Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federica..
tema sulla condizione della donna nel nostro paese e nel mondo oggi,nel secolo del progresso e del riconoscimento dei diritti?? sono nel panicooo! aiutatemii!
1
8 apr 2010, 10:31

MaggieB
rapporto tra oppressi e oppressori nei capitoli 12 e 13 del Manzoni
1
8 apr 2010, 13:52

singulo
urba pauperum agricolarum ex agris in urbem venit. x favore mi serve la trduzione !!!
1
7 apr 2010, 12:02

reflexultra
Quali sono i generi letterari che confluiscono nel Satyricon di Petronio? E quali sono le caratteristiche formali e contenutistiche di ciascuno di essi?
2
7 apr 2010, 16:00

tigreb
Qualcuno,mi sa dire dove trovo la seconda prova scritta di informatica,già svolta,della scorsa maturità?
1
7 apr 2010, 19:42

Milenacapotondi
è importante fra due gg ho il compito grazie in anticipo
1
7 apr 2010, 16:27

Trilly
Da dove deriva la parola latina "luxus"? Mi servirebbe per un tema sulla moda.
1
7 apr 2010, 19:51

93GIADINA-DANIEL93
cosa significa pergraecari?
1
6 apr 2010, 18:30

chiara96
grazie in anticipo a chi mi aiuterà a tradurre queste frasi in latino.vi prego rispondetemi presto. 1) un'aquila rapace terrorizzava gli abitanti del villaggio 2)chiamiamo i faraoni i potenti re dell'Egitto 3)i diritti dei cittadini devono essere pari 4)i soldati erano lieti per la recente vittoria 5)non sempre il cuore dei ricchi è generoso 6) la figlia con supplice voce prefava il padre inesorabile 7)il nostro fiero comandante disprezzo l'indole menzognera dei traditori 8)non tutti ...
1
6 apr 2010, 20:41

ronaldo92
la lucana spa ha in portafoglio 125000 euro nominali di btp 3 % scadenti nel 2008 godimento 18/05 e 18/11. marco lucchini, che lavora presso la società, invece possiede i seguenti titoli: -15000 euro nominali di btp 3.75 % scadenti nel 2009 godimento 1/05 1/11; -15000 euro nominali di cct scadenti nel 2010, godimento 1/05 1/11 cedola lorda in corso di maturazione 1.05%; -25000 euro nominali di obbligazioni mediobanca indicizzate scadenti nel 2011 godimento 26/01-26/04-26/07-26/10, cedola ...
1
6 apr 2010, 17:51

pikkolafarfalla
GABRIELE D’ANNUNZIO La sabbia del tempo Come scorrea la calda sabbia lieve Per entro il cavo della mano in ozio, Il cor sentì che il giorno era più breve. E un'ansia repentina il cor m'assalse Per l'appressar dell'umido equinozio Che offusca l'oro delle piagge salse. Alla sabbia del Tempo urna la mano Era, clessidra il cor mio palpitante, L'ombra crescente d'ogni stelo vano Quasi ombra d'ago in tacito quadrante Per una prima verifica 1 In quale luogo e in quale tempo è ...
1
8 apr 2010, 07:29

ShesTheOne
Vento a Tindari Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto con questa poesia di Salvatore Quasimodo,la domanda mi chiede di trovare gli elementi tipici del codice ermetico presenti nella poesia VENTO A TINDARI Tindari, mite ti so fra larghi colli pensile sull'acque dell'isole dolci del dio, oggi m'assali e ti chini in cuore. Salgo vertici aerei precipizi, assorto al vento dei pini, e la brigata che lieve m'accompagna s'allontana nell'aria, onda di suoni e amore, e tu mi prendi da cui male mi trassi e paure d'ombre ...
1
7 apr 2010, 12:38

nako
:cryRagazzi e ragazze,sono in un bel problema.... Dunque qiesti sono i fatti; eravamo tutti in classe nostra a leggere i giornali quando la prof decide di punto in bianco di farci fare un SAGGIO BREVE su un articolo(a scelta sua!) che si trovava sul giornale. Allora la prof guarda sul corriere della sera del 27/11/07 e pesca un articolo interessante. MI SERVE ASSOLUTAMENTE IL VOSTRO AIUTO!!!:thx:thx L'articolo parla dell'energia rinnovabile...è a pag 10-11 del corriere della sera e pag ...
5
28 nov 2007, 15:40

gnoro93
1. Patriam vehementer amemus, ut nostrorum maiorum memoriam verecunde colamus. 2. Cave,puer,malas amicitias,ne turpia facinora perficias. 3. Caesar in ultimos Britannos bellum movit,ne ullus terrarum populus Romanorum dicionem sperneret. 4. Athenienses muris urbem saepserunt,ut pueros atque mulieres ab Hostibus defenderent. 5. Magnam frumenti copiam agricolae in horreis deponunt,ne sibi et familiaribus omnibus victus per hiemem desit. 6. Multi vicinorum vicorum incolae Romam venerant,ut ...
4
6 mar 2008, 14:58

logi
chi sa dirmi il filo argomentativo del capitolo 6 ?
2
7 apr 2010, 16:15

yoCaos
perchè si parla di staticità spirituale riferendoci a petrarca?
1
7 apr 2010, 21:23

st€lla
AIUTATEMI!!! (44658) Miglior risposta
ciao a tutti!! ho bisogno urgentemente del vosrto aiuto!! devo svolgere un tema argomentativo sugli adolescenti! la traccia è la seguente: gli adolescenti generalmente sono sensibili allo sguardo altrui. Basandoti sulla tua esperienza personale e su alcuni esempi precisi, spiega in che misura subisci le regole di uniformità imposte dalla moda o dal gruppo, per uandto riguarda il tuo aspetto fisico,il tuo abbigliamento, i tuoi pasattempi, i tuoi gusti ecc.. vi prego aiutatemi!!!!!!! :cry ...
1
7 apr 2010, 16:23

*** Franci ***
Le parole sono: formica, lavorare, cicala, rispondere, provviste, inverno, cibo, ballare, cantare. Sono solo queste parole per cui devo trovare delle metafore. Grazie 1000.
1
7 apr 2010, 20:09

kykko_90
ho bisogno di aiuto mi servirebbe la traduzione di qst due frasi di latino: 1) Quaesiv prodidisset 2)cum marci verba essent ad persuadendum apta, tamen in eadem imprudentia perstiti
1
7 apr 2010, 18:41

miki 94
COMPLETA LE SEGUENTI FRASI CIN LA CONGIUNZIONE UT O NE A SECONDA DEL SIGNIFICATO DELLA FRASE E TRADUCI 1) AD TULLIAM SCRIBAM NE SENTENTIAM MEAM IGNORET. 2) MULTI VICINORUM OPPIDORUM INCOLAE AD URBEMVENERUNT ..... LUDOS VIDERENT. 3) CICERO FILIUM Marcum IN Graeciam MISIT ..... CRATIPPUM PHILOSOPHUM AUDIRET. 4) PATRES NOSTRI SAEPE ARMA CEPERUNT ..... ALIO POPULO SERVIRENT. 5) CAESAR EQUITES,..... SUSTINERENT HOSTIUM IMPETUM,MISIT. 6) CINCINNATUS A PATRIBUS NOSTRIS AB ARATRO ABDUCTUS ...
1
7 apr 2010, 19:12