stata trascurata dai genitori e viziata dalla servitù, vivendo in un vuoto affettivo che l’ha resa capricciosa ed egoista. Rimanendo orfana si trasferisce in Inghilterra da uno zio, burbero come lei, che non vuole neanche vederla. Dickon proviene da una famiglia umile e semplice; parla solo il dialetto ...
1
9 gen 2016, 19:57

Gracej
Astronomo, guarda per terra! Versione. Astrologus noctu per agros deambulabat atque splendida sidera attente observabat et percensebat. Cum ad proximam fontem pervenit, intro cecidit. Tum pastor, artium et scientarum imperitus sed sapientiae ac peritiae dives, ad fontem accessit et dixit: . Et subito imprudens astrologus: . Cum pastor miseri astrologi artem cognovit, leniter risit atque exclamavit:.
1
10 gen 2016, 20:04

vortice90
1. Quale città viene usata da Dante per introdurre il tema della decadenza nobiliare? 2. Rintraccia nel testo i termini che riguardano il linguaggio marinaro e il campo semantico del cavallo. 3. Nel corso dell'apostrofe Dante fa ricorso a una metafora per descrivere la situazione italiana:di quale immagine si tratta? 4. Attraverso quale figura retorica è condotto il discorso su Firenze?
0
11 gen 2016, 09:21

fiorella.cirillo
Saggio breve. Miglior risposta
la mia professoressa ci ha dato un esercitazione sul saggio breve che ci è stato spiegato precedentemente da un'altra professoressa in maniera sbagliata. c'è qualcuno che può aiutarmi? L'esercitazione consiste nel trasformare un articolo di giornale (sullo affermarsi e lo scomparire della fabbrica nell'immaginario collettivo)in articolo di giornale
1
10 gen 2016, 23:14

alex1235
Tema.. Miglior risposta
Devo inventare un personaggio con le seguenti caratteristiche:giovane,testardo ma generoso e sincero. Che deve vivere un'esperienza che lo costringe ad un comportamento tale da doversene pentire..E descrivere lo stato d'animo prima e dopo il pentimento. Grazie mille a tt..
1
10 gen 2016, 20:54

Ric!
Due esercizi diversi 1)Χρυσαι θύραι ησαν εν τη του τυράννου οικία. 2)Υγίεια και νους αγαθα τω βιω εστίν. 3)Οι φρόνιμοι των ανθρώπων τοις αγαθοις μη τω χρυσω τον νουν προσεχόντων. 4)'Ο 'Ερμες τας ψυχας εκ της γης εις Αιδου αγει 5)'´Ανους ει, φίλε, ει τα μεν χρυσα φυλάττεις, τους δε φίλους απολείπεις. 6)Λύπην ευνους λόγος θεραπεύει. L'altro 1)Χρυσον δ'ανοίγει και χαλκας πύλας. 2)Τα οστα των απο μάχης νεκρων λαμβάνουσιν οι στρατιωται και θαπτουσιν. 3)Μαια εν τη Κυλλήνη 'Ερμην ...
1
10 gen 2016, 11:15

RC3
appunti medie complemento di luogo e i suoi derivati urgente
1
RC3
9 gen 2016, 22:32

Gracej
Come nacque un cognome-Versione..AIUTO Galli et Romani bellum inter se gerebant. Olim miles Gallus, magnus atque fortis, hastam suam excussit atque milite m Romanum ad singulare certamen provocavit. Tum adulescens magni animi, Marcus Valerius, militum tribunus, sine mora ex castris erupit et cum barbaro milite pugnavit. St repente corvus in adulescentis galea (non mi fa mettere l'accento breve sulla e) insedit et adversarium percussit rostro, unguibus, alis. Gallus portentum vidit et ...
1
10 gen 2016, 15:20

gabry1900
PREMETTO CHE ALCUNE FRASI LE CAPISCO (2-3) MA LE ALTRE PROPRIO NO. SE POTETE AIUTARMI, GRAZIE MILLE DAVVERO. 1) Sabinorum brachia parvis sed pulchris armillis exornantur. 2) Vergilium clarum poetam iudicatis. 3) Servi ignavi terrentur dominorum severorum verbis minisque. 4) A Phoeniciae incolis magna et splendida purpura exportatur. 5) Pueros sedulos laudatis. 6) Librum novum lego. 7) Lupi a pavidis agnis timentur. 8) Pueri ludo fessi (stanchi) requiescunt.
1
10 gen 2016, 14:28

superroxen95
"A 100 ml di una soluzione di acido acetico (CH3COOH) al 30% in peso (d= 1.09 g/ml) vengono diluiti con H2O fino a un volume di 900 ml. Sapendo che per l’acido acetico Ka = 1.8 x 10-5, calcolare il pH della soluzione" Allora io prima mi sono calcolata il numero di moli di acido acetico, che mi viene uguale a 0,5 mol. Poi attraverso la formula della densità mi calcolo il volume di soluzione. Quindi so che V=m/d e faccio 100ml/1,09 g / ml = 0,91 l. A questo punto visto che si tratta di una ...
3
10 gen 2016, 15:56